• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Colchicum

Descrizione di Colchicum

Colchicum: Il Colchico d’Autunno in Omeopatia

Descrizione Botanica

Il Colchico d’Autunno appartenente alla famiglia delle Liliacee e sottofamiglia delle Colchicoidee, è una pianta strettamente imparentata con il Veratrum Album. Si tratta di una piccola pianta caratterizzata da un bulbo grande come una castagna, infossato nel terreno. Le sue foglie sono lunghe, dure e di un verde brillante, simili a quelle del mughetto, con lunghezze che variano tra i 15 e i 20 cm. Queste foglie emergono direttamente dal suolo. Il fiore, di un colore viola pallido, sboccia a settembre su uno stelo sottile e senza foglie, anticipando la fioritura in caso di inverni precoci.

Tossicologia del Colchico

A dosi tossiche, la colchicina provoca disturbi nervosi con tremore agli arti, vomito, diarrea e, in caso di insufficienza renale, sintomi di nefrite con urine che possono virare al nero. A dosi elevate, il colchico è un potente irritante della mucosa gastrica, provocando:

Il Colchicum autumnale, comunemente conosciuto come colchico d’autunno o zafferano dei prati, è una pianta tossica le cui proprietà sono sfruttate in omeopatia per trattare una vasta gamma di disturbi, specialmente quelli reumatici e gastrointestinali.

In omeopatia, il Colchicum viene preparato utilizzando i bulbi freschi della pianta.

Colchicum
Colchicum

CARATTERISTICHE

Questo rimedio è particolarmente apprezzato per la sua azione sulle membrane mucose e sierose, sul sistema muscolare e nervoso, ed è utile anche per contrastare la tendenza idropica (ritenzione di liquidi).Il rimedio trova impiego principalmente nei casi di gotta, dolori articolari e disturbi digestivi

Azioni e Indicazioni Omeopatiche

  1. Effetti sulle mucose e sierose
    Colchicum agisce provocando un catarro congestizio ed essudativo, utile per trattare affezioni gastrointestinali come dissenteria, febbre tifoide e malattie coleriformi. Questo rimedio è indicato quando i sintomi principali includono catarro abbondante e congestione delle mucose.
  2. Azione muscolare e reumatismi
    Colchicum colpisce il sistema muscolare causando debolezza e atonia. È ampiamente utilizzato per trattare reumatismi e gotta, specialmente in presenza di dolore intenso, iperestesia (ipersensibilità al dolore), debolezza muscolare e dolori migratori tra le articolazioni. È indicato nei pazienti che presentano dolori che si spostano rapidamente da un’articolazione all’altra.
  3. Iperestesia
    Una delle caratteristiche principali del rimedio è l’ipersensibilità sensoriale. È utile per condizioni dolorose acute come crisi di gotta o reumatismo acuto, dove il paziente manifesta una reazione eccessiva agli stimoli esterni, come odori, rumori o luce. Un sintomo distintivo è la nausea estrema provocata dall’odore del cibo.
  4. Debolezza muscolare
    Colchicum provoca una profonda debolezza muscolare che può rendere difficile persino mantenere la postura o afferrare oggetti. Nei casi più gravi, può manifestarsi come una prostrazione muscolare estrema, con incapacità di mantenere la testa eretta o le braccia sollevate.
  5. Mobilità dei sintomi
    Colchicum è conosciuto per la sua capacità di indurre un rapido spostamento dei dolori, specialmente nel contesto di malattie reumatiche. I dolori possono migrare non solo tra le articolazioni, ma anche verso altri organi, come il cuore, causando complicazioni come pericardite.

Tipologia del soggetto Colchicum

Il soggetto che beneficia di Colchicum è generalmente molto sensibile, in particolare agli stimoli sensoriali come gli odori forti e pungenti. Si tratta di persone che tendono a essere deboli, letargiche e sofferenti, con una marcata sensibilità ai dolori e ai cambiamenti atmosferici. La fatica e l’esaurimento fisico ed emotivo sono spesso presenti, e possono essere esacerbati da sintomi digestivi e articolari. Le persone Colchicum tendono a mostrare segni di irritabilità e sfinimento, soprattutto quando soffrono di dolori reumatici.

Sintomi principali di Colchicum

  1. Dolori articolari e reumatici: Colchicum è un rimedio classico per i dolori articolari acuti, specialmente nella gotta, che peggiora di notte e con il movimento. Le articolazioni, in particolare quelle delle mani e dei piedi, possono apparire gonfie, infiammate e estremamente doloranti. Il gonfiore può spostarsi da una parte all’altra del corpo, con un edema che lascia una fossetta (fovea) alla pressione. Il dolore è spesso lancinante e violento.
  2. Intolleranza agli odori: Una delle caratteristiche più distintive del soggetto Colchicum è la sua estrema sensibilità agli odori. Il paziente non tollera odori forti come quello del cibo, specialmente di uova, pesce o carne, che possono provocare nausea violenta o addirittura svenimenti.
  3. Problemi digestivi: Colchicum viene utilizzato per trattare nausea, vomito e diarrea, soprattutto nei casi in cui questi sintomi sono scatenati dall’intolleranza agli odori o dal solo pensiero di cibo. Il paziente può avere crampi allo stomaco e un senso di disgusto marcato verso il cibo.
  4. Dolori addominali e coliche: I soggetti Colchicum possono soffrire di dolori addominali lancinanti e coliche, spesso associati a gonfiore e a disturbi digestivi. Questi dolori tendono a peggiorare durante la notte.
  5. Gotta: Colchicum è uno dei rimedi omeopatici principali per la gotta, caratterizzata da dolori articolari acuti e intensi, associati spesso a gonfiore, calore e arrossamento delle articolazioni. Il dolore può essere così forte da rendere intollerabile anche il più lieve contatto con la parte colpita.
  6. Debolezza generale e stanchezza: Il soggetto Colchicum può manifestare una profonda debolezza e fatica, sia fisica che mentale. Questa stanchezza è spesso correlata a dolori articolari cronici e digestivi, che contribuiscono all’esaurimento generale.
  7. Sintomi stagionali: I sintomi del soggetto Colchicum tendono a peggiorare in autunno, una caratteristica associata alla fioritura della pianta stessa.
  8. Sudori freddi sulla fronte: Un sintomo simile a quello di altri rimedi come Veratrum.
  9. Sensazione di freddo allo stomaco: Una caratteristica peculiare è la sensazione di freddo intenso, simile al ghiaccio, allo stomaco.
  10. Estrema prostrazione e freddo: Colchicum provoca una prostrazione grave, accompagnata da sensazioni di freddo e tendenza al collasso.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento di Colchicum

Aggravamento:

  • Movimento e contatto: Anche il minimo movimento o contatto può intensificare il dolore, soprattutto nei casi di reumatismo o gotta.
  • Freddo e umidità: Il freddo umido peggiora i sintomi, favorendo il gonfiore delle articolazioni e l’accumulo di liquidi.
  • Odori forti: Odori di cibi, come uova o pesce, provocano nausea intensa.
  • Pasti: I sintomi gastrointestinali tendono a peggiorare dopo i pasti.
  • Notte e mattina presto: I sintomi, soprattutto i dolori articolari, peggiorano durante la notte e al mattino.
  • Autunno: I sintomi peggiorano in autunno, stagione di fioritura del Colchicum.

Miglioramento:

  • Calore: Il calore, come una coperta o una stanza calda, allevia i sintomi dolorosi.
  • Riposo: L’immobilità totale riduce l’intensità del dolore.
  • Ambiente asciutto: Un clima secco migliora i sintomi rispetto al freddo umido.

Descrizione

Usi Terapeutici di Colchicum

  1. Gotta e reumatismi
    Colchicum è uno dei rimedi principali per la gotta, dove il dolore articolare è intenso e associato a gonfiore, calore e ipersensibilità. È utile anche nei casi di reumatismi cronici.
  2. Disturbi gastrointestinali
    È indicato per disturbi come enteriti, coliche e dissenteria. La nausea provocata dall’odore del cibo è un sintomo distintivo.
  3. Debolezza muscolare
    Colchicum è indicato nei casi di estrema debolezza muscolare e prostrazione, come si osserva nelle malattie gravi come la febbre tifoide.
  4. Affezioni cardiache
    Colchicum è utile in alcune forme di reumatismo che coinvolgono il cuore, come la pericardite reumatica.
  5. Iperestesia sensoriale
    Il rimedio è indicato in casi di estrema sensibilità a stimoli esterni, un sintomo comune in condizioni dolorose come attacchi acuti di gotta.

Conclusione

Il Colchicum è un rimedio omeopatico versatile che agisce su più livelli: sistema muscolare, articolazioni, sistema nervoso e apparato digerente. È particolarmente indicato in pazienti che soffrono di gotta, reumatismi, debolezza muscolare e disturbi gastrointestinali, spesso aggravati da freddo, umidità e cambiamenti climatici. Grazie alla sua capacità di trattare una vasta gamma di disturbi dolorosi e infiammatori, nonché alle sue proprietà antinfiammatorie e antiedematose, Colchicum è un rimedio prezioso per i soggetti con predisposizione alla gotta e a disturbi articolari e muscolari.

Posologia

Le prime diluizioni centesimali (CH) e decimali (DH) sono le più utilizzate per il trattamento con Colchicum. Tuttavia, la scelta della diluizione e la frequenza di somministrazione dipendono dal quadro clinico individuale e dalla gravità dei sintomi.

Leggi https://schedescuola.it/album-dei-ricordi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/zucca/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web