Sommario:
◊ TM di Biancospino o Crataegus
◊ TM di Bistorta o Polygonum bistorta
Tintura Madre di BIANCOSPINO o CRATAEGUS
Biancospino o Crataegus è un arbusto spinoso, con fiori bianchi e profumati, che cresce lungo le siepi, nei boschi e nelle macchie in Italia e in tutta Europa, oltre che nell’America del Nord.
Preparazione
Per la “droga” si usano i frutti, che in realtà sono dei falsi frutti, che si raccolgono da settembre a ottobre, appena prima della maturazione completa.
La Tintura Madre (TM) ha rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.
Proprietà
Azione IPOTENSIVA, SEDATIVA, VASODILATATRICE, ASTRINGENTE, CARDIOTONICA, ANTISPASTICA.
Utilizzo
E’ usata nei casi di ipertensione arteriosa e nelle aritmie cardiache (tachicardie) ed anche nelle arteriosclerosi. Combatte l’ansia, l’irritabilità, l’insonnia, le vertigini e i disturbi della menopausa. Spesso è associata a Valeriana.
Dosi
30 – 40 gocce, 3 volte al dì, dopo i pasti e la sera. La dose max giornaliera consigliata è di 6 ml (circa 120 gocce).
(*) V. Note esplicative
Tintura Madre di BISTORTA o POLYGONUM BISTORTA
Bistorta o Polygonum bistorta è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Poligonaceae. E’ comunemente denominata anche Serpentina o Lingua bovina. Cresce nei luoghi umidi su terreni erbosi ricchi di nitrati, specialmente in montagna, in Europa, Asia e America boreale. Presenta rizoma sotterraneo ripiegato a S (da cui il nome di Serpentina) con asse eretto, nodoso, semplice, alto 20 – 80 cm, con poche foglie. Le foglie inferiori sono lanceolate con lembo bruscamente ristretto sul picciolo; le foglie superiori sono acuminate, sessili, abbraccianti il fusto. I fiori sono rosei, in spighe allungate; i frutti sono acheni di colore bruno lucente, con un solo seme. Fiorisce da maggio ad agosto.
Preparazione
Per la “droga” si usa il rizoma che si presenta nericcio fuori e con polpa rossiccia dentro, di sapore amaro-astringente. Esso contiene tannino (15 – 20%), acido gallico, ossalato di calcio e amido. Il tannino non è quello che comunemente si trova in altre piante, perché è costituito da due sostanze, una affine a quella che si trova in Tormentilla, l’altra identica a quella che si trova in Ratania.
La TM si prepara con rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e gradazione alcolica della soluzione idroalcolica di 45°.
Proprietà
Ha azione TONICO-ASTRINGENTE.
Utilizzo
E’ usata nei casi di metrite (infiammazione dell’utero), leucorrea (fuoriuscita di abbondanti secrezioni vaginali) ed epistassi (emorragia nasale). E’ considerata un tonico-astringente puro, con azione sicura per determinare un restringimento fibrillare nei tessuti rilasciati.
Trova utilizzazione anche nelle infiammazioni della bocca e della laringe; in questi casi si usa in gargarismi (5 gocce di TM in ½ bicchiere d’acqua).
Per uso esterno si adopera, diluita in acqua, per lavande, lozioni, gargarismi ecc., nei casi di ferite sanguinanti, emorragie esterne, epistassi, fessure anali, piaghe e ulcere, che così cicatrizzano in fretta. E’ stata usata con successo anche nelle ragadi anali. In lozioni esterne, applicate sulla testa, favorisce la crescita dei capelli.
Dosi
Nelle patologie acute 10 – 15 gocce ogni 2 ore. Nelle patologie croniche 20 gocce 3 volte al dì. La dose massima giornaliera consigliata è di 9 ml (circa 180 gocce).
(*) V. Note esplicative
Marcello Rossini dice
Per quanti mesi può essere utilizzata la tintura madre di Biancospini, somministrando 90 gogge giornaliere, suddivise in trenta al d’, 30 al pomeriggio e 30 la sera?
Grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Egregio Marcello, non esistono le regole generali, molto dipende dall’entità della situazione e dai benefici che la terapia fitoterapica manifesta nel tempo. In genere per potere godere degli effetti benefici è necessario proseguire la cura per qualche mese, salvo diverso caso personale. Cordiali saluti.