Descrizione di Borax
Il rimedio omeopatico Borax si ottiene dal tetraborato di sodio o borace Veneziano, cioè un sale del boro. Il composto chimico viene prima triturato e poi messo in soluzione.
Caratteristiche di Borax
Borax agisce sul Sistema Nervoso Centrale, sulle mucose ed in particolare su quelle della bocca, sulla pelle, sull’apparato gastrointestinale, sull’apparato genitale ed in particolare sull’utero, sull’apparato urinario. La sua diatesi è luesinica. La sua lateralità è destra.
Il rimedio ha una tendenza alle ulcerazioni, alle infiammazioni e alla suppurazione ed è utile nei casi di afte, stomatite, gengivite, disturbi della crescita dei bambini dovuti a dispepsie e diarrea, dermopatie, dismenorrea con espulsione di coaguli e con leucorrea prima del mestruo, minzione involontarie e dolorosa. Borax è principalmente un rimedio pediatrico. Borax è il rimedio delle afte.
Le caratteristiche principali del rimedio sono due:
- Tutte le sofferenze del soggetto peggiorano con l’inclinazione in avanti e verso il basso. Il suo stato si aggrava quando si sporge in avanti, quando si allaccia le scarpe, scende delle scale o se prende l’ascensore, sull’altalena, ma anche con il movimento ondulatorio-oscillatorio come quello di una nave o del nuoto. Minori sono i problemi in salita. Il bambino Borax grida appena lo si inclina per cullarlo o per metterlo nella culla. In quest’ultimo caso si aggrappa alla mamma e si calma se stretto tra le braccia.
- Il soggetto è ipersensibile: egli è particolarmente sensibile ad ogni tipo di rumore improvviso, anche se leggero. È sensibile ad un grido o un colpo di clacson o uno starnuto, che lo fanno trasalire e gli comportano paura, agitazione ed ansia; i bambini si svegliano al minimo rumore.
I sintomi peggiorano con il tempo freddo e l’umido.
I dolori sono acuti e lancinanti, ma migliorano con la pressione.
Il soggetto che richiede il rimedio è ansioso ed è agitato a tal punto da non riuscire a rimanere fermo allo stesso posto, ha umore variabile e alterna pianto a risate. La sua pelle è secca, flaccida e rugosa; è una pelle malsana che cicatrizza a fatica e ogni piccola piaga suppura. Spesso ha capelli chiari che crescono disordinati e aggrovigliati, è pallido e magro, ha dermopatie e croste al naso.
In sintesi
Le caratteristiche psichiche principali del rimedio sono due: Iperestesia dei sensi e soprattutto dell’udito, e timore di ogni movimento in avanti e in discesa. Quando ci sono queste caratteristiche allora vuol dire che il soggetto è Borax ed il rimedio guarirà tutti i sintomi.
Tra le caratteristiche fisiche le afte rappresentano quella principale. Il soggetto ha afte nella bocca e sulla lingua, nel lattante sono dolorose al punto tale da fargli lasciare il seno materno o di rifiutarlo addirittura, ma rifiuta anche il biberon.
Borax somiglia a Natrum carbonicum e Natrum muriaticum per la sovreccitazione nervosa e per l’aggravamento con il rumore.
Modalità: Tutti i problemi di Borax peggiorano con un movimento in avanti e verso il basso; con un rumore improvviso anche se di leggera intensità; col tempo freddo e umido. Il soggetto migliora con la pressione e dopo la defecazione.
Uso del rimedio
Sintomi psichici: Paura del movimento. Ipersensibilità al rumore. Ansia. Pigrizia durante il pomeriggio, il paziente non vuole fare niente, cambia continuamente occupazione, va da una stanza all’altra.
Nervosismo dei bambini con problemi gastrointestinali, afte, stomatite, ulcere, cicatrizzazione lenta; dermatosi di ogni tipo; stati infiammatori delle vie urinarie. Timore delle scale o dell’ascensore, ma solo in discesa; timore del movimento oscillatorio; iperestesia; rifiuto dell’allattamento al seno, ma anche del biberon; disturbi del sonno.
Afte: Afte dolorosa in bocca, sulla lingua, all’interno della guancia. Il neonato molla la presa sulla mammella o sul biberon. Afte dovunque ci siano le mucose. Borax cicatrizza rapidamente le afte.
Vertigini: con sensazione di pienezza alla testa scendendo da una scala o da una montagna, in discesa.
Cefalee congestizie con sensazione di pesantezza e di calore alla testa.
Occhi: sintomi oculari vari.
Naso: Infiammazione cronica della mucosa nasale, catarro con abbondante secrezione generalmente di colore bianco, come Natrum muriaticum, e croste al naso. Ostruzione nasale. Narici ulcerate.
Orecchio: otorrea ed infiammazione del padiglione auricolare.
Apparato gastroenterico: Borax ha diversi disturbi gastroenterici. Nausea con ansia. Vomito. Feci vischiose, giallo chiaro, molli e frequenti. Infiammazione del retto. Dentizione.
Apparato urinario: bruciore urinando, al passaggio dell’urina con agitazione quando si avverte il bisogno di urinare.
Apparato genitale: Dismenorrea. Sensazione che l’utero stia per uscire dalla vagina. I sintomi sono accompagnati dal timore del movimento in discesa. Leucorrea acida e simile al bianco dell’uovo.
Apparato respiratorio: catarro, naso chiuso con croste, dolori al torace e tosse, con espettorazione dall’odore di muffa.
Pelle: Eruzioni erpetiche, dermopatie.
Apparato muscolo-scheletrico: Dolori acuti e lancinanti.
Segui https://ricettedirita.it/
Segui https://rimediomeopatici.com/