MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Bismuthum subnitricum

DESCRIZIONE di BISMUTHUM SUBNITRICUM

Il rimedio omeopatico Bismuthum subnitricum si ottiene utilizzando il Nitrato di bismuto basico NO3Bi(OH)2.

Il bismuto è l’elemento chimico di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,980. Appartiene al V sottogruppo B del sistema periodico, insieme ad azoto, fosforo, arsenico e antimonio. È l’elemento che presenta le caratteristiche più metalliche del suo gruppo, tanto nelle proprietà fisiche quanto in quelle chimiche.

Anche se conosciuto in modo vago e usato negli esperimenti alchimistici medioevali, fu confuso con l’antimonio e lo zinco fino a Paracelso. Poi, specie nel XVII secolo, le incertezze si attenuarono, fu riconosciuto e isolato da Hillot, nel 1737, come un metallo a sé, differente da quelli allora noti.

Fu nel 1753 che C. Geoffrey ne confermò la natura di elemento. Probabilmente il suo nome deriva da Wiszmut (latino scientifico di bisemutum), termine creato da Paracelso su un toponimo della Sassonia.

Il bismuto è un metallo bianco-grigio con riflessi rosei. È splendente, duro, fragile, cristallino. È uno dei pochi metalli che si espandono per solidificazione, la sua conducibilità termica è più bassa di quella di altri metalli, eccettuato il mercurio.

Di tutti i metalli il bismuto è quello più diamagnetico ed ha il più grande effetto Hall.

Tra i composti del bismuto i più comuni sono l’ossido Bi2O3 e il nitrato basico Bi(OH)2NO3 Quest’ultimo è simile per composizione ad un prodotto noto come “magistero di bismuto”, preparato per precipitazione a freddo e usato in medicina.

CARATTERISTICHE e USO

Organospecificità: Stomaco, Duodeno.

Principali indicazioni cliniche: alitosi, anemia, bocca amara, bruciore gastrico, cefalea, dispepsia, edemi, emorragie, emorroidi, eruzioni cutanee, gastralgia, gastroenterite, diarrea, diverticolite/diverticolosi del colon, dolori addominali e ossei, dolori al testicolo destro, dolore all’epigastrio, irritazione renale, meteorismo, nausea, odontalgia, rettocolite/colite ulcerosa, stomatite, vene varicose, vomito, ulcera.

Bismuthum subnitricum
Bismuthum subnitricum

Il soggetto B. è un dispeptico cronico che manifesta anche irritazione renale, dolori ossei, al testicolo destro, all’epigastrio.

Le gastralgie e le dispepsie di Bismuthum sono spesso congiunte a mal di testa o si alternano con esso. Le odontalgie migliorano tenendo acqua fredda in bocca, ma peggiorano quando quest’acqua si riscalda.

Il soggetto ha sete intensa, ma espelle l’acqua immediatamente dopo averla bevuta, mentre trattiene il cibo un po’ più a lungo.

Le feci hanno un cattivo odore e sono molli, coleriformi; il paziente ha dolori addominali.

Il rimedio trova indicazione anche nella rettocolite/colite ulcerosa e nelle malattie estive, quando predomina il vomito.

Il paziente è agitato, inquieto, ansioso: sta seduto, poi cammina, poi si sdraia, non sta mai a lungo in un posto; è pallido ed ha le occhiaie. La solitudine è insopportabile, l’adulto desidera la compagnia, il bambino si attacca alla mano della mamma.

Il sonno del soggetto è cattivo: questo malato intossicato è sonnolento durante il giorno, ma non può dormire tranquillamente la notte; B. ha una tendenza all’anemia, e una tendenza emorragica non molto marcata che si manifesta con vene varicose ed emorroidi.

La sua pelle potrà presentare diverse eruzioni pruriginose, ma la malnutrizione generale, dovuta alla dispepsia e all’anemia, condurrà qualche volta il malato verso una tendenza alle ulcerazioni. Egli presenterà ulcere alle mucose della bocca, dello stomaco, o dell’intestino, oltre che sulla pelle.

I dolori ossei di Bismuthum si manifestano alle ossa del viso, delle mani, dei piedi, della colonna vertebrale; sulle ossa dell’avambraccio, della tibia, del malleolo e del tallone.

All’inizio della malattia l’irritazione renale è leggera; quando lo stato d’intossicazione è più avanzato, il malato contrae una nefrite, con diminuzione delle urine, albuminuria, cilindruria, emazie e leucociti nelle urine.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/matite/

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/carne/

… e segui anche https://schedescuola.it/la-materia-e-le-sostanze/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/ipertensione/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web