Digitalis purpurea: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi
DESCRIZIONE della pianta
La Digitalis purpurea, comunemente nota come Digitale, è una pianta biennale appartenente alla famiglia delle Scrofulariaceae. È diffusa spontaneamente nelle regioni temperate e riconoscibile per i suoi fiori rossi a forma di campanula, disposti in lunghi grappoli simili a ditali, da cui deriva il nome. Si utilizzano principalmente le foglie della seconda annata, raccolte prima della fioritura, che avviene in luglio.
Il rimedio omeopatico Digitalis viene preparato a partire dalla tintura madre della pianta fresca, ottenuta dalle foglie raccolte durante la fioritura.

CARATTERISTICHE del rimedio Digitalis purpurea
Il rimedio omeopatico Digitalis è noto per la sua capacità di agire direttamente sul sistema cardiovascolare ed è utilizzato in numerose condizioni patologiche, soprattutto quelle legate a disfunzioni cardiache.
Il rimedio agisce principalmente sul cuore, influenzando il ritmo e la forza della contrazione cardiaca, e sull’apparato urinario e digestivo. È indicato per soggetti che manifestano sintomi di bradicardia, insufficienza cardiaca congestizia, edemi, difficoltà respiratorie e disturbi urinari, spesso correlati a un cuore debole.
Digitalis si caratterizza per la sua capacità di stimolare il cuore quando questo è debole, rallentato o irregolare. I pazienti che beneficiano di questo rimedio spesso manifestano una grande sensibilità alle irregolarità del polso e sono assillati dalla paura di morire, tipicamente a causa di una percezione di insufficienza cardiaca.
Organospecificità di Digitalis
La organospecificità di Digitalis riguarda principalmente il sistema cardiovascolare, ma il rimedio ha un impatto significativo anche su altri organi e apparati.
- Cuore: Digitalis è principalmente un rimedio cardiotonico. Agisce rallentando il battito cardiaco (bradicardia), migliorando la contrattilità del cuore e regolarizzando il ritmo in caso di aritmie. È specifico per cuori dilatati e deboli, con battito lento e inefficace.
- Fegato e Apparato Gastrointestinale: Digitalis influisce anche sulla funzione epatica, utile in caso di congestione del fegato e ittero. Il paziente presenta nausea intensa, peggiorata alla vista o all’odore del cibo.
- Reni e Apparato Urinario: Digitalis è utilizzata in casi di insufficienza renale, oliguria (ridotta produzione di urina) e ritenzione urinaria, spesso correlate a insufficienza cardiaca e circolazione inefficiente.
- Polmoni e Sistema Respiratorio: Indicato per problemi respiratori dovuti a insufficienza cardiaca, come dispnea e asma cardiaca.
- Vene: La congestione venosa provoca una cianosi caratteristica, con labbra, unghie e cute che assumono una colorazione bluastra.
Indicazioni Cliniche di Digitalis
Le indicazioni cliniche principali di Digitalis riguardano patologie che colpiscono il cuore e la circolazione. Ma il rimedio trova impiego anche in altre condizioni sistemiche:
Disturbi Cardiaci:
- Bradicardia: Digitalis è indicata quando il battito cardiaco è lento, debole e irregolare, con una pulsazione percepibile e spesso associata a una sensazione di ansia intensa e paura di morire. È utile quando il rallentamento del polso è primario e non secondario ad altre condizioni.
- Aritmie: È particolarmente efficace per le aritmie che coinvolgono la fibrillazione atriale o irregolarità del polso, spesso con la percezione di battiti mancati o extrasistoli.
- Insufficienza Cardiaca Congestizia: Digitalis viene utilizzata nei pazienti con cuore debole, con ridotta forza di contrazione cardiaca, edemi, stasi circolatoria e sintomi di congestione polmonare. È utile anche per la cardiomegalia, quando il cuore è dilatato e affaticato.
Edemi e Ritenzione di Liquidi:
- Ritenzione idrica: È indicata in casi di edema generalizzato (anasarca), che coinvolge gli arti inferiori e cavità sierose come pleura (idrotorace) e addome (ascite).
- Stasi Circolatoria: Digitalis è utilizzata nei pazienti con segni di insufficienza cardiaca congestizia, in cui il rallentamento circolatorio provoca edemi periferici, cianosi e una sensazione di freddo nelle estremità.
Problemi Respiratori:
- Dispnea da Insufficienza Cardiaca: Digitalis è adatta per pazienti che soffrono di mancanza di respiro (dispnea) collegata a problemi cardiaci, con oppressione toracica, tosse cardiaca notturna e peggioramento della dispnea in posizione sdraiata.
- Asma Cardiaca: La Digitalis può essere utile nei casi di asma causata da insufficienza cardiaca, che si manifesta con difficoltà respiratoria e miglioramento a riposo o in posizione seduta.
Disturbi Gastrointestinali:
- Nausea e Vomito Persistente: Digitalis è indicata per i pazienti con nausea costante, peggiorata alla vista o all’odore del cibo. È particolarmente efficace in caso di vomito biliare o di cibo non digerito, senza sollievo dopo il vomito.
- Ittero e Disfunzione Epatica: Utilizzata in caso di congestione epatica, con sintomi come ittero, feci pallide, urine scure e dolore nell’area del fegato, spesso in associazione a problemi cardiaci.
Sintomi Neurologici e di Debolezza:
- Vertigini e Svenimenti: Digitalis è indicata per vertigini e debolezza generale, con una sensazione di testa vuota e tendenza allo svenimento, soprattutto quando ci si alza dalla posizione seduta o sdraiata.
- Debolezza Generale: Utile per i pazienti che soffrono di estremo affaticamento, che peggiora con il minimo movimento o sforzo.
Disturbi Urinari:
- Oliguria e Ritenzione Urinaria: Digitalis è indicata nei pazienti con ridotta produzione di urina o difficoltà a urinare, spesso associata a problemi cardiaci. Può essere efficace anche in caso di cistiti croniche o ingrossamento della prostata.
Disturbi Psicologici:
- Ansia e Paura di Morte: È particolarmente adatta per i pazienti che vivono con un’ansia persistente riguardo alla loro salute, con una paura intensa di morire improvvisamente, spesso legata alla percezione di battiti cardiaci irregolari.
Profilo del Soggetto Digitalis
Il profilo del soggetto Digitalis è quello di una persona estremamente ansiosa riguardo alla propria salute, spesso ossessionata dalla paura della morte, soprattutto legata a problemi cardiaci. Questi pazienti sono facilmente spaventati dai sintomi di battiti irregolari o rallentati, e possono sviluppare una depressione ansiosa. Hanno una carnagione pallida o cianotica, mani e piedi freddi, e una sensazione di affaticamento costante.
Dal punto di vista emotivo, il paziente Digitalis è tendenzialmente depresso, apatico e preoccupato, con un senso di debolezza generale che peggiora con il minimo sforzo. La mente è ossessionata dall’idea che il cuore possa fermarsi da un momento all’altro, e questa paura può diventare invalidante.
Modalità di Aggravamento e Miglioramento
Aggravamento:
- Il paziente peggiora con il movimento, anche minimo.
- I sintomi peggiorano dopo sforzo fisico o emotivo, e dopo mangiato.
- La posizione sdraiata aggrava i disturbi respiratori e cardiaci.
- La visione del cibo o il solo odore può provocare nausea e vomito.
Miglioramento:
- Il paziente migliora con il riposo assoluto e la posizione seduta.
- Sente sollievo dalla pressione sul petto o sul fegato.
- Anche la rimozione di liquidi attraverso la diuresi o la sudorazione può dare un certo sollievo.
USI principali di Digitalis purpurea in Ambito Omeopatico
In omeopatia, Digitalis viene utilizzato per una vasta gamma di condizioni, la maggior parte delle quali coinvolgono il sistema cardiovascolare. È uno dei rimedi principali per bradicardia e insufficienza cardiaca congestizia, ed è spesso prescritto nei casi di aritmie e dispnea da sforzo.
Si impiega anche in caso di edema generalizzato, specialmente negli arti inferiori, e nei pazienti che presentano oliguria o ritenzione urinaria a causa di problemi circolatori.
Digitalis è utilizzato anche per trattare la nausea persistente e i disturbi digestivi che si manifestano in concomitanza con patologie cardiache. È adatto per pazienti con congestione epatica, ittero e disturbi gastrointestinali correlati a un cuore indebolito.
1. Disturbi Cardiaci
- Bradicardia: Quando il polso è lento e debole, Digitalis è indicata.
- Fibrillazione atriale: Indicata quando il battito cardiaco è irregolare, con ansia di morte imminente.
- Insufficienza cardiaca: Rafforza la contrattilità cardiaca in caso di debolezza muscolare del cuore.
2. Edemi e Stasi Circolatoria
- Digitalis è utile nei casi di edemi periferici e ritenzione di liquidi, specialmente in pazienti con insufficienza cardiaca congestizia.
3. Disturbi Digestivi
- Nausea persistente e vomito senza sollievo, specialmente dopo aver ingerito cibi grassi.
- Diarrea con feci pallide o grigiastre.
4. Disturbi Respiratori
- Asma cardiaca e dispnea notturna, aggravate dal movimento e migliorate con il riposo.
5. Disturbi Nervosi
- Vertigini e sensazione di svenimento, peggiorati con il movimento.
- Debolezza generale che impedisce al paziente di svolgere anche le attività quotidiane più semplici.
In sintesi
Digitalis purpurea è un rimedio omeopatico indicato principalmente per disturbi del sistema cardiovascolare, ma ha un effetto benefico anche su altri organi come fegato e reni. Il paziente tipico è debole, con bradicardia, ritenzione di liquidi e una forte ansia per la propria condizione cardiaca. È un rimedio potente che, usato in dosi omeopatiche appropriate, può migliorare la qualità della vita in condizioni di insufficienza cardiaca, edemi e stasi circolatoria.
Dosi e Posologia
L’omeopatia utilizza diluizioni diverse di Digitalis purpurea, a seconda della gravità e dell’acuzie dei sintomi.
- Disturbi Cardiaci: Nella bradicardia, insufficienza cardiaca o aritmie, si usano diluizioni di 6CH, 12CH o 30CH. In fase acuta, una dose ogni 3-4 ore, riducendo la frequenza con il miglioramento.
- Edemi e Ritenzione Idrica: Per trattare gli edemi e la stasi circolatoria, si usano diluizioni di 6CH o 12CH, con somministrazione 2-3 volte al giorno.
- Disturbi Respiratori: In caso di dispnea, si consiglia una diluizione 6CH, somministrata ogni 4-6 ore durante le fasi acute.
- Nausea e Vomito: Per trattare nausea e vomito, si utilizzano diluizioni di 6CH o 9CH, 2-3 volte al giorno.
- Disturbi Urinari: Nella ritenzione urinaria, la dose consigliata è di 6CH, due volte al giorno.
Conclusione
Digitalis è un rimedio omeopatico estremamente utile, specialmente per le persone che soffrono di patologie cardiache. La sua capacità di agire a livello del sistema cardiovascolare, respiratorio e urinario lo rende un rimedio versatile, da utilizzare sotto la guida di un omeopata esperto.

Leggi https://schedescuola.it/una-squadra-ben-organizzata/
Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ammonium-carbonicum/
(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.