MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
  • Affezioni-Rimedi
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Disturbi Specifici del Linguaggio

I Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) fanno parte della famiglia dei disturbi evolutivi specifici.

Sono detti specifici in quanto non causati da altri disturbi evolutivi del bambino, ma colpiscono bambini con intelligenza normale e senza apparenti problemi neurologici. Spesso a tale categoria di disturbi sono associati anche altre problematiche quali, con maggiore frequenza, le difficoltà nella lettura e nella scrittura, le anomalie relazionali, i disturbi emotivi e comportamentali, l’iperattività, ecc. e ciò per l’appunto fa sospettare della sua sussistenza.

I bimbi commettono spesso errori fono-articolari mentre cominciano a parlare. Intorno ai trenta mesi di età la maggior parte di essi acquisisce una buona capacità espressiva. I bambini iniziano a parlare articolando suoni, omettendoli, sostituendoli o modificandoli. A volte essi si esprimono in modo diverso rispetto ai pari, con parti fondamentali delle frasi mancanti. Se permangono oltre la fase nella quale dovrebbero essere superati, cioè oltre i quattro anni di età, i problemi fono-articolari possono segnalare un disturbo del linguaggio.

Disturbi Specifici del Linguaggio
Disturbi Specifici del Linguaggio

Alcuni bambini affetti da DSL possono acquisire il linguaggio spontaneamente seguendo lo stesso percorso di bambini con uno sviluppo normale, ma più lentamente. Però nella maggior parte dei casi che mostra un recupero spontaneo sono presenti sia in adolescenza che in età adulta alcune difficoltà linguistiche. Le difficoltà riguardano in particolare:

  • l’uso limitato di fasi complesse;
  • difficoltà di reperimento delle parole corrette;
  • difficoltà nella comprensione e nell’uso del linguaggio metaforico/figurativo;
  • ridotta organizzazione del discorso sia scritto che orale;
  • problemi di lettura;
  • errori grammaticali ed ortografici.

Il bambino con Disturbi Specifici del Linguaggio sa articolare e sa produrre i singoli suoni della lingua, ma stenta ad organizzarli tra loro rispettando le regole fonologiche per formare le parole.

Imparare a parlare non è quindi sempre semplice e automatico. Alcuni bambini hanno bisogno dell’aiuto di professionisti accreditati che li aiutano a sviluppare tutte le competenze necessarie per affrontare l’articolato mondo della parola.

Ovviamente tutto questo lo potrà accertare solo lo specialista. In ogni caso potrebbe essere necessario un trattamento terapeutico multidisciplinare, con l’ausilio di un percorso riabilitativo e rieducativo, che in genere coinvolge anche la famiglia e la scuola, e con il ricorso a farmaci o a rimedi specifici. Anche l’omeopatia potrebbe fornire un contributo con più di un rimedio, tra cui individuare quello (o quelli) più somiglianti al paziente, sia dal punto di vista fisiologico che, soprattutto, dal punto di vista psicologico, con particolare riguardo alle potenzialità e alle difficoltà riscontrate, ai livelli motivazionali, agli ambiti di competenza, ai tempi di attenzione, alle particolari caratteristiche psicologiche, ecc. Il medico omeopata analizza a fondo la situazione ed individua la terapia e la relativa strategia più adatte al paziente, in sinergia con gli altri interventi terapeutici.

Tra i principali rimedi omeopatici spesso utilizzati per situazioni analoghe troviamo

Lachesis: loquacità incontrollata e spesso incoerente.

Lycopodium: Il bambino è insicuro, non crede in se stesso e non ha fiducia nelle proprie possibilità.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/curricolo/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web