Sommario Luppolo-Marrubio:
◊ TM di Luppolo o Humulus lupulus
◊ TM di Marrubio o Marrubium vulgare
Tintura Madre di LUPPOLO o HUMULUS LUPULUS

Luppolo o Humulus lupulus è una pianta angiosperma; è un’erbacea perenne, è dioica e appartiene alla famiglia delle Cannabacee. La pianta selvatica cresce sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, vicino alle concimaie, ma predilige un clima non è troppo ventoso e non umido. La si trova in quasi tutte le regioni, anche se è più facile trovarla in quelle dell’Italia settentrionale, fino a un’altitudine di 1 200 metri.
Fiorisce in estate. Le infiorescenze femminili (coni) sono ricche di ghiandole resinose secernenti una sostanza aromatica dal sapore amaro chiamata lupulina; le infiorescenze femminili contengono anche numerosi oli essenziali, che vengono utilizzati per aromatizzare e conferire alla birra il suo gusto caratteristico.
Preparazione
La parte attiva è costituita dai fiori femminili (coni) raccolti da agosto a settembre quando non sono ancora completamente maturi. Essi vengono recisi alla base, senza il peduncolo. Dai coni si estrae una polvere di colore marrone – cuoio contenente la lupulina.
Per la Tintura si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 60°.
Proprietà
Azione SEDATIVA, IPNOTICA, RILASSANTE, GALATTOGOGA. Ha un’azione estrogeno-simile. Per uso topico ha un’azione battericida.
Utilizzo
È usata per gli stati di irrequietezza associata con tensione nervosa, mal di testa, indigestione, nevralgia, insonnia, eccitabilità, e per aumentare la produzione del latte nelle puerpere.
Dosi
30 gocce, 1 – 2 volte al dì.
(*) V. Note esplicative
Tintura Madre MARRUBIO o MARRUBIUM VULGARE

Il Marrubio è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta è alta da 2 a 6 dm. È una pianta perenne nella quale ci sono ghiandole contenenti oli eterei che emanano caratteristici aromi e profumi. Questa pianta contiene un lattone amaro, cioè una sostanza che in chimica è chiamata “marrubina”, con un odore debole ma gradevole. Fiorisce da giugno a settembre
Preparazione
Per la “droga” si usano le foglie e le sommità fiorite che vengono raccolte recidendole una decina di cm più in basso dei fiori inferiori ed evitando di raccogliere le parti lignificate della base.
Per la Tintura Madre (TM) si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.
Proprietà
Azione ESPETTORANTE, SPASMOLITICA e DIGESTIVA.
Utilizzo
È molto usata e raccomandata per combattere tosse, la pertosse e nei casi di bronchite acuta o cronica con tosse non produttiva. Ma la sua azione amara stimola anche il flusso e la secrezione della bile dalla cistifellea, favorendo la digestione. Sono suoi sinergici Ipecacuana, Farfaro, Lobelia. La sua associazione con Zenzero ne fortifica l’azione sull’apparato respiratorio, nei casi di pertosse.
Dosi
30 gocce, 3 volte al dì prima dei pasti.
(*) V. Note esplicative
Segui https://riciclareperrisparmiare.it/
Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/
Leggi https://rimediomeopatici.com/tinture-madri/liquirizia-lobelia/