MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Sciatica

Con il termine di sciatica, o ischialgia, si definisce un quadro clinico il cui elemento essenziale è costituito da dolore all’arto inferiore che si manifesta nel territorio di distribuzione del nervo grande ischiatico o sciatico.

Alla sintomatologia dolorosa possono associarsi o meno altri disturbi, tra cui principalmente deficit sensitivi e/o motori.

Deficit sensitivi: In un certo numero di casi è rilevabile un’ipoestesia che interessa prevalentemente i dermatomeri (I dermatomeri sono le aree cutanee dove i nervi spinali esplicano le loro funzioni sensitive) LV-S1 in caso di lesione radicolare, oppure l’area di distribuzione del nervo sciatico in caso di s. tronculare.

Deficit motori: La sintomatologia dolorosa talora si associa a disturbi motori che prevalgono nei muscoli della loggia anterolatelale della gamba, determinando deficit dell’estensione dorsale dell’alluce e del piede.

Si distinguono due tipi di dolore dell’arto inferiore di origine nervosa: la s. antica, corrispondente al dolore anteriore della lombocruralgia e la s. postica, corrispondente al dolore posteriore della s., come attualmente intesa.

La correlazione tra sintomatologia sciatalgica e patologia discale è acquisizione relativamente recente. Pur essendo acquisito il concetto che l’ernia discale costituisce la causa più frequente di s., deve sempre essere tenuta presente la non automatica sovrapposizione delle due condizioni, ricordando che la s. radicolare, oltre ovviamente a quella plessuale e tronculare, può riconoscere un’origine diversa dall’ernia discale.

Sciatica
Sciatica
Tra le possibili cause di s. reticolare quella più frequente è l’Ernia del disco

Molto spesso la s. plessuale è correlata a patologie che agiscono all’interno della cavità pelvica tra cui alcune malattie ginecologiche e la gravidanza.

La sciatica tronculare riconosce come causa patologie che agiscono sul tronco sciatico dalla sua origine, subito prima della grande incisura ischiatica, alla biforcazione a livello del poplite: pertanto il tronco nervoso può essere interessato nel suo breve tratto intrapelvico e nel lungo decorso extrapelvico.

Tra le cause ci sono i traumi (frattura del bacino o della testa del femore, la lussazione dell’anca, cadute sulle natiche, ….), alcuni processi infettivi ( epatite virale, ascesso al gluteo, …), ed altre patologie dove c’è una compressione del tronco nervoso in corrispondenza dell’incisura ischiatica.

I rimedi per sciatica più usati sono i seguenti:

Ammonium muriaticum, peggiora stando seduto, migliora stando sdraiato.

Arnica, aggravamento per ogni minimo contatto, con il riposo, con il movimento.

Bryonia, dolore pungente, aggravato dal minimo movimento e migliorato coricandosi, con tendenziale lateralità destra

Coffea, dolore migliorato da applicazioni fredde

Colocynthis, dolore errante

Dioscorea villosa, aggravamento stando coricato, piegandosi in due, al mattino

Gnaphalium polycephalum, in caso di intorpidimento e parestesie

Kali carbonicum, miglioramento con il tempo caldo, durante la giornata, inclinandosi in avanti.

Lateralità destra.

Kalmia latifolia, dolore, improvviso come un lampo, che risale lungo il tragitto del nervo

Magnesia phosphorica, dolore violento che si manifesta bruscamente e migliora con il caldo e/o esercitando una forte pressione sulla zona dolente. Lateralità destra.

Nux vomica, se si avvertono sensazioni di crampi, con marcata lateralità destra.

Phytolacca decandra, dolore come una scossa elettrica

Rhus tox, miglioramento cambiando posizione, stando coricato su qualcosa di duro, con la frizione e le applicazioni calde.

Thuya, dolore soprattutto al lato sinistro

Altrettanto usati sono:

Aconitum, Ammonium carbonicum, Arsenicum album, Belladonna, Causticum, Graphites, Hypericum, Sepia, Stillingia, Sulphur

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/carta/

Segui https://schedescuola.it/le-tabelline/

Leggi https://ricettedirita.it/primi-piatti/ricette-light-primi-piatti/6105-linguine-con-acciughe-e-pangrattato/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web