MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Chamomilla
    • Dulcamara
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kalium chloratum
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lycopodium
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
  • Affezioni-Rimedi
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Asma
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Ipertensione arteriosa
    • Mal di gola
    • Perdita di memoria
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Verruche
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
  • Piante & Salute
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Rhus toxicodendron

DESCRIZIONE di Rhus toxicodendron

Il rimedio si prepara a partire dalla tintura madre del Somacco velenoso o Rhus toxicodendron.

La reazione che si ha quando si viene a contatto con le foglie della pianta è una dermatite. Rhus trasuda, corrode, brucia.

CARATTERISTICHE

Rhus toxicodendron è un rimedio della psora e del tubercolinismo ed è tra i principali policresti omeopatici di origine vegetale.

Organospecificità: Muscoli, articolazioni, tendini e legamenti, pelle, nervi periferici, mucose particolarmente quelle dell’apparato gastro-enterico, apparato urinario, Sistema Nervoso Centrale.

Indicazioni cliniche: Reumatismo acuto e sub-acuto delle articolazioni, rigidità articolare, artrosi; disturbi dolorosi dell’apparato osteoarticolare e muscolare, traumi, mal di schiena, cervicalgia, fibromialgia; paralisi e paresi facciali, torcicollo, lombaggine, lussazione, strappo, tendinite, coxalgia, geloni; nevriti e nevralgie, la sciatica in particolare; afonia, disfonia, raucedine, disturbi della voce e della gola; dermatite con vescicole ed eczemi pustolosi, dermatite con ponfi, dermatite con papule e pustole, eritema solare, orticaria, erisipela, eruzioni suppuranti, herpes e zona, verruche, prurito, reazioni allergiche cutanee, dermatite atopica, piodermite; parestesie, insonnia; febbre e influenza; Ritenzione idrica, edema e gotta; Stasi venosa, cellulite, esantema, couperose, ecchimosi; tosse; disturbi infiammatori dell’apparato gastroenterico, glossite, dissenteria.

Il soggetto Rhus è un intossicato. L’intossicazione di Rhus ha manifestazioni di tipo reumatico e colpisce i tendini, i legamenti, i muscoli, i nervi, il midollo spinale; i tessuti periarticolari, aponevrotici, muscolari, nervosi, ghiandolari, connettivi ed elastici; le mucose e la pelle.

Rhus toxicodendron ha un’azione elettiva nei confronti dei tendini e dei legamenti, quindi può essere indicato per l’infiammazione degli stessi.

Grande caratteristica di Rhus è che, con poche eccezioni, i dolori migliorano con il movimento e peggiorano con il riposo.

In particolare il rimedio è adatto a coloro che sono affetti da problematiche reumatiche acute o croniche e ai cattivi effetti dopo una sudata o dopo aver preso umidità, specie se sovraccaldati.

Rhus toxicodendron è principalmente il rimedio omeopatico dell’indolenzimento generale con rigidità, dei dolori di origine reumatica, dei dolori artrosici o conseguenti a un esercizio violento, accompagnati da una agitazione estrema fisica e mentale. Ma Rhus è anche uno dei rimedi della pelle e in particolare dell’eczema in fase acuta.

Il soggetto ha grande agitazione, ansia e apprensione, non riesce a stare nel letto o in una qualsiasi posizione e deve cambiare frequentemente posizione per ottenere sollievo dal dolore. Rhus non sopporta l’aria fresca, né di scoprirsi; ha grande sete con secchezza della gola, della bocca e della lingua. La lingua è secca, dolente, rossa e spaccata ed ha un triangolo rosso sulla punta.

I disturbi di Rhus spesso insorgono o si acutizzano la notte, anche tutte le sue paure e l’ansia peggiorano di notte. I sintomi psichici di Rhus sono lo scoraggiamento, la depressione psichica, l’incapacità di sostenere uno sforzo intellettuale, il disgusto per la vita. Il soggetto è ossessionato da pensieri suicidi, desidera morire ma ha paura della morte; è triste e piange senza sapere perché; è irritabile e ansioso; ha una grande sensibilità all’aria aperta.

Rhus toxicodendron
Rhus toxicodendron

Riporto nel dettaglio le caratteristiche delle sue due azioni principali:

Artrosi

Rhus tox è il rimedio che agisce su tutte le manifestazioni dolorose dell’artrosi, qualunque sia la loro localizzazione (collo, spalle, anche, ginocchia, mani, piedi, rachide) e il loro grado, a partire dalla semplice anchilosi mattutina (il soggetto è “arrugginito” quando si alza al mattino) fino al dolore acuto del tipo sciatalgia.  Ciò a condizione che sia presente questa duplice modalità:

  • Il dolore è migliorato dal movimento continuato. All’inizio del movimento invece il dolore è intenso: i primi movimenti lo aggravano considerevolmente. Poi in maniera progressiva, il dolore diminuisce d’intensità man mano che il soggetto inizia a muoversi, a camminare; per riapparire verso sera, se il soggetto ha abusato nel muoversi.
  • Viceversa, il dolore è aggravato dal riposo, dall’immobilità. Questo perché Rhus tox è uno dei rimedi più agitati tra quelli presenti nella Materia medica, insieme ad Aconitum e ad Arsenicum. Il movimento gli fa bene sotto tutti gli aspetti e a tutti i livelli.

Analisi comparativa: Un altro rimedio importantissimo dei dolori reumatici è Bryonia che però ha modalità opposte. Bryonia è aggravato dal movimento e non osa muovere neppure un dito.

Inoltre Rhus agisce sui tendini e sui legamenti, invece Bryonia sulle sierose.

Il dolore del soggetto Rhus è migliorato dal calore, è invece aggravato dal freddo umido e sdraiandosi sul lato dolente. Anche in questo ha modalità opposte a Bryonia. Spesso risulta utile una loro associazione, in uso alternato, che in genere produce i risultati migliori.

Pelle

È un grande rimedio per l’eczema allorché la pelle è congestionata e bruciante; è ricoperta da vescichette pruriginose; vi è fuoriuscita di un liquido chiaro.

Rhus trasuda, corrode, brucia e perciò il rimedio è indicato in tutti i casi di dermatiti vescicolose, umide, acute o brucianti tra le quali ci sono l’Herpes e la Zona. Rhus si è dimostrato molto utile per la cura dell’eczema del cuoio capelluto. Le sue caratteristiche sono il prurito intenso in soggetto molto irrequieto.

Rhus toxicodendron si adopera generalmente quando la pelle è dolente e arrossata, con piccole vescichette pruriginose che lasciano fuoriuscire un liquido chiaro.

Analisi comparativa: Mezereum si differenzia da Rhus solo per il contenuto purulento delle vescicole.

Bryonia, Calcarea carbonica, Medorrhinum e i rimedi tubercolinici sono suoi complementari

Rhus è un antidoto di Arsenicum album per l’apparato digerente

Aggravamento: con l’umidità, prima di un temporale; con il tempo umido, freddo; piovoso; di notte; prendendo umidità mentre è sudato; durante il riposo.

Miglioramento: con il tempo caldo, secco; stando ben coperto; con cose calde o bollenti; con il movimento; con il cambiamento di posizione; muovendo le parti colpite.

SINTESI

Rhus toxicodendron è principalmente il rimedio omeopatico dell’indolenzimento generale con rigidità, dei dolori artrosici e dei dolori di origine reumatica o conseguenti a un esercizio violento, accompagnandosi ad una agitazione estrema fisica e mentale; è pertanto il rimedio del dolore artrosico. Rhus agisce elettivamente sui legamenti e sui tendini.

La caratteristica di Rhus è che i dolori migliorano con il movimento e peggiorano con il riposo.

Ma Rhus è anche uno dei rimedi della pelle, in particolare dell’eczema in fase acuta.

USO di Rhus toxicodendron

Sistema osteoarticolare e muscolare: Rigidità articolare; coxalgia; traumi; mal di schiena; disturbi dolorosi dell’apparato osteoarticolare e muscolare, dolore e rigidità articolare; cervicalgia; fibromialgia; paralisi e paresi facciali; torcicollo; lombaggine; lussazione; strappo; tendinite con dolore e rigidità, che migliora se il paziente muove, allunga o flette la parte colpita; dolore per fascite plantare che può ricomparire dopo un’attività fisica intensa.

Reumatismi: artrosi.

Nevriti e nevralgie: Sciatica; sindrome dolorosa del tunnel carpale con rigidità notevole del polso che migliora con il movimento della mano, dolore che si attenua dopo aver lavato o immerso il polso in acqua calda; testa pesante con sensazione di esplosione che peggiora al mattino, stando coricato e con il freddo; migliora con il caldo e con il movimento.

Sistema nervoso: Ansia e agitazione; parestesie con formicolio e rigidità, aggravati al risveglio e migliorati scuotendo o strofinando le dita; insonnia a causa di affaticamento fisico; scoraggiamento, depressione psichica, incapacità di sostenere uno sforzo intellettuale, disgusto per la vita, irritabilità; sonno turbato.

Afonia e raucedine: afonia o disfonia che migliorano parlando; disturbi della voce e della gola; raucedine al mattino che migliora parlando e peggiora parlando troppo. Il rimedio si assume anche prima della prospettiva di uno sforzo vocale in soggetti predisposti.

Pelle: Eritema solare. Orticaria con prurito intenso in soggetto molto irrequieto. Dermatite con vescicole: pelle dolente e arrossata, con piccole vescicole pruriginose che lasciano fuoriuscire un liquido chiaro. Miglioramento con applicazioni di acqua calda. Dermatite con papule e pustole: Esantema o infiammazione erisipelatosa con gonfiore, fitte tensive e formicolio urente. Dermatite con ponfi: Prurito intenso in soggetto molto irrequieto. Peggioramento con freddo e umidità. Herpes: estremamente doloroso e pruriginoso, con vescicole a capocchia di spillo, su fondo arrossato talvolta scatenato da sforzo eccessivo o da tempo freddo e umido; Rhus è certamente uno dei rimedi omeopatici sintomatici che viene adoperato per trattare l’herpes labiale, dovuto, com’è noto, alla riattivazione del virus herpes simplex. Verruche. Reazioni allergiche. Dermatite atopica. Piodermite.

Febbre e influenza: Febbre e influenza ad esordio progressivo dopo esposizione a freddo umido o pioggia con rigidità articolare dolorosa e diffusa che migliora muovendosi, con brividi, sensazione di freddo, sudorazione tranne che al volto, cefalea, sete intensa, lingua ricoperta da patina grigiastra. Il soggetto è ansioso, agitato, prostrato. Peggioramento intorno alle ore 19. Miglioramento con il caldo secco e con applicazioni calde. Herpes e orticaria frequenti durante la febbre.

Apparato urinario e edemi: Ritenzione idrica; gotta; edema; sensazione di urinare acqua bollente; urina torbida e scura; gonfiore edematoso attorno agli occhi, gonfiore delle palpebre, infiammazione erisipelatosa e gonfiore del viso, spesso con fitte pressanti e tensive e formicolio urente.

Apparato genitale: mestrui in anticipo, abbondanti, prolungati, irritanti, di sangue nero, a grumi, con dolori brucianti alla vagina.

Sistema vascolare e Stasi venosa: Stasi venose in ragazze bionde; cellulite; geloni; couperose: esantema o infiammazione erisipelatosa con gonfiore, fitte tensive e formicolio urente; ecchimosi; emottisi dopo un esercizio violento della voce.

Tosse: tosse secca da mezzanotte fino al mattino con apprensione e ansia.

Apparato gastroenterico: Infiammazione delle mucose dell’apparato con coliche e diarree sanguinolente; grande sete con secchezza della gola, della bocca e della lingua; la lingua è secca, dolente, rossa e spaccata: ha un triangolo rosso sulla punta; glossite migrante; infiammazione delle ghiandole sottomascellari e delle parotidi; gusto amaro; desiderio di latte freddo; sensazione di pesantezza gastrica con nausea e dilatazione dell’addome dopo aver mangiato; violenti dolori addominali, coliche, dissenteria con grande spossatezza.

DOSI

In caso di reumatismi 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì.

Nei casi di afonia e raucedine 9CH: 3 granuli 2-3 volte al dì.

In tutti gli altri casi 5CH: 3 granuli 3 volte al dì.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

 Segui https://schedescuola.it/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/ e segui anche https://ricettedirita.it/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2022 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web