MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
  • Affezioni-Rimedi
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Ossiuriasi

L’ossiuriasi è una verminosi intestinale molto comune che colpisce in special modo i bambini in età scolare e pre-scolare.

La verminosi è provocata da un parassita: l’Enterobius vermicolari, comunemente noto con il termine di ossiuro. Gli ossiuri sono vermi di colore bianco e facilmente visibili a occhio nudo, sono di forma affusolata. Le femmine sono lunghe circa 1 centimetro e i maschi 5 millimetri. Le femmine depositano le uova nelle pieghe anali, immerse in una sostanza vischiosa. Questa sostanza è la responsabile del prurito perianale. Le uova sono prodotte dalla femmina che può deporre fino a 10.000 uova depositandole nella zona perianale (intorno all’ano) per poi morire. Le larve possono risalire verso il colon oppure, per lo sfregamento legato al prurito, possono essere ingerite e schiudersi nell’intestino.

L’intero ciclo vitale del parassita avviene all’interno dell’intestino umano: le uova, giunte nell’intestino tenue, si schiudono e le larve maturano nell’arco di 2 – 6 settimane.

Il maschio ha vita breve e muore dopo aver fecondato la femmina. Gli ossiuri femmine, invece, sopravvivono nell’intestino alcune settimane, aderiscono alla mucosa intestinale e si nutrono con parte del cibo che raggiunge l’intestino. Possono contenere dalle 11 alle 16 mila uova. Quando le uova sono mature, le femmine si staccano dalla parete dell’intestino e si dirigono verso l’ano, muovendosi soprattutto nelle ore notturne, per deporre le uova nelle pieghe della pelle. Poi muoiono dopo poco.

Le uova contengono vermi che a distanza di 4-6 ore dalla deposizione diventano infestanti, cioè in grado di infettare una persona. In questa fase è frequente “l’autocontagio”, vale a dire che una persona può infettarsi nuovamente portando alla bocca le mani dopo essersi grattato per alleviare il prurito, o aver toccato propri indumenti, biancheria e lenzuola contaminati dalle uova stesse. Il prurito è il principale disturbo che questi parassiti provocano.

L’infestazione si contrasta con una pulizia accurata degli ambienti e un’attenta igiene personale. È buona norma, se il membro di una famiglia si infetta, che anche tutti gli altri si curino perché le infestazioni da ossiuri sono molto contagiose.

Di solito l’ossiuriasi viene contratta nel soggetto che ne è affetto per via oro-fecale. La verminosi si verifica anche conseguentemente al trasferimento delle uova ad un nuovo ospite per mezzo di cibi, capi di vestiario, biancheria, giocattoli. Le uova possono sopravvivere a temperatura ambiente sugli oggetti e capi di vestiario anche per alcune settimane.

La sua incidenza nella popolazione infantile generale è pari al 20%, ovvero di un bambino su cinque. Il rischio aumenta per i bambini che frequentano comunità. Nelle comunità infatti la percentuale aumenta considerevolmente.

Ossiuriasi
Ossiuriasi

Cina è certamente uno dei rimedi omeopatici che viene prescritto in caso di ossiuriasi, soprattutto al cospetto di sintomi nervosi dovuti ai vermi, fame esagerata, prurito nasale e anale.

La presenza dei vermi provoca un’irritabilità nervosa che si traduce in movimenti spasmodici e che si accompagna a disturbi digestivi.

Spigelia è l’altro rimedio omeopatico spesso adoperato nei casi di elmintiasi, soprattutto in presenza di contrazioni provocate dai vermi, sensazione di qualcosa che striscia nell’ano, prurito locale. Tra gli altri rimedi omeopatici sintomatici altresì adoperati si citano:

Teucrium marum: frequente prurito e formicolio nell’ano, spesso dopo le evacuazioni. Il prurito si presenta in special modo la sera a letto, e si accompagna ad agitazione nervosa e insonnia;

Urtica urens: bruciore, prurito e dolore pungente intorno all’ano, se l’infestazione è associata a orticaria;

Ratanhia: bruciore e sensazione di schegge di vetro nell’ano, ano secco e pruriginoso, ragadi anali. Il rimedio esercita un’azione profonda sull’apparato digerente e più particolarmente sul retto;

Sabadilla: formicolio e prurito all’ano, bruciore violento dopo averlo grattato, prurito dell’ano alternato a prurito del naso e dell’orecchio. Tremori, convulsioni e disturbi nervosi dovuti ai vermi.

Ai rimedi sopra citati talvolta viene associato un rimedio omeopatico di fondo da scegliere in base alla somiglianza costituzionale, quali Sulphur, Calcarea carbonica, Graphites, Lycopodium, Psorinum, Silicea…, come modificatore del terreno del paziente, allo scopo di rendere stabilmente l’organismo refrattario all’infestazione.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/  e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web