MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
  • Affezioni-Rimedi
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Cineraria maritima

DESCRIZIONE DI CINERARIA MARITIMA

Cineraria m., nota anche col nome di Jacobaea maritima, è una delle oltre 23.000 specie distribuite su più di 1.600 generi. Fa parte delle piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, dal latino “cinerarius “, cioè “cenere”.

È una specie distribuita in tutta l’Europa meridionale, in Nord Africa e in Turchia (e naturalizzata nell’America del Nord). In Italia è facile trovarla sulle coste tirreniche della penisola e sulle isole maggiori. Predilige i costoni rocciosi in prossimità del mare (rupi marittime) e si trova facilmente anche su pietraie e muretti o spiagge ciottolose. Nel Nord Italia spesso è coltivata come un’annuale anche perché mal tollera i rigidi inverni e sopporta solo pochi gradi sotto lo zero. E’ quindi utilizzata molto nelle bordure di aiuole, nei rocciosi, sui muretti e nei lastricati.

Le radici de C. generalmente sono secondarie da rizoma e possono essere fibrose. I rizomi sono striscianti o legnosi.

La parte aerea del fusto è eretta o strisciante o lianosa; semplice o ramosa.

Le foglie sono sia basali che cauline disposte in modo alternato. Sono picciolate, ampie, coriacee, ricoperte da denso tomento grigiastro che consiste in una peluria cinerea da cui il nome. La peluria conferisce loro il tipico colore argenteo. La forma della lamina è intera con forme cordate, arrotondate fino a ovate. I margini sono interi o dentati o lobati fino a pennatolobate.

I fiori di svariati colori (rossi, azzurri, viola…), simili a margherite in capolini corimbriformi, sono ermafroditi;

I frutti sono ad achenio con pappo (persistente o caduco) è formato da numerose setole snelle, bianche disposte in serie multiple. Il pappo, molto diffuso tra le Asteraceae, è l’appendice piumosa e leggera di alcuni frutti avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l’azione del vento (disseminazione anemocora).

Cineraria è un’erba annua o biennale probabilmente originaria delle Canarie o del Sudamerica.

Il rimedio omeopatico si ottiene a partire dalla tintura o dal succo della pianta fresca, selvatica, a partire dal ceppo Senecio cineraria. Le parti della pianta utili vengono raccolte prima che i boccioli si aprano.

Secondo la medicina popolare la Cineraria maritima ha proprietà decongestionanti per l’occhio ed era utilizzata per la preparazione di colliri e rimedi contro la cataratta.

Cineraria maritima
Cineraria maritima

CARATTERISTICHE

Organospecifità: Occhi

Indicazioni cliniche: Cataratta traumatica e senile, opacità corneale, affezioni oculari, blefarite, congiuntivite

Cineraria m. svolge un’azione decongestionante, rigenerante e antinfiammatoria. Migliora la vascolarizzazione del bulbo, stimolando il metabolismo oculare e la circolazione collaterale. Favorisce il trofismo della cornea, del cristallino e dell’umor vitreo regolandone i processi osmotici; aiuta ad alleviare i sintomi della cataratta incipiente, in particolare l’offuscamento della vista e altre affezioni oculari come le opacità corneali.

È un rimedio omeopatico usato in forma liquida, come collirio, in svariate problematiche dell’occhio. Si rivela utile nei casi di infiammazione oculare, nelle congiuntiviti croniche, per le mucose congiuntivali congestionate, nelle infiammazioni delle palpebre (blefarite), nell’affaticamento visivo, per l’opacità corneale di diversa eziologia, per la cataratta senile e/o traumatica, in tutti i casi ove occorre stimolare il metabolismo oculare.

C.m. è usato, con un certo successo, in casi di cataratta, in applicazioni esterne.

Il metodo adottato è quello di instillare nell’occhio affetto una goccia, 4 o 5 volte al giorno per parecchi mesi.

Generalmente i pazienti ricevevano contemporaneamente uno specifico trattamento omeopatico interno.

La delicatezza della parte sconsiglia però qualunque applicazione e uso senza controllo medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/bottoni/

Segui https://ricettedirita.it/dolci/torte-dolci/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/verifica-andamento-didattico/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/gelsemium/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web