MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Spatifillo

Lo Spatifillo: Proprietà, Usi e Curiosità di una Pianta dalle Mille Virtù

Lo Spathiphyllum, comunemente chiamato Spatifillo, è una pianta da interno molto apprezzata per la sua bellezza e facilità di coltivazione. Originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale, è nota per le sue lunghe foglie verdi lucide e le particolari infiorescenze bianche, che in realtà sono brattee (foglie modificate) che avvolgono piccoli fiori poco visibili. Ma oltre al suo fascino ornamentale, lo Spatifillo offre numerosi benefici per la salute e il benessere, sia dell’ambiente domestico che dell’organismo.

Principi Attivi e Sostanze Benefiche

Pur essendo principalmente una pianta ornamentale, lo Spatifillo contiene alcuni principi attivi dalle proprietà interessanti. Tra questi si trovano:

  • Oli essenziali: Sebbene presenti in piccole quantità, gli oli essenziali contenuti nelle foglie possono contribuire al miglioramento della qualità dell’aria.
  • Alcaloidi: Alcuni studi suggeriscono la presenza di alcaloidi, composti che possono avere effetti protettivi per le piante contro agenti patogeni.
  • Polifenoli: Questi antiossidanti naturali presenti nelle foglie possono agire neutralizzando i radicali liberi, sebbene l’applicazione diretta sull’uomo non sia comune.

Spatifillo: Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali 

In molte culture tropicali, lo Spatifillo è utilizzato in modo tradizionale come pianta portafortuna e purificatrice, sia per la casa che per il corpo. Anche se non è noto per un uso medicinale diretto, le sue proprietà depurative ne fanno una scelta eccellente per migliorare la qualità dell’aria interna.

Spatifillo
Spatifillo

Spatifillo: Pianta Elegante e Benefica per la Casa e la Salute

Benefici per l’organismo

Lo Spatifillo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di purificare l’ambiente da sostanze tossiche presenti nell’aria domestica, tra cui:

  • Formaldeide
  • Benzene
  • Tricloroetilene
  • Xilene
  • Ammoniaca

Queste sostanze, spesso presenti nei materiali di costruzione o nei prodotti per la pulizia domestica, possono essere nocive per la salute. Studi della NASA hanno dimostrato che il Spathiphyllum è una delle piante più efficaci nel rimuovere gli inquinanti dall’aria, riducendo il rischio di problemi respiratori, allergie e cefalee causati dall’inquinamento indoor.

Effetti Positivi sulla Salute

Uno dei principali vantaggi dello Spatifillo è la sua capacità di filtrare efficacemente l’aria, contribuendo a ridurre il rischio di disturbi come:

  • Mal di testa
  • Irritazioni agli occhi
  • Problemi respiratori

Respirare aria più pulita e meno contaminata favorisce il benessere generale, contribuendo anche a migliorare la qualità del sonno e l’umore. In un ambiente domestico, questa pianta agisce come una vera e propria barriera contro gli agenti inquinanti presenti nell’aria.

Benefici per la pelle

Anche se lo Spatifillo non viene tradizionalmente utilizzato per applicazioni cosmetiche, la sua capacità di migliorare l’ambiente domestico può avere un effetto positivo indiretto sulla salute della pelle. Un’aria più pulita può contribuire a mantenere la pelle più sana, riducendo l’esposizione agli agenti irritanti e allergeni presenti nell’ambiente.

Usi in Cosmesi, Salute e Benessere

Lo Spatifillo non è largamente utilizzato nell’industria cosmetica, ma il miglioramento dell’ambiente in cui vive la persona può riflettersi in un benessere generale. Respirare aria pulita favorisce la salute del sistema respiratorio e della pelle. Alcuni oli essenziali contenuti nelle piante possono avere un effetto calmante, migliorando l’umore e riducendo lo stress.

Curiosità, Leggende e Usi Antichi

Nel corso della storia, lo Spatifillo è stato associato a varie credenze popolari. In alcune culture è noto come “fiore della pace” e si dice che porti serenità e armonia nell’ambiente domestico.

Detti e Leggende

  • Si ritiene che lo Spatifillo sia una pianta protettiva, capace di allontanare le energie negative e creare un’atmosfera di calma.
  • In alcune tradizioni, si dice che avere uno Spatifillo in casa porti fortuna e prosperità.
  • È spesso scelto come regalo simbolico per esprimere desideri di pace e felicità.

Uso in Cucina e Presso altri Popoli

Lo Spatifillo non è utilizzato nella cucina, poiché tutte le parti della pianta sono considerate lievemente tossiche se ingerite. Ingerire parti della pianta può causare irritazione orale, nausea e altri disturbi gastrointestinali, per cui non è raccomandato alcun uso alimentare.

Tuttavia, presso alcuni popoli delle regioni tropicali, lo Spatifillo è considerato un simbolo di abbondanza e fertilità e viene utilizzato nelle cerimonie religiose e spirituali per attirare prosperità e benedizioni.

Uso nell’Industria

Lo Spatifillo non ha un impiego diretto nell’industria alimentare o cosmetica, ma il suo ruolo di pianta ornamentale e purificatrice dell’aria ha trovato ampio spazio nell’industria del design d’interni e della bioarchitettura. La crescente attenzione alla qualità dell’aria nelle abitazioni ha reso lo Spatifillo una scelta comune nelle case, negli uffici e negli spazi chiusi.

Lo Spatifillo per Purificare l’Aria

Come accennato, lo Spatifillo è tra le piante più efficaci per purificare l’aria. Assorbe attraverso le foglie una serie di composti chimici volatili e, grazie a processi naturali di filtrazione, li neutralizza. Ciò lo rende ideale per ambienti chiusi, come uffici e appartamenti, dove spesso la qualità dell’aria è compromessa da inquinanti chimici.

Come Coltivare e Curare lo Spatifillo

La pianta è estremamente facile da coltivare, richiede poca manutenzione e si adatta bene a condizioni di luce non ottimali, come stanze ombreggiate. Le temperature ideali per lo Spatifillo si aggirano tra i 18° e i 22°C, con una preferenza per ambienti umidi. Necessita di irrigazioni regolari, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato.

La pianta fiorisce meglio in ambienti luminosi, evitando il sole diretto, e richiede fertilizzazioni mensili con un concime liquido per piante fiorite. Il rinvaso è consigliato ogni due anni.

Conclusione

Lo Spatifillo non è solo una pianta ornamentale di grande bellezza, ma anche un vero e proprio alleato per la salute della casa e del corpo. Grazie alle sue proprietà purificanti, questa pianta riesce a migliorare significativamente la qualità dell’aria, contribuendo al benessere generale della famiglia. È perfetta per chi desidera portare un tocco di verde in casa, con il vantaggio di ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento indoor, creando un ambiente più sano e piacevole in cui vivere.

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ammonium-carbonicum/

Leggi anche https://schedescuola.it/consapevolezza-e-azione/

Sarsaparilla

DESCRIZIONE di Sarsaparilla

Sarsaparilla è un rimedio omeopatico versatile

La Salsapariglia (Smilax): Un Approfondimento Omeopatico

La Salsapariglia, o Smilax, è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Smilacacee, originario dell’America Sud-tropicale e delle isole delle Antille. Le parti utilizzate in ambito terapeutico sono le radici, caratterizzate da rizomi lunghi e sottili, simili alla grandezza di una penna d’oca, di colore rosso-bruno. Questi rizomi vengono solitamente commercializzati in mazzi lunghi 40-50 cm, raggrinziti e essiccati. Tra le molte specie esistenti, la varietà più comunemente utilizzata proviene dal Messico.

Composizione Chimica

Le Salsapariglie contengono principalmente saponine steroidee. La radice contiene numerosi principi attivi tra cui la smilacina, la salsasaponina, l’acido salsasapinico.

CARATTERISTICHE

Comprensione Omeopatica

In omeopatia, il rimedio viene utilizzato principalmente per trattare disturbi urinari e cutanei, oltre a condizioni associate alla malnutrizione e alla diatesi artritica, in un contesto sintomatologico più ampio.

Sintesi dell’Azione Terapeutica: Sarsaparilla è indicato per individui con uno stato di malnutrizione, in cui i processi di assimilazione e disassimilazione sono rallentati e insufficienti, portando a un’intossicazione generale. Questa intossicazione viene gestita dal corpo attraverso sforzi di eliminazione marcati a livello cutaneo e urinario. Il rimedio è particolarmente indicato in affezioni diatesiche, specialmente nella diatesi artritica o uricemica, mostrando affinità con Berberis.

Sarsaparilla si usa oltre che per il trattamento di problemi del sistema urinario e della pelle, anche per disturbi legati a reumatismi e problemi digestivi.

Sarsaparilla
Sarsaparilla

Profilo del Soggetto Sarsaparilla in Omeopatia

Sintomi Tipici del Soggetto Sarsaparilla

  1. Disturbi del Sistema Urinario
    • Cistiti recidivanti: il soggetto Sarsaparilla soffre di infezioni urinarie frequenti e dolorose, soprattutto al termine della minzione. Il dolore può essere così intenso da obbligare la persona a urinare in piedi.
    • Difficoltà a urinare: difficoltà a svuotare completamente la vescica, con minzioni scarse o incomplete. La minzione può essere dolorosa, con bruciore intenso e frequente sensazione di urgenza.
    • Urina torbida: il paziente può avere urine torbide, contenenti sabbia o sedimenti biancastri.
    • Dolore renale: il soggetto può avvertire dolori intensi nella regione renale, associati a calcoli renali o infezioni renali croniche.
  1. Problemi della Pelle
    • Eruzioni cutanee secche: il soggetto può presentare eruzioni secche, accompagnate da prurito, croste o desquamazione. Queste eruzioni possono manifestarsi su varie parti del corpo, specialmente sul viso e sugli arti inferiori.
    • Foruncolosi e ulcerazioni: la Sarsaparilla è indicata per il trattamento di foruncoli ricorrenti e dolorosi, che possono evolvere in ulcerazioni. Il pus può fuoriuscire con difficoltà, lasciando cicatrici.
    • Eczemi e dermatiti croniche: la pelle è spesso secca, screpolata e sensibile al tocco, con sensazione di bruciore.
  1. Disturbi Reumatici
    • Dolori articolari e muscolari: il soggetto può soffrire di dolori reumatici, soprattutto a livello delle mani e delle dita, con rigidità e gonfiore. I dolori sono spesso aggravati dal freddo e dall’umidità.
    • Crampi e spasmi muscolari: crampi dolorosi, soprattutto agli arti inferiori, accompagnati da una sensazione di debolezza muscolare.
  1. Problemi Digestivi
    • Flatulenza e gonfiore addominale: il soggetto può presentare disturbi digestivi come flatulenza, gonfiore e coliche addominali, che peggiorano dopo aver mangiato.
    • Feci dure e secche: la stitichezza è un sintomo comune, con feci dure, secche e difficili da espellere.
  1. Sintomi Generali
    • Debolezza generale: il soggetto è spesso affaticato e debilitato, con una sensazione di esaurimento fisico e mentale. La debolezza può peggiorare nelle ore serali.
    • Magrezza e deperimento: Sarsaparilla è spesso indicata per individui magri, che presentano una generale tendenza al deperimento, soprattutto in caso di malattie croniche.
    • Freddolosità: il paziente ha una tendenza a essere freddoloso, peggiorando in ambienti freddi e umidi.

Modalità di Aggravamento

  • Fine della minzione: i dolori urinari sono aggravati al termine della minzione.
  • Freddo e umidità: i sintomi, specialmente quelli reumatici e cutanei, peggiorano con l’esposizione al freddo e all’umidità, la notte e dopo il bagno.
  • Movimento: i dolori articolari e muscolari tendono a peggiorare con il movimento.
  • Primavera: peggioramento delle eruzioni cutanee e delle affezioni croniche durante la primavera.
  • Pressione: i dolori, in particolare quelli renali, peggiorano con la pressione o il tocco.

Modalità di Miglioramento

  • Calore: i sintomi migliorano con il calore, specialmente il calore locale applicato alla zona dolente.
  • Urinare: il sollievo è temporaneo dopo aver urinato, nonostante il dolore al termine della minzione.
  • Riposo: i dolori reumatici e muscolari migliorano con il riposo e l’immobilità.

Principali Indicazioni Terapeutiche

Sintomi Urinari

Sarsaparilla è indicata per pazienti con sintomi urinari marcati, inclusi bisogno frequente di urinare, urine torbide e sabbiose, presenza di piccoli calcoli e dolore intenso alla fine della minzione. È utile nei casi di cistite calcolosa o infettiva, pielonefrite, renella e coliche nefritiche, specialmente nei bambini. Spesso il paziente ha difficoltà a urinare da seduto e necessita di stare in piedi. . L’aggravamento dei sintomi può manifestarsi con tenesmo vescicale, urine torbide, sabbiose o sanguinolente, e dolore intenso alla vescica dopo la minzione.

Sintomi Cutanei

In pazienti che richiedono Sarsaparilla, la pelle spesso presenta segni di cattiva nutrizione: secchezza, perdita di elasticità, eruzioni cutanee eczematose, screpolature, ragadi e rughe. Queste manifestazioni cutanee si localizzano soprattutto alle estremità, come mani, dita, piedi e tra le dita dei piedi. Il rimedio è indicato per bambini che mostrano segni di emaciazione e aspetto invecchiato precoce. Le eruzioni cutanee associate a Sarsaparilla sono eczematose, pruriginose, crostose, e peggiorano con il calore. Queste eruzioni possono manifestarsi in diverse forme, inclusi l’eczema, l’impetigine nei bambini, e l’herpes genitale. Sarsaparilla è indicata per la pelle secca, raggrinzita, pruriginosa e con un aspetto invecchiato precoce

Stato di Malnutrizione Generale

La Sarsaparilla è indicata per individui con un metabolismo alterato, caratterizzato da scarsa assimilazione e disassimilazione. Questo stato di malnutrizione si manifesta in vari sistemi corporei, tra cui il tubo digerente. I pazienti possono sperimentare perdita di appetito, nausea, dolori allo stomaco, flatulenza e costipazione. A livello del sistema nervoso, questi individui possono presentare umore depresso, irritabilità, ansia, e cefalee che peggiorano con il movimento. È utile nelle affezioni diatesiche, come la diatesi uricemica, che possono manifestarsi con dolori articolari, crampi e stanchezza muscolare, in particolare agli arti inferiori.

Diatesi Reumatica

La Sarsaparilla è indicata anche per pazienti con una diatesi reumatica, dove il reumatismo è visto come un accumulo di tossine nelle articolazioni, legamenti e muscoli. I dolori reumatici sono particolarmente notturni; si localizzano principalmente alle articolazioni della mascella, ginocchia, piedi e mani, e peggiorano con il movimento e l’umidità. Questi pazienti mostrano una spiccata sensibilità ai cambiamenti climatici, in particolare all’umidità.

Sistema Nervoso

Sarsaparilla è utile in casi di depressione, irritabilità, e umore malinconico. Può essere indicata per cefalee, vertigini e sintomi neurovegetativi, spesso correlati a uno stato di intossicazione generale e malnutrizione.

Conclusioni

La Sarsaparilla è un rimedio omeopatico versatile, spesso sottovalutato, con potenziali applicazioni in una vasta gamma di condizioni caratterizzate da sintomi urinari, cutanei, reumatici e di malnutrizione generale. Riconoscere il profilo del paziente e i sintomi specifici permette di sfruttare al meglio le proprietà terapeutiche di questo rimedio, inserendolo in un contesto di trattamento più ampio e  personalizzato.

Omeopatico

Usi principali della Sarsaparilla in omeopatia:

1. Disturbi Urinari

  • Sintomi: Minzione dolorosa, specialmente alla fine; calcoli renali; bisogno frequente di urinare; urina scura e maleodorante.
  • Indicazioni: Cistite, renella, coliche renali, difficoltà a urinare da seduti (meglio in piedi).

2. Disturbi Cutanei

  • Sintomi: Eczema, dermatiti, prurito, eruzioni cutanee con screpolature, ulcere cutanee.
  • Indicazioni: Manifestazioni cutanee secche, pruriginose, ragadi, eczemi alle mani e ai piedi.

3. Problemi Reumatici e Dolori Articolari

  • Sintomi: Dolori muscolari e articolari, crampi notturni, dolori che peggiorano con l’umidità e migliorano con il calore.
  • Indicazioni: Artrite, dolori reumatici, crampi muscolari, rigidità articolare.

4. Malnutrizione e Diatesi Artritica

  • Sintomi: Perdita di peso, debolezza generale, pelle avvizzita, dolori articolari associati a un metabolismo alterato.
  • Indicazioni: Stati di malnutrizione, diatesi uricemica, alterazioni del metabolismo, fragilità ossea.

5. Sintomi del Sistema Nervoso

  • Sintomi: Depressione, irritabilità, stanchezza mentale, cefalee, vertigini.
  • Indicazioni: Stati di irritabilità, umore malinconico, sintomi neurovegetativi.

Modalità di Assunzione

La diluizione e la posologia dipendono dai sintomi e dalla gravità del caso. In genere, si utilizzano basse diluizioni (come 6CH o 9CH) per sintomi fisici acuti, e diluizioni più alte (come 30CH o superiori) per sintomi cronici o sistemici. Si consiglia di consultare un omeopata esperto per determinare la diluizione e anche il dosaggio più appropriato.

Considerazioni Finali

Sarsaparilla è un rimedio omeopatico versatile che può essere particolarmente benefico per pazienti con sintomi urinari e cutanei legati a uno stato di malnutrizione. È importante considerare un approccio integrato, valutando l’intero quadro clinico del paziente per una corretta prescrizione.

Leggi https://schedescuola.it/occhio-agli-ingredienti/

Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/faccine-sui-palloncini/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Spigelia

Spigelia Anthelmia: Un’Analisi Approfondita

DESCRIZIONE di Spigelia
Introduzione

Spigelia Anthelmia, comunemente nota negli Stati Uniti come Pinkroot o Indian Pinkworm Grass, è una pianta appartenente alla famiglia delle Loganiacee, insieme a Gelsemium, Strychnos, Nux Vomica ed Ignatia. Questa famiglia di piante è nota per la sua azione predominante sul sistema nervoso, un aspetto che rende Spigelia particolarmente interessante dal punto di vista terapeutico. S. cresce nelle Americhe, in terreni ricchi ai bordi dei boschi, fiorendo da maggio a luglio. Storicamente, gli indiani Cherokees la utilizzavano come antielmintico; anche oggi, alcune comunità sudamericane la chiamano “Yerba de Lombrices” per i suoi poteri vermifughi contro gli ascaridi. Oggi è caduta in disuso nella medicina tradizionale, ma trova ancora applicazione in omeopatia.

Tossicologia

Spigelia Anthelmia è estremamente tossica e contiene spigelina, un alcaloide altamente pericoloso: appena cinque decimi di milligrammo sono sufficienti per causare convulsioni tetaniche letali in un piccolo animale, simili a quelle causate dalla stricnina. La pianta contiene anche resine e oli volatili e stabili. Sintomi rilevati in seguito all’assunzione di dosi elevate includono nevralgie intense, cefalee severe, disturbi visivi, vertigini, stordimento, eretismo cardiaco, accelerazione del polso e congestione facciale. Questi sintomi indicano che Spigelia, a dosi tossiche, agisce come un potente stimolante del sistema nervoso e del sistema circolatorio, in particolare dell’ortosimpatico.

Spigelia Anthelmia, nonostante la sua elevata tossicità, trova applicazione in omeopatia per il trattamento di vari disturbi nervosi e cardiaci. La sua azione predominante sul sistema nervoso simpatico la rende un rimedio prezioso per le nevralgie, le cefalee e le palpitazioni cardiache. Il suo utilizzo omeopatico, basato su dosi diluite e dinamizzate, permette di sfruttare le proprietà terapeutiche della pianta

In omeopatia, Spigelia è principalmente usata per il trattamento delle nevralgie, in particolare quelle orbitali, e per le palpitazioni cardiache. Si utilizza la radice fresca della pianta, raccolta poco prima della fioritura. La preparazione omeopatica si basa sul principio della similitudine, dove dosi infinitesimali del rimedio stimolano una risposta terapeutica nell’organismo.

Azione sul Sistema Nervoso

Spigelia eccita i tronchi nervosi ricchi di fibre simpatiche, come il trigemino, e gli organi con abbondante innervazione simpatica, inclusi occhi, cuore e sistema arterioso. Questa eccitazione causa intensi dolori e può essere considerata come un veleno simpatico-mimetico, simile all’adrenalina. L’adrenalina provoca vasocostrizione, aumento della pressione sanguigna, accelerazione del cuore e rilassamento di alcuni muscoli circolari. Spigelia agisce in modo simile, ma con un’intensità di tipo avvelenamento irritante e stenico, caratterizzato da dolori violenti in tutto il territorio del simpatico.

Spigelia
Spigelia

CARATTERISTICHE

Spigelia è indicata nei casi di dolori nevralgici intensi e irradianti, soprattutto quando coinvolgono il sistema simpatico. È anche utilizzata per trattare sintomi cardiaci come palpitazioni violente e dolori pungenti al petto. I sintomi migliorano con il riposo e peggiorano con il movimento, la luce intensa e lo stress. Spigelia si rivela particolarmente utile nelle cefalee e nei disturbi oculari associati a dolori nevralgici, vertigini, disturbi della vista e dolori addominali.

Applicazioni Omeopatiche

Nell’omeopatia, Spigelia è spesso considerata un rimedio per la nevralgia orbitaria sinistra e le palpitazioni cardiache. Tuttavia, un’analisi approfondita dimostra che il suo spettro d’azione è molto più ampio, comprendendo ogni stato di irritazione del simpatico, manifestato attraverso un avvelenamento irritante che porta a dolori diffusi. A differenza di Belladonna, che paralizza il nervo vago rompendo l’equilibrio vago-simpatico, Spigelia irrita direttamente il simpatico, provocando dolori intensi.

Dolori e Sintomatologia

Spigelia è un rimedio caratterizzato da una patogenesi abbondante di manifestazioni dolorose, soprattutto dove le fibre simpatiche sono coinvolte. I dolori sono più marcati attorno agli occhi, alla nuca, al viso, ai denti, alle spalle e agli arti. Questi dolori sono irradianti e possono peggiorare con il movimento, la luce intensa e il rumore. Sono anche frequenti i dolori nevralgici, soprattutto attorno agli occhi e nelle mascelle, che migliorano con il riposo e peggiorano con lo sforzo fisico. La similitudine con Belladonna è evidente, con un peggioramento del dolore col movimento e con gli urti.

Dolori Oculari

Spigelia è indicata per dolori nevralgici violenti al globo oculare, all’orbita e alla regione perioculare. I sintomi includono dolori intensi sopra l’occhio, talvolta accompagnati da nausea, arrossamento del viso, palpitazioni e pulsazioni nelle zone doloranti. Questi dolori aumentano al mattino e raggiungono il picco a mezzogiorno, per poi attenuarsi verso sera. La sintomatologia oculare è spesso accompagnata da congestione dell’occhio, bruciore, lacrimazione intensa, sensibilità alla luce e disturbi visivi come la visione di scintille e raggi luminosi.

Dolori Cefalici

Le cefalee di Spigelia sono compressive, stiranti e pulsanti, con una tendenza all’irradiazione verso gli occhi, le mascelle e le orecchie. Il malato può avere la sensazione che il cervello sia stretto o avvolto in una fasciatura stretta. Le cefalee sono aggravate dal movimento, dalla luce intensa e dal rumore. Inoltre, le vertigini possono essere intense, accompagnate dalla sensazione di rotazione degli oggetti circostanti o da una sensazione di fasciatura stretta attorno alla testa.

Dolori Cardiaci e Palpitazioni

Spigelia provoca accelerazione cardiaca e ipertensione attraverso l’irritazione del simpatico. I dolori cardiaci sono spesso violenti e possono irradiarsi al braccio sinistro, alla spalla, alla gola con sensazione di cuore stretto come in una morsa. Spigelia si classifica quindi tra i grandi rimedi cardiaci, indicata per stati di eretismo cardiaco, sindromi anginose e affezioni valvolari del cuore.

Dolori Addominali

Anche se meno noti, i dolori addominali di Spigelia sono intensi e associati a disturbi del sistema nervoso vegetativo che regola i visceri addominali. Questi dolori possono includere coliche, dolori crampiformi e diarrea.

Profilo del soggetto Spigelia

Caratteristiche Generali:

  • Tipo di Persona: Il soggetto Spigelia è spesso nervoso, sensibile, e incline a soffrire di ansia e paure, specialmente di malattie e della morte. Possono essere individui con una forte tendenza alla preoccupazione e alla fissazione su sintomi fisici.
  • Dolori Nevralgici: I dolori sono tipicamente lancinanti, brucianti, o come se un filo tirasse attraverso i nervi. Questi dolori sono spesso unilaterali, coinvolgendo soprattutto la parte sinistra del corpo, come il lato sinistro della testa, il viso, o il cuore.

Sintomi Specifici:

  1. Cefalea: Dolore acuto, lancinante e spesso localizzato nella parte sinistra della testa o sopra l’occhio sinistro, che può estendersi al viso. Il dolore peggiora con il movimento degli occhi, il rumore e il contatto.
  2. Dolore Cardiaco: Il soggetto Spigelia può soffrire di palpitazioni violente, sensazione di battito accelerato e dolore lancinante al petto, spesso irradiato al braccio sinistro. Questo dolore può essere associato a una sensazione di oppressione o a una paura intensa della morte.
  3. Nevralgie: Le nevralgie tipiche includono dolori al viso, denti e occhi, particolarmente sul lato sinistro. I dolori sono descritti come acuti, pungenti o come scosse elettriche.
  4. Disturbi degli Occhi: Dolori oculari che peggiorano con il movimento degli occhi, spesso associati a cefalea. Gli occhi possono sembrare infossati e doloranti, con una sensibilità alla luce.
  5. Disturbi Gastrointestinali: Può presentarsi nausea, spesso senza vomito, con una sensazione di fastidio gastrico che peggiora con il movimento.
  6. Ansia e Paura: Il soggetto può sperimentare un’ansia marcata, con paura della malattia o della morte, che accompagna spesso i sintomi fisici.

Modalità di Peggioramento:

  1. Movimento: I sintomi peggiorano con qualsiasi movimento, soprattutto quello della testa e degli occhi.
  2. Tatto: Dolori, specialmente quelli nevralgici, peggiorano al minimo contatto.
  3. Rumore: L’esposizione a rumori intensi può intensificare il dolore, in particolare la cefalea.
  4. Luce: Sensibilità alla luce (fotofobia) che aggrava i dolori oculari e la cefalea.
  5. Vento Freddo: L’esposizione al vento freddo, o in generale al freddo, può peggiorare i sintomi.
  6. Periodo della Giornata: I sintomi tendono a peggiorare al mattino, soprattutto nelle prime ore, e si intensificano verso mezzogiorno.
  7. Masticazione e Movimenti della Mascella: Nevralgie facciali peggiorano con la masticazione o il parlare.
  8. Stress e Tensione Emotiva: Palpitazioni e sintomi cardiaci peggiorano sotto stress o ansia.
  9. Sforzo Fisico: Sintomi cardiaci e dolori nevralgici peggiorano con l’attività fisica.
  10. Calore Locale: Alcuni dolori nevralgici possono peggiorare con l’applicazione di calore.

Modalità di Miglioramento:

  1. Riposo: I sintomi migliorano con il riposo, specialmente quando il paziente si sdraia.
  2. Oscurità: La cefalea e i disturbi oculari migliorano stando al buio.
  3. Applicazioni Fredde: Alcuni sintomi, come la cefalea, possono migliorare con applicazioni fredde o con l’aria fresca.
  4. Posizione supina: In alcune condizioni cardiache, i sintomi migliorano stando sdraiati in posizione supina.
  5. Silenzio: I sintomi migliorano con il silenzio e l’assenza di stimoli sensoriali eccessivi.
  6. Calma e Assenza di Stress: La tranquillità e l’assenza di situazioni stressanti aiutano a migliorare i sintomi cardiaci e nevralgici.

Queste modalità sono fondamentali per individuare la corretta applicazione di Spigelia come rimedio omeopatico e per valutare il miglioramento o il peggioramento dei sintomi in relazione a diverse condizioni ambientali e comportamentali.

Modalità

Conclusioni

Spigelia Anthelmia è un rimedio omeopatico di notevole interesse, con una vasta gamma di applicazioni grazie alla sua azione sul sistema nervoso simpatico. Pur essendo estremamente tossica a dosi elevate, a dosi omeopatiche controllate offre un potente strumento terapeutico per trattare dolori nevralgici, disturbi visivi, cefalee e problemi cardiaci. La sua specificità e potenza richiedono un’attenta considerazione nelle prescrizioni omeopatiche, garantendo così il massimo beneficio al paziente.

USO di Spigelia in Omeopatia

Spigelia anthelmia, in omeopatia, è un rimedio che trova impiego soprattutto per il trattamento di nevralgie, disturbi cardiaci e alcune forme di cefalea. La scelta di Spigelia come rimedio omeopatico si basa sulle sue caratteristiche di azione sul sistema nervoso, in particolare sulle nevralgie associate al nervo trigemino, e sui sintomi che coinvolgono il cuore. Di seguito, esploreremo i principali usi terapeutici di Spigelia in omeopatia, le indicazioni specifiche, i sintomi caratteristici, e le potenze comunemente utilizzate.

1. Nevralgie

Nevralgie Trigeminali:

  • Sintomi: Dolore intenso e acuto lungo il percorso del nervo trigemino, solitamente più marcato sul lato sinistro del viso. Il dolore può irradiarsi dalla mascella o dall’occhio e spesso peggiora al tatto, con il movimento o con il freddo.
  • Indicazioni: Spigelia è indicata per nevralgie che coinvolgono l’occhio, l’orecchio, le mascelle e i denti, con una sensazione di scossa elettrica o di trafittura. I dolori sono spesso periodici, peggiorando durante la giornata.
  • Caratteristiche Distintive: Dolore che si muove lungo i nervi facciali e si concentra intorno agli occhi o sulla fronte. Spesso, i dolori si intensificano dopo aver dormito.

2. Disturbi Oculari

Nevralgie Oculari:

  • Sintomi: Dolore che si irradia dalla parte posteriore dell’occhio verso la fronte, spesso associato a ipersensibilità alla luce (fotofobia) e lacrimazione.
  • Indicazioni: Spigelia è utile nelle nevralgie che colpiscono l’occhio stesso, il bulbo oculare, o che si presentano durante episodi di sinusite.
  • Caratteristiche Distintive: Dolore acuto e penetrante che peggiora al tatto e con i movimenti oculari.

3. Cefalee

Cefalee di Tipo Nevralgico:

  • Sintomi: Cefalea che inizia alla base della testa (occipitale) e si estende verso la fronte o un occhio. Il dolore è spesso accompagnato da una sensazione di fasciatura stretta intorno alla testa.
  • Indicazioni: Spigelia è indicata nelle cefalee peggiorate dal movimento, dalla luce e dal rumore, e che migliorano al buio e con il riposo.
  • Caratteristiche Distintive: Cefalea con una sensazione di pulsazione o come se la testa fosse compressa. Il dolore tende ad aumentare con il passare del giorno.

4. Disturbi Cardiaci

Palpitazioni e Dolori Cardiaci:

  • Sintomi: Palpitazioni forti, spesso percepite in tutto il torace o nel collo, accompagnate da ansia e agitazione. Dolori cardiaci che possono irradiarsi al braccio sinistro.
  • Indicazioni: Utilizzata in casi di angina pectoris, palpitazioni con dolori pungenti, e irregolarità cardiache che peggiorano con il movimento o la tensione emotiva.
  • Caratteristiche Distintive: Dolore cardiaco con una sensazione di costrizione e paura di morire. I sintomi possono peggiorare con lo sforzo fisico.

5. Disturbi Addominali

Coliche e Dolori Addominali:

  • Sintomi: Dolori crampiformi e coliche, spesso associati a diarrea o disturbi intestinali.
  • Indicazioni: Spigelia può essere utile nelle nevralgie addominali e nei dolori che sembrano originare dai nervi piuttosto che dai visceri stessi.
  • Caratteristiche Distintive: Dolore addominale che peggiora al tatto e con il movimento.

Modalità di Somministrazione e Potenze

  • Potenze: Le potenze omeopatiche comunemente utilizzate per Spigelia variano dalla 6C alla 30C per i sintomi più comuni, mentre potenze più alte come la 200C o la 1M possono essere usate sotto la guida di un omeopata per condizioni croniche o sintomi molto intensi.
  • Modalità: La scelta della potenza dipende dall’intensità dei sintomi e dalla costituzione del paziente. Si consiglia di iniziare con potenze basse per sintomi acuti e salire gradualmente, osservando la risposta del paziente.

Sintomi Chiave per l’Utilizzo di Spigelia

  • Dolori nevralgici intensi, spesso sul lato sinistro.
  • Peggioramento con il movimento, il tatto, e l’esposizione a stimoli sensoriali intensi.
  • Miglioramento con il riposo e l’oscurità.
  • Palpitazioni cardiache con ansia e irrequietezza.
  • Cefalee con sensazione di compressione e dolore lancinante.

Conclusione

Spigelia è un rimedio omeopatico di grande utilità per il trattamento delle nevralgie, cefalee, e disturbi cardiaci. Le sue proprietà stimolanti sul sistema nervoso simpatico lo rendono particolarmente adatto per i dolori acuti e irradianti che seguono il percorso dei nervi. La selezione accurata della potenza e della frequenza di somministrazione, guidata da un omeopata esperto, è cruciale per ottimizzare i benefici terapeutici del rimedio.

Leggi https://schedescuola.it/in-quale-direzione/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/aesculus-hippocastanum/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Stramonium

Stramonium: La Pianta delle Illusioni e delle Allucinazioni

DESCRIZIONE di Stramonium

La Datura Stramonium, comunemente conosciuta come “Melo Spinoso” o “Erba dei Maghi”, è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, strettamente correlata alla Belladonna e al Giusquiamo. Originaria dell’Oriente, questa pianta si è acclimatata in Europa e negli Stati Uniti, dove cresce spontaneamente in luoghi incolti, spesso vicino alle abitazioni, rendendo frequenti i casi di avvelenamento. La sua fama è legata non solo alle sue proprietà tossiche ma anche all’uso che ne facevano le fattucchiere per indurre effetti allucinogeni, motivo per cui è anche conosciuta come “Erba dei Maghi”. La Datura in omeopatia si usa sotto il nome di “Stramonium”.

Tossicologia di Stramonium

Come molte altre piante della sua famiglia, la Datura S. è altamente tossica. Le sue foglie contengono tra lo 0,30% e lo 0,70% di alcaloidi, mentre i semi ne contengono dallo 0,40% allo 0,50%. Gli alcaloidi principali sono Iosciamina, Atropina e Scopolamina, sostanze note per i loro effetti potenti sul sistema nervoso centrale. Questi composti influenzano profondamente il sistema nervoso centrale, causando una vasta gamma di effetti tossici che variano dall’euforia e dalle allucinazioni a convulsioni gravi e delirio.

Effetti Tossici

Gli effetti tossici della Datura sono stati ben documentati da numerosi autori. In piccole dosi, provoca sintomi come vertigini, sonnolenza, riduzione dell’energia muscolare, dilatazione delle pupille e aumento della temperatura corporea. In dosi elevate, i sintomi si aggravano con delirio furioso, allucinazioni vivide, spasmi e un’estrema agitazione che può culminare in un collasso fatale. Le allucinazioni sono spesso terrificanti e coinvolgono visioni di animali o figure minacciose, contribuendo a uno stato di delirio che può essere descritto come simile al “delirium tremens”.

Differenze con Altri Tossici Simili

Stramonium è spesso confuso con altri veleni della stessa famiglia, come Belladonna e Hyosciamus, ma presenta caratteristiche distintive. A differenza di Hyosciamus, dove l’eccitazione è la fase iniziale seguita dallo stupore, Datura S. induce prima torpore e sonnolenza, seguiti da agitazione e convulsioni. Questo stato è particolarmente pericoloso durante la notte, quando il soggetto può svegliarsi improvvisamente in preda a visioni terrificanti.

Usi Terapeutici e Precauzioni

Nonostante la sua tossicità, Stramonium ha trovato un posto nella medicina omeopatica per il trattamento di disturbi neurologici, psichiatrici e infettivi, grazie alla sua capacità di indurre uno stato alterato che può rispecchiare e quindi trattare condizioni come la mania, le allucinazioni e persino alcuni tipi di epilessia. Tuttavia, il suo uso richiede una conoscenza profonda e una somministrazione accurata.

Stramonium
Stramonium

CARATTERISTICHE

Applicazioni in Omeopatia

In omeopatia, il rimedio S. è utilizzato per trattare varie condizioni che coinvolgono l’eccitazione cerebrale e le allucinazioni. È particolarmente efficace nei casi in cui l’immaginazione del paziente è iperattiva, creando visioni che lo terrorizzano. Queste proprietà erano già note nell’antichità, quando la pianta veniva utilizzata dai maghi per indurre visioni nei loro “clienti”. In medicina, fu consigliata anche per il trattamento della mania e dell’epilessia, con risultati variabili.

Sperimentazione Clinica e Differenze con Altre Solanacee

Stramonium è un rimedio omeopatico utilizzato in una varietà di condizioni, in particolare quelle associate a eccitazione cerebrale e allucinazioni. Le sue proprietà tossiche sono simili a quelle della Belladonna e dell’Hyosciamus, ma si differenzia per la sequenza e la natura dei sintomi: in Stramonium, il torpore e lo stupore precedono l’agitazione e il delirio, mentre in Hyosciamus la sequenza è inversa. Inoltre, Stramonium è noto per le immagini allucinatorie più intense e violente rispetto ad altre solanacee.

Allucinazioni e Delirio

Uno degli aspetti più distintivi di S. è la sua capacità di indurre allucinazioni visive intense, spesso terrificanti. Queste allucinazioni possono manifestarsi in qualsiasi malattia acuta o cronica, infettiva o non infettiva, caratterizzata da una forte eccitazione cerebrale. Il soggetto affetto da Stramonium vede spesso spettri, animali feroci o altre figure minacciose, con reazioni che variano dalla paura estrema all’aggressività violenta. Nei bambini, questo si manifesta frequentemente come incubi notturni o terrori del sonno, con un risveglio brusco e uno stato di agitazione intenso.

Convulsioni

S. è anche un rimedio convulsivo, con sintomi che vanno dalle convulsioni leggere e localizzate a quelle più violente e generalizzate. Le convulsioni possono coinvolgere vari muscoli, inclusi quelli della nuca, dove il malato può affondare la testa nel cuscino o irrigidire il capo all’indietro. Le convulsioni agli arti superiori sono comuni, con tremori, movimenti carpologici e gesticolazioni verso oggetti immaginari durante le allucinazioni.

OCCHI E VISTA

Il potere convulsivo del rimedio interessa anche i muscoli degli occhi e può creare strabismo nel corso delle malattie infettive o delle affezioni deliranti, come abbiamo già visto in Hyosciamus. Stramonium si presenta, infatti, come un Hyosciamus aggravato per quanto riguarda i sintomi oculari. L’occhio e la vista sono particolarmente colpiti in S., probabilmente perché le allucinazioni visive predominano nella sua intossicazione cerebrale. Sembra che l’organo visivo e il centro cerebrale preposto alle percezioni visive formino un’unica entità che subisce in maniera privilegiata l’azione delle tossine del tipo Stramonium.

Non sono stimolate soltanto le immagini visive, ma anche il sistema recettore muscolare e nervoso. I muscoli degli occhi si contraggono e possono entrare in spasmo, instaurando strabismo (più spesso convergente) e diplopia, che può essere conseguenza dello strabismo o esistere indipendentemente da esso. Il paziente vede doppio, come se fosse ubriaco: guardando un oggetto, lo vede sdoppiato leggermente sopra e a sinistra rispetto alla sua posizione reale; oppure vede solo una parte dell’oggetto, come ad esempio solo il naso nel viso di una persona. Questo corrisponde a un restringimento del campo visivo.

I colori non vengono percepiti correttamente. Gli oggetti neri possono apparire grigi; gli oggetti possono sembrare rovesciati o doppi; le lettere stampate su una pagina sembrano muoversi o essere percepite come doppie. Il paziente può avere la sensazione di una nebbia davanti agli occhi o di guardare attraverso un bicchiere d’acqua torbida. Gli oggetti possono sembrare storti o colorati di blu. A volte, questo può portare ad ambliopia o anche a cecità temporanea.

Le pupille sono dilatate e talvolta insensibili. Il paziente teme l’oscurità, ma è aggravato da una luce intensa. Può vedere scintille o palle di fuoco, e talvolta ha la sensazione di scintille che risalgono dallo stomaco verso gli occhi. Le contrazioni dei muscoli estrinseci dell’occhio possono causare contorsioni dei globi oculari. Inoltre, può presentare nistagmo, in particolare nistagmo rotatorio. In questi disturbi oculari, non ci sono lesioni anatomiche visibili, né lesioni organiche, ma solo disturbi funzionali.

È importante notare che anche le allucinazioni auditive possono verificarsi allo stesso modo delle allucinazioni visive, portando a disturbi dell’udito che possono arrivare fino alla sordità, così come i disturbi visivi possono arrivare fino alla cecità.

SINTOMI SECONDARI

Le due grandi categorie di sintomi di Stramonium sono il potere allucinatorio e il potere convulsivo del rimedio. Tuttavia, esistono anche alcuni sintomi secondari che è bene conoscere, sebbene non siano tipici del rimedio, per evitare di mancare l’individuazione del rimedio quando questi sintomi sono presenti, assumendo talvolta un ruolo preminente. È infatti nei casi in cui i sintomi secondari sono più accentuati e i sintomi chiave più offuscati che risulta più difficile determinare il rimedio più appropriato.

In tutte le intossicazioni del sistema nervoso riscontriamo vertigini e cefalea, e Stramonium non fa eccezione a questa regola. Questi sintomi non sono caratteristici e sono presenti in molti altri rimedi; tuttavia, è importante sapere che esistono anche in S. Stramonium è, d’altra parte, così vicino a Belladonna che non potrebbe essere altrimenti. La cefalea di S. sarà, come quella di Belladonna, una cefalea da congestione cerebrale, dunque pulsante e calda, con afflusso di sangue alla testa e viso spesso congestionato. Tale cefalea si accompagna agli altri sintomi del rimedio: tendenza a parlare in modo incoerente o disordinato, disturbi visivi, strabismo o diplopia, vista torbida, ecc. Questa potrebbe essere la cefalea che accompagna ogni tipo di convulsione; la cefalea del meningismo, delle febbri tossiche e infettive, ecc.

Le vertigini di S. hanno spesso la caratteristica di non permettere al paziente di camminare nell’oscurità; da qui l’utilità del rimedio anche nell’atassia. Il soggetto cammina come un ubriaco, barcolla o procede a zig-zag. Le vertigini si accompagnano spesso alla cefalea, a disturbi visivi e ad altri sintomi del rimedio.

Il rimedio provoca aridità a livello di tutte le mucose, come le altre solanacee. La bocca e la gola sono terribilmente secche e bere non porta sollievo, anche quando lo spasmo alla gola lo consente. Anche le altre secrezioni sono bloccate, e può accadere che l’urina sia soppressa o fortemente ridotta. Non si tratta di una semplice ritenzione, benché questa sia possibile data la presenza di spasmo vescicale, caratteristico del rimedio. Ma la secrezione urinaria è diminuita o soppressa, e nelle febbri del tipo Stramonium un sondaggio vescicale produce solo quantità minime di urina. Stramonium colpisce i reni molto più di quanto non faccia Belladonna.

A livello cutaneo, possiamo osservare eruzioni scarlattiniformi, il che rende Stramonium utile nella scarlattina e in varie affezioni che si accompagnano a un rash, quando siano presenti eccitazioni dell’immaginazione e tendenze convulsive.

L’insieme dell’intossicazione nervosa e di quella convulsivante di Stramonium creerà nel paziente sensazioni strane e particolari, come ad esempio: la sensazione di non avere più gli arti, di essere ubriaco, di sentire la testa tirata indietro, o di percepire come se una scossa elettrica attraversasse il corpo.

MODALITÀ

Le modalità di Stramonium riflettono quelle di un paziente con il sistema nervoso congestionato e ipersensibile, molto vicine a quelle di Belladonna. Il paziente è aggravato dal contatto, dalla pressione e dal movimento; anche il vento, il freddo e il sale lo peggiorano. Sia l’oscurità che una luce intensa, così come il guardare oggetti brillanti, la superficie dell’acqua o di uno specchio, lo aggravano, così come la tosse, il camminare e il movimento. Il paziente si aggrava di sera e durante la notte, dall’oscurità e dalla solitudine. Si aggrava anche dopo il sonno, come Lachesis. Migliora alla luce, in compagnia e con un calore moderato. Ha un grande desiderio di cibi acidi, in particolare dell’acido citrico, che lo migliora.

Il rimedio è quindi adaatto a:

  • Pazienti che Migliorano: Con luce moderata, in compagnia, con calore moderato.
  • Pazienti che Peggiorano: Nel buio, in solitudine, con luce intensa, al freddo, con movimento, durante la notte e il sonno.
Stramonium
Stramonium

USO di Stramonium in ambito omeopatico

Stramonium (Datura stramonium) è un rimedio omeopatico utilizzato per una varietà di disturbi, principalmente legati al sistema nervoso, ai sensi, e alle mucose. È particolarmente efficace nei casi caratterizzati da paure intense, deliri, convulsioni e secchezza delle mucose.

1. Disturbi Psicologici e Mentali

  • Paura e Ansia Intensa: È indicato per pazienti con paure estreme, come la paura del buio, dell’acqua (idrofobia), della solitudine o degli animali. Queste paure spesso si manifestano con urla e panico incontrollabile.
  • Deliri e Allucinazioni: Utilizzato per deliri violenti e allucinazioni visive e uditive; il paziente può vedere figure spaventose, mostri o sentire voci.
  • Agitazione Psicomotoria: Adatto in stati di estrema irrequietezza, con movimenti incontrollati, grida o comportamento violento.

2. Disturbi Neurologici

  • Convulsioni e Spasmi: Indicazione chiave per convulsioni che iniziano e finiscono improvvisamente, spesso scatenate da stimoli sensoriali intensi.
  • Strabismo e Disturbi Oculari: Stramonium è usato per strabismo, diplopia, visione alterata o percezione distorta dei colori, spesso accompagnati da altri sintomi neurologici.

3. Udito

  • Allucinazioni Uditive e Disturbi dell’Udito: Stramonium è usato per disturbi uditivi simili alle allucinazioni visive, con suoni immaginari, voci o rumori inesistenti. Il disturbo presentarsi con una sensazione di sordità parziale in situazioni di delirio.

4. Disturbi del Sonno

  • Insonnia e Incubi: È indicato per insonnia con incubi spaventosi, risvegli improvvisi con paura e confusione tra sogno e realtà.

5. Disturbi Respiratori

  • Asma con Paura: È utile in attacchi d’asma accompagnati da sensazione di soffocamento e paura intensa.

6. Aridità a Livello di Tutte le Mucose

  • Secchezza di Bocca e Gola: Stramonium è utile nei casi di aridità estrema delle mucose, con una sete che spesso non trova sollievo. La gola può essere così secca da rendere difficile deglutire.
  • Aridità di Altre Mucose: Secchezza delle mucose nasali, oculari e vaginali, con sintomi che possono essere aggravati da febbre o altre condizioni sistemiche.

7. Urine

  • Ritenzione o Diminuzione delle Urine: Stramonium può causare ritenzione urinaria o una significativa riduzione della produzione di urina, a causa di spasmi vescicali. Questo sintomo è tipico nelle febbri intense associate al rimedio.

8. Febbre

  • Febbre con Delirio: È indicato in febbri elevate che si presentano con delirio, agitazione e allucinazioni. Può essere utile in casi di febbre scarlattiniforme, con eruzioni cutanee e alterazioni mentali.

9. Vertigini

  • Vertigini e Difficoltà di Orientamento: Vertigini intense, specialmente al buio o con gli occhi chiusi, che impediscono al paziente di camminare correttamente. Il paziente può barcollare o muoversi a zig-zag come un ubriaco.

10. Cefalea

  • Cefalea da Congestione Cerebrale: Cefalee intense e pulsanti, spesso associate a congestione del viso e agli altri sintomi neurologici del rimedio, come incoerenza verbale e disturbi visivi.

Somministrazione

Stramonium è solitamente somministrato in diluizioni omeopatiche medie o alte (ad es. 30 CH o superiori) per i sintomi psicologici e neurologici più gravi, e in diluizioni più basse (es. 6-9 CH) per sintomi meno intensi.

Note di Cautela

L’uso di Stramonium richiede un’attenta supervisione da parte di un omeopata esperto, dato il suo potere e l’intensità dei sintomi che può indurre. È particolarmente indicato quando il paziente presenta un quadro di estrema paura, agitazione, secchezza delle mucose e sintomi neurologici funzionali.

Questa panoramica riflette le molteplici indicazioni di Stramonium, un rimedio complesso ma efficace per disturbi neurologici e sensoriali gravi, particolarmente caratterizzati da paure, deliri, spasmi e aridità sistemica.

 Conclusioni

Stramonium è una pianta dal fascino oscuro, un potente allucinogeno che ha trovato spazio nella storia umana tra le pratiche magiche e terapeutiche. La sua azione tossica e i suoi effetti sul sistema nervoso la rendono una sostanza di grande interesse sia per la scienza medica tradizionale che per la medicina omeopatica, ma sempre con una consapevolezza costante del suo potenziale pericolo.

Leggi https://schedescuola.it/accogliamo-le-nuove-leve/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/actaea-racemosa/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Tabacum

Tabacum: Descrizione, Caratteristiche e Usi del Rimedio Omeopatico

Descrizione della Pianta

Tabacum è un rimedio omeopatico ottenuto dalla pianta Nicotina tabacum L., comunemente nota come tabacco. La pianta appartiene alla famiglia delle Solanaceae, che include altre piante come la belladonna, la dulcamara e il pomodoro. Il tabacco è originario dell’America Centrale ed è coltivato ampiamente in Europa. Le foglie non fermentate del vero tabacco di Avana vengono utilizzate per preparare questo rimedio, che contiene una serie di composti chimici tra cui alcaloidi pridina (nicotina, nicotellina, anabasina), colina, flavoni, rutina e cumarine.

Caratteristiche del Rimedio Omeopatico

Il rimedio omeopatico Tabacum agisce principalmente sul sistema nervoso centrale (S.N.C.), sul sistema nervoso vegetativo, con un’azione specifica sul centro del nervo vago, sui nervi vascolari, sul cuore, polmoni, apparato gastrointestinale e genitali. È noto per i suoi effetti sullo stato di eccitazione iniziale, seguito da una fase di paralisi, rappresentando quindi un rimedio con effetti anfotropici (opposti).

Tabacum
Tabacum

Indicazioni Cliniche di Tabacum

Tabacum è indicato per una vasta gamma di condizioni, specialmente quelle che coinvolgono spasmi vascolari e disturbi del sistema nervoso. Ecco le principali indicazioni cliniche:

  • Stati Angiospastici: Come la sindrome di Raynaud e la malattia di Bürger.
  • Emicrania e Sindrome di Ménière: Accompagnate da vertigini, nausea e sintomi oculari come disturbi della vista (punti neri, “mosche volanti”).
  • Angina Pectoris e Complesso Sintomatologico Gastrocardiaco: Inclusi palpitazioni nervose, tachicardia e angoscia precordiale.
  • Disturbi Gastrointestinali: Nausea, singhiozzo, gastroenterite, vomito e diarrea, spesso aggravati da ambienti caldi e migliorati all’aria aperta o dopo il vomito.
  • Nevralgie e Parestesie: Particolarmente quelle del volto, delle ossa facciali e delle estremità.
  • Vertigini e Collasso Lipotimico: Spesso associati a pallore, sudori freddi e sensazioni di svenimento.

Il profilo del soggetto Tabacum in omeopatia è caratterizzato principalmente da sintomi legati a una sensibilità eccessiva al tabacco e a condizioni che simulano gli effetti dell’intossicazione da nicotina. Ecco una descrizione breve delle principali caratteristiche del paziente Tabacum:

  1. Stato Mentale ed Emozioni: Il paziente Tabacum è spesso ansioso, irrequieto e può presentare un senso di disperazione o depressione. Può avere difficoltà a concentrarsi e tende ad essere molto sensibile a qualsiasi forma di eccitazione o stress emotivo.
  2. Sintomi Fisici: Questo soggetto è particolarmente incline a problemi gastrointestinali come nausea intensa, vomito e sensazione di svenimento, spesso aggravati dal movimento o dal viaggio. Può sperimentare una sensazione di freddo estremo e pallore marcato.
  3. Sistema Cardiovascolare: Tabacum è indicato per disturbi come palpitazioni, angoscia precordiale e svenimenti associati a bradicardia. Il paziente può avvertire un senso di oppressione o dolore toracico.
  4. Sensibilità e Sintomi Peculiari: Il paziente Tabacum mostra un’ipersensibilità agli odori, in particolare a quello del tabacco, e può avere un’avversione marcata per il fumo. È estremamente suscettibile al movimento, tanto che la minima attività o il viaggio possono scatenare sintomi gravi.

Il rimedio Tabacum è particolarmente utile per chi soffre di mal di mare o cinetosi e per coloro che presentano sintomi intensi di nausea e vertigini, specialmente associati al tabacco o al movimento.

Sintomi Circolatori

L’azione anfotropa di Tabacum si manifesta in modo netto anche a livello del sistema circolatorio. Negli stadi acuti, il rimedio è indicato in caso di ipotensione marcata con rallentamento cardiaco e tendenza alla sincope. In condizioni croniche, invece, può presentarsi un’ipertensione con accelerazione del battito cardiaco, senza escludere la possibilità di ritorni momentanei ai collassi e alle crisi di rilasciamento.

Tabacum può essere indicato in condizioni circolatorie apparentemente contraddittorie, grazie alla sua azione anfotropa, che può irritare sia il vago che il simpatico contemporaneamente. I sintomi caratteristici includono:

  • Collasso Circolatorio: Accompagnato da pallore del viso, sudori freddi, nausea, spesso in seguito a un’emozione, a condizioni di affollamento, a indigestione o a spostamenti in macchina.
  • Affezioni Cardiache: Miocardite, angina pectoris, con crisi accompagnate da sintomi di collasso e necessità di aria fresca.
  • Irritazione del Simpatico e Spasmi: Oppressione precordiale con palpitazioni irradianti alle spalle o alla schiena, costrizione alla gola e nella parte alta del petto, dolore irradiato dal petto alla schiena, tosse soffocante di origine cardiaca.
  • Ipertensione, Arteriosclerosi, e Dilatazione Cardiaca: I sintomi possono includere freddo glaciale alle estremità, spasmi arteriosi momentanei, dispnea, e palpitazioni peggiorate dalla posizione sdraiata sul lato sinistro.
  • Tendenza al Collasso e Dispnea: Il muscolo cardiaco, intossicato, manifesta sofferenza con accelerazione dei battiti anche al minimo sforzo, causando dispnea e sensazioni di oppressione.

Modalità di Reazione

Tabacum è noto per migliorare in condizioni di aria fresca e aperta e per peggiorare in ambienti chiusi e caldi. Sintomi come nausea e vomito migliorano spesso dopo il vomito stesso. È aggravato dal movimento, inclusi spostamenti in macchina, tram o nave. I sintomi circolatori sono particolarmente sensibili alle temperature estreme, con miglioramento dopo il vomito o la diarrea, che permettono al corpo di eliminare una parte delle tossine.

Una caratteristica distintiva di Tabacum è il miglioramento quando l’addome viene scoperto ed esposto all’aria fresca, riducendo la sensazione di malessere associata all’azione vagale e simpatica del rimedio.

In sintesi:

  • Pazienti che Migliorano: All’aria aperta, con il movimento lento e in ambienti freschi.
  • Pazienti che Peggiorano: In ambienti chiusi, con il movimento brusco, con il calore e dopo mangiato.

Pianta

Ecco una descrizione dei principali usi di Tabacum in ambito omeopatico:

Usi di Tabacum

Tabacum è un rimedio omeopatico che deriva dalla pianta del tabacco (Nicotiana tabacum). Viene utilizzato principalmente per disturbi legati al sistema nervoso, problemi gastrointestinali e sintomi di malessere generale. Di seguito, i principali usi e indicazioni per Tabacum:

1. Disturbi del Sistema Nervoso

  • Nausea e Vomito: È particolarmente indicato per la nausea intensa e persistente, che può essere accompagnata da vomito. Questo rimedio è utile per la cinetosi (mal di mare, mal d’auto) e per la nausea durante la gravidanza, specialmente quando il paziente presenta sudorazione fredda e una sensazione di vuoto allo stomaco.
  • Vertigini: Tabacum è efficace in casi di vertigini che peggiorano con il movimento o al chiuso, e migliorano all’aria aperta o con aria fresca. Spesso il paziente ha una sensazione di testa leggera o di svenimento imminente.
  • Debolezza Nervosa: Sensazione di debolezza estrema, come se il paziente stesse per collassare, accompagnata da sudorazione fredda, pallore e freddo intenso delle estremità.

2. Problemi Cardiovascolari

  • Angoscia Precordiale: Il rimedio può essere indicato per sensazioni di angoscia al petto, palpitazioni con ansia, e un senso di oppressione al cuore. Questo può essere associato a una paura di morire imminente.
  • Ipotensione: Tabacum è utile nei casi di pressione arteriosa bassa con sintomi di vertigini, sudore freddo e una sensazione generale di svenimento.

3. Disturbi Gastrointestinali

  • Coliche Addominali: Indicato per coliche intestinali con forte dolore, spesso associato a nausea e sudorazione fredda.
  • Costipazione e Diarrea: Tabacum può essere usato in casi di diarrea accompagnata da crampi addominali e una sensazione di svenimento o in costipazione associata a una sensazione di vertigini.

4. Sintomi Cutanei

  • Sudorazione Fredda: È comune in pazienti che richiedono Tabacum, specialmente in situazioni di malessere generale, nausea o vertigini. La sudorazione è spesso fredda e appiccicosa.
  • Freddo Intenso delle Estremità: Mani e piedi possono essere estremamente freddi, e la pelle può apparire pallida o bluastra, particolarmente in condizioni di disagio o di svenimento.

5. Sintomi Respiratori

  • Dispnea e Oppressione Toracica: Può essere utile per difficoltà respiratorie con un senso di oppressione toracica, che peggiora in spazi chiusi e migliora all’aria aperta.

6. Condizioni Psicosomatiche

  • Ansia e Paura di Morire: Tabacum è indicato in stati di ansia profonda con la paura di morire, soprattutto se associati a sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione fredda e vertigini.

Somministrazione

Tabacum è generalmente somministrato in basse diluizioni (es. 5-9 CH) per sintomi acuti, mentre diluizioni più alte (es. 15-30 CH) possono essere utilizzate per disturbi cronici o per manifestazioni più profonde.

Note di Cautela

L’uso di Tabacum dovrebbe essere fatto sotto la guida di un omeopata esperto, in quanto il rimedio può essere indicato solo per particolari profili sintomatici che corrispondono strettamente alle caratteristiche descritte.

L’uso di Tabacum in omeopatia è fondato sulle proprietà neurotossiche e stimolanti del tabacco in grandi dosi, sfruttate a scopo terapeutico in microdosi secondo il principio di similitudine omeopatico.

Conclusione

Tabacum è un rimedio omeopatico complesso, adatto a molte affezioni sia acute che croniche. La sua azione su diversi sistemi del corpo, in particolare il sistema nervoso e cardiovascolare, lo rende versatile ma richiede una comprensione accurata delle sue modalità e delle sue patogenesi per essere utilizzato efficacemente. Si raccomanda l’uso sotto la supervisione di un medico omeopata per garantire una corretta diagnosi e trattamento.

Leggi https://schedescuola.it/safari-in-africa/

Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/compiti-di-realta-scuola/una-battaglia-navale-in-classe/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici
  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web