MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Veratrum album e Veratrum viridis

Veratrum album – Veratrum viridis

VERATRUM ALBUM

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Veratrum album si ottiene dalla tintura dei rizomi raccolti (nelle Alpi e nei Pirenei) all’inizio di giugno, prima della fioritura.

La pianta, pubescente nella parte apicale, presenta un fusto sotterraneo chiamato rizoma situato in concomitanza dell’apparato radicale. Il rizoma del veratro è breve, grosso (nei vecchi esemplari può raggiungere uno spessore di 3 cm), di colore scuro esternamente e biancastro all’interno.

I rizomi di contengono acido di chelidone e veratrum; grassi; alcaloidi tossici tra cui sterinalcaloidi, protoveratrina, jervina; rubijervina, veratramina, germerina ed anche altri. Nei nostri Veratrum non c’è la veratrina, presente nelle specie messicane. Il veratro in chimica è un alcaloide.

Le foglie lunghe 10-20 cm sono scabre al tatto e di colore verde-grigiastro. Sono alterne, inserite a spirale quelle inferiori ampiamente ovate con guaina, lembo inferiore pubescente, ripiegate longitudinalmente; le superiori sono lanceolate. Le guaine sono imbricate e anche decorrenti.

I fiori sono a grappoli eretti che formano una pannocchia. Hanno 6 tepali bianchi o anche verdastri, una lunghezza di 10-20 mm e sono generalmente fusi alla base. I pedicelli sono lunghi 1-3 mm., gli stami 6, gli stili 3. Fiorisce in luglio.

Il frutto è una capsula ovale-acuta a 3 carpelli, con semi compressi e anche alati.

La pianta, alta da 60 a 150 cm, cresce nei prati e pascoli, megaforbieti, piano montano-alpino.

Veratrum album
Veratrum album
Veratrum album
Veratrum album

SINTOMI SECONDARI e MODALITA’

Veratrum album
Veratrum album

Omeopatico

Veratrum viridis

DESCRIZIONE
Veratrum viridis o Veratrum viride, noto come poke indiano, giglio di mais, elleboro indiano, falso elleboro, falso elleboro verde o falso elleboro gigante, è una specie di Veratrum originaria del Nord America orientale e occidentale. Vive nelle regioni temperate e in Europa.

Il rimedio omeopatico si ottiene dalla radice tintura della radice fresca raccolta in autunno.

Dai rizomi di Veratrum viride si ottengono: jervina, rnbijPrvina, pseudojervina, protoveratridina, germina, veratrina, veratrosina, vertramina, revadina, veratridina.

Omeopatico

Omeopatico

 

Omeopatico

Il VERATRO e la VERATRIDINA

Dal punto di vista chimico, i principi attivi di queste specie botaniche possono essere classificati in 3 gruppi: alcaloidi aminici, alcaloidi esterici e glicosidi. Tutti contengono un nucleo steroideo. Agli alcaloidi aminici appartengono la jervina, la rubijervina e anche la vetramina. Gli alcaloidi esterici sono formati dall’unione degli alcaloidi aminici con acidi della serie grassa: a questo gruppo appartengono i più attivi, come la protoveratrina, la cevadina (o veratrina) e la veratridina. Ai glicosidi appartengono la pseudojervina e la veratrosina, che, dopo idrolisi, danno jervina e veratramina.

La veratridina è, tra gli alcaloidi del veratro, quello dotato di maggiore potenza farmacologica ed è anche quello di più ampio spettro d’azione. Degna di nota è la sua capacità di indurre contrazione muscolare, potenziali ripetitivi nel tessuto nervoso e anche aritmie cardiache. Queste azioni farmacologiche conseguono a uno stato di ipereccitabilità e anche di depolarizzazione delle membrane cellulari eccitabili, ascrivibile alla capacità della veratridina di causare un’aumentata permeabilità al sodio della membrana cellulare.

L’interazione della veratridina con il sito di legame del canale del sodio porterebbe a un blocco dell’inattivazione del canale del sodio e anche a uno spostamento dell’attivazione verso potenziali più negativi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/vetro-ceramica-e-porcellana/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/altro-contorni/

… e segui anche https://schedescuola.it/circuito-per-il-presepe/

Leggi https://rimediomeopatici.com/aerofagia/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web