MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Crocus sativa
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Fragola
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Melo
    • Noce moscata
    • Patata
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rucola
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Varicocele

Il varicocele è una patologia molto frequente le cui cause non sono del tutto note; probabilmente sono riconducibili ad una congenita debolezza delle pareti venose. Questa patologia consiste in una dilatazione atipica delle vene del plesso pampiniforme in gran parte contenuto nel funicolo spermatico e cioè nel peduncolo del testicolo. La dilatazione venosa determina un rigonfiamento più o meno evidente a livello testicolare ed è generalmente più frequente a destra che non a sinistra.

Le vene del plesso pampiniforme sono la rete di vasi venosi che sfocia nelle vene testicolari. La rete drena ciascun testicolo e ciascun epididimo dal sangue povero di ossigeno destinato a tornare al cuore per ossigenarsi.

Il varicocele è una delle più comuni cause di testicolo gonfio. E’ solitamente una condizione che non compromette la qualità della vita di un uomo. Generalmente è asintomatico; più raramente è responsabile di disturbi quali gonfiore e fastidio o dolore scrotale; talvolta potrebbe determinare l’atrofia testicolare o condizionare la fertilità dell’individuo interessato; raramente può essere una condizione secondaria a masse anomale con sede addominale o pelvica.

In genere, per la diagnosi di varicocele, è fondamentale combinare un accurato esame obiettivo a un’ecografia scrotale; quest’ultima indagine è l’esame diagnostico di conferma. Se è asintomatico e non altera la fertilità del paziente, non necessita di alcuna cura specifica; al contrario, se è sintomatico o se è responsabile di infertilità, potrebbe essere necessario l’intervento chirurgico.

Ci sono due tipologie di varicocele: quello idiopatico che insorge senza cause riconoscibili e quello secondario che insorge a seguito di un problema in altre sedi del corpo.

Varicocele
Varicocele

Il primo è la tipologia più comune di questa patologia, interessa gli adolescenti e i giovani adulti e non è vincolata ad alcuna particolare causa. Probabilmente esso è originato da un difetto del sistema di valvole delle vene del plesso pampiniforme. Tale difetto consentirebbe al sangue di trattenersi nei vasi venosi del plesso pampiniforme, causandone la dilatazione.

Il secondo è particolarmente frequente nelle persone di età superiore ai 40 anni e scaturisce dalla presenza di una massa anomala a livello addominale o pelvico. La massa esercita una pressione sulle vene a monte del plesso, in particolare sulla vena renale sinistra e sulla vena cava, entrambe site nell’addome. La pressione determina un rallentamento locale della circolazione del sangue e il conseguente ristagno dello stesso nelle vene del plesso, tale da provocarne la dilatazione.

Secondo una statistica recente il varicocele interessa circa il 15% della popolazione maschile adulta e ne sono maggiormente colpiti gli individui di età compresa tra i 12 e i 28 anni.

Varicocele e vene varicose sono due condizioni morbose che hanno diversi punti in comune, dalle possibili cause alla sintomatologia.

I rimedi omeopatici più utilizzati per trattare questa patologia sono Aesculus hippocastanum e Hamamelis. Entrambi irrobustiscono le pareti dei vasi sanguigni ed aumentano l’elasticità dei capillari, espletano una spiccata azione vasocostrittrice ed antinfiammatoria che si concentra in modo particolare sul sistema venoso. In diversi casi vengono associati dei gemmoterapici della Fitoterapia rinnovata indicati nelle turbe della circolazione venosa in generale. Trattasi dei macerati glicerici di gemme vegetali M.G. D1 di Aesculus hippocastanum, Castanea vesca e Sorbus domestica.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/  e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/punture-di-insetti/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web