MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Cicuta virosa

DESCRIZIONE di CICUTA VIROSA

La pianta di Cicuta virosa, nota anche col nome di cicuta acquatica, contiene cicutossina, una sostanza che interrompe il funzionamento del sistema nervoso centrale. La cicutossina ha una lunga struttura di carbonio costituita da 17 atomi di carbonio ed è idrofobica. La molecola possiede 3 doppi legami, 2 tripli legami e due gruppi idrossilici, che rendono la tossina molto reattiva e non facile da espellere. Possiede inoltre pochi sostituenti idrofili che le conferiscono le caratteristiche idrofobiche. Le molecole idrofobiche e/o di piccole dimensioni possono essere assorbite anche attraverso la pelle. Sulla cute, la Cicuta provoca eruzioni pustolose con croste giallastre, color miele.

Negli esseri umani, la cicutossina produce rapidamente sintomi di nausea, vomito e dolore addominale, tipicamente entro 60 minuti dall’ingestione. L’avvelenamento può portare a tremori, epilessia, convulsioni e spasmi i cui caratteri peculiari sono la frequenza del trisma e dell’opistotono, e morte. Il paziente ha le pupille dilatate, salivazione, sudorazione eccessiva, cianosi, amnesia, assenza di riflessi muscolari, un sistema nervoso iperattivo.

L’esatto meccanismo d’azione non è noto a causa dell’instabilità chimica della cicutossina, anche se è risaputo che è una tossina violenta. È stato però dimostrato che la cicutossina blocca i canali del potassio nei linfociti T.

CARATTERISTICHE E USO OMEOPATICO

Il soggetto Cicuta v. ha i sintomi dell’avvelenamento da Cicuta. Il rimedio ha una tendenza convulsiva.

Cicuta virosa
Cicuta virosa

Organospecificità: S.N.C., principalmente il midollo allungato; apparato gastrointestinale e pelle.

Principali indicazioni cliniche: commozione cerebrale o midollare, convulsioni, eczema, verminosi, epilessia, impetigine, opistotono, singhiozzo, spasmi, strabismo, tremori, trisma, vertigini.

Il soggetto presenta un’irritabilità di tutto il sistema nervoso e uno stato di emozione tali che basta una qualsiasi pressione su una parte del corpo o un’emozione per determinare violente convulsioni.

Contorsioni, riflessi spastici e inclinazione della testa in avanti sono una caratteristica chiave del rimedio. La violenza degli spasmi è un aspetto importante. Lo spasmo del braccio sinistro per tutto il giorno è un sintomo molto caratteristico.

Il rimedio è caratterizzato dagli spasmi muscolari centrali, spasmi del muscolo della deglutizione con trisma, opistotono.

In C. c’è palpitazione e tremore; strabismo convergente da caduta o da contusione; sonno stuporoso, essudazione quando il soggetto viene svegliato.

Il malato si morde la lingua, ha lo sguardo fisso e assente, gli occhi sporgenti e le pupille dilatate, un colorito bluastro; ha scosse dalla testa lungo tutto il corpo, schiuma alla bocca, mandibola serrata. Prima della crisi epilettica è visibile sul volto del soggetto un’espressione di paura, il trisma e l’opistotono si succedono, la crisi sopraggiunge in prevalenza di notte.

Le convulsioni si manifestano con contrazioni spasmodiche estremamente violente dei muscoli di tutto il corpo, iniziano dalla testa e dal viso e si irradiano alla nuca. C’è un severo stato di rigidità spastica che porta il paziente ad assumere un’innaturale posizione inarcata.

N. B. L’opistotono si caratterizza per una marcata e incontrollata contrattura dei muscoli scheletrici localizzati nella parte posteriore del corpo, a causa della quale il paziente assume una tipica posizione “ad arco”.

Le convulsioni sono accompagnate da agitazione estrema e contorsioni multiple, sempre risvegliate e provocate dal rumore e da un minimo contatto; agli attacchi convulsivi segue uno stato di prostrazione totale. Le convulsioni possono essere di qualunque origine, comprese le convulsioni durante la dentizione o per verminosi (colica con convulsioni nei bambini causata da vermi), con i seguenti caratteri: un semplice contatto è sufficiente a provocarle; vanno dall’alto in basso; sono estremamente violente; la testa, il collo, la colonna vertebrale sono rovesciati all’indietro.

Gli spasmi interessano la faringe, l’esofago, il diaframma con singhiozzi, eruttazioni spasmodiche e fame subito dopo i pasti

Il rimedio è utilizzato nei casi di commozione cerebrale o midollare in seguito a trauma. Lo strabismo è particolarmente frequente.

Il malato è soggetto a vertigini e tendenza a cadere in avanti quando si alza dalla posizione orizzontale; gli oggetti gli sembrano dotati di movimento, si allontanano e si avvicinano, sembrano trasportati da destra a sinistra o girano in tondo, il tremore delle mani e degli arti rende l’articolazione difficile.

Cicuta ha una notevole azione sulla cute dove esplicita la sua azione con eruzione di pustole e croste giallastre, specialmente vicino alla bocca e nella zona della barba, o con impetigine.

Modalità: I sintomi peggiorano con il tatto e con le correnti d’aria, miglioramento appena il soggetto comincia a muoversi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/saponette/

Segui https://ricettedirita.it/varie/legumi/

… e segui anche https://schedescuola.it/antiche-civilta-orientali/

Leggi https://rimediomeopatici.com/sciatica/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web