MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Lilium tigrinum

DESCRIZIONE di Lilium tigrinum

Lilium tigrinum è il giglio tigrino o giglio cinese. E’ una pianta della famiglia delle Liliacee nota con questo nome per diversi anni, finché non è stato stabilito che si trattava del Lilium lancifolium. Originaria dei paesi dell’Asia orientale, è stata poi importata in parte degli Stati Uniti d’America e del Canada, e in alcuni Stati europei.

È una pianta bulbosa resistente che si ritrova frequentemente nei giardini. Il suo aspetto è particolarmente vistoso in virtù dei suoi fiori. I fiori rosso-arancio, pendenti e inodori, sbocciano da luglio a settembre formando una splendida piramide. Gli steli raggiungono gli 80-200 centimetri di altezza e presentano foglie lanceolate lunghe 6-10 centimetri e larghe 1-2 centimetri. I fiori sono ricoperti da chiazze più scure che conferiscono loro una macchiettatura simile al mantello di una tigre. Questa cosa è valsa alla pianta il suo nome botanico.

Tollerante sulla natura del suolo, Lilium lancifolium cresce in terreni sia acidi che calcarei. Soprattutto, richiede che il substrato sia ricco di materia di humus, come un pavimento della foresta, e di drenaggio. Nel terreno troppo argilloso e scarsamente ventilato i bulbi si mettono su un piccolo letto di ghiaia e mescolati a detriti e / o compost per alleggerire e arricchire il terreno.

Lilium lancifolium è interrato in autunno o marzo-aprile a una profondità di 20 cm. gli piace mezz’ombra, o stare all’ombra tra le altre piante perenni e dirigersi verso il sole.

Il Giglio viene considerato un simbolo di fierezza, legato alla nobiltà dell’anima, che un tempo veniva fatta combaciare con la nobiltà di casato.

Nel linguaggio dei fiori e delle piante il significato del giglio varia a seconda della specie e della colorazione: il giglio bianco simboleggia la verginità, la purezza, e la regalità d’animo; il giglio giallo simboleggia la nobiltà; il giglio rosa simboleggia la vanità; il giglio della valle è il simbolo della dolcezza e portato in dono rappresenta un augurio di felicità; la qualità chiamata giglio calla simboleggia la bellezza e quella chiamata giglio tigre simboleggia ricchezza e orgoglio.

Il Giglio è un fiore che accompagna moltissime leggende soprattutto d’ispirazione religiosa.

Il rimedio Lilium t. si ottiene a partire dalla tintura della pianta fresca in fiore. I gambi, le foglie ed i fiori si raccolgono al tempo della fioritura e si mettono a macerare in alcol.

CARATTERISTICHE

Lilium t. è un importante rimedio per lo più femminile; la sua lateralità è sinistra.

Organospecificità: Utero, ovaie

Principali indicazioni cliniche: Angina pectoris, affezioni degli occhi (astenopia, astigmatismo), dissenteria, isteria, menopausa, affezioni dell’utero e delle ovaie (disturbi di abbassamento dei genitali, prolasso uterino allo stadio iniziale, dismenorrea con disturbi cardiaci, ovaralgia, leucorrea, fibroma), disturbi nervosi coesistenti con affezioni utero-ovarici, prurito vulvare, disturbi urinari.

Lilium t. corrisponde a uno stato di rilasciamento e prolasso degli organi utero-ovarici, con sintomi riflessi marcati, principalmente al cuore.

Lilium tigrinum
Lilium tigrinum

Nel rimedio ci sono due gruppi di sintomi. Il primo è l’irritabilità, il secondo coincide con uno stato di ptosi e di “pressione discendente” noto come “Bearing-Down.

L’irritabilità è generalizzata, agisce su tutti i sistemi e su tutti gli organi: lo stomaco e l’intestino si irritano provocando disturbi digestivi con nausea, diarrea, ecc.; il cuore sta in uno stato di sofferenza che si manifesta con palpitazioni e senso di costrizione; a livello circolatorio ci sono vampate, palmo delle mani e pianta dei piedi brucianti; l’irritabilità muscolare si rende esprime con crampi, spasmi, dolori…; la sfera mentale e quella sessuale sono particolarmente colpite.

Lo stato di ptosi è un’importante chiave del rimedio. La ptosi è più marcata a livello degli organi addominali e soprattutto pelvici, ma interessa anche gli organi toracici. Più gli organi sono posti in basso, e più la pressione discendente va accentuandosi.

La paziente ha disturbi di abbassamento dei genitali con sensazione di prolasso; questo le provoca il continuo stimolo a sostenere le parti mediante una contropressione, incrociando le gambe. Lilium t. ha dolori vivi alle ovaie, specie a sinistra, con irradiazione alle cosce; le sue mestruazioni soventemente sono anticipate e di breve durata, la leucorrea è giallo-verdastra, maleodorante e bruciante.

Il soggetto ha disturbi cardiaci con la sensazione che il cuore sia stretto in un cerchio di ferro.

Lilium ha un bel caratterino, tutto gli dà fastidio, è frettoloso e precipitoso, ha una depressione mentale profonda con pianti e disperazione, è tormentato della sua salute e immagina di avere qualche malattia organica incurabile; non vuole essere disturbato e quando è irritato ogni tentativo di consolazione lo peggiora. Ha ogni sorta di nevralgia alla testa, disturbi oculari, psichici, preoccupazioni sessuali, idee ossessive, disturbi e dolori agli occhi.

Le modalità generali sono di aggravamento col calore, con il riposo, restando in piedi; miglioramento all’aria aperta, con il movimento, stando coricato sul lato sinistro, con la pressione.

I suoi complementari sono Lachesis, Sepia.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/limoni/

Leggi https://ricettedirita.it/varie/sformati/3505-sformato-di-verza/

Segui https://schedescuola.it/schede/matematica/

Leggi https://rimediomeopatici.com/camphora/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web