MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Cannabis Sativa

Cannabis sativa: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

La Cannabis Sativa, comunemente nota come canapa, è una pianta versatile e antica, coltivata in molte parti del mondo per una varietà di scopi, tra cui la produzione di fibre tessili, l’estrazione di oli e l’uso medicinale. Con una storia millenaria che attraversa diverse culture e contesti geografici, la Cannabis Sativa ha acquisito un ruolo importante sia nell’industria che nella medicina tradizionale e moderna.

Botanica

La Cannabis Sativa è una pianta dioica e annuale, il che significa che esistono esemplari maschili e femminili separati, e ogni pianta completa il suo ciclo vitale in un solo anno. I fiori femminili sono quelli maggiormente utilizzati per scopi medici, mentre i semi, noti come achenii, vengono impiegati per l’estrazione dell’olio, usato in vari settori.

Altezza e Fibra: La Cannabis Sativa è caratterizzata da una crescita rapida e può raggiungere altezze notevoli, superando i cinque metri. Le sue fibre sono tra le più resistenti nel mondo vegetale, motivo per cui vengono impiegate nella produzione di tessuti, corde e materiali di alta durabilità.

Usi Industriali e Agricoli

Una delle principali applicazioni della Cannabis Sativa è nella produzione di fibre tessili. Le fibre della canapa sono estremamente robuste e durevoli, rendendola una scelta eccellente per la fabbricazione di corde, tessuti grossolani e tele. Questo utilizzo ha radici antiche, risalenti a migliaia di anni fa, quando la canapa era uno dei materiali preferiti per l’industria tessile e marittima.

Inoltre, dai semi della Cannabis Sativa si estrae l’olio di canapuccia, un olio siccativo usato nella produzione di vernici, alimenti per il bestiame e persino come esca per la pesca.

CARATTERISTICHE OMEOPATICHE del rimedio Cannabis sativa

Proprietà Mediche della Cannabis Sativa

Dal punto di vista medicinale, la Cannabis Sativa è meno nota per i suoi effetti psicotropi rispetto alla Cannabis Indica, ma trova comunque molteplici applicazioni terapeutiche, in particolare nel trattamento di affezioni genitourinarie e nel sollievo dal dolore.

Effetti sulle Mucose Genitourinarie

La Cannabis Sativa è particolarmente efficace nel trattamento di disturbi infiammatori acuti dell’apparato urinario. Le proprietà irritanti di questo rimedio omeopatico si manifestano soprattutto a livello della uretra e della vescica. Tra i sintomi più comuni trattati dalla Cannabis Sativa troviamo:

  • Bruciore durante la minzione.
  • Sensazione di ostruzione uretrale e necessità frequente di urinare, anche con la vescica vuota.
  • Cistiti e pielonefriti accompagnate da dolori lancinanti.
  • Flusso di urina torbida o sanguinolenta e secrezioni mucose dall’uretra.

Questo rimedio è particolarmente indicato nei casi di uretriti e infezioni ricorrenti, spesso associate a trattamenti antibiotici pregressi o dopo il passaggio di calcoli renali.

Effetti sul Sistema Nervoso

Cannabis Sativa, sebbene con sintomi mentali meno marcati rispetto alla Cannabis Indica, mostra comunque un impatto significativo sul sistema nervoso, soprattutto quando si tratta di stati di irritazione o di disfunzioni percettive. I sintomi associati includono:

  • Stanchezza e affaticamento mentale: Il paziente può sperimentare un’intensa sensazione di stanchezza fisica e mentale, spesso accompagnata da dolori muscolari o crampi. Questa sensazione di esaurimento tende a manifestarsi più marcatamente in seguito ad esercizio fisico, dopo i pasti, o in condizioni di caldo eccessivo.
  • Alterazioni sensoriali: Sensazioni come gocce d’acqua che cadono sulla pelle o la testa, o la percezione di liquidi che scorrono goccia a goccia all’interno del corpo, sono caratteristiche uniche di questo rimedio. Queste sensazioni insolite contribuiscono a creare una disconnessione dalla realtà, alimentando l’ansia e la confusione.
  • Confusione mentale e vertigini: I soggetti potrebbero percepire una sensazione di smarrimento o vertigini, con difficoltà a focalizzarsi su pensieri o compiti quotidiani. Errori nel parlare, scrivere o compiere azioni comuni sono frequenti, e questo aumenta la frustrazione e l’irritabilità.

Uno dei sintomi peculiari associati all’uso di Cannabis Sativa è la percezione alterata di sensazioni fisiche, come il sentir gocce d’acqua cadere sulla pelle, una manifestazione che può causare ansia e preoccupazione nei pazienti.

Effetti su Altri Sistemi

Cannabis Sativa può manifestare effetti anche sulle mucose delle vie respiratorie, sebbene meno comuni. L’irritazione può causare raucedine, accumulo di muco viscoso nei bronchi, e sintomi che possono spingersi fino all’asma, particolarmente se associati a disturbi urinari. Anche le mucose nasali, orali e gastrointestinali possono risultare irritate, con sintomi come secchezza, salivazione viscosa, crampi e diarrea.

Disturbi Gastrointestinali e Mestruali

  • Stipsi: Cannabis Sativa può provocare stipsi con feci dure e difficoltà a evacuare. In alcuni casi, la stipsi è così grave da causare ritenzione urinaria e costrizione dell’ano.
  • Mestruazioni abbondanti: È noto che la Cannabis Sativa può influenzare il ciclo mestruale, provocando mestruazioni profuse.

Indicazioni Terapeutiche Principali

Blenorragia: Cannabis Sativa è uno dei rimedi principali utilizzati per trattare la blenorragia (infezione dell’uretra con secrezione mucopurulenta). Il sintomo più distintivo in questi casi è l’estrema sensibilità dell’uretra alla pressione esterna, tanto che il paziente non riesce nemmeno ad avvicinare le gambe l’una all’altra a causa del dolore.

Leucomi: Il rimedio possiede una notevole capacità di trattare i leucomi, opacità della cornea che si manifestano a seguito di infiammazioni oculari come l’oftalmia scrofolosa.

Problemi respiratori: Cannabis Sativa è utile anche in casi di dispnea e asma, in cui il paziente fatica a respirare e riesce a farlo solo stando in piedi o in posizione eretta.

Nevralgie: Questo rimedio ha dimostrato efficacia nel trattamento di nevralgie antiche, soprattutto se correlate a disturbi dell’utero.

Cisti ovariche: La tintura madre di Cannabis Sativa è stata utilizzata con successo per favorire il riassorbimento delle cisti ovariche, confermando la sua azione benefica anche sugli organi riproduttivi femminili.

Caratteristiche Distintive di Cannabis Sativa

Alcuni sintomi caratteristici associati all’uso terapeutico della Cannabis Sativa includono:

  1. Secrezione uretrale simile a pus, di colore giallo e denso.
  2. Bruciore intenso durante la minzione, che si estende fino alla vescica.
  3. Estrema sensibilità dell’uretra al tatto e alla pressione esterna.
  4. Dolori crampoidi e a zig-zag lungo l’uretra.
  5. Scosse dolorose nell’addome, accompagnate dalla sensazione di avere qualcosa di vivo all’interno del ventre, un sintomo molto singolare.
  6. Sensazione di una goccia d’acqua che cade su varie parti del corpo, inclusi testa, stomaco, ano e cuore.
Cannabis Sativa
Cannabis Sativa

Profilo del Soggetto Cannabis Sativa in Omeopatia

Cannabis Sativa è un rimedio omeopatico che si distingue per le sue potenti proprietà curative, in particolare nell’ambito dei disturbi mentali e fisici che coinvolgono il sistema nervoso e l’apparato urinario. Derivato dalla canapa sativa, una pianta utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali e psicoattive, questo rimedio omeopatico è impiegato per affrontare una vasta gamma di sintomi mentali, emotivi e fisici.

Caratteristiche Generali del Soggetto Cannabis Sativa

Il soggetto che trae beneficio da Cannabis Sativa è spesso una persona che sperimenta confusione mentale, ansia e difficoltà di concentrazione. Può mostrare un comportamento altalenante tra stati di eccitazione e momenti di depressione o affaticamento. Dal punto di vista fisico, il paziente soffre principalmente di disturbi del sistema urinario, con difficoltà a urinare, bruciore durante la minzione e dolori all’uretra. Anche i disturbi sessuali sono comuni, con un’eccessiva sensibilità e irritazione nell’area genitale.

Caratteristiche Mentali ed Emotive:
  1. Confusione mentale: Il soggetto Cannabis Sativa è spesso confuso, incapace di mantenere una linea di pensiero chiara e coerente. Questa confusione può manifestarsi come incapacità di ricordare dettagli semplici o difficoltà a seguire conversazioni.
  2. Ansia e nervosismo: Questi individui tendono a soffrire di ansia, con la mente che si affolla di pensieri angoscianti. Il paziente si sente spesso “fuori controllo” e teme di perdere la propria sanità mentale.
  3. Irritabilità e sbalzi d’umore: Gli sbalzi d’umore sono una caratteristica del soggetto Cannabis Sativa, passando velocemente da momenti di eccitazione o iperattività a stati di stanchezza, depressione o apatia.
  4. Percezioni alterate: Il soggetto può sperimentare percezioni distorte del tempo e dello spazio, simili a quelle del rimedio Cannabis Indica, ma con minore intensità. Questo si manifesta in un senso di disorientamento, che può causare paura e panico.
  5. Pensieri ossessivi: C’è una tendenza a sviluppare pensieri ossessivi su dettagli insignificanti o su problemi futuri. Questa ossessività può causare insonnia e preoccupazioni eccessive.
Caratteristiche Fisiche:
  1. Dolori all’apparato urinario: Uno dei sintomi principali del rimedio Cannabis Sativa è il dolore durante la minzione. Il paziente può sentire un forte bruciore o dolore all’uretra, con la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica.
  2. Sensazione di blocco o ostacolo: Il soggetto può percepire come se ci fosse un’ostruzione lungo il tratto urinario, con un getto di urina debole o intermittente.
  3. Disturbi genitali: Nella sfera sessuale, Cannabis Sativa è spesso associato a erezioni dolorose e sensazioni anormali nell’area genitale. Questo può manifestarsi come priapismo (erezioni persistenti e dolorose), oltre che dolori e tensioni nei testicoli o nelle ovaie.
  4. Dolore a forma di colica: I pazienti che necessitano di Cannabis Sativa possono soffrire di coliche intense, soprattutto nella zona addominale, che possono irradiarsi fino agli arti inferiori.

Modalità di Aggravamento:

  • Tattoo e contatto: Il contatto diretto con le parti affette, specialmente nelle aree dolenti come l’uretra, peggiora i sintomi. Ad esempio, il semplice sfregamento dei vestiti può intensificare il dolore.
  • Caldo: I sintomi si aggravano con il caldo, sia in ambienti chiusi che all’aperto. Il paziente potrebbe sentirsi peggio in ambienti caldi o dopo essere stato esposto al sole.
  • Esercizio fisico: L’attività fisica tende a peggiorare la sensazione di affaticamento, crampi e irritazione delle mucose.
  • Notte e dopo mezzanotte: I sintomi si intensificano di notte, in particolare dopo mezzanotte, contribuendo a disturbi del sonno e ulteriori disagi.
  • Dopo i pasti: L’aggravamento può verificarsi anche dopo aver mangiato, manifestandosi con sintomi digestivi come eruttazioni acide e crampi addominali.

Modalità di Miglioramento:

  • Aria fresca: L’esposizione all’aria fresca tende ad alleviare alcuni sintomi, come l’irritazione e la sensazione di oppressione toracica.
  • Riposo: Il riposo, soprattutto evitando il movimento e il contatto con le aree doloranti, migliora lo stato generale del paziente.
  • Evitare il caldo: Stare in ambienti freschi o ventilati può alleviare alcuni dei sintomi peggiorati dal calore.

USI principali di Cannabis Sativa

In omeopatia, Cannabis Sativa è utilizzata per trattare disturbi specifici, in particolare:

  1. Affezioni Genitourinarie:
    • Cannabis Sativa è particolarmente indicata per infiammazioni acute della mucosa uretrale, spesso accompagnate da sensazioni di bruciore intenso, fitte dolorose e bisogno frequente di urinare anche con la vescica vuota.
    • È utilizzata per trattare cistiti, pielonefriti, uretriti, e blenorragia con sintomi di dolore lancinante e urina torbida o sanguinolenta.
    • Può essere utile in casi di irritazione persistente dell’uretra, specialmente dopo il passaggio di un calcolo renale.
  2. Disturbi Respiratori:
    • Sebbene meno comune, Cannabis Sativa è usata quando i sintomi respiratori si presentano insieme a disturbi urinari. È adatta in situazioni di raucedine, afonia, e asma accompagnato da sintomi urinari.
    • È impiegata anche nei casi di accumulo di muco vischioso nei bronchi e nella laringe, con espettorato verdastro e denso.
  3. Disturbi del Sistema Nervoso:
    • L’uso omeopatico di Cannabis Sativa nel sistema nervoso si concentra su sintomi di irritabilità, confusione mentale, vertigini e una generale sensazione di stanchezza fisica e mentale.
    • Può essere indicata quando il paziente sperimenta percezioni alterate o sensazioni anormali, come quella di gocce d’acqua che cadono su diverse parti del corpo.
  4. Affezioni delle Mucose:
    • Può trattare l’irritazione delle mucose oculari, con oftalmia o opacità della cornea conseguenti a infezioni o infiammazioni prolungate.
    • Anche le mucose del tratto gastrointestinale possono beneficiare di questo rimedio, specialmente in presenza di sintomi come coliche addominali, diarrea o costipazione.

Conclusione

Cannabis Sativa è un rimedio omeopatico altamente indicato per pazienti che soffrono di disturbi urinari e genitali, ansia, confusione mentale e sbalzi d’umore. La sua efficacia nel trattare dolori acuti e sensazioni di ostruzione nel tratto urinario lo rende un rimedio prezioso per affrontare le cistiti e altre infezioni. Inoltre, il suo impatto sulla mente e sul sistema nervoso lo rende utile per chi affronta stati di agitazione, nervosismo e pensieri ossessivi.

Cannabis Sativa è un rimedio omeopatico efficace anche per trattare, infiammazioni oculari, affezioni polmonari e sintomi addominali come tumefazione e cisti ovariche. Grazie alle sue proprietà peculiari, è indicata in condizioni di blenorragia, dispnea, stipsi e nevralgie, oltre a dimostrarsi utile nel trattamento delle cisti ovariche e dei leucomi.

Come sempre, l’uso della Cannabis Sativa, così come di qualsiasi rimedio omeopatico, deve essere guidato da un medico esperto, che potrà definire il dosaggio e le modalità di somministrazione più appropriate per ogni singolo caso.

Leggi https://schedescuola.it/2024/11/page/4/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/baryta-carbonica/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Logo

logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web