MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Amenorrea

S’intende per amenorrea l’assenza della mestruazione in un periodo della vita in cui questa funzione è normalmente presente. Si distinguono due forme di a.: le amenorree fisiologiche e le amenorree patologiche.

Le prime sono quelle della gravidanza e dell’allattamento, le seconde sono classificate nelle seguenti maniere:

  1. le amenorree consecutive ad un’evidente lesione dell’apparato genitale femminile;
  2. quelle consecutive ad una malattia generale;
  3. le amenorree la cui origine è chiaramente un’endocrinopatia;
  4. le amenorree di origine psichica.

Un corretto inquadramento nosografico delle amenorree e irregolarità da cause locali impone una distinzione tra forme primarie e forme secondarie. Le prime sono conseguenza di irregolarità o di malformazioni congenite interessanti l’apparato sessuale (mancanza o insufficiente sviluppo dell’ovaio o dell’utero); le seconde vengono invece dopo un periodo di flussi normali.

Amenorrea primaria

Tra le cause più frequenti di a. primaria ci sono:

  • il difetto o l’assenza dell’utero o della vagina o di entrambi
  • la condizione in cui si trovano le ragazze in età puberale che non hanno la prima mestruazione o menarca, pur avendo crescita e  caratteri sessuali secondari normali.

Amenorrea secondaria

L’a. secondaria è la cessazione della funzione mestruale dopo un periodo in cui questa si è svolta regolarmente, cioè le amenorree secondarie sono quelle che compaiono dopo un periodo di flussi mestruali normali.

Al di fuori del periodo di gravidanza ed allattamento, durante il quale l’interruzione delle mestruazioni è fisiologica, l’amenorrea secondaria è espressione di uno stato patologico. Tra le cause più importanti dell’amenorrea secondaria, figura quella legata all’alterazione della funzionalità ipofisaria. In questi casi cessano gli stimoli causati dagli ormoni ipofisari sull’ovaio ed insieme ad essi anche la sua normale funzione. Questa patologia è accompagnata da una grave diminuzione dell’attività di tutte le ghiandole endocrine che si trovano sotto il controllo dell’ipofisi. Altre cause di a. sono di tipo locale.

Amenorrea
Amenorrea
Amenorree secondarie da cause locali

A parte le amenorree da isterectomia totale o parziale (asportazione chirurgica delle ovaie o dell’utero), la causa più frequente di irregolarità mestruali e di a. è rappresentata da

  • aderenze uterine postraumatiche, postabortive e anche a. postgravidiche
  • da casi di fibrosi endometriali senza segni di aderenze uterine;
  • secondaria da scarsa recettività endometriale

Quest’ultima, ovvero l’a. secondaria da scarsa recettività endometriale, è una condizione che sembra poco frequente come causa di a.; è più spesso presente nei casi si ipomenorrea.

Altre cause locali che meritano di essere considerate sono

  • l’endometrite tubercolare, anche se spesso il processo flogistico finisce con l’interessare altri distretti viciniori;
  • le irregolarità mestruali da applicazione di radium in assenza di lesioni ovariche.
Amenorree e altre irregolarità mestruali da cause ovariche

Accanto alle irregolarità da cause locali restano le irregolarità da cause ovariche. Anche in questo caso è un buon criterio clinico riconoscere forme primarie e forme acquisite.

Tra le prime hanno rilevanza le irregolarità da disgenesie gonadiche (sindrome di Turner) che si manifestano quasi sempre con a., nonché le forme disendocrine primitivamente ex-tetragoniche come quelle da malattie endocrine sistemiche.

Tra le irregolarità ovariche acquisite, le forme patogenetiche prevalenti sono la sindrome policistica dell’ovaio e le irregolarità da prolattinemia.

In omeopatia l’amenorrea viene gestita secondo il principio dei simili con i seguenti principali rimedi

Aconitum, Actaea racemosa, apis, argentum nitricum, arsenicum, asterias rubens, Aurum, belladonna, berberis, bryonia, Calcarea, Carboneum sulfuratum, carbo v., cardus marianus, caulophyllum, causticum, chamomilla, Colocynthis, Conium, cyclamen, Cypripedium, Dulcamara, euphrasia, Ferrum metallicum, gelsemium, gossypium, Graphites, Hepar sulp., ignatia a., kali ars., Kali carbonicum, kali iod., kali ph., lachesis, Lycopodium, magnesia carb., natrum c., Natrum muriaticum, niccolum, nux m., plumb., Phosphoricum acidum, Podophyllum, Polygonum punctatum, Polygonum punctatum, Pulsatilla, Sabadilla, sarsap., Senecio, Sepia, Silicea, Staphysagria, Sulphur, thuya, Veratrum v. , Viburnum opulus.

Omeopatia

 

Amenorrea
Amenorrea

Casi

 

 

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/

Segui anche  https://ricettedirita.it/contorni/patate/

… e poi segui  https://schedescuola.it/schede/scienze/la-materia/esercizi/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web