Viola tricolor: la piccola viola dai grandi benefici
Descrizione della Pianta
La Viola tricolor, conosciuta comunemente come viola del pensiero selvatica o viola tricolore, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violaceae. Cresce spontaneamente in prati, boschi e terreni incolti di molte regioni europee e asiatiche, preferendo suoli freschi e ricchi di sostanze organiche.
Caratterizzata da fusti esili e ramificati, può raggiungere un’altezza di 10-30 cm. Le foglie sono ovali o lanceolate, con margini leggermente dentati. I fiori, molto caratteristici, presentano tre colori predominanti – viola, giallo e bianco – da cui deriva il nome tricolor. La fioritura avviene dalla primavera all’inizio dell’autunno, donando al paesaggio un tocco di colore delicato e vivace.
Conservazione
La Viola tricolor non è una specie a rischio, ma come molte piante selvatiche, è minacciata dall’urbanizzazione e dall’uso intensivo dei suoli agricoli. Per garantire la sua conservazione, è importante preservare gli habitat naturali e incentivare la coltivazione controllata della pianta per scopi officinali e cosmetici.
Parti Utilizzate e Principi Attivi
Le parti utilizzate della Viola tricolor sono soprattutto le sommità fiorite e le foglie, raccolte nel periodo di massima fioritura ed essiccate per essere impiegate in infusi, tinture e unguenti.
I principali principi attivi contenuti nella pianta includono:
- Flavonoidi (come la rutina e la quercetina), con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
- Mucillagini, che conferiscono proprietà emollienti e lenitive
- Acido salicilico, con effetti analgesici e depurativi
- Saponine, che favoriscono l’eliminazione delle tossine
- Antociani, pigmenti vegetali con azione antiossidante

Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali
Benefici per l’organismo
La Viola tricolor è nota per i suoi effetti benefici su diversi apparati:
- Apparato respiratorio: utilizzata tradizionalmente per alleviare sintomi di raffreddore, bronchiti e tosse, grazie alle sue proprietà espettoranti.
- Sistema digerente: le mucillagini aiutano a proteggere le mucose gastriche, alleviando disturbi come gastrite e reflusso.
- Apparato urinario: grazie alla sua azione diuretica e depurativa, si impiega per contrastare ritenzione idrica e infezioni urinarie.
Benefici per la pelle e uso cosmetico
La Viola tricolor è particolarmente apprezzata nella cosmesi naturale per il trattamento di:
- Acne e pelle impura, grazie alla sua azione purificante e antinfiammatoria
- Eczema e dermatiti, per le sue proprietà lenitive
- Pelli sensibili e arrossate, grazie all’effetto emolliente e idratante
Le sue proprietà la rendono un ingrediente comune in creme, lozioni e detergenti per la pelle.
Sostanze Attive e Loro Ruolo
Le sostanze attive della Viola tricolor svolgono un ruolo fondamentale nei suoi effetti terapeutici:
- Flavonoidi: proteggono dai radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo
- Acido salicilico: favorisce il ricambio cellulare e la purificazione della pelle
- Saponine: stimolano la depurazione dell’organismo
- Mucillagini: formano un film protettivo su pelle e mucose, riducendo infiammazioni
Curiosità e Antichità
Fin dall’antichità, la Viola tricolor si associa a simboli di amore e memoria. I Greci la utilizzavano nei rimedi erboristici, mentre nel Medioevo era considerata un’erba sacra per le sue proprietà curative. Si citatava spesso in testi di medicina naturale e nelle credenze popolari come rimedio contro le malattie della pelle e le infezioni.
Detti e Leggende
Secondo la tradizione, la Viola tricolor è anche conosciuta come “erba della Trinità”, per i suoi tre colori che ricordano la simbologia religiosa. Una leggenda narra che fosse una pianta interamente bianca, ma dopo aver assistito alle sofferenze di Cristo, i suoi petali si colorarono di viola come segno di dolore e compassione.
Uso in Cucina
I fiori della Viola tricolor sono commestibili e vengono spesso utilizzati per decorare insalate, dolci e bevande. Grazie al loro sapore delicato e leggermente dolciastro, si sposano bene con miele e agrumi. Inoltre, possono essere cristallizzati con zucchero per decorazioni raffinate.
Presso Altri Popoli
Nel folklore europeo, la Viola tricolor era impiegata come rimedio d’amore e veniva utilizzata per preparare infusi “magici” atti a suscitare passioni. Nella medicina tradizionale cinese, veniva invece utilizzata per le sue proprietà disintossicanti e per trattare infezioni della pelle.
Nell’Industria
La Viola tricolor è utilizzata nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare:
- Cosmetica: estratti e oli essenziali vengono impiegati in creme e tonici per pelli sensibili
- Farmaceutica: viene utilizzata in formulazioni naturali per problemi cutanei e respiratori
- Alimentare: i fiori vengono impiegati nella preparazione di sciroppi e infusi depurativi
Conclusione
La Viola tricolor è una pianta dai molteplici usi e benefici, che spazia dalla medicina popolare alla moderna cosmetica e industria alimentare. La sua bellezza e le sue proprietà terapeutiche la rendono un dono prezioso della natura, da riscoprire e valorizzare nel rispetto dell’ambiente.
Leggi https://schedescuola.it/schede/scienze/scienze-per-bambini/
Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/phytolacca-decandra/
(*) V. Note esplicative