MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Aglio

L’Aglio comune è una pianta erbacea perenne la cui specie botanica è Allium sativum e appartiene alla famiglia delle Liliaceae. La pianta cresce su terreni ben drenati, in zone con clima temperato ed è originaria dell’Asia centrale. Dall’Asia si sarebbe poi diffusa in tutte le aree temperate e subtropicali del pianeta. L’Aglio possiede un bulbo formato da diversi bulbetti (spicchi) racchiusi in una tunica membranosa, uno stelo singolo con foglie lunghe e sottili, un’ombrella di fiori eduli e bianchi. Il Italia si coltivano il bianco, il rosa ed il rosso. I boccioli e gli steli sono ingredienti della cucina cinese, le foglie e gli steli in Cina vengono sottoposti a imbianchimento.

Gli spicchi aggiungono sapore ai cibi, specialmente nelle zone calde dove le piante sviluppano il massimo aroma. Essi costituiscono uno degli aromatizzanti più popolari e ampiamente usati nei manicaretti e negli intingoli oltre ad essere un condimento nelle salse. L’aroma aumenta quando i bulbi vengono affettati o tritati. La loro essenza solforata assai forte si estende anche all’alito, al sudore, ai gas intestinali. Per eliminare l’odore dell’alito basta mangiare dei semi di anice o alcuni chiodi di garofano oppure le foglie di prezzemolo.

Il loro odore caratteristico è dovuto a numerosi composti organici di zolfo tra cui l’alliina ed i suoi derivati, come l’allicina ed il disolfuro di diallile. L’aglio contiene anche altre sostanze tra cui garlicina, vitamine A, B, C, zuccheri, fitosteroli, lipidi, mucillagini.

L’allicina e la garlicina possiedono un’efficace azione antibiotica.

Aglio
Aglio

L’Aglio è anche un ottimo medicamento

  • Per la sua azione antibatterica e antimicotica esso trova impiego come antisettico nelle infezioni delle vie aeree superiori e dell’apparato gastroenterico;
  • è di aiuto nelle affezioni catarrali in alcune forme di micosi del piede e dell’orecchio;
  • stimola la digestione;
  • favorisce la fluidificazione del sangue per la sua azione antiaggregante piastrinica;
  • è ipolipidemizzante, ovvero contrasta la formazione dei grassi e del colesterolo;
  • riduce la pressione sanguigna; è immunostimolante;
  • facilita la maturazione di foruncoli e ascessi;
  • è antielmintico (gli elminti sono una classe di vermi parassiti dell’intestino)
  • sostituisce l’ammoniaca in caso di punture di api e vespe;
  • è antiossidante ed è un chelante per le molecole di mercurio, piombo e cadmio;
  • svolge anche un’attività diuretica, il che giustificherebbe il suo effetto lievemente ipotensivo;
  • è un antiaterogeno (contrasta la formazione di placche nelle arterie), quindi esercita un effetto protettivo a livello cardiovascolare e di prevenzione nei confronti della malattia aterosclerotica.

Antichi usi

Fin dai tempi antichi l’aglio era considerato un potente vermifugo. I bulbi venivano pestati nel vino o nel brodo, oppure consumati con il pane per avere un effetto più rapido. Inoltre, i bulbi, mescolati all’olio di oliva erano considerati un eccellente rimedio per le scottature.

La pianta era già nota agli antichi Egizi. Si narra che una razione quotidiana di bulbi, somministrata agli operai che lavoravano alle piramidi aumentava la loro resistenza fisica.

I bulbi pestati erano usati per fare cataplasmi nei dolori reumatici, per eliminare calli e verruche, per maturare i foruncoli e gli ascessi. Questa tecnica è ancora oggi in uso.

Le nostre nonne mettevano gli spicchi nei punti di ingresso delle formiche, per tenerle lontane.

Nel passato si riteneva che la sua essenza preservasse dalle malattie infettive quali il colera, il tifo, la difterite, ecc. e dalle malattie influenzali.

Negli orti e in campagna i bulbi, unitamente ai semi di anice, venivano posti nelle tane delle talpe perché si riteneva che questo mix fosse un potente veleno per questi animali (mettere il link talpa di schede scuola).

La specie selvatica Allium ursinum cresce nei boschi in luoghi umidi ed è usata alla stessa maniera della specie Allium sativum.

Allium Ursinum
Allium Ursinum

In Omeopatia

Allium sativum si usa per persone che tendono ad eccedere nell’alimentazione, e il cibo di cui hanno abusato è la causa dei loro mali.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/saponette/

Segui anche https://ricettedirita.it/dolci/marmellate-e-cotognata/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web