MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Calendula – Camomilla

Sommario Calendula-Camomilla:

◊ TM di Calendula officinalis

◊ TM di Camomilla comune o Matricaria chamomilla

Tintura Madre di CALENDULA OFFICINALIS

Calendula - Camomilla - image CALENDULA-300x229 on https://rimediomeopatici.comCalendula officinalis è una pianta erbacea annua, con fusto alto 20 – 50 cm coperto di peluria. Selvatica, cresce qua e là nei campi e soprattutto nei luoghi erbosi di tutt’Italia, principalmente nelle regioni meridionali. Spesso adorna le tombe nei cimiteri, donde il nome popolare di erba dei morti. Può essere anche coltivata nei giardini. Fiorisce quasi tutto l’anno.

Preparazione

Per la “droga” si usano fiori e foglie. I fiori si raccolgono in aprile – giugno e in settembre – novembre; le foglie si raccolgono da marzo a novembre, recidendole appena sotto il loro innesto.

E’ preferibile usare la pianta fresca, poiché secca perde buona parte delle sue proprietà.

La Tintura Madre (TM) si prepara con rapporto in peso droga:solvente di 1:10 e gradazione alcolica di 95°.

Proprietà

Azione ANTINFIAMMATORIA, COLAGOGA (aiuta la secrezione della bile, stimolando la colecisti), EMMENAGOGA (regola le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi), ANTISETTICA e anche CICATRIZZANTE.

Utilizzo

E’ usata in tutti i casi in cui c’è infiammazione e indurimento dei linfonodi. Si è rivelata utile nelle ulcere gastriche e duodenali, oltre che, associata con Achillea e Camomilla, per regolarizzare il ciclo mestruale (nei casi di amenorrea e dismenorrea). In tal caso, come azione preventiva, la cura deve iniziare una settimana prima dell’inizio del ciclo stesso. Ha dato buoni risultati anche nella cura delle epistassi (fuoriuscite di sangue dal naso) e di situazioni infiammatorie acute e croniche della pelle. La sua azione antisettica è rafforzata se associata con Idraste. Per uso esterno è adatta, oltre che per le lesioni cutanee, anche per vene varicose, congiuntiviti, piaghe, punture d’insetti, calli, funghi.

Dosi

Per uso locale secondo necessità. Per uso orale 30 – 40 gocce, 2 – 3 volte al dì. La posologia max giornaliera consigliata è di 15 ml (circa 300 gocce).

(*) V. Note esplicative

Calendula - Camomilla - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di CAMOMILLA COMUNE o MATRICARIA CHAMOMILLA

Calendula - Camomilla - image CAMOMILLA-300x296 on https://rimediomeopatici.comCamomilla comune o Matricaria chamomilla è una pianta erbacea annuale della famiglia della Asteraceae. E’ diffusa in Europa e in Asia ed è naturalizzata anche in altri continenti. Cresce spontaneamente nei prati ed in aperta campagna, non oltre gli 800 m, si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Il ciclo di vegetazione è primaverile – estivo, con fioritura in tarda primavera e nel corso dell’estate.

La pianta ha un portamento raccolto, con più fusti che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L’altezza non supera in genere i 50 cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80 cm.

Preparazione

Per la “droga” si usano i fiori che si raccolgono in luglio e agosto, quando la pianta è ben fiorita, per essere successivamente essiccati.

La TM si prepara con rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e con gradazione della soluzione idroalcolica di 45°.

Proprietà

Azione TONICA, ANTINFIAMMATORIA, ANTISPASTICA, EMMENAGOGA (regola le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi), DIGESTIVA, CARMINATIVA (elimina i gas intestinali), FEBBRIFUGA e anche SEDATIVA.

Utilizzo

E’ il calmante per eccellenza, nei casi di mestruazioni dolorose, disturbi della menopausa, nevralgie, mal di denti, mal di testa, coliche epatiche, spasmi addominali in genere, insonnia, nervosismo, ipereccitabilità, ecc.

E’ usata con vantaggio nei disturbi gastrici legati alla digestione, in associazione con Consolida e Altea.

Dosi

Le dosi usate sono 25 – 30 gocce, 3 volte al dì, prima dei pasti. Nei casi di eruzione dentaria dolorosa dei bambini, 5 – 10 gocce, 2 – volte al dì,  in acqua o nel latte.

La dose max giornaliera è di 9 ml (circa 180 gocce).

L’abuso, l’uso continuativo e prolungato può provocare l’effetto contrario.

(*) V. Note esplicative

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/aerofagia/

Commenti

  1. anna dice

    14/03/2015 alle 21:09

    Gent.ma Dott della Volpe
    la ringrazio della risposta: ricordo che 15 gocce diluite in un bicchiere d’acqua bollita e poi utilizzata piuttosto tiepida possa servire all’uopo, previo tamponature con cotone idrofilo imbevuto nella soluzione. Mi conferma per favore la posologia da me individuata.
    LA RINGRAZIO TANTISSIMO.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      15/03/2015 alle 17:32

      Gentile Anna, si ricorda bene, è proprio così con un bicchiere da vino, perché la posologia solitamente adottata è di 40-50 gocce per mezzo litro d’acqua. Cordiali saluti.

  2. anna dice

    13/03/2015 alle 19:03

    Carissima Dott. della Volpe
    mio genero, un ragazzo di 33 anni, lamenta essudazioni a livello dell’inguine. La dermatologa parla di sudamina. Pensa che la pomata di Calendula possa produrre degli effetti benefici? La pomata allopatica dell’Avene che gli è stata prescritta ha effetti molto blandi e non risolutori. Attendo un suo Consiglio, come sempre. La ringrazio e la saluto con affetto.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      14/03/2015 alle 12:12

      Gentile Anna, fermo restando le valutazioni e le prescrizioni della dermatologa, l’uso di pomate non specifiche sarebbe da evitare perché potrebbe contribuire a bloccare i dotti escretori delle ghiandole sudoripare e quindi aggravare ulteriormente il problema. La Calendula potrebbe essere adatta, però sarebbe preferibile adoperare la tintura madre, diluita in acqua sterilizzata previa bollitura, per delle applicazioni esterne (lavaggi o impacchi). Sarebbe altresì utile lavare le parti con saponi delicati e neutri, con amido di riso o di mais, oppure con bicarbonato. Sarebbe anche molto importante cercare di evitare una sudorazione eccessiva, per cui bisognerebbe evitare un’attività fisica molto intensa, non indossare un vestiario troppo aderente o troppo pesante, non coprirsi troppo la notte, ridurre l’eventuale sovrappeso, ecc. Cordiali saluti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web