Cina: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi
DESCRIZIONE della pianta
Cina è una pianta appartenente al genere Artemisia, nota scientificamente come Artemisia cina (Assenzio maggiore). È una pianta erbacea perenne originaria delle regioni aride dell’Asia centrale, come il Turkmenistan e il Kazakistan. Questa pianta è conosciuta soprattutto per il suo utilizzo in omeopatia e medicina tradizionale.

Caratteristiche principali della pianta:
- Aspetto: La pianta può raggiungere un’altezza di circa 20-40 cm, con foglie grigio-verdi finemente divise.
- Fiori: I fiori sono piccoli, gialli e riuniti in capolini che si trovano all’apice dei rami.
- Odore: La pianta emana un odore aromatico caratteristico, simile a quello dell’assenzio.
Utilizzi:
- Medicinale: La pianta di C. è famosa per le sue proprietà vermifughe. È utilizzata nella medicina tradizionale per trattare infestazioni da vermi intestinali e altri parassiti.
Il rimedio omeopatico Cina si ricava dalla tintura madre che si prepara dai boccioli fiorali essiccati della pianta, noti per contenere sostanze attive come la santonina.
CARATTERISTICHE del Rimedio Cina
Cina: Un Rimedio Omeopatico per Disturbi Digestivi e Nervosi nei Bambini
Caratteristiche del Rimedio
Cina, ottenuto dalla pianta Artemisia cina (assenzio maggiore), è un rimedio omeopatico tradizionalmente utilizzato per trattare disturbi digestivi e nervosi, nonché disturbi gastrointestinali associati a parassitosi, in particolare nei bambini.
Organospecificità
Cina ha una specificità d’azione su:
- Sistema gastrointestinale: utile per parassitosi intestinali, dolore addominale e digestione difficile.
- Sistema nervoso: allevia irritabilità, insonnia e spasmi muscolari.
- Sistema respiratorio: coadiuvante in caso di tosse spasmodica e respirazione difficoltosa.
Indicazioni Cliniche
Le principali indicazioni cliniche di Cina includono:
- Parassitosi intestinale: sintomi come prurito anale, dolore addominale e scarso appetito alternato a fame eccessiva.
- Irritabilità nervosa: capricci, pianto inconsolabile, iperattività e disturbi del sonno.
- Spasmi e convulsioni: nei bambini con febbre o in condizioni di irritabilità elevata.
- Tosse spasmodica: utile per tosse persistente, spesso associata a disturbi gastrointestinali.
Profilo del Soggetto
Il soggetto che trae beneficio da Cina è tipicamente:
- Età pediatrica: bambini che soffrono di irritabilità e disturbi intestinali ricorrenti.
- Comportamento: nervoso, capriccioso e ipersensibile al contatto fisico o alle critiche.
- Sintomi tipici: pallore intorno alla bocca, bruxismo (digrignamento dei denti), prurito nasale e anale.
Modalità di Aggravamento e Miglioramento
- Aggravamento: i sintomi peggiorano durante la notte, con il movimento, dopo aver mangiato dolci o in ambienti freddi.
- Miglioramento: si osserva con il riposo, il calore locale e la pressione sull’addome.
USI di Cina in Ambito Omeopatico
Cina è frequentemente utilizzato per:
- Parassitosi intestinale: uno dei rimedi principali per ascaridi e ossiuri, alleviando i sintomi correlati.
- Disturbi nervosi pediatrici: irritabilità, iperattività e difficoltà nel sonno.
- Disturbi digestivi: dolore e gonfiore addominale, spesso associati a parassitosi.
- Spasmi e convulsioni: soprattutto in bambini con elevata sensibilità nervosa.
Dosi e Modalità di Somministrazione
Le dosi di Cina variano a seconda delle condizioni trattate:
- Diluizioni basse (3X – 6X): indicate per sintomi acuti come dolore addominale e irritabilità, da somministrare 2-3 volte al giorno.
- Diluizioni medie (12C – 30C): per disturbi cronici o parassitosi recidivanti, con assunzione giornaliera o settimanale.
- Diluizioni alte (200C e oltre): per problemi persistenti o sistemici, sempre sotto controllo medico.
La somministrazione deve essere adattata alle esigenze del paziente, con particolare attenzione alla severità dei sintomi e alla risposta individuale.
Conclusioni
Cina è un rimedio omeopatico fondamentale per i disturbi intestinali e nervosi, soprattutto nei bambini. La sua capacità di alleviare sintomi legati a parassitosi e nervosismo lo rende una scelta versatile ed efficace nell’approccio omeopatico.
Leggi https://schedescuola.it/il-ristorante-pazzo/
Leggi anche https://rimediomeopatici.com/hekla-lava/
(*) V. Note esplicative