• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Spatifillo

Lo Spatifillo: Proprietà, Usi e Curiosità di una Pianta dalle Mille Virtù

Lo Spathiphyllum, comunemente chiamato Spatifillo, è una pianta da interno molto apprezzata per la sua bellezza e facilità di coltivazione. Originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale, è nota per le sue lunghe foglie verdi lucide e le particolari infiorescenze bianche, che in realtà sono brattee (foglie modificate) che avvolgono piccoli fiori poco visibili. Ma oltre al suo fascino ornamentale, lo Spatifillo offre numerosi benefici per la salute e il benessere, sia dell’ambiente domestico che dell’organismo.

Principi Attivi e Sostanze Benefiche

Pur essendo principalmente una pianta ornamentale, lo Spatifillo contiene alcuni principi attivi dalle proprietà interessanti. Tra questi si trovano:

  • Oli essenziali: Sebbene presenti in piccole quantità, gli oli essenziali contenuti nelle foglie possono contribuire al miglioramento della qualità dell’aria.
  • Alcaloidi: Alcuni studi suggeriscono la presenza di alcaloidi, composti che possono avere effetti protettivi per le piante contro agenti patogeni.
  • Polifenoli: Questi antiossidanti naturali presenti nelle foglie possono agire neutralizzando i radicali liberi, sebbene l’applicazione diretta sull’uomo non sia comune.

Spatifillo: Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali 

In molte culture tropicali, lo Spatifillo è utilizzato in modo tradizionale come pianta portafortuna e purificatrice, sia per la casa che per il corpo. Anche se non è noto per un uso medicinale diretto, le sue proprietà depurative ne fanno una scelta eccellente per migliorare la qualità dell’aria interna.

Spatifillo
Spatifillo

Spatifillo: Pianta Elegante e Benefica per la Casa e la Salute

Benefici per l’organismo

Lo Spatifillo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di purificare l’ambiente da sostanze tossiche presenti nell’aria domestica, tra cui:

  • Formaldeide
  • Benzene
  • Tricloroetilene
  • Xilene
  • Ammoniaca

Queste sostanze, spesso presenti nei materiali di costruzione o nei prodotti per la pulizia domestica, possono essere nocive per la salute. Studi della NASA hanno dimostrato che il Spathiphyllum è una delle piante più efficaci nel rimuovere gli inquinanti dall’aria, riducendo il rischio di problemi respiratori, allergie e cefalee causati dall’inquinamento indoor.

Effetti Positivi sulla Salute

Uno dei principali vantaggi dello Spatifillo è la sua capacità di filtrare efficacemente l’aria, contribuendo a ridurre il rischio di disturbi come:

  • Mal di testa
  • Irritazioni agli occhi
  • Problemi respiratori

Respirare aria più pulita e meno contaminata favorisce il benessere generale, contribuendo anche a migliorare la qualità del sonno e l’umore. In un ambiente domestico, questa pianta agisce come una vera e propria barriera contro gli agenti inquinanti presenti nell’aria.

Benefici per la pelle

Anche se lo Spatifillo non viene tradizionalmente utilizzato per applicazioni cosmetiche, la sua capacità di migliorare l’ambiente domestico può avere un effetto positivo indiretto sulla salute della pelle. Un’aria più pulita può contribuire a mantenere la pelle più sana, riducendo l’esposizione agli agenti irritanti e allergeni presenti nell’ambiente.

Usi in Cosmesi, Salute e Benessere

Lo Spatifillo non è largamente utilizzato nell’industria cosmetica, ma il miglioramento dell’ambiente in cui vive la persona può riflettersi in un benessere generale. Respirare aria pulita favorisce la salute del sistema respiratorio e della pelle. Alcuni oli essenziali contenuti nelle piante possono avere un effetto calmante, migliorando l’umore e riducendo lo stress.

Curiosità, Leggende e Usi Antichi

Nel corso della storia, lo Spatifillo è stato associato a varie credenze popolari. In alcune culture è noto come “fiore della pace” e si dice che porti serenità e armonia nell’ambiente domestico.

Detti e Leggende

  • Si ritiene che lo Spatifillo sia una pianta protettiva, capace di allontanare le energie negative e creare un’atmosfera di calma.
  • In alcune tradizioni, si dice che avere uno Spatifillo in casa porti fortuna e prosperità.
  • È spesso scelto come regalo simbolico per esprimere desideri di pace e felicità.

Uso in Cucina e Presso altri Popoli

Lo Spatifillo non è utilizzato nella cucina, poiché tutte le parti della pianta sono considerate lievemente tossiche se ingerite. Ingerire parti della pianta può causare irritazione orale, nausea e altri disturbi gastrointestinali, per cui non è raccomandato alcun uso alimentare.

Tuttavia, presso alcuni popoli delle regioni tropicali, lo Spatifillo è considerato un simbolo di abbondanza e fertilità e viene utilizzato nelle cerimonie religiose e spirituali per attirare prosperità e benedizioni.

Uso nell’Industria

Lo Spatifillo non ha un impiego diretto nell’industria alimentare o cosmetica, ma il suo ruolo di pianta ornamentale e purificatrice dell’aria ha trovato ampio spazio nell’industria del design d’interni e della bioarchitettura. La crescente attenzione alla qualità dell’aria nelle abitazioni ha reso lo Spatifillo una scelta comune nelle case, negli uffici e negli spazi chiusi.

Lo Spatifillo per Purificare l’Aria

Come accennato, lo Spatifillo è tra le piante più efficaci per purificare l’aria. Assorbe attraverso le foglie una serie di composti chimici volatili e, grazie a processi naturali di filtrazione, li neutralizza. Ciò lo rende ideale per ambienti chiusi, come uffici e appartamenti, dove spesso la qualità dell’aria è compromessa da inquinanti chimici.

Come Coltivare e Curare lo Spatifillo

La pianta è estremamente facile da coltivare, richiede poca manutenzione e si adatta bene a condizioni di luce non ottimali, come stanze ombreggiate. Le temperature ideali per lo Spatifillo si aggirano tra i 18° e i 22°C, con una preferenza per ambienti umidi. Necessita di irrigazioni regolari, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato.

La pianta fiorisce meglio in ambienti luminosi, evitando il sole diretto, e richiede fertilizzazioni mensili con un concime liquido per piante fiorite. Il rinvaso è consigliato ogni due anni.

Conclusione

Lo Spatifillo non è solo una pianta ornamentale di grande bellezza, ma anche un vero e proprio alleato per la salute della casa e del corpo. Grazie alle sue proprietà purificanti, questa pianta riesce a migliorare significativamente la qualità dell’aria, contribuendo al benessere generale della famiglia. È perfetta per chi desidera portare un tocco di verde in casa, con il vantaggio di ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento indoor, creando un ambiente più sano e piacevole in cui vivere.

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ammonium-carbonicum/

Leggi anche https://schedescuola.it/consapevolezza-e-azione/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web