MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
  • Affezioni-Rimedi
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Borax

Descrizione di Borax

Il rimedio omeopatico Borax si ottiene dal tetraborato di sodio o borace Veneziano, cioè un sale del boro. Il composto chimico viene prima triturato e poi messo in soluzione.

Il borace ha la formula Na2B4O7 ·10H2O, ed è detto anche borato, biborato, tetraborato, piroborato sodico; è effettivamente tetraborato sodico idrato, cioè sale sodico dell’acido tetraborico Na2B4O7, derivato da quattro molecole di acido borico meno acqua.

Oltre al borace ordinario decaidrato, che cristallizza in prismi monoclini (borace prismatico), si conosce pure il pentaidrato, che cristallizza in ottaedri (borace ettaedrico) di formula Na2B4O7 ·5H2O; esso all’aria umida assorbe acqua passando alla formula ordinaria.

Si trova in natura piccola quantità in acque minerali ed in quantità più rilevanti in bacini lacustri del Tibet, dell’India, della Persia, di Ceylon, della California e dell’America meridionale, dove forma incrostazioni o si trova sciolto in acque salmastre.

Il prodotto greggio è chiamato tinkal ed è impuro per argilla, carbonato, cloruro e solfato di sodio, carbonato di calcio e magnesio.

Riscaldato, fonde nella sua acqua di idratazione, la perde e gonfia, dando una massa spugnosa bianca detta borace usto.

Riscaldato ulteriormente, fonde trasformandosi in un liquido trasparente, che per raffreddamento si rapprende in una massa vetrosa incolore (vetro di borace). Tale liquido è capace di sciogliere gli ossidi metallici, formando borati doppi diversamente colorati a seconda dell’ossido metallico sciolto (perle al borace). In chimica analitica ha trovato uso in passato per il rilevamento qualitativo della presenza di un dato ione in un composto attraverso il cosiddetto saggio alla perla di borace.

Il borace è solubile in acqua con reazione basica, essendo sale di un acido debole e di una base forte e subendo l’idrolisi.

Artificialmente si ricava dall’acido borico, trattandolo con soda, o dai borati minerali: boronatrocalcite, colemanite, ecc., per reazione di doppio scambio tra i borati di calcio ed il carbonato sodico.

Nei due casi le soluzioni si filtrano, si concentrano a caldo e con il raffreddamento si ha il borace, cristallizzato in prismi monoclini con 10 molecole d’acqua di idratazione, di formula Na2B4O7 ·10H2O.

Ha svariate applicazioni: nella fabbricazione di smalti, vetro, decorazione della ceramica, in metallurgia e nella saldatura come solvente e decapante degli ossidi, nell’analisi per via secca. Entra nella formazione di alcuni appretti; è un mordente da tintoria; dà il lucido alla biancheria ed alla carta; Il borace viene usato ampiamente in detergenti, addolcitori d’acqua, saponi, disinfettanti e insetticidi e per la preparazione del perborato.

In conceria si impiega nella preparazione della pelle; infine è usato come antisettico in molte specialità medicinali.

Il borace risulta un composto irritante per gli occhi. Tra gli additivi alimentari è identificato dalla sigla E 285.

Caratteristiche di Borax

BoraxBorax agisce sul Sistema Nervoso Centrale, sulle mucose ed in particolare su quelle della bocca, sulla pelle, sull’apparato gastrointestinale, sull’apparato genitale ed in particolare sull’utero, sull’apparato urinario. La sua diatesi è luesinica. La sua lateralità è destra.

Il rimedio ha una tendenza alle ulcerazioni, alle infiammazioni e alla suppurazione ed è utile nei casi di afte, stomatite, gengivite, disturbi della crescita dei bambini dovuti a dispepsie e diarrea, dermopatie, dismenorrea con espulsione di coaguli e con leucorrea prima del mestruo, minzione involontarie e dolorosa. Borax è principalmente un rimedio pediatrico. Borax è il rimedio delle afte.

Le caratteristiche principali del rimedio sono due:
  • Tutte le sofferenze del soggetto peggiorano con l’inclinazione in avanti e verso il basso. Il suo stato si aggrava quando si sporge in avanti, quando si allaccia le scarpe, scende delle scale o se prende l’ascensore, sull’altalena, ma anche con il movimento ondulatorio-oscillatorio come quello di una nave o del nuoto. Minori sono i problemi in salita. Il bambino Borax grida appena lo si inclina per cullarlo o per metterlo nella culla. In quest’ultimo caso si aggrappa alla mamma e si calma se stretto tra le braccia.
  • Il soggetto è ipersensibile: egli è particolarmente sensibile ad ogni tipo di rumore improvviso, anche se leggero. È sensibile ad un grido o un colpo di clacson o uno starnuto, che lo fanno trasalire e gli comportano paura, agitazione ed ansia; i bambini si svegliano al minimo rumore.

I sintomi peggiorano con il tempo freddo e l’umido.

I dolori sono acuti e lancinanti, ma migliorano con la pressione.

Il soggetto che richiede il rimedio è ansioso ed è agitato a tal punto da non riuscire a rimanere fermo allo stesso posto, ha umore variabile e alterna pianto a risate. La sua pelle è secca, flaccida e rugosa; è una pelle malsana che cicatrizza a fatica e ogni piccola piaga suppura. Spesso ha capelli chiari che crescono disordinati e aggrovigliati, è pallido e magro, ha dermopatie e croste al naso.

In sintesi

Le caratteristiche psichiche principali del rimedio sono due: Iperestesia dei sensi e soprattutto dell’udito, e timore di ogni movimento in avanti e in discesa. Quando ci sono queste caratteristiche allora vuol dire che il soggetto è Borax ed il rimedio guarirà tutti i sintomi.

Tra le caratteristiche fisiche le afte rappresentano quella principale. Il soggetto ha afte nella bocca e sulla lingua, nel lattante sono dolorose al punto tale da fargli lasciare il seno materno o di rifiutarlo addirittura, ma rifiuta anche il biberon.

Borax somiglia a Natrum carbonicum e Natrum muriaticum per la sovreccitazione nervosa e per l’aggravamento con il rumore.

Modalità: Tutti i problemi di Borax peggiorano con un movimento in avanti e verso il basso; con un rumore improvviso anche se di leggera intensità; col tempo freddo e umido. Il soggetto migliora con la pressione e dopo la defecazione.

Uso del rimedio

Sintomi psichici: Paura del movimento. Ipersensibilità al rumore. Ansia. Pigrizia durante il pomeriggio, il paziente non vuole fare niente, cambia continuamente occupazione, va da una stanza all’altra.

Nervosismo dei bambini con problemi gastrointestinali, afte, stomatite, ulcere, cicatrizzazione lenta; dermatosi di ogni tipo; stati infiammatori delle vie urinarie. Timore delle scale o dell’ascensore, ma solo in discesa; timore del movimento oscillatorio; iperestesia; rifiuto dell’allattamento al seno, ma anche del biberon; disturbi del sonno.

Afte: Afte dolorosa in bocca, sulla lingua, all’interno della guancia. Il neonato molla la presa sulla mammella o sul biberon. Afte dovunque ci siano le mucose. Borax cicatrizza rapidamente le afte.

Vertigini: con sensazione di pienezza alla testa scendendo da una scala o da una montagna, in discesa.

Cefalee congestizie con sensazione di pesantezza e di calore alla testa.

Occhi: sintomi oculari vari.

Naso: Infiammazione cronica della mucosa nasale, catarro con abbondante secrezione generalmente di colore bianco, come Natrum muriaticum, e croste al naso. Ostruzione nasale. Narici ulcerate.

Orecchio: otorrea ed infiammazione del padiglione auricolare.

Apparato gastroenterico: Borax ha diversi disturbi gastroenterici. Nausea con ansia. Vomito. Feci vischiose, giallo chiaro, molli e frequenti. Infiammazione del retto. Dentizione.

Apparato urinario: bruciore urinando, al passaggio dell’urina con agitazione quando si avverte il bisogno di urinare.

Apparato genitale: Dismenorrea. Sensazione che l’utero stia per uscire dalla vagina. I sintomi sono accompagnati dal timore del movimento in discesa. Leucorrea acida e simile al bianco dell’uovo.

Apparato respiratorio: catarro, naso chiuso con croste, dolori al torace e tosse, con espettorazione dall’odore di muffa.

Pelle: Eruzioni erpetiche, dermopatie.

Apparato muscolo-scheletrico: Dolori acuti e lancinanti.

Segui https://ricettedirita.it/

Segui https://rimediomeopatici.com/

(*) V. Note esplicative

logo-rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web