MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Fragola
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Melo
    • Noce moscata
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Dismenorrea

La dismenorrea o mestruazione dolorosa è uno dei principali sintomi associati alla mestruazione.

La d. è un sintomo più che una malattia ed è difficilmente obiettivabile. La d. è considerata tale solo nei casi in cui la donna si senta inabilitata allo svolgimento delle normali attività, costretta a giacere in un letto per più ore o giorni. L’incidenza oscilla tra il 3 e il 47%, ciò dà conto delle possibili differenze nel valutare questo sintomo squisitamente soggettivo.

Dismenorrea
Dismenorrea

Dismenorrea

Generalmente si manifesta in due forme:

  • forma primaria, caratteristica delle nullipare (la nulliparità è la condizione delle donne che non hanno mai partorito);
  • forma secondaria, propria delle pluripare (la pluriparità è il termine attribuito alle donne, o in genere ad altra femmina di mammifero, che ha precedentemente partorito almeno due volte).
D. primaria

La dismenorrea primaria non è correlata ad alcuna malattia ginecologica. I sintomi iniziano appena dopo il menarca (prima mestruazione) o durante l’adolescenza, si attenuano con il passare degli anni. I sintomi possono scomparire dopo la prima gravidanza. La d. è un sintomo attribuibile ai cambiamenti ormonali dovuti ai cicli ovulatori e ad un’eccessiva produzione di prostaglandine, che provocano contrazioni spastiche e dolorose dell’utero durante i primi due giorni del flusso mestruale. Entro certi limiti, quindi, in una giovane donna il dolore è da considerarsi normale e fisiologico.

Tra le cause più probabilmente in gioco nel determinismo della d. primaria, assumono particolare importanza

  • le cause psicologiche,
  • la sensibilità emotiva al dolore fisico,
  • un’alterata secrezione ormonale che produce un’irregolare e incompleto sfaldamento dell’endometrio,
  • una condizione di endometriosi,
  • le rare forme di ostruzione cervicale (ad es. il fibroma cervicale),
  • tutte le condizioni di infiammazione pelvica, specie quelle associate a presenza in utero di spirali.
D. secondaria

Insorge generalmente in età più tradiva rispetto alla primaria, si manifesta durante tutto il periodo del flusso mestruale ed è dovuta ad altre malattie o anomalie pelviche.

La d. secondaria è, generalmente, espressione di lesioni flogistiche, traumi da parto e proiezioni psicosomatiche di conflittualità interne, fenomeno, appunto, molto frequente nelle pluripare.

Le cause più comuni sono l’endometriosi, l’infiammazione delle tube o delle ovaie, l’adenomiosi uterina, l’uso di un dispositivo intrauterino quale metodo di contraccezione e la presenza di fibromi e polipi dell’utero o della cervice.

Disturbi meno frequenti che provocano tale sintomo comprendono malformazioni congenite (es. restringimento del collo dell’utero, utero malposizionato ecc.), malattia infiammatoria pelvica, cisti e tumori ovarici.

La dismenorrea in omeopatia si gestisce principalmente con i seguenti rimedi

Abrotanum, aconitum, Actea Racemosa, agaricus m., aletrix farinosa, Aloe, apis, argentum m, Argentum n., arsenicum a, artemisia, asarum e., aurum m., Belladonna, borax, bromum, Bryonia, Cactus, calcarea fl., Calcarea ph., cantharis, carbo an., Caulophyllum, causticum, Chamomilla, china, cocculus, coffea cruda, colocyntis, conium, Crocus sativa, Crotalus Horridus, Cuprum, cyclamen, euphrasia; ferrum ph osphoricum, gelsemium; Gnaphalium; graphites, Hamamelis; Hypericum, Ignatia, iodum, ipeca, Kali carbonicum, kali iodatum, kali phosphoricum, kali sulfuricum, lachesis, Lilium tigrinum, lycopodium, magnesia muriatica, Magnesia phosphorica, manganum, medorrhinum, mercurius solubilis, murex purpurea, muriaticum acidum, natrum carbonicum, natrum muriaticum, Nitric acidum, nux vomica, phosphorus, phytolacca, platina, plumbum, Pulsatilla, rhus t., sabina, spongia, Stannum, Staphysagria, stramonium; sulphur, Sulfuricum acidum, tanacetum, Tarentula hispana, tubercolinum, Veratrum album, Viburnum opulus, zincum.

Omeopatia

 

Omeopatia

Dismenorrea
Dismenorrea

 

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/dieta-ipercolesterolemia-contorni/

Leggi https://schedescuola.it/schede/compiti-autentici-e-di-realta/lezioni-geo/introduzione/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/colon-irritabile/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web