MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

CHINA officinalis

China Officinalis: Il Rimedio Omeopatico per la Debolezza e le Emorragie

China Officinalis, o Cinchona, è un rimedio omeopatico derivato dalla corteccia dell’albero di Cinchona, della famiglia delle Rubiaceae. Originaria delle montagne dell’America Latina, questa pianta ha trovato largo impiego in medicina, soprattutto come antimalarico. La sua corteccia contiene alcaloidi come chinina e chinidina, che la rendono efficace nel trattamento di diverse condizioni, dalle febbri malariche alla debolezza fisica. Tuttavia, China Officinalis non è limitata alla sua azione antiparassitaria: in omeopatia è un rimedio essenziale per stati di debolezza e spossatezza, specialmente se causati da perdite di liquidi vitali come sangue, sudore o diarrea.

Caratteristiche del Rimedio China Officinalis

Il rimedio si caratterizza per un’azione energica su stati di debilitazione fisica, prevalentemente connessi a perdite significative di liquidi corporei. È utile per persone che sperimentano stanchezza, anemia, febbre intermittente, eccessiva sudorazione o disturbi digestivi, spesso in seguito a malattie debilitanti. Il profilo tossicologico di China ne spiega l’efficacia: la chinina, il suo principio attivo più noto, agisce contro il parassita della malaria e sostiene il metabolismo dei globuli rossi, stimolando una rigenerazione sanguigna. Tuttavia, l’abuso di questa sostanza può portare a effetti collaterali come cefalee, allucinazioni, vertigini e in casi estremi anche a crisi respiratorie.

Omeopatia

Azione sul Sistema Nervoso e Sanguigno

China Officinalis influisce direttamente sul sistema nervoso, inizialmente provocando una fase di eccitazione e, successivamente, sintomi come confusione mentale, acufeni, insonnia, fino a raggiungere una sorta di stato di “ebbrezza clinica” con effetti debilitanti. Sul sistema sanguigno, invece, la China ha un’azione rigenerante, particolarmente utile in condizioni post-emorragiche, stimolando la ripresa dell’energia in stati di debolezza da perdita di sangue o liquidi vitali.

Uso di China nelle Febbri Intermittenti

China è nota per il suo utilizzo nelle febbri intermittenti, come quelle malariche, grazie al principio omeopatico della similitudine: i sintomi simili a quelli di una febbre malarica sono trattati con il rimedio diluito, alleviando il disturbo. Questo utilizzo è indicato quando la febbre si ripete a intervalli regolari, specialmente se si tratta di febbri persistenti anche dopo la cura della malaria.

Effetti di China sul Sistema Muscolare e Digestivo

La China esercita un’azione depressiva sul sistema muscolare, causando una profonda astenia. Sul sistema digestivo, produce sintomi come vomito, diarrea e flatulenza, che aggravano la sensazione di stanchezza. L’accumulo di tossine derivato da queste condizioni può causare reumatismi, rendendo China un rimedio adatto per disturbi muscolari e dolori articolari associati a debolezza.

Profilo del Soggetto China

In omeopatia, il rimedio è indicato per individui che hanno subito perdite di liquidi (emorragie, diarrea cronica, sudorazione abbondante) e manifestano debolezza estrema. I soggetti China presentano sintomi come irritabilità, ipersensibilità a rumori e stimoli esterni, pallore, vertigini, anemia e affaticamento. Altri segni tipici sono il gonfiore addominale doloroso e i disturbi digestivi, peggiorati da bevande fredde, frutta e cibi fermentati. Spesso desiderano bevande fredde e mostrano sudorazioni notturne che accentuano la sensazione di esaurimento.

Caratteristiche principali del soggetto China:

  1. Debolezza e Anemia: A causa della perdita di liquidi, il soggetto soffre di stanchezza marcata, pallore e malessere.
  2. Irritabilità e Ipersensibilità: Sensibile a suoni e luce intensa, mostra irritabilità e soffre di insonnia.
  3. Disturbi Digestivi: Gonfiore addominale, flatulenza e crampi dopo l’assunzione di frutta e bevande gassate.
  4. Desiderio di Bevande Fredde: Sebbene causino disagio, desidera spesso bevande fredde.
  5. Eccessiva Sudorazione: Sudorazione notturna, che aggrava l’esaurimento.
  6. Disturbi del Sonno: Insonnia legata all’iperattività sensoriale.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

I sintomi trattati da China Officinalis possono essere aggravati o migliorati da specifiche condizioni.

Aggravamento:

  • Tocco leggero: Aumenta il dolore; il soggetto tollera meglio pressioni forti.
  • Freddo e Correnti d’Aria: Aggravano la sensazione di stanchezza.
  • Rumore e Luce Intensa: Peggiorano l’irritabilità e disturbano il riposo.
  • Movimento e sforzi fisici: Anche piccoli sforzi peggiorano la debolezza.

Miglioramento:

  • Riposo: La stanchezza si allevia con il riposo.
  • Pressione profonda: Il massaggio e le pressioni forti riducono i dolori muscolari.
  • Calore moderato: Bagni o impacchi caldi danno sollievo ai dolori addominali.
  • Bevande calde: Nonostante il desiderio di freddo, il calore migliora i sintomi digestivi.
China officinalis
China officinalis

Usi Clinici di CHINA officinalis in Omeopatia

  1. Anemia e Debolezza da Perdita di Liquidi: China è il rimedio principale in caso di emorragie frequenti e debilitanti, diarrea, vomito e sudorazione eccessiva.
  2. Febbre Intermittente: Utile nelle febbri che seguono un ciclo regolare, come nella malaria.
  3. Disturbi Digestivi: Efficace per gonfiore, flatulenza, crampi e diarrea.
  4. Nevralgie e Dolori Ossei: Allevia nevralgie facciali e dolori muscolari che migliorano con pressione e calore.
  5. Cefalee: Indicato per cefalee pulsanti, aggravate da rumore e luce.
  6. Debolezza post-malattia: Ideale per il recupero da stati di debilitazione fisica dopo malattie prolungate o infezioni.
  7. Reumatismo: Migliora i dolori reumatici migratori e la sensibilità al freddo, aggravati dal movimento.
  8. Ipersensibilità, Stati di Sovra-Eccitazione e Insonnia: Indicato per trattare Cuoio capelluto ipersensibile, con dolore al semplice tocco dei capelli; Iperattività sensoriale: rumori, odori intensi (come fiori o tabacco) sono difficili da tollerare; disturbi del sonno associati a iperattività mentale e difficoltà ad addormentarsi.

È inoltre indicata in presenza di gonfiori, eruzioni eczematose che colpiscono spesso il viso o i genitali, edemi e persino idropisia, associati a condizioni di debolezza estrema.

Conclusione

China Officinalis è un rimedio essenziale in omeopatia per affrontare casi di esaurimento fisico e mentale causato da perdite significative di liquidi vitali. Agisce su più sistemi, dalla circolazione sanguigna al sistema nervoso, ed è particolarmente efficace per anemia, sensibilità fisica ed emotiva accentuata e sintomi digestivi.

Leggi https://schedescuola.it/il-mondo-dei-segreti/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/mal-di-gola/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cocculus indicus

Cocculus indicus (Anamirta cocculus): Proprietà e Usi in Omeopatia

DESCRIZIONE botanica e chimica di Cocculus indicus

L’Anamirta cocculus è una pianta rampicante che produce piccoli frutti contenenti picrotossina, una sostanza cristallina estremamente tossica. La picrotossina ha storicamente trovato impiego sia come pesticida che come inebriante. In dosi tossiche, essa provoca convulsioni, vertigini e iperstimolazione del sistema nervoso centrale, rendendola pericolosa per il consumo diretto. Tuttavia, la sua azione stimolante sul sistema nervoso ha aperto la strada all’uso omeopatico, dove le dosi diluite vengono sfruttate per alleviare sintomi neurologici e gastrointestinali.

Tossicologia: Gli effetti tossici includono spasmi muscolari, vertigini, contrazione della pupilla, rallentamento del polso, e, occasionalmente, contrazione della vescica e erezioni. La picrotossina è anche iperglicemizzante.

Cocculus indicus è un rimedio omeopatico che deriva dai semi dei frutti della pianta dell’Anamirta cocculus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Menispermace. Il rimedio omeopatico Cocculus è utilizzato per trattare disturbi come vertigini, malesseri da movimento e stanchezza nervosa.

CARATTERISTICHE

Cocculus Indicus: Caratteristiche e Usi del Rimedio Omeopatico

Cocculus Indicus è un rimedio omeopatico noto per il suo utilizzo in una vasta gamma di disturbi legati principalmente al sistema nervoso, all’equilibrio e al tratto gastrointestinale. Questo rimedio è particolarmente indicato per pazienti che soffrono di sintomi derivanti da stress emotivo, affaticamento fisico, viaggi, eccessivo lavoro mentale o privazione del sonno.

È uno dei rimedi chiave per i sintomi derivanti da viaggi in movimento o da sforzi eccessivi, in particolare quando c’è una combinazione di nausea, vertigini e spossatezza.

Usi clinici in omeopatia: Cocculus è indicato principalmente per trattare condizioni come la cinetosi (mal di mare, mal d’auto), le vertigini con nausea, l’insonnia associata a stress e veglie prolungate, l’emicrania occipitale, e condizioni di estrema debolezza e paralisi temporanea. È utilizzato anche in alcuni casi di convulsioni, epilessia e disordini del movimento come la corea.

Cocculus indicus
Cocculus indicus

Caratteristiche Generali di Cocculus Indicus

Cocculus agisce principalmente sul sistema nervoso centrale, dimostrando efficacia in condizioni che provocano irritabilità nervosa, ipersensibilità sensoriale, tremori, vertigini, nausea, e debolezza muscolare.

1. Sintomi mentali e neurologici:

  • Vertigini: una delle principali indicazioni è la presenza di vertigini, con sensazione di stordimento o di testa “vuota”, spesso peggiorate dal movimento.
  • Confusione mentale e difficoltà di concentrazione: adatto a chi si sente incapace di concentrarsi a causa della stanchezza mentale o del sonno insufficiente. Il soggetto può sembrare stordito o confuso.
  • Depressione e ansia: il paziente Cocculus può apparire malinconico, abbattuto, e presentare ansia per il proprio stato di salute.
  • Epilessia e convulsioni: occasionalmente, può essere utile per casi di convulsioni o spasmi muscolari, specialmente se legati a stress o privazione di sonno.

2. Sintomi fisici:

  • Chinetosi: uno dei principali rimedi per il mal d’auto, mal di mare o altri disturbi del movimento. Il paziente soffre di nausea con la minima oscillazione o movimento.
  • Nausea e vomito: spesso associati a vertigini e peggiorati dal movimento, anche dal semplice guardare un oggetto che si muove.
  • Disturbi gastrointestinali: può trattare sintomi come flatulenza e pesantezza di stomaco, che peggiorano dopo aver mangiato.
  • Mancanza di forza muscolare: il paziente può sentirsi estremamente debole, con una sensazione di mancanza di forza nelle braccia e nelle gambe. La debolezza è spesso accompagnata da tremori, intorpidimento o formicolio.
  • Spasmi muscolari: indicato per spasmi o contrazioni involontarie dei muscoli.

3. Stanchezza estrema:

  • Cocculus è il rimedio per chi è sfinito da un prolungato periodo di privazione del sonno, come le persone che devono prendersi cura di familiari malati o neonati, o che lavorano turni notturni.

4. Uso ginecologico:

  • Utile per alcune condizioni come amenorrea (assenza di mestruazioni) e dolori mestruali, specialmente quando associati a spossatezza o stress mentale.

I sintomi tipici comprendono:

  • Vertigini: Spesso peggiorano con il movimento, provocando sensazioni di stordimento, nausea e una percezione di vuoto mentale.
  • Debolezza muscolare: Specialmente alle estremità, con difficoltà a mantenere la forza fisica e una sensazione di spossatezza generale.
  • Ipersensibilità sensoriale: I pazienti possono essere eccessivamente reattivi a stimoli come rumori o movimenti, con difficoltà a riposare.
  • Disturbi gastrointestinali: Inclusi nausea, flatulenza e pesantezza di stomaco, spesso associati a stress o movimento.
  • Epilessia e convulsioni: occasionalmente, può essere utile per casi di convulsioni o spasmi muscolari, specialmente se legati a stress o privazione di sonno.

Tipologia del Paziente Cocculus

Il soggetto che può beneficiare di Cocculus è generalmente una persona esaurita fisicamente e mentalmente, spesso a causa di lunghi periodi di veglia o impegni estenuanti. Questi pazienti sono inclini alla nausea e alle vertigini, e tendono a sentirsi facilmente sopraffatti dalle circostanze. Possono apparire malinconici, storditi, confusi e affetti da ansia legata al proprio stato di salute.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: I sintomi peggiorano con il movimento, l’aria fredda, il freddo serale, lo stress e la privazione di sonno.
  • Miglioramento: Il riposo, il calore e l’immobilità migliorano significativamente i sintomi, così come il rimanere all’aria aperta in ambienti tranquilli.

Omeopatico

USO di Cocculus Indicus in Omeopatia

  1. Cinetosi: È uno dei rimedi principali per il mal di mare, mal d’auto e altri disturbi del movimento. La minima oscillazione può peggiorare i sintomi di nausea, vomito e vertigini.
  2. Esaurimento Nervoso: Cocculus è indicato per coloro che soffrono di stanchezza estrema dovuta a stress fisico o mentale, come chi lavora turni notturni o veglia a lungo su familiari malati. Il paziente si sente debole, confuso, incapace di concentrarsi e frequentemente affetto da insonnia.
  3. Disturbi Neurologici: È utile in alcune forme di epilessia, tremori e spasmi muscolari, specialmente quando questi disturbi sono legati a periodi di privazione del sonno o stress prolungato.
  4. Cefalea Occipitale: Cocculus è indicato per mal di testa localizzati nella parte posteriore della testa (occipite), che peggiorano sdraiandosi sulla schiena.
  5. Vertigini: Le vertigini associate a nausea e aggravate dal movimento sono tra i sintomi più comuni, migliorando con il riposo e peggiorando al minimo movimento.
  6. Debolezza e Paralisi Temporanea: La debolezza muscolare è una caratteristica distintiva del rimedio, accompagnata spesso da tremori e un senso di paralisi temporanea, soprattutto dopo sforzi fisici o mentali.
  7. Insonnia e Stress Mentale: Cocculus è particolarmente utile per l’insonnia derivante da stress o preoccupazioni, dove il paziente ha difficoltà a dormire a causa di un eccesso di tensione emotiva.

Modalità di Somministrazione e Posologia

La posologia di Cocculus dipende dall’intensità dei sintomi e dal quadro clinico del paziente. Generalmente, si utilizzano basse diluizioni come 5CH o 9CH per sintomi acuti e alte diluizioni (15CH o 30CH) per situazioni croniche o disturbi più profondi. Spesso si consiglia di assumere il rimedio 1-3 volte al giorno per brevi periodi, o secondo il parere di un medico omeopata.

Considerazioni Finali

La sua capacità di agire sia sul sistema nervoso che su quello digestivo ed anche le sue caratteristiche uniche, come il miglioramento dei sintomi con il riposo e il peggioramento durante i viaggi, lo rendono un rimedio prezioso per i pazienti con cinetosi o debolezza nervosa. Come sempre, è importante rivolgersi a un professionista per una valutazione approfondita e una corretta somministrazione del rimedio.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Logo

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Leggi https://schedescuola.it/un-angelo-custode/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/infezioni-delle-vie-urinarie/

Ginkgo Biloba

Ginkgo Biloba: Un Alleato del Benessere e della Memoria

Il Ginkgo Biloba è una delle piante più antiche conosciute dall’uomo, un vero e proprio “fossile vivente” che esiste da più di 200 milioni di anni. Originaria dell’Asia orientale, e in particolare della Cina, è ampiamente utilizzata per i suoi molteplici benefici per la salute, soprattutto legati alla memoria, alla circolazione e al benessere mentale.

Descrizione del Ginkgo Biloba

Il Ginkgo Biloba è un albero che può raggiungere i 40 metri di altezza, con foglie a forma di ventaglio, caratteristica distintiva di questa pianta. Gli alberi di Ginkgo sono robusti e resistenti a condizioni climatiche avverse, compresi inquinamento e suoli poveri. Il suo nome deriva dal giapponese “ginkyō” che significa “albicocca d’argento”, per via dei semi che produce.

Ginkgo Biloba
Ginkgo Biloba

Conservazione

Il Ginkgo Biloba si conserva principalmente come estratto secco o in forma di capsule. Le foglie vengono raccolte, essiccate e trasformate in integratori alimentari o cosmetici. È importante conservare questi prodotti in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta per preservare le proprietà attive.

Proprietà, Parti Utilizzate e Principi Attivi del Ginkgo Biloba

Le foglie del Ginkgo sono la parte più utilizzata, mentre i semi non si usano o si usano con maggiore attenzione, dato che contengono sostanze tossiche se non trattati correttamente.

I principi attivi del Ginkgo Biloba includono flavonoidi e terpenoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti. Questi componenti aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, migliorando la circolazione sanguigna e la funzione cognitiva.

Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali

Il Ginkgo Biloba è conosciuto per i suoi benefici per il cervello e la memoria, in quanto aumenta il flusso sanguigno al cervello, migliorando la concentrazione e la resistenza mentale. È stato spesso utilizzato per trattare disturbi della memoria legati all’età, come la demenza e l’Alzheimer. Inoltre, è utile per ridurre vertigini, acufeni (ronzio nelle orecchie) e dolori alle gambe causati da problemi circolatori.

Benefici per l’Organismo e la Pelle

  • Memoria e Concentrazione: Uno degli usi più noti del Ginkgo è il miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive. Lo consigliano in caso di affaticamento mentale e deficit di attenzione.
  • Circolazione Sanguigna: Favorisce la vasodilatazione, migliorando il flusso sanguigno e riducendo problemi di circolazione, come le gambe pesanti o i crampi.
  • Antiossidante per la Pelle: Nella cosmesi, il Ginkgo è impiegato in creme e lozioni per le sue proprietà antiossidanti che aiutano a mantenere la pelle giovane e a prevenire l’invecchiamento precoce.

Sostanze Attive e Loro Ruolo

  • Flavonoidi: Sono potenti antiossidanti che proteggono le cellule dall’invecchiamento e dai danni causati dai radicali liberi.
  • Terpenoidi (ginkgolidi): Migliorano il flusso sanguigno, riducendo i rischi di coaguli e contribuendo alla salute del cuore e del cervello.

Curiosità e Antichità 

Il Ginkgo è spesso considerato un simbolo di longevità e resistenza. È stato uno dei pochi organismi viventi a sopravvivere all’esplosione atomica di Hiroshima, diventando così un simbolo di rinascita e speranza. In molte culture asiatiche, è piantato nei templi come segno di pace e prosperità.

Detti e Leggende

Secondo una leggenda cinese, il Ginkgo Biloba sarebbe stato il “guardiano del cielo”, piantato nei giardini dei templi per proteggere i monaci dalla vecchiaia e dalle malattie. I semi, chiamati “albicocche d’argento”, sono stati anche considerati simbolo di fertilità e buona fortuna.

Il Ginkgo Biloba presso Altri Popoli

Nella medicina tradizionale cinese, il Ginkgo è stato utilizzato per secoli per trattare disturbi respiratori e circolatori. I Giapponesi lo piantano spesso vicino ai templi e lo utilizzano nei giardini Zen per il suo valore simbolico.

Nell’Industria

L’industria farmaceutica e cosmetica sfrutta ampiamente le proprietà del Ginkgo. È incluso in numerosi prodotti destinati al miglioramento della circolazione, della memoria e del benessere mentale, così come in prodotti per la pelle, come sieri e creme antiossidanti.

Ginkgo Biloba
Ginkgo Biloba

Usi Consigliati

  • Memoria e Concentrazione: Si consiglia l’assunzione di estratti di Ginkgo in compresse o gocce per chi desidera migliorare le proprie capacità cognitive, specialmente nelle persone anziane.
  • Cosmetica: Si utilizza in creme anti-invecchiamento, poiché le sue proprietà antiossidanti proteggono la pelle dai danni ambientali.

Uso in Cucina

In alcuni paesi asiatici, i semi di Ginkgo (una volta privati delle loro parti tossiche) vengono tostati e consumati come spuntino. Tuttavia, è essenziale che siano trattati correttamente, poiché contengono sostanze che possono risultare nocive se consumate in grandi quantità.

Conclusione

Il Ginkgo Biloba è una pianta dalle mille virtù, utilizzata da millenni per migliorare la salute del corpo e della mente. Grazie alle sue proprietà benefiche, è diventato un alleato indispensabile per il benessere, sia come rimedio naturale che come ingrediente prezioso nella cosmetica. Prima di utilizzarlo, è sempre consigliabile consultare un medico per il giusto dosaggio e l’uso appropriato.

Leggi https://schedescuola.it/il-segreto-da-custodire/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/febbre-e-influenza/

 

Capsicum annuum

Capsicum annuum: Un Rimedio Omeopatico e Le Sue Proprietà

Descrizione di Capsicum annuum

Capsicum annuum, comunemente conosciuto come pimento o peperoncino, è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee. Non va confuso con il pepe nero (Piper nigrum), che appartiene alla famiglia delle Piperacee. Il frutto del Capsicum è una bacca che varia di colore dal rosso al giallo, e contiene un alcaloide chiamato capsicina, noto per il suo potere irritante. È largamente impiegato come condimento, ma ha anche un rilevante impiego terapeutico, specialmente in campo omeopatico.

Proprietà Terapeutiche Tradizionalmente, il Capsicum viene usato come revulsivo per stimolare la circolazione, in particolare quando viene mescolato a linimenti e lozioni. In omeopatia, il suo utilizzo si basa sul principio della similitudine, trattando sintomi simili a quelli che potrebbe provocare. Sebbene sia meno tossico rispetto ad altre piante della famiglia delle Solanacee come la Belladonna, il Capsicum ha un effetto irritante localizzato, utile nel trattamento di vari disturbi delle mucose, problemi respiratori e digestivi, e stati di irritabilità psichica.

Caratteristiche del Rimedio Capsicum è particolarmente indicato in pazienti che soffrono di irritabilità, malinconia e sensibilità al freddo. Questi soggetti spesso sviluppano infiammazioni croniche delle mucose, problemi respiratori e gastrointestinali, peggiorati dal freddo e dall’umidità. L’azione di Capsicum sulle mucose si manifesta con bruciore, ulcerazioni e infiammazioni, soprattutto nelle mucose orali, nasali e respiratorie.

Effetti Sulle Mucose Uno degli effetti principali del Capsicum è l’irritazione delle mucose, che si manifesta come bruciore intenso, vesciche e ulcerazioni, in particolare nella bocca e nella gola. Il rimedio è indicato per trattare afte dolorose, faringiti con bruciore e infezioni orali croniche nei fumatori o bevitori. Agisce anche sulla mucosa nasale, alleviando sintomi come bruciore e corizza secca.

Effetti Respiratori Capsicum trova impiego anche in disturbi respiratori come bronchiti acute, pertosse e bronchiti fetide. Spesso viene prescritto in caso di tosse secca e irritante che peggiora di sera, con dolore che si irradia al petto e ad altre parti del corpo. Nei casi più gravi, quando la mucosa è ulcerata, può manifestarsi alito fetido, indicativo di una condizione grave come la gangrena polmonare o la dilatazione dei bronchi.

Effetti Gastrointestinali e Vescicali A livello gastrico, il Capsicum può trattare dispepsie, pirosi e bruciore gastrico in soggetti che consumano eccessivamente cibi piccanti, alcolici o fumano. La sua azione si estende anche alla mucosa intestinale e vescicale, trattando sintomi come coliche brucianti, emorroidi infiammate e bruciori durante la minzione.

Disturbi Mentali e Febbrili Dal punto di vista psichico, il rimedio è utile per soggetti depressi, malinconici e irritabili. Questi individui possono mostrare irritabilità accentuata, pessimismo e nostalgia per la propria casa o per il passato. La febbre associata a Capsicum è solitamente caratterizzata da brividi che si diffondono lungo la schiena, e il paziente può avere sete intensa, aggravata però dal bere.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento I sintomi di Capsicum peggiorano con l’esposizione al freddo, alle correnti d’aria e con il movimento, mentre migliorano con il calore e il riposo. I pazienti trovano sollievo in ambienti caldi e proteggendosi adeguatamente dal freddo.

Capsicum annuum
Capsicum annuum

Disturbi Specifici Trattati con Capsicum

Capsicum annuum è indicato per una vasta gamma di disturbi, spesso associati a bruciore delle mucose. Ecco alcune delle principali condizioni in cui viene utilizzato:

  • Ipercloridria e pirosi: Il peperoncino omeopatico è eccellente per trattare l’eccessiva acidità gastrica e il bruciore di stomaco.
  • Dissenteria: Nei casi di dissenteria con tenesmo (sensazione continua di dover evacuare) e bruciore intenso, Capsicum si dimostra un rimedio efficace.
  • Emorroidi: Per le emorroidi infiammate, che causano forti dolori durante la defecazione e prurito, Capsicum è utile nel ridurre l’infiammazione e il dolore. Si osserva spesso la presenza di sangue dall’ano.
  • Bronchite fetida: Capsicum è indicato in casi di bronchite cronica con secrezioni bronchiali fetide che il paziente non riesce a espellere, a causa della debolezza muscolare ed elastica delle vie respiratorie.
  • Pertosse: Nelle fasi di pertosse caratterizzate da una tosse spasmodica, Capsicum può essere usato, specialmente quando la tosse è più frequente durante il giorno.
  • Otite media acuta con mastoidite: Nei casi di infezioni auricolari gravi, accompagnate da gonfiore e dolore alla zona mastoidea, questo rimedio è molto efficace.
  • Cefalee: Capsicum si dimostra utile anche nelle cefalee, specialmente quelle emilaterali (che colpiscono un lato della testa), che possono essere accompagnate da nausea e vomito. I sintomi peggiorano con il movimento e all’aria aperta, mentre migliorano con il calore o durante i pasti.

Profilo del Soggetto Capsicum in Omeopatia

Descrizione Generale Il soggetto Capsicum è spesso sedentario, freddoloso e tende a sviluppare infiammazioni ricorrenti delle mucose, soprattutto a seguito di esposizione al freddo. Spesso presenta malinconia e nostalgia, che si manifestano sotto forma di depressione e pessimismo. L’individuo preferisce evitare il movimento, poiché questo peggiora i suoi sintomi.

Sintomi Chiave

  1. Bruciore delle mucose: Il sintomo più caratteristico è il bruciore nelle mucose della bocca, della gola e delle vie respiratorie.
  2. Sedentarietà e avversione al movimento: Il paziente Capsicum evita il movimento, che aggrava il dolore e i sintomi fisici.
  3. Freddolosità: Ha una forte sensibilità al freddo e alle correnti d’aria, che aggravano la sua condizione.
  4. Malinconia e nostalgia: Sul piano emotivo, mostra una tendenza alla malinconia e alla nostalgia, soprattutto per la casa o il proprio passato.

Modalità di Aggravamento I sintomi peggiorano con:

  • Freddo e umidità.
  • Correnti d’aria e movimento.
  • Bevande fredde e cibi speziati.

Modalità di Miglioramento I sintomi migliorano con:

  • Calore.
  • Riposo e immobilità.
  • Ambiente caldo e familiare.

Descrizione

Usi Principali di Capsicum annuum in Omeopatia

  1. Affezioni delle mucose: Tratta infiammazioni delle mucose orali, nasali e faringee, specialmente in pazienti fumatori o bevitori. È utile per afte dolorose, vescichette ulcerate e infiammazioni persistenti delle mucose, tipiche di bevitori e fumatori cronici.
  1. Disturbi respiratori: Utile per bronchiti, tosse secca e pertosse, aggravate dal freddo. <è indicato in casi di tosse secca e irritante, bronchite cronica, catarri nasali, e in condizioni come la bronchite fetida e la dilatazione dei bronchi. È utile anche in laringiti tubercolari con ulcerazioni dolorose e brucianti.
  1. Otiti e infezioni auricolari: Capsicum è efficace in caso di otite media e mastoidite.
  1. Disturbi digestivi: Utilizzato per gastriti, bruciore di stomaco e dissenteria. dispepsia, gastriti e irritazioni gastriche, emorroidi soprattutto in soggetti che fanno un uso eccessivo di alcol o cibi speziati. Capsicum è indicato in casi di bruciori di stomaco e diarrea con tenesmo bruciante.
  1. Disturbi mentali: Tratta stati di nostalgia, malinconia e depressione, tipici del soggetto Capsicum.
  1. Dolori reumatici: Indicato per nevralgie e artriti che peggiorano con il freddo.

Conclusione

Capsicum è un rimedio omeopatico utile per trattare una vasta gamma di disturbi fisici e psichici, caratterizzati principalmente da bruciore e irritazione delle mucose, freddolosità e malinconia. Il suo impiego è particolarmente indicato per persone sensibili al freddo, con infiammazioni croniche e una tendenza alla sedentarietà.

Leggi https://schedescuola.it/heidi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/ansia-depressione-attacchi-di-panico/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cactus grandiflorus

Cactus grandiflorus: Un Rimedio Omeopatico per il Sistema cardiovascolare e le Congestioni

DESCRIZIONE di Cactus grandiflorus

Il Cactus Grandiflorus, noto anche come “Regina della notte” o “Cereo notturno”, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria della Giamaica e delle coste del Messico. Questa pianta esotica viene utilizzata in omeopatia, soprattutto per i suoi benefici sul sistema cardiovascolare, offrendo sollievo in numerose patologie legate al cuore e alla circolazione sanguigna.

CARATTERISTICHE 

Il Cactus Grandiflorus è particolarmente indicato nei disturbi cardiaci e circolatori, soprattutto in presenza di sintomi come costrizioni dolorose e palpitazioni. La sensazione di costrizione, come una “morsa di ferro” o di una fascia stretta che stringe il cuore, è il tratto distintivo di questo rimedio. Questa caratteristica lo rende ideale per il trattamento di condizioni come angina pectoris, congestione cardiaca e palpitazioni. La sensazione di “morsa di ferro” o di fascia stretta può colpire qualsiasi organo, ma è particolarmente pronunciata a livello del cuore e dei vasi sanguigni.

Il rimedio agisce alternando fasi di congestione attiva e rilassamento, il che lo rende efficace non solo nelle malattie cardiache, ma anche in condizioni caratterizzate da irregolarità circolatorie, come edemi, varici e emorroidi.

Cactus Grandiflorus
Cactus Grandiflorus

Profilo del Soggetto Cactus Grandiflorus

In omeopatia, il rimedio Cactus Grandiflorus è particolarmente indicato per soggetti che presentano una specifica costituzione mentale e fisica. Il soggetto Cactus tipicamente manifesta una serie di sintomi fisici ed emotivi legati a una condizione di costrizione, sia a livello corporeo che psicologico. Ecco i principali tratti del profilo del soggetto che risponde bene a questo rimedio:

Caratteristiche Fisiche
  1. Costrizione al petto e al cuore: Il tratto distintivo principale del soggetto Cactus è una forte sensazione di costrizione, in particolare nella regione cardiaca. Questo individuo avverte una sensazione simile a una “morsa di ferro” che stringe il cuore, causando ansia e paura di un attacco cardiaco imminente. Il dolore toracico può irradiarsi al braccio sinistro, simulando un quadro di angina pectoris.
  2. Palpitazioni violente e irregolari: Il soggetto sperimenta palpitazioni intense, spesso peggiorate durante la notte o quando è sdraiato sul lato sinistro. Queste palpitazioni possono essere accompagnate da una sensazione di battiti cardiaci irregolari, forte oppressione e difficoltà a respirare.
  3. Problemi circolatori: Il paziente Cactus soffre di cattiva circolazione, con sintomi come mani e piedi freddi, vene gonfie e varici. La stasi sanguigna è frequente e può portare alla comparsa di edemi, soprattutto nelle estremità inferiori. La cattiva circolazione può provocare anche una sensazione di gonfiore e pressione dolorosa in alcune parti del corpo.
  4. Emicranie pulsanti e congestive: Il soggetto Cactus soffre spesso di cefalee causate da congestione cerebrale. Questi mal di testa sono caratterizzati da una sensazione di pienezza e pressione nella testa, simile a una costrizione, e peggiorano con il movimento o l’esposizione alla luce intensa.
  5. Dispnea e difficoltà respiratorie: L’individuo può avvertire una sensazione di peso schiacciante sul petto che rende difficile la respirazione, in particolare durante la notte. Questo può essere aggravato da problemi cardiaci o congestione polmonare secondaria.
  6. Dolori reumatici e Febbre periodica: Il soggetto Cactus può avere dolori reumatici e Febbre periodica
  7. Altre Affezioni e Sensazioni di Costrizione: Il soggetto Cactus può avere problemi a stomaco, retto, vescica, utero.
Caratteristiche Psicologiche ed Emotive
  1. Ansia e paura di morte improvvisa: Il soggetto Cactus è spesso colpito da una profonda ansia legata alla paura di morire, specialmente a causa di un attacco cardiaco. Questo timore è generalmente connesso alla sensazione di costrizione al cuore e al petto, che lo porta a essere costantemente preoccupato per la propria salute.
  2. Irritabilità e nervosismo: Il paziente può essere irritabile e nervoso, soprattutto quando i sintomi fisici si aggravano. La sensazione di costrizione al corpo può rendere il soggetto più facilmente suscettibile e incline a momenti di impazienza e tensione.
  3. Depressione e stanchezza mentale: A lungo termine, il soggetto Cactus può sviluppare uno stato di abbattimento emotivo e depressione, spesso legato alla paura costante per la propria salute. La stanchezza mentale è accompagnata da insonnia o sogni angoscianti, soprattutto nelle ore notturne, peggiorando il quadro generale.

Modalità di Aggravamento

  • Notte: I sintomi tendono a peggiorare durante la notte, specialmente in posizione supina o sul lato sinistro.
  • Calore: L’esposizione al calore, al sole o a un ambiente troppo caldo peggiora la sensazione di costrizione e di congestione.
  • Rumore e luce: Una sensibilità aumentata a rumori forti e a luci intense può aggravare i mal di testa e lo stato ansioso.
  • Dopo i pasti: I sintomi peggiorano dopo aver mangiato, a causa della pressione esercitata dallo stomaco sul diaframma e sul cuore.

Modalità di Miglioramento

  • Aria fresca: L’inspirazione di aria fresca o la permanenza in ambienti ventilati allevia i sintomi, in particolare la sensazione di oppressione toracica.
  • Pressione locale: Una pressione costante e profonda sulle aree affette, come il petto o la testa, può alleviare la sensazione di costrizione e il dolore.
  • Riposo: Il soggetto trova sollievo quando è seduto o a riposo, con una riduzione della sensazione di oppressione e palpitazioni.
  • Freddo: Il freddo moderato, o bagni freddi, possono alleviare i sintomi, soprattutto la congestione cerebrale e i dolori al petto.
In conclusione

Il soggetto Cactus Grandiflorus è caratterizzato da una combinazione di sintomi fisici e mentali che ruotano attorno al tema della costrizione. La sensazione predominante di essere “stretto” da una forza esterna, sia a livello del cuore, delle arterie o di altre parti del corpo, rende questo rimedio particolarmente indicato nei disturbi cardiaci, circolatori e ansiosi. La somministrazione di Cactus Grandiflorus è efficace soprattutto quando il paziente mostra una corrispondenza precisa con i sintomi descritti, offrendo sollievo sia fisico che emotivo.

Cactus

PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE

Affezioni Cardiache e Congestione Vascolare

Il campo d’azione principale del Cactus Grandiflorus è il cuore. I sintomi cardiaci includono forti palpitazioni, dolore toracico e una sensazione di oppressione che spesso si irradia al braccio sinistro. Questi sintomi sono tipici dell’angina pectoris, condizione per cui questo rimedio omeopatico è particolarmente indicato.

Inoltre, Cactus Grandiflorus è utilizzato nei casi di ipertensione, quando il paziente soffre di pressione alta associata a sensazioni di costrizione al petto e a cefalee pulsanti. L’alternanza tra stati di congestione e rilassamento lo rende adatto per trattare anche insufficienza cardiaca e disturbi del ritmo cardiaco. Il rimedio è adoperato anche nei casi di ipotensione.

Congestione Respiratoria e Altri Disturbi

Cactus Grandiflorus non agisce solo sul cuore, ma è utile anche per le affezioni polmonari e respiratorie, soprattutto quando sono conseguenza di problemi cardiaci. I pazienti possono manifestare difficoltà respiratorie, con una sensazione di costrizione toracica che impedisce la piena espansione polmonare, aggravata dalla presenza di edemi.

Emorragie e Altri Sintomi Congestivi

Il rimedio è anche utilizzato in condizioni caratterizzate da emorragie, sia vascolari che urinarie. Le emorragie uterine e nasali sono comuni nei pazienti trattati con Cactus Grandiflorus, spesso accompagnate da grossi coaguli di sangue. I sintomi emorragici sono spesso associati alla congestione, che è un elemento chiave di questo rimedio.

Problemi Congestivi alla Testa

Cactus Grandiflorus è utile anche per trattare cefalee congestizie. Questi mal di testa, che possono indicare un rischio di apoplessia, si manifestano spesso in persone che soffrono di ipertensione o in donne in menopausa. La sensazione di costrizione alla testa può essere accompagnata da una sensazione di peso sulla sommità del capo e vertigini. Le cefalee sono spesso aggravate dal movimento o dalla luce intensa. Questi sintomi possono essere seguiti da insonnia e sogni angoscianti, tipici dei disturbi cardiaci cronici.

Ansia e Stato Psico-Emotivo

Cactus Grandiflorus è efficace anche nel trattare stati di ansia e paura della morte, sintomi tipici dei disturbi cardiaci. I pazienti possono sperimentare forti preoccupazioni riguardo al loro stato di salute, soprattutto in relazione al cuore, con una sensazione costante di imminente collasso cardiaco.

Altre Affezioni e Sensazioni di Costrizione

La sensazione di costrizione che caratterizza Cactus Grandiflorus può colpire anche altri organi, rendendo questo rimedio utile in molte condizioni:

  • Stomaco, con crampi e costrizioni;
  • Retto, con difficoltà nel passaggio delle feci;
  • Vescica e utero, dove la costrizione può essere accompagnata da emorragie di sangue scuro e coagulato.

Nelle donne, le mestruazioni associate a Cactus Grandiflorus tendono ad essere abbondanti, ma presentano una caratteristica unica: cessano quando la paziente è coricata. Questo aspetto distintivo può aiutare nella diagnosi e nella scelta del rimedio omeopatico.

Dolori Reumatici e Accessi Febbrili

Cactus Grandiflorus è utile anche nei dolori reumatici, specialmente quelli che iniziano nelle estremità superiori e si diffondono progressivamente. Infine, può essere indicato in caso di febbre periodica, con attacchi che si verificano a intervalli regolari, spesso alle 11 di mattina e 23 di sera.

USI Terapeutici principali di Cactus Grandiflorus in ambito omeopatico

  1. Affezioni Cardiache: Il rimedio è noto per trattare disturbi cardiaci come angina pectoris, palpitazioni e insufficienza cardiaca iniziale. È indicato soprattutto quando il paziente descrive una sensazione di morsa che stringe il cuore.
  2. Congestione Cardiaca e Edemi: Il Cactus Grandiflorus aiuta a ridurre edemi legati a stasi venosa, soprattutto alle mani e ai piedi, e allevia la congestione polmonare associata a problemi cardiaci.
  3. Problemi Circolatori: È utile in casi di varici, emorroidi e stasi venosa, quando i pazienti lamentano una sensazione di costrizione e gonfiore delle vene.
  4. Disturbi Respiratori: Può essere utilizzato in condizioni di dispnea e asma, quando il paziente sente un peso opprimente sul petto e difficoltà a respirare.
  5. Emicranie Congestive: Il rimedio è indicato per mal di testa pulsanti, aggravati dal calore e accompagnati da una sensazione di oppressione alla testa.
  6. Dolori reumatici: Questo rimedio è indicato anche per i dolori reumatici che peggiorano con il freddo e la pressione. Il soggetto può lamentarsi di dolori articolari e muscolari che sembrano peggiorare durante la notte o con il movimento.
  7. Altre affezioni con sensazione di costrizione che riguardano lo stomaco, l’intestino retto, la vescica e l’utero.
  8. Febbre periodica
Conclusione

Cactus Grandiflorus rappresenta un rimedio omeopatico di grande valore, particolarmente utilizzato per il trattamento di disturbi cardiaci e circolatori. La sua efficacia risiede nella capacità di alleviare la sensazione di costrizione tipica delle condizioni cardiovascolari e di migliorare la circolazione sanguigna in tutto il corpo. Grazie alle sue proprietà terapeutiche, questo rimedio è utile in una vasta gamma di disturbi, dal cuore ai polmoni, dalle vene alle emorragie, dimostrando la sua versatilità e potenza nel campo dell’omeopatia.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Leggi https://schedescuola.it/accademia-del-bene-e-del-male/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/anacardium-orientale/

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web