MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Crocus sativa
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Emorroidi
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Fragola
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Melo
    • Noce moscata
    • Patata
    • Rucola
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Occhio secco

L’occhio secco è un problema che può colpire molte persone, causando fastidio, irritazione e scompensi nella vista dovuti alla disidratazione cronica della congiuntiva e della cornea. La disidratazione è dovuta principalmente ad una riduzione quantitativa o ad un’alterazione qualitativa del film lacrimale, che ricopre l’occhio e, di norma, lo lubrifica e lo protegge.

Spesso il problema della disidratazione

  • è una complicanza di blefariti, congiuntiviti (incluse le forme allergiche) o di altre malattie dell’occhio;
  • proviene dall’errato o eccessivo uso di lenti a contatto e/o colliri;
  • è provocato dall’uso di farmaci quali antipertensivi, ansiolitici, sonniferi, antistaminici e molti altri;
  • è dovuto all’atrofizzazione delle ghiandole lacrimali, come talvolta accade nelle donne in menopausa e negli anziani.
Occhio secco
Occhio secco

I sintomi più comuni sono prurito, bruciore, irritazione e fastidio alla luce (fotofobia). Inoltre, possono manifestarsi una sensazione di corpo estraneo nell’occhio, offuscamento della vista, difficoltà nell’apertura della palpebra al risveglio, dolore e arrossamento oculare. Possono anche comparire stanchezza o affaticamento degli occhi e, in alcuni soggetti, c’è la comparsa di muco all’interno o attorno l’occhio. Tutti questi disturbi aumentano in seguito a prolungati sforzi visivi o in particolari condizioni ambientali, come l’esposizione al vento o al caldo o la permanenza in ambienti polverosi, fumosi, con aria condizionata o riscaldamento.

Nei casi più gravi, si possono determinare cicatrizzazione, neovascolarizzazione, infezioni e ulcerazione.

Nel trattamento omeopatico dell’occhio secco, è importante tenere presente che ogni persona è unica e che i rimedi omeopatici sono selezionati in base ai sintomi individuali e alla costituzione del paziente. Pertanto, è fondamentale consultare il medico che valuta la situazione in modo dettagliato.

Esistono alcuni rimedi omeopatici che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’occhio secco in modo naturale e non invasivo.

Un rimedio omeopatico comune utilizzato per l’occhio secco è il “Euphrasia officinalis“, anche conosciuto con il nome di “Eufrasia”. Questo rimedio è spesso prescritto quando gli occhi sono arrossati, irritati e accompagnati da una sensazione di prurito. Può essere utilizzato sia in forma di collirio omeopatico che di globuli, seguendo le indicazioni del medico omeopata.

Un altro rimedio omeopatico che può essere considerato per l’occhio secco è la “Pulsatilla“. Questo rimedio è spesso utilizzato quando gli occhi sono sensibili alla luce, con sensazione di bruciore e lacrimazione. In particolare, pulsatilla ha secchezza al mattino, di sera, al risveglio, in una stanza calda.

Altri rimedi utili per la secchezza degli occhi sono:

Aconitum napellus: s. al mattino;

Alumina: s. la sera, soprattutto agli angoli palpebrali;

Arsenicum album: s. dopo esposizione alla luce artificiale;

Belladonna: congiuntivite con s.;

Lycopodium: s. al mattino, di sera e di notte;

Mezereum: infiammazione degli occhi con rossore e grande s.;

Natrum m.: sensazione di sabbia;

Nux moschata: s. degli occhi e vista debole;

Opium: s. andando a letto;

Sticta pulmonaria: gli occhi sembrano pesanti. Bruciore nelle palpebre con indolenzimento del globo chiudendo le palpebre o girando gli occhi; aumenta durante tutto il giorno. Occhi dolenti come se infiammati. Occhio destro dolente come se ci fosse qualcosa dentro;

Sulphur: secchezza dopo lacrimazione, in una stanza calda;

Veratrum album: s. al risveglio;

Zincum metallicum: s. al mattino, la sera.

Inoltre, alcuni semplici accorgimenti possono essere utili nel trattamento dell’occhio secco. Ad esempio, è importante evitare l’esposizione prolungata a schermi digitali o ambienti con aria condizionata, utilizzare un umidificatore nell’ambiente in cui ci si trova, bere molta acqua per mantenere idratato il corpo e gli occhi, e spesso chiudere gli occhi per alcuni minuti per riposarli e favorire la produzione di lacrime naturali.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/cartone-e-cartoncino/

Segui anche https://ricettedirita.it/varie/frittelle/

Leggi https://schedescuola.it/schede/geografia/europa/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/approfondimenti/preparati-fitoterapici/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web