MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Fame nervosa

All’origine del disturbo alimentare definito fame nervosa ci sono quasi sempre fattori psicologici ed emotivi che occorrerebbe cercare di individuare e rimuovere, avviando nel contempo un percorso di rieducazione alimentare e di miglioramento del proprio stile di vita.

La fame nervosa si esterna con un desiderio ardente ma ingiustificato di cibo che non si riesce a gestire. È una risposta psicologica o psicosomatica negativa che sopravviene a fronte di una condizione di disagio.

Le cause sono per lo più di natura psico-emotive. Agitazione e/o ansietà, Calo del tono dell’umore e depressione sono le emozioni scatenanti.  A monte vi è principalmente la difficoltà nella metabolizzazione di un lutto, l’infedeltà del coniuge, le difficoltà economiche, il licenziamento, l’aborto, la separazione coniugale, la gestazione indesiderata, il divorzio ecc. Ma talora possono avere un peso enorme anche situazioni “normali” come un trasloco, il cambio di lavoro o dissapori con il capo, piccole frustrazioni, l’organizzazione delle ferie o il rientro dalle stesse ecc.

Il cibo viene visto come unico modo per sconfiggere la tristezza di un momento, oppure per calmare l’irrequietezza e l’agitazione dovuti all’ansia. Ma il cibo viene visto anche come un motivo per concedersi una pausa dal lavoro, dallo studio o da qualsiasi altra attività noiosa, o ancora un modo per scaricare e sfogare la rabbia. In tutti questi casi, si ricorre al mangiare non per soddisfare un bisogno fisiologico, ma per saziare una voglia di cibo scatenata da segnali emotivi.

Se è di lieve entità il problema può essere efficacemente fronteggiato e gestito con stratagemmi logici e facilmente applicabili.

Due elementi che ne favoriscono la gestione sono l’esercizio fisico e il rilassamento sia fisico che mentale. Alcune tecniche utili allo scopo sono il Training autogeno, il rilassamento guidato, la meditazione, gli esercizi di yoga ecc.

Dal punto di vista alimentare nei momenti critici sarebbe buona regola evitare gli snack e ciò che ci “suggerisce l’istinto”. Sarebbe meglio mettere sotto i denti ortaggi quali carote, rapanelli, sedano, pomodori, ecc., nonché evitare di nutrirsi con cibi molto calorici.

Senza dubbio la fame nervosa è un problema maggiore in chi segue una vita sregolata e una dieta altrettanto disordinata.

Un aiuto può venire dall’omeopatia

Spesso la cura omeopatica segue due linee di azione: una sintomatica e l’altra di fondo.

Fame nervosa
Fame nervosa

Tra i principali rimedi omeopatici che vengono utilizzati per la fame eccessiva, a bassa diluizione per controllare il sintomo, troviamo:

Abies nigra, Anacardium orientale, Antimonium crudum, Argentum nitricum, Arsenicum album, Calcarea carbonica, Capsicum, China, Coffea, Gelsemium, Graphites, Hepar sulphr, Ignatia, Hypericum, Kali phosphoricum, Natrum muriaticum, Natrum sulphuricum, Nux vomica, Sulphur, Thuya.

Rimedi

Fame nervosa
Fame nervosa

La fame può essere definita come il bisogno di mangiare e rappresenta una sensazione in grado di determinare un comportamento complesso in cui lo scopo è quello di soddisfare questo bisogno. La sua esistenza è conosciuta in tutto il regno animale. Il suo periodico ripetersi che, con frequenza variabile, determina l’assunzione di nutrimento, è d’importanza vitale.

Cibarsi rappresenta un bisogno ineluttabile per tutti gli esser viventi e, se i mezzi biologici e fisiologici ad esso preposto variano considerevolmente secondo il posto occupato dagli animali nella scala zoologica, la soddisfazione di questo bisogno indispensabile ad ogni tipo di vita.

Per un certo periodo di tempo ogni essere vivente può condurre una vita autonoma, all’interno di un circuito chiuso, ma presto la possibilità di autoregolazione si esaurisce e diventa inevitabile attingere gli alimenti indispensabili al mantenimento della vita dall’ambiente esterno.

Meccanismi sempre più perfezionati si sono andati costruendo per permettere alcune regolazioni.

La vita cellulare dipende fondamentalmente dal rifornimento di ossigeno e dall’apporto di principi nutritivi diversi.

L’apparato digerente, attraverso le sue attività meccaniche e chimiche, è un fattore di regolazione e le ghiandole endocrine intervengono, a diversi livelli, con grande efficacia.

Il S.N.C. riceve l’insieme dei dati. Esso li integra, li coordina e scatena l’insieme delle reazioni psicomotorie che tendono a soddisfare questo bisogno.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui  https://ricettedirita.it/  e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web