MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Chamomilla
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kalium chloratum
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lycopodium
    • Nux vomica
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Sambucus nigra
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
  • Affezioni-Rimedi
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Asma
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Febbre e Influenza
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Ipertensione arteriosa
    • Mal di gola
    • Perdita di memoria
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Sinusite
    • Tosse
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
  • Piante & Salute
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Macchia mediterranea
    • Melo
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Le basi della fitoterapia
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono
  • Log In
  • Password Reset
  • Register
  • Account
  • Profile
  • Perdita di memoria

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Herpes simplex

Herpes simplex

Descrizione

L’Herpes simplex è un’infezione di origine virale che interessa pelle e/o mucose. La malattia infettiva è dovuta alla riattivazione dell’omonimo virus, lo stesso che causa la varicella (malattia molto comune in età pediatrica), il quale si localizza nei gangli nervosi ove resta allo stato latente. La sua riattivazione e quindi il passaggio dallo stato latente a quello attivo è sempre favorita da deficit delle difese immunitarie, che possono verificarsi in situazioni particolarmente stressanti sul piano emotivo o psichico, od anche con l’età, malattie, processi febbrili, mestruazioni, uso prolungato di alcune tipologie di farmaci (corticosteroidi e soprattutto immunosoppressori), scottature solari.

L’Herpes simplex si localizza prevalentemente sulle labbra (Herpes labiale), ma può interessare anche i genitali (Herpes genitale). Si manifesta con la comparsa di una o più vescicole di varie dimensioni, spesso accompagnate da gonfiore e dolore. L’eruzione può essere preceduta da una sensazione di pizzicore e bruciore locale e da stanchezza generalizzata.

Di solito l’infezione guarisce spontaneamente nel giro di qualche settimana, senza complicazioni, ma in alcuni casi possono rimanere delle cicatrici.

Principali rimedi omeopatici per l’Herpes simplex

– Apis: particolarmente indicato nella fase iniziale dell’herpes, con senso di pizzicore, lieve tumefazione, arrossamento.

– Rhus toxicodendron: herpes estremamente doloroso e pruriginoso, con vescicole a capocchia di spillo, su fondo arrossato, talvolta scatenato da sforzo eccessivo o da tempo freddo e umido.

– Cantharis: herpes bolloso che può comparire dopo esposizione prolungata al sole e che migliora con le applicazioni fredde. Le vescicole sono un po’ più grandi di Rhus toxicodendron, più brucianti e meno pruriginose.

– Arsenicum album: herpes con bruciore intenso in pazienti ansiosi, irrequieti e freddolosi.

– Hepar sulphur: in soggetti molto freddolosi con sensibilità sproporzionata al dolore dell’herpes.

– Lycopodium: herpes umido, bruciante, doloroso, pruriginoso, corrosivo, con croste, farinoso, talvolta sanguinante.

– Sulphur: forte sensazione di bruciore e l’herpes si alterna con altri disturbi, quali ad es. emicranie, disturbi digestivi, ecc.

– Hypericum: è il rimedio principe delle irritazioni e delle infiammazioni dolorose dei nervi sensitivi (è infatti il rimedio delle nevriti) ed anche dell’herpes proprio perché in tessuti ricchi di nervi; inoltre il rimedio aiuta anche per supportare psicologicamente il disagio emotivo e lo stato depressivo che spesso si accompagnano.

– Graphites: specie se l’herpes interessa un soggetto pletorico e flemmatico.

– Ranunculus bulbosus: quando le vescicole contengono un liquido tendente al bluastro.

– Anacardium orientale: se vi è prurito che diminuisce con applicazioni di acqua calda.

– Natrum muriaticum: come rimedio di fondo in caso di herpes recidivante, in particolare quando l’herpes è scatenato dall’esposizione al sole, da contrarietà, da affaticamento e da stress, in soggetti predisposti, emotivamente sensibili.

– Sepia: come rimedio di fondo in caso di herpes recidivante, in particolare per herpes con screpolature o che si manifesta durante il mestruo.

Per un intervento prioritariamente sintomatico, in genere si ricorre alle basse diluizioni (ad es. 5-7CH), che solitamente si utilizzano in ragione di 3-5 granuli pro-dose, più volte al dì (ad es. 3-4 volte), lontano dai pasti, salvo diverso parere del medico, al quale è sempre opportuno rivolgersi.

Alimentazione consigliata

La prima prevenzione da mettere in atto è quella di rafforzare il sistema immunitario e ciò lo si può fare cominciando dall’alimentazione, che deve essere sana ed equilibrata, orientata anche ad abbassare l’infiammazione e lo stress ossidativo, riducendo quindi il consumo degli zuccheri semplici e dei grassi saturi (grassi idrogenati in particolare) e privilegiando i cibi ricchi di vitamine (in particolare A/betacarotene, gruppo B, C, D, E), minerali (in particolare calcio, magnesio, zinco), acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), cereali integrali, prebiotici e probiotici.

Segui https://ricettedirita.it/

logo-rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2022 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web