MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Potassio: biochimica, funzioni

Il Potassio è l’elemento chimico il cui simbolo è K. È un metallo alcalino posto nel gruppo IA della tavola periodica degli elementi. Il suo colore è bianco argenteo e la sua consistenza è molle a temperatura ambiente. Ha una forte affinità con l’ossigeno, con il quale si combina per dar origine a K2O e successivamente, per idratazione alla potassa caustica la cui formula è KOH. Il K è largamente diffuso in natura sotto forma di Sali minerali tra i quali il salnitro (KNO3), la silvina (KCl), l’ossido (K2O), i perossidi (K2O2, K2O4), i carbonati (KHCO3 e K2CO3) e forma vari composti con lo zolfo, con gli alogeni ecc.

Biochimica del Potassio

Il K è presente nei liquidi organici ed è un componente fondamentale del mezzo intracellulare. Esso è quindi un elemento indispensabile per la maggior parte degli organismi vegetali e animali. Il K+ è il principale catione intracellulare ed è uno dei principali determinanti della tonicità dei liquidi corporei. Salvo rare eccezioni la sua concentrazione intracellulare in forma di ione K+ è molto superiore a quella dei liquidi interstiziali.

La membrana cellulare è permeabile allo ione ma il suo trasporto all’interno della membrana citoplasmatica avviene tramite le cosiddette pompe ioniche in quanto una tale ripartizione richiede il trasporto contro un gradiente di concentrazione. Le pompe ioniche sono strutture preposte a questa attività e si trovano a livello della superficie interna della membrana stessa. Attraverso la membrana il potassio viene attivamente trasportato verso l’interno della cellula e il Na+ (ione Sodio) in scambio, verso l’esterno. Il processo ha il ruolo di mantenere l’equilibrio osmotico e anche il potenziale elettrico della cellula.

La presenza del K+ all’interno della cellula è indispensabile per l’attività di numerosi sistemi enzimatici che, viceversa, sono inibiti dal Na+.

La principale fonte di approvvigionamento per gli esseri viventi terrestri, erbivori e carnivori, è rappresentata dai vegetali, che hanno un contenuto di K particolarmente elevato. La sua eliminazione avviene prevalentemente per via renale tramite un meccanismo complesso e in misura minore per via cutanea attraverso la sudorazione. In condizioni patologiche l’escrezione di K+ avviene per via gastrointestinale.

La distribuzione del Potassio nei vari tessuti non è omogenea; la massa muscolare ne contiene la quota maggiore e il tessuto muscolare striato ne contiene più di quello liscio. Quantità minori sono presenti anche nel tessuto osseo, nei globuli rossi, nel fegato, nell’encefalo, nel rene e nella cute.

Funzioni del Potassio nell’organismo

Diverse proprietà delle cellule dipendono dal K quanto le funzioni più complesse e specializzate di interi apparati. Una variazione del contenuto di K nell’organismo determina un’alterazione della conduzione nervosa, dell’attività muscolare e cardiaca, del metabolismo dei carboidrati.

Potassio
Potassio

Conduzione nervosa: L’alterazione del potenziale di membrana delle cellule nervose provoca una conduzione nervosa saltatoria. Questo tipo di conduzione fa aumentare la velocità alla quale l’impulso nervoso viene trasmesso poiché le porzioni mielinizzate degli assoni fungono da isolante, l’onda di depolarizzazione non procede in modo continuo lungo la membrana cellulare dell’assone stesso ma è costretta a “saltare” fra le porzioni prive di mielina.

Attività muscolare e cardiaca: La modifica dell’attività muscolare e cardiaca riguarda la velocità di conduzione dello stimolo e della soglia di eccitabilità. In casi estremi, possono comparire paralisi muscolari e aritmie fino all’arresto cardiaco;

Metabolismo dei carboidrati: L’assorbimento intestinale dei glucidi è condizionato dalla carica elettrica delle cellule parietali, il cui potenziale transmurale è elevato dalla presenza dei carboidrati nel lume intestinale. La presenza di questo potenziale facilita l’assorbimento dei glicidi ed è largamente dipendente dal rapporto di concentrazione tra Na+ e K+.  Le alterazioni idroelettrolitiche intestinali (diarrea, vomito, malassorbimento) influenzano l’assorbimento dei carboidrati modificando questo rapporto.

La sintesi del glicogeno è influenzata dalla disponibilità di K+ e si associa a trasporto dello ione verso l’ambiente intracellulare; la glicogenolisi epatica o muscolare è invece accompagnata da un incremento della potassiemia.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/sughero/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/cipolle/ ed anche https://schedescuola.it/schede/varie/progetti/

Leggi https://rimediomeopatici.com/aethusa-cynapium/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web