MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Euforbia – Farfaro

Sommario:

◊ TM di Euforbia o Euphorbia pilulifera

◊ TM di Farfaro o Tussilago farfara

 

Tintura Madre di EUFORBIA o EUPHORBIA PILULIFERA

Euforbia - Farfaro - image EUFORBIA1 on https://rimediomeopatici.comEuforbia o Euphorbia pilulifera è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee. Cresce nell’Australia nord-orientale, in India, nel Sud America ed in molte regioni tropicali. Raggiunge un’altezza di 30 – 40 cm e cresce bene in quasi tutti i terreni.

Preparazione

Per la “droga” si usa tutta la parte erbacea. La raccolta si effettua durante la fioritura.

La Tintura Madre (TM) si prepara con un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e con una gradazione della soluzione idroalcolica di 60°.

Proprietà

Azione ANTIASMATICA, ANTISPASTICA, ESPETTORANTE.

Utilizzo

E’ usata nei casi di asma bronchiale, bronchite, catarro delle prime vie respiratorie, spasmi della laringe.

Dosi

20 – 30 gocce, almeno 3 volte al dì nella fase acuta. La dose max giornaliera consigliata è di 6 ml (circa 120 gocce).

(*) V. Note esplicative

Euforbia - Farfaro - image logo-rimedi-omeopatici-mini17 on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di FARFARO o TUSSILAGO FARFARA

Euforbia - Farfaro - image FARFARO4 on https://rimediomeopatici.comFarfaro o Tussilago farfara è una pianta erbacea perenne alta 20 – 30 cm. Erba comune in Italia, cresce nei terreni marnosi, argillosi e calcarei, lungo i fossi di campagne, nelle vigne, ecc. Vive in Europa, Asia, nelle zone montane dell’Africa Settentrionale e, naturalizzata, nell’America del Nord.

Preparazione

Per la “droga” si usano le foglie che vengono raccolte nei mesi di giugno e luglio, quando sono ben sviluppate, eliminando il picciolo.

La TM si prepara con rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e titolo alcolico della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Azione ESPETTORANTE, CALMANTE DI TOSSE E RAFFREDDORE, EMOLLIENTE, DIURETICA blanda.

Utilizzo

E’ usata in molti casi di malattie respiratorie: laringite, tracheite, bronchite anche cronica, tosse spasmodica, influenza. Seda la tosse e facilita la risoluzione del disturbo. E’ adoperata anche come blando diuretico nelle cistiti.

Sono utili anche impacchi o compresse con le foglie fresche lavorate nel mortaio.

Può essere associata a Verbasco e Marrubio.

Per uso esterno è efficace contro le eruzioni cutanee.

Ne è sconsigliato l’uso a soggetti con insufficienza epatica, cirrosi o epatite.

Dosi

30 gocce, 3 volte al dì, lontano dai pasti. Dose max giornaliera consigliata 10 ml (circa 200 gocce).

(*) V. Note esplicative

Commenti

  1. francesca dice

    25/02/2016 alle 22:43

    buonasera, una ‘nonnina’ di 85 anni mi ha consigliato una crema fatta in casa di Euphorbia Characias con olio d’oliva da applicare, in piccole quantità, per le emorroidi. è vero? Funziona? grazie in anticipo

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      26/02/2016 alle 13:53

      Gentile Francesca, il genere Euphorbia comprende un numero molto vasto di piante di specie diversa, tra le quali si distingue la Euphorbia pilulifera (o Euphorbia hirta), usata nella medicina popolare per il trattamento di asma e tosse. La Euphorbia characias è una specie particolarmente tossica, in quanto ogni sua parte contiene un lattice biancastro velenoso, acre, caustico, irritante, sia per ingestione che per contatto. Infatti il suo contatto può provocare irritazioni o ustioni della pelle e delle mucose. In passato veniva usato per trattare escrescenze e tumori della pelle. Per la cura delle emorroidi sarebbe opportuno rivolgersi a preparati fitoterapici più sicuri. Ad esempio, tra le piante più preziose e adoperate troviamo Amamelide, Centella asiatica, Ippocastano, Mirtillo nero, Vite rossa ed altre. Dia perciò un’occhiata all’articolo “Emorroidi e vene varicose ko” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. In moltissimi casi per la decongestione e la cura delle emorroidi si dimostrano particolarmente efficaci le applicazioni locali di una pomata fitoterapica a base del mix di piante come Hamamelis virginiana, Aesculus hippocastanum, Paeonia, Ratanhia. Cordiali saluti.

  2. sonia dice

    29/07/2013 alle 21:49

    salve volevo sapere se puo aiutare l’erpes zoster questa pianta…grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/07/2013 alle 14:01

      Gentile Sonia, sia l’Euforbia che il Farfaro sono piante meglio indicate per le affezioni delle vie respiratorie (catarro, bronchite, tosse, ecc.) ed in più il Farfaro per uso esterno è anche indicato contro le irritazioni cutanee. Per il trattamento dell’herpes zoster in genere si utilizzano altre piante che hanno una specifica azione antivirale, quali ad esempio l’Echinacea, l’Iperico, il Ginseng, la Melissa, la Liquirizia, l’Aglio, ecc. ecc. Cordiali saluti.

  3. Dott.ssa Rita della Volpe dice

    19/07/2012 alle 14:06

    Thank you for visiting our blog. We are always happy to receive a positive evaluation on our articles. We’ll add new posts very soon, so continue to follow us!
    The staff

    Rispondi
  4. Eilene Renfrow dice

    17/04/2011 alle 22:00

    Hi there, just became alert to your blog through Google, and found that it’s truly informative. I’m going to watch out for brussels. I will be grateful if you continue this in future. Many people will be benefited from your writing. Cheers!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/04/2011 alle 13:28

      Thank you, I’m very glad to read your comment. Sure I will continue to publish interesting and easy information about the world of homeopathic and natural remedies. Cheers.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web