MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Chamomilla
    • Dulcamara
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kalium chloratum
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lycopodium
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
  • Affezioni-Rimedi
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Asma
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Ipertensione arteriosa
    • Mal di gola
    • Perdita di memoria
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Verruche
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
  • Piante & Salute
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Cellulite

La cellulite è un’affezione degenerativa del tessuto grasso sottocutaneo, dovuta inizialmente a una compromissione della microcircolazione sanguigna che comporta un’alterazione del tessuto adiposo. Quest’alterazione dà vita alla cosiddetta “pelle a buccia di arancia”.

L’alterazione localizzata a livello del tessuto sottocutaneo nell’ipoderma determina un aumento delle dimensioni delle cellule adipose e una ritenzione idrica negli spazi intercellulari.

Cellulite
Cellulite

Alimentazione naturale ed attività fisica regolare sono elementi importanti nella prevenzione e nel trattamento della cellulite.

Per quanto riguarda l’Omeopatia, i rimedi che possono essere di aiuto sono diversi, tra cui si citano:

Apis è un rimedio indicato in tutti i casi di malattia acuta e cronica che presenta uno stato idropico. Idropico vuol dire affetto da idropisia.

Arsenicum album è un policresto ed esercita la sua azione sugli edemi, riducendoli.

Badiaga combatte la cellulite riducendo il gonfiore cellulare duro alle gambe.

Bovista alle basse diluizioni (5-7 CH) è utile per contrastare la ritenzione idrica.

China rubra è un rimedio omeopatico di origine vegetale che alle diluizioni 5-9 CH si rivela utile soprattutto nei casi di ritenzione idrica localizzati a livello dell’addome e causati da una scorretta alimentazione.

Digitalis nei casi di polso molto lento, debole, irregolare e intermittente. Il rimedio aumenta il battito cardiaco con un conseguente aumento della gittata cardiaca e miglioramento delle funzionalità del cuore e del sistema circolatorio. Favorisce il riassorbimento degli edemi e ristabilisce la diuresi.

Kali carbonicum migliora la circolazione periferica e riduce la ritenzione idrica nei soggetti con tendenza idropica e palpitazioni con polso piccolo, debole e irregolare. Astenia del miocardio di natura muscolare.

Lachesis è un policresto usato nei casi di edemi (gonfiori dovuti ad accumulo di liquidi extravascolari nei tessuti).

Natrum sulphuricum come rimedio omeopatico di fondo. In particolare, impiegato alle diluizioni 7-9 CH, è considerato uno dei rimedi omeopatici per eccellenza contro la ritenzione idrica. Esso agisce in particolare a livello di fegato e reni e riequilibra la densità dei liquidi all’interno delle cellule, aiutando a contrastare la ritenzione idrica. Viene spesso impiegato anche per contrastare la cellulite.

Pulsatilla combatte la cellulite come rimedio omeopatico di fondo. Migliora i disturbi della circolazione venosa periferica.

Rhus toxicodendron, è un policresto che contrasta la stasi venosa e la ritenzione idrica

Silicea è un importante rimedio omeopatico che viene adoperato per il trattamento della cellulite. anche se non è molto specifico per il trattamento della ritenzione idrica e della cellulite, comunque potrebbe essere di aiuto considerato che è un policresto, cioè un importante rimedio, ad azione ampia e profonda, con un’attività riequilibrante utile a curare diverse patologie ed a coprire una vasta gamma di sintomi.

Tellurium metallicum può aiutare nei casi di eliminazione insufficiente delle scorie di combustione, che porta all’infiltrazione del tessuto connettivo.

Thuya come rimedio omeopatico di fondo. Thuya è uno dei rimedi omeopatici maggiormente impiegati contro la ritenzione idrica e la cellulite, in particolare quando entrambi questi disturbi si concentrano nella parte inferiore del corpo (cosce e addome). Questo tipo di rimedio naturale agisce perlopiù a livello linfatico e favorisce l’attività metabolica delle cellule.

Urtica urens favorisce il riassorbimento dei liquidi e quindi contrasta la ritenzione idrica.

Anche Graphites può aiutare sia per il sovrappeso che per la ritenzione idrica e la cellulite. Ciò, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopata pone le basi del suo principio terapeutico. Graphites è uno dei più importanti rimedi carbonici, ossia facente capo alla costituzione carbonica, corrispondente al brachitipo che ha tendenza a prendere peso, metabolismo rallentato, turbe metaboliche con elevazione di colesterolo (LDL in particolare) e trigliceridi, ritenzione idrica, lento, pigro, flemmatico, che ama mangiare e che tende a condurre una vita di routine. Oltre a ciò, il “tipo Graphites” è un soggetto (spesso una donna) molle fisicamente e moralmente, irrisoluto, apatico e facilmente impressionabile, è pallido, è freddoloso, è flatulento e costipato, nella donna le mestruazioni sono ritardanti, poco abbondanti, di breve durata e di sangue pallido, ha un odorato ipersensibile, può soffrire di dermatosi con essudato.

In molti casi viene associata una terapia con gemmoterapici o con fitoterapici o con rimedi catalitici.

Gemmoterapici della Fitoterapia rinnovata

I gemmoterapici (o gemmoderivati) sono i rimedi della Gemmoterapia, che è una bioterapia che si pone a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia, ossia sono dei macerati glicerici, in soluzione di acqua-alcool-glicerina, di gemme vegetali in diluizione alla prima decimale hahnemanniana (D1). I gemmoterapici hanno un’azione terapeutica più importante o più completa dei fitoterapici classici grazie al contenuto di componenti particolarmente attivi nei giovani tessuti embrionali, meno presenti o assenti nella pianta adulta ed esercitano anche un’efficace attività di “drenaggio” stimolando i normali processi di depurazione dell’organismo. Inoltre, grazie alla diluizione dei principi attivi (D1), non hanno praticamente controindicazioni e né rischi iatrogeni, per cui generalmente possono essere utilizzati anche per lunghi periodi.

Aesculus hippocastanum M.G. D1 è un rimedio flebotonico, per cui è particolarmente indicato nell’insufficienza venosa e nella fragilità capillare. Castanea vesca M.G. D1 è un drenante elettivo per i vasi linfatici, per cui è particolarmente indicato negli edemi e nella stasi di origine linfatica, negli edemi da insufficienza venosa degli arti inferiori e nella cellulite. L’associazione con Sorbus domestica M.G. D1, che è un tonico venoso ma anche linfatico, permette un sinergismo ottimale nel trattamento delle manifestazioni di insufficienza venoso-linfatica degli arti inferiori. Fagus sylvatica M.G. D1 che è un rimedio utile per la sua azione diuretica ed è indicato nella ritenzione idrica, nell’obesità e nell’ipercolesterolemia.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative

 

logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2022 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web