MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
  • Affezioni-Rimedi
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Luppolo – Marrubio

Sommario Luppolo-Marrubio:

◊ TM di Luppolo o anche Humulus lupulus

◊ TM di Marrubio o anche  Marrubium vulgare

Tintura Madre di LUPPOLO o HUMULUS LUPULUS

Luppolo – Marrubio
Luppolo – Marrubio

Luppolo o anche Humulus lupulus è una pianta angiosperma; è un’erbacea perenne, è dioica e appartiene alla famiglia delle Cannabacee. La pianta selvatica cresce sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, vicino alle concimaie, ma predilige un clima non è troppo ventoso e non umido. La si trova in quasi tutte le regioni, anche se è più facile trovarla in quelle dell’Italia settentrionale, fino a un’altitudine di 1 200 metri.

Fiorisce in estate. Le infiorescenze femminili (coni, strobili) sono ricche di ghiandole resinose.

Per la Tintura si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 60°.

Proprietà

Azione SEDATIVA, IPNOTICA, RILASSANTE e anche GALATTOGOGA. Ha un’azione estrogeno-simile. Per uso topico ha un’azione battericida.

Utilizzo

È usata per gli stati di irrequietezza associata con tensione nervosa, mal di testa, indigestione, nevralgia, insonnia, eccitabilità, e per aumentare la produzione del latte nelle puerpere.

Dosi

30 gocce, 1 – 2 volte al dì.

Gli studi fitochimici hanno permesso di distinguere molte decine di componenti diverse negli strobili del luppolo. I costituenti più importanti degli strobili sono i principi amari, sotto forma di resine, presenti in concentrazione del 15-30% negli strobili e del 50-80% nelle ghiandole. A seconda della solubilità in etere di petrolio, è possibile distinguere una resina molle (lipofila) e una resina dura (insolubile in etere). La resina dura è costituita da δ-resina, componente idrofila, e γ-resina, insolubile in acqua. La resina molle è costituita da acidi amari derivati dalla floroglucina.

Questi composti possono essere classificati in α-acidi e β-acidi. Il principale costituente degli α-acidi è l’umulone, quello dei β-acidi è il lupulone (acido beta-lupulinico).

Il lupulóne, composto organico la cui formula molecolare è C26 H38 O4, contribuisce al sapore e all’aroma amaro complessivo della birra insieme agli α-acidi. Il lupulone è un elemento importante utile a controllare la crescita dei batteri Lactobacillus durante la fermentazione della birra e ne favorisce la conservazione; ma il lupulone è utile anche per altri impieghi nutraceutici e farmacologici. Esso rappresenta anche un’alternativa antibiotica nei polli, nonché è utile ai fini alimentari.

I lupuloni sono molto reattivi con i radicali 1-idrossietil. L’1-idrossietile è una delle principali specie di radicali che si formano durante la produzione della birra. I prodotti principali di questa reazione erano derivati ​​del lupulone idrossilato e radicali 1-idrossiletile.

Però i lupuloni sono composti molto ossidabili e la loro ossidazione provoca la decomposizione con conseguente perdita dell’attività antimicrobica.

Il luppolo fornisce alla birra anche l’odore e la stabilità della schiuma.

Preparazione

La parte attiva è costituita dai fiori femminili (coni) raccolti da agosto a settembre quando non sono ancora completamente maturi. Essi vengono recisi alla base, senza il peduncolo. Dai coni si estrae una polvere di colore marrone – cuoio contenente la lupulina.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici

Tintura Madre MARRUBIO o anche MARRUBIUM VULGARE

Luppolo – Marrubio
Luppolo – Marrubio

Il Marrubio è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta è alta da 2 a 6 dm. È una pianta perenne nella quale ci sono ghiandole contenenti oli eterei che emanano caratteristici aromi e profumi. Questa pianta contiene un lattone amaro, cioè una sostanza che in chimica è chiamata “marrubina”, con un odore debole ma gradevole. Fiorisce da giugno a settembre

Preparazione

Per la “droga” si usano le foglie e le sommità fiorite che vengono raccolte recidendole una decina di cm più in basso dei fiori inferiori ed evitando di raccogliere le parti lignificate della base.

Per la Tintura Madre (TM) si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Azione ESPETTORANTE, SPASMOLITICA e anche DIGESTIVA.

Utilizzo

È molto usata e raccomandata per combattere tosse, la pertosse e nei casi di bronchite acuta o cronica con tosse non produttiva. Ma la sua azione amara stimola anche il flusso e la secrezione della bile dalla cistifellea, favorendo la digestione. Sono suoi sinergici Ipecacuana, Farfaro e anche Lobelia. La sua associazione con Zenzero ne fortifica l’azione sull’apparato respiratorio, nei casi di pertosse.

Dosi

30 gocce, 3 volte al dì prima dei pasti.

La marrubina è un lattone diterpenico con formula bruta o molecolare: C20H28O4

I lattoni sono composti chimici la cui struttura ad anello è costituita da un estere ciclico. I lattoni sono ottenuti per reazione di esterificazione di un gruppo alcolico e di un gruppo carbossilico, facenti parte della medesima molecola. I prefissi nei nomi dei diversi lattoni possono indicare la dimensione dell’anello: β-lattoni (anello a 4 unità), γ-lattoni (anello a 5 unità), δ-lattoni (anello a 6 unità), ε-lattoni (anello a 7 unità), etc. Il D-Glucono-δ-lattone ed il glucuronolattone è un lattone usato come additivo alimentare; altri lattoni, come ad esempio la cumarina, si usano in profumeria, altri in medicina …

I diterpeni sono una classe di terpeni e possono essere lineari (aciclici) o anche contenere anelli (ciclici). I composti di natura terpenica sono molto diffusi in natura; si caratterizzano per la presenza di un numero di atomi di carbonio pari a 5, quindi significa che la struttura base che li contraddistingue, chiamata isoprene, è a 5 atomi di Carbonio.

I diterpeni sono una classe di terpeni costituiti da quattro unità isopreniche, aventi formula bruta C20H32.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/tinture-madri/liquirizia-lobelia/

Le T.M. di Luppolo – Marrubio si ricavano dalle rispettive piante, per estrazione del principio attivo

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web