MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Fragola
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Melo
    • Noce moscata
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Abies canadensis

 DESCRIZIONE di Abies canadensis

Il rimedio Abies canadensis si ottiene dalla tintura della corteccia fresca e dei boccioli dell’abete rosso canadese, pianta originaria del Nord America. Le proprietà medicamentose della pianta erano già note ai nativi americani.

L’abete del Canada è un albero sempreverde. Le sue ramificazioni tendono ad allargarsi alla base del tronco per poi restringersi gradualmente verso la cima. Può raggiungere diversi metri di altezza. È molto presente in Canada e anche nel nord-America a livello del mare e su suoli usualmente di origine fluviale o glaciale con clima marittimo o freddo continentale, con precipitazioni annue che variano dai 200 ai 1250 mm. Il suo tronco eretto termina con una chioma conica, generalmente fitta e ben sviluppata. Il tronco può raggiungere un diametro di un metro ed è ricoperto da una sottile corteccia. I giovani esemplari hanno una cima conica, che diventa cilindrica negli esemplari più vecchi.

Le foglie, di colore blu-verdastro, sono aghiformi e portano gli stomi sulla pagina inferiore.

Le foglie sono aghi appiattiti, riuniti in gruppi di due, di colore verde scuro; rimangono sull’albero due anni prima di cadere e crescono a spirale lungo i rametti.

Gli abeti del Canada sono conifere con pigne cilindriche e pendule, con scaglie sottili e flessibili. Le pigne, di colore verde o rossastro, diventano marron chiaro a maturazione, dopo 4-6 mesi dall’impollinazione. Ogni pigna contiene numerosi semi, matura in circa sei mesi e poi cade, oppure rimane sull’albero per alcuni anni. Questa pianta viene spesso utilizzata per siepi o bordure, soprattutto le specie nane.

Generalmente l’abete del Canada non teme il freddo, ma preferisce i climi temperati a quelli molto caldi. Produce un olio essenziale fresco, profumatissimo e balsamico. L’olio essenziale è ottimo per disinfettare l’aria e affrontare i disturbi invernali a carico delle vie respiratorie; inoltre rasserena l’umore, contrastando la tristezza e fornendo energia e vitalità.

CARATTERISTICHE

Organospecificità: Apparato digerente; apparato genitale femminile.

Indicazioni cliniche: gastrite con bulimia; indigestione; disturbi epatici; affanno; palpitazioni; metrite cronica atonica; anteroversione uterina, atonia, ptosi e prolasso dell’utero.

Il rimedio ha nella sua patogenesi la sensazione di debolezza frequente o costante all’epigastrio con intolleranza agli abusi alimentari; astenia e tendenza al dimagrimento; grande prostrazione al punto tale che il soggetto desidera continuamente sdraiarsi. Il rimedio è adoperato per trattare i disturbi digestivi, specialmente quelli legati al malassorbimento e all’infiammazione delle mucose gastriche. I problemi digestivi provocano respiro affannoso e anche palpitazioni.

I soggetti che necessitano di Abies c. possono avere una serie di disturbi gastro intestinali concomitanti. Tra i disturbi più ricorrenti ci sono nausea, gonfiore, flatulenza, acidità di stomaco e crampi addominali. I crampi addominali sono tra i sintomi più frequenti.

Abies canadensis
Abies canadensis

Il soggetto è calmo o è facilmente irritabile, spensierato, distratto, molto debole e sente come se la testa fosse congestionata; si sente stordito, brillo ed ha brividi freddi in tutto il corpo. Ha notevole appetito, tendenza a mangiare in eccesso, ha cioè la tendenza a mangiare molto di più delle sue capacità digestive, e, dopo un abuso alimentare ha palpitazioni con flatulenza.

Abies c. ha la sensazione di indurimento e di rimpicciolimento del fegato.

Ma il rimedio si rivela talora utile anche per disturbi legati all’apparato genitale femminile con dolenzia e sensibilità del fondo uterino.

La paziente pensa di avere il ventre debole e molle, ritiene che ciò possa causare l’aborto. La donna ha sensazione di dolenzia nel fondo dell’utero migliorata dalla compressione; ha la sensazione di Bearing-down.

USO di Abies canadensis

Psiche: calmo, spensierato, ma facilmente crucciato

Apparato gastro-enterico: gastrite con bulimia, dilatazione gastrica, bruciore, indigestione; disturbi epatici.

Apparato genitale femminile: metrite cronica atonica; anteroversione uterina, atonia, ptosi e prolasso dell’utero.

Testa: Sensazione di ubriachezza, capogiro, stordimento.

Apparato respiratorio: Respiro affannoso.

Apparato cardiovascolare: Palpitazione con flatulenza.

Sonno: Grande inquietudine di notte.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/calcarea-carbonica/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web