MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Bellis perennis

DESCRIZIONE di BELLIS PERENNIS

Bellis perennis è piantina perennante. È una specie della famiglia delle Compositae nota anche col nome di pratolina e di margherita inglese, per la cui etimologia sono state fatte varie congetture. Secondo un’ipotesi il nome deriverebbe da Bellide, una delle barbare e crudeli Danaidi, figlie di Dànao re di Argo; un’altra supposizione è la derivazione dal latino bellum (guerra) in relazione alle sue presunte capacità di guarire le ferite. Ma secondo i filologi moderni, il suo nome deriva dall’aggettivo latino bellus (bello, grazioso) con riferimento alla delicata freschezza di questo fiorellino. Mentre l’appellativo specifico (perennis, cioè perenne) fa riferimento al suo ciclo biologico.

È una pianta dall’aspetto piacevole ed è il simbolo dell’innocenza. È munita di rosette di foglie basali dentellate e piccoli capolini di fiori composti con ligule bianche e dischi gialli; cresce nei campi in Europa e in Asia occidentale ed ha uno sviluppo tappezzante. Fiorisce dalla primavera all’autunno.

In questa pianta sono presenti sostanze amare e alcuni composti chimici tra i quali: tannino, resina vegetale, inulina, saponina, olii eterici.

Nella medicina popolare i fiori e le foglie vengono utilizzati in infusione come medicamento contro l’ipertensione o come oftalmico, emolliente, bechico, antiecchimotico, battericida, antisopasmodico, lassativo, astringente e diaforetico. In passato le foglie sono state usate anche per le contusioni e per rimarginare le ferite. Inoltre, facendo macerare la pianta, se ne ricavava un liquido efficace come antiparassitario. Un infuso delle foglie (tipo tè) era utile nell’insonnia.

Il rimedio omeopatico si prepara a partire dalla tintura della pianta fresca, in fiore e con la radice.

CARATTERISTICHE e USO

Bellis p. è un piccolo rimedio che però offre grandi servigi. Esso agisce sugli effetti di colpi, cadute, incidenti (traumi) recenti o passati. È un rimedio assai vicino a Ruta, nonostante avesse un legame con le altre Composite (Arnica e Calendula), perché vulnerario.

Bellis perennis
Bellis perennis

Organospecificità: Vasi, muscoli e legamenti, apparato genitale, tratto gastrointestinale, pelle.

Principali indicazioni cliniche: tutte le congestioni dovute a una causa meccanica, traumatica o compressiva. Ematomi e tumefazioni di origine traumatica.

B. p. è il rimedio della congestione passiva degli organi pelvici, con estrema fatica. Congestione locale conseguente a un trauma.

«Stasi» e «affaticamento» sono le caratteristiche principali della sua azione.

B. p. è utile nei casi di storte; slogature; strappi e stiramenti muscolari o dei legamenti sia dei muscoli che delle articolazioni; contusioni; schiacciamenti; edemi, ematomi ed ecchimosi, contusione di una vena, tumefazioni; mialgie con reumatismi ed eccessivo sforzo; gastroenterite; dismenorree; mal di testa; insonnia; vertigini; foruncoli; eczemi.

Il soggetto B. p. avverte un estremo senso di affaticamento dopo una grande fatica fisica o dopo masturbazione, dopo un parto o dopo il lavoro. B. p. ha mal di testa e si sente così stanco che desidera restare sdraiato, si sveglia di buon’ora al mattino e non riesce a riaddormentarsi. Il rimedio è usato anche per le vertigini negli anziani (stasi cerebrale) e per la cura degli ematomi e delle ecchimosi molto sensibili al tatto.

Omeopatico

B. p. agisce anche sulla congestione pelvica che si manifesta, dopo una gran fatica o dopo aver preso freddo. Il rimedio trova quindi indicazione anche negli effetti negativi di un improvviso raffreddamento dello stomaco caldo o della superficie calda del corpo, come ad esempio «gli effetti di bibite fredde o ghiacciate assunte quando si è accaldati»: dispepsia, enterite, brividi e febbre, amenorrea, affezioni cutanee, reumatismi. Fa anche passare gli effetti nocivi di un colpo ricevuto sul ventre, calma i dolori che persistono dopo una laparatomia e aiuta la cicatrizzazione.

Omeopatico

B. p. agisce sui tendini flessori, particolarmente del ginocchio, del gomito e del polso.

Questo rimedio ha un’azione notevole sugli organi sessuali femminili. Agisce specialmente sull’utero e i seni congestionati o tumefatti, dopo un colpo o durante le mestruazioni o in gravidanza; B. p. ne calma la congestione e la dolenzia. Indicato quando c’è l’impossibilità di camminare della partoriente ed è un decongestionante delle vene varicose.

La donna B. p. avverte una sensazione di ferita al basso ventre e ai muscoli addominali, con mestrui in ritardo.

Nella sfera genitale maschile, questo rimedio è efficace per combattere l’affaticamento e la dolenzia dopo la masturbazione.

Il rimedio è indicato nei casi di dolori pungenti alla milza che è aumentata di volume.

Modalità: Miglioramento con movimenti e massaggi, peggioramento con il freddo. Bellis ha come Arnica buoni effetti sia esternamente che internamente.

 

Bellis perennis
Bellis perennis

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/abbigliamento-e-accessori/collant-e-calze/

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/ripieni/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/compiti-autentici-e-di-realta/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web