MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Piante & Salute

GranoLa Salute è un bene prezioso che ciascuno di noi può preservare con uno stile di vita sano e corretto. Questa è una premessa indispensabile per mantenere un’adeguata condizione di benessere e per contrastare eventuali effetti dannosi causati da fattori interni ed esterni all’organismo.

La nostra salute dipende da ciò che mangiamo: si può dire che “noi siamo quello che mangiamo”. Di conseguenza è importante adottare abitudini alimentari quotidiane corrette, basate su una combinazione equilibrata di alimenti ed una giusta distribuzione degli stessi nell’arco della giornata. In tal senso la Natura  con i suoi prodotti ci dà un contributo insostituibile, per cui l’alimentazione con le sostanze naturali costituisce una vera e propria cura naturale, che ha un carattere conservativo e preventivo.

Lo stesso Ippocrate, padre della medicina, sosteneva “che i vostri alimenti siano la vostra medicina, che la vostra medicina sia i vostri alimenti”.

PomodoriIl nostro organismo è composto da diverse sostanze chimiche: proteine (o protidi), grassi (o lipidi), zuccheri (carboidrati o glucidi), minerali, vitamine e acqua. Per questo motivo gli alimenti introdotti con la dieta devono essere tali da fornire adeguate quantità di queste sostanze (quantità che variano da individuo a individuo, a seconda delle esigenze personali). L’organismo con la digestione e la conseguente assimilazione estrae dal cibo le sostanze utili.

Esse servono per compiere le tre funzioni fondamentali: costruttrice o plastica, energetica o calorica, bioregolatrice e protettiva.

▷ Funzione costruttrice: le proteine e alcuni sali minerali, ad es. il calcio, forniscono il materiale per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei.

▷ Funzione energetica: gli zuccheri, i grassi e in misura minore le proteine forniscono il combustibile da cui ricavare l’energia necessaria per lo svolgimento delle attività dell’organismo.

▷ Funzione bioregolatrice e protettiva: gli enzimi, i sali minerali e le vitamine servono a regolare i processi metabolici che si svolgono nell’organismo.

AlbicoccoIl ricorso ad un’alimentazione fatta di prodotti naturali costituisce di per sé  una buona e sana abitudine, che garantisce il corretto funzionamento del nostro organismo. Tra l’altro anche il nostro aspetto estetico beneficia notevolmente di tale condizione: in genere la bellezza esteriore riflette quella interiore, ad es. è impossibile avere una pelle liscia e luminosa se il fegato non funziona bene, i capelli sani e lucenti se le loro radici non hanno il giusto nutrimento, ecc.

Gli alimenti di origine vegetale (frutti, fiori, foglie, semi, radici, ecc.) per la loro ricca composizione ci forniscono gran parte dei nutrienti di cui abbiamo bisogno e svolgono un’azione di prevenzione per rafforzare i punti deboli del nostro organismo.

Le piante  sono state apprezzate sin dall’antichità non solo per l’uso alimentare ma anche per la loro capacità di curare e di apportare sollievo e salute. Tali proprietà terapeutiche sono diventate la base della fitoterapia, che per l’appunto, utilizzando le piante come farmaci naturali, sfrutta la  potenza guaritrice della natura. Anche l’omeopatia, che è altresì una medicina naturale, fa largo uso di sostanze provenienti dal mondo vegetale per la preparazione dei relativi rimedi omeopatici.

Questi rimedi naturali sono in grado di curare alcuni disturbi e di migliorare il benessere generale, nonché di prevenire numerosissimi malanni rafforzando le difese dell’organismo.

In questa sezione del sito si riportano le principali Piante che risultano particolarmente benefiche per la Salute.

(*) V. Note esplicative

Piante & Salute - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com 

Commenti

  1. Nando dice

    15/05/2018 alle 12:34

    Gentile Dottoressa Volpe buongiorno,
    grazie per le informazioni che dispensa, grazie.
    Ho sentito parlare di una pianta Rodiola, si dice essere utile come bloccafame e sciogli grasso , specialemnte addominale. Ma come si dovrebbe assumere, estratto, olio essenziale, qual e’ la formulazione secondo lei piu attiva, piu efficace nella quale assumere questa pianta ?
    grazie, salute, Nando

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      16/05/2018 alle 18:37

      Egregio Nando, la Rodiola (Rhodiola rosacea) è una pianta medicinale con una buona attività adattogena, ossia in grado di aumentare la resistenza dell’organismo e quindi di ridurre i sintomi di fatica e stanchezza generali e di favorire il recupero dell’esaurimento psico-fisico. Alla pianta viene attribuita anche la proprietà dimagrante, per la capacità di accelerare la liberazione dei grassi e di ridurre la sensazione di fame. La parte utilizzata (droga) è la radice, normalmente in forma di estratto secco. Come tutti i fitoterapici presenta controindicazioni ed effetti collaterali. L’uso della Rodiola è infatti controindicato alle persone che soffrono di ansia, irascibilità e nervosismo, disturbi del sonno o sonno delicato, ipertensione arteriosa e scompensi cardiaci vari. Inoltre può interferire con alcune tipologie di farmaci, come antidepressivi, ansiolitici, barbiturici, diuretici, ecc. A dosaggi elevati può provocare insonnia e irritabilità. Pertanto è sempre opportuno che sia un medico ad effettuare ogni valutazione, a stabilire i dosaggi e le durate dei trattamenti, previo esame del caso specifico. Cordiali saluti.

  2. Nando dice

    24/05/2016 alle 09:30

    Dottoressa Volpe Buongiorno, le chiedo un consiglio per cortesia.
    Sto cercando la pianta , essenza o altro che aggiunto allo shampoo possa darmi la maggiore sensazione di freschezza immediata . Anni fa usavo qualcosa tipo lozione ma conteneva varie ingredienti che non gradisco.
    Mi basta che sia qualcosa di rinfrescante tipo l effetto che fa un confettino di menta, insomma un bel colpo di freschezza anche se solo momentaneo ovviamente.
    Se potra consigliarmi qualcosa puo aggiungere anche in che tipo di preparazione acquistarla cioe se semplicemente foglie oppure tinture,macerati oli etc ??
    La ringrazio per tutti i sui preziosi consigli, buona giornata, Nando.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      24/05/2016 alle 20:41

      Egregio Nando, basta procurarsi uno shampoo biologico che contenga essenze rinfrescanti, come menta piperita, eucalipto, ecc., oppure aggiunger allo shampoo abituale qualche goccia di detti oli essenziali. Cordiali saluti.

    • Nando dice

      28/05/2016 alle 07:53

      Buongiorno, mi perdoni, le chiedo un piccolo approfondimento anche sulla menta. Ho acquistato l olio essenziale e sciolte 10 gocce in piu o meno 10 ml di acqua ma purtroppo non si sente il fresco. il mio dubbio e’ che sul flaconcino e’ scritto Menta piperita L parte aerea olio essenziale ,integratore alimentare .
      Forse esiste un olio essenziale per uso topico e altro per uso alimentare quindi forse piu leggero.Mi perdoni le domande forse banali ma sono assolutamente principiante in materia. La ringrazio. Nando

    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      29/05/2016 alle 17:56

      Egregio Nando, il prodotto sembra avere una denominazione corretta e, come molti fitoterapici che non sono considerati medicinali, è classificato come integratore alimentare. Cordiali saluti.

  3. andrea dice

    19/04/2015 alle 16:49

    lo trovo bello ma cera qualcosa riguardante la precocita`
    o la vita sessuale potassio e via dicendo
    grazie e a presto

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/04/2015 alle 18:22

      Egregio Andrea, se intende riferirsi all’eiaculazione precoce, allora l’omeopatia potrebbe venire in aiuto. In tal caso i rimedi omeopatici che vengono spesso utilizzati sono Argentum nitricum, Kali phosphoricum, Lycopodium, Phosphorus e Sulphur. Argentum nitricum si adopera prevalentemente se il disturbo è legato alla fretta nel fare tutto, Kali phosphoricum se nel soggetto si alternano euforia e stanchezza, Lycopodium se il disturbo è dovuto alla competitività di fronte a ogni situazione e nello stesso tempo alla scarsa fiducia in sé stessi di riuscire a fare bene le cose, Phosphorus se il disturbo è accompagnato da eccitazione eccessiva seguita poi da senso di prostrazione, Sulphur se il disturbo traduce uno sforzo o un bisogno di eliminazione, in un soggetto poco reattivo o astenico. Cordiali saluti.

  4. anna dice

    02/11/2013 alle 10:55

    Carissima dr.ssa della Volpe
    sono tutti rimedi che il ragazzo ha usato in tempi addietro, con discreto successo. Infatti non aveva disturbi rilevanti. Seguirò le sue preziosissime indicazioni, credo di aver capito che la diluizione 6 ch possa essere pertinente. Resta l’alternanza e il rimedio dal quale iniziare, nonché la durata in giorni e a distanza di quante ore deve essere somministrato il/i rimedio/i. Le sarei molto grata se volesse aiutarmi a pianificare la sua guarigione.
    Un caro saluto

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      02/11/2013 alle 18:41

      Gentile Anna, le posso riportare uno schema di terapia che è stato utilizzato, con la precisazione però che ne andrebbe verificata l’applicabilità al suo ragazzo e che solo un omeopata può effettuare. Sulphur 5CH, Thuya 5CH, 2 granuli al risveglio, un giorno uno e un giorno l’altro. Calcarea carbonica 5CH, 2 granuli prima di pranzo. Baryta carbonica 5CH, 2 granuli prima di cena. Applicazioni locali di olio di ricino un paio di volte al giorno. Tenga conto che i tempi sono relativamente lunghi, anche di qualche mese. Le ripeto, però, che la parola spetta sempre al medico. Cordiali saluti.

  5. anna dice

    30/10/2013 alle 19:55

    A mio figlio è stato diagnosticato un lipoma presente sulla parte posteriore del collo. E’ tuttora un tipo magrissimo, ma c’è stato un periodo in cui aveva preso alcuni chili dovuti ad un’alimentazione ricca di grassi (burro) e proteine animali(carne rossa) oltre ai soliti farinacei, pasta, pane e qualche dolce. Ho letto che dovrebbe alimentarsi di molta frutta( beve solo spremute di arance) e verdura cruda( che mangia volentieri). C’è un rimedio omeopatico che potrebbe aiutarlo a ridurre il lipoma?
    Un caro saluto a lei, dr.ssa della Volpe.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      01/11/2013 alle 22:14

      Gentile Anna, i rimedi omeopatici che vengono utilizzati per il trattamento dei lipomi sono diversi, tra cui i più importanti ed anche probabilmente i più adoperati sono Sulphur, Thuya, Calcarea carbonica e Baryta carbonica, a bassa diluizione per agire a livello locale. Talvolta tali rimedi sono stati adoperati tutti, alternandoli tra loro. Anche le applicazioni locali con olio di ricino si dimostrano particolarmente utili. Cordiali saluti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web