• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Oleoliti e Oli essenziali

Sommario:

□ Oleoliti o Oli

□ Oli essenziali

OLEOLITI o OLI

Gli oleoliti o semplicemente oli sono preparati fitoterapici ottenuti “estraendo” il principio attivo contenuto nella “droga” (parte della pianta, fresca o secca, che viene opportunamente selezionata e preparata) a mezzo di un solvente costituito da olio grasso.

Una preparazione casalinga di oli medicamentosi può essere fatta a partire da piante fresche o secche, utilizzando come solvente olio extravergine di oliva oppure olio di mandorle dolci.

Il procedimento è il seguente, con droga fresca:

1) Si tritura finemente la parte della pianta fresca contenente il principio attivo (di solito foglie e sommità fiorite) e la si mette in un contenitore di vetro trasparente.

2) Si versa l’olio fino a coprire e si tappa.

3) Si lascia al sole o in un luogo caldo e luminoso per almeno 3 – 4 settimane, agitando di tanto in tanto il contenitore e facendo uscire il vapore acqueo che vi si può essere formato.

4) Si filtra, spremendo bene il residuo, si versa l’olio in un altro contenitore però di vetro ambrato, si tappa e si conserva in luogo fresco e buio.

La preparazione di oli medicamentosi può avvenire, come già detto, anche con droga essiccata. In tal caso il procedimento diventa il seguente:

a) La droga secca, già finemente triturata, viene mescolata all’olio e poi posta a macerare a bagnomaria alla temperatura di 50° – 60° per 1 – 3 ore.

b) Se non si vuole utilizzare il procedimento a bagnomaria, si può lasciare il contenitore di vetro trasparente al sole o in ambiente caldo con minimo 18°C, per almeno 1 mese.

c) Si filtra, spremendo bene il residuo, si versa l’olio nel contenitore di vetro ambrato, si tappa e si conserva in luogo fresco e buio.

Oleoliti e Oli essenziali - image OLEOLITI-300x210 on https://rimediomeopatici.comGli oli migliori sono quelli che vengono esposti al sole tutta l’estate.

Si può aromatizzare l’olio aggiungendo il 2% di olio essenziale.

Il rapporto in peso droga:solvente è variabile da droga a droga. Generalmente è 1:5 per la droga fresca e 1:10 per la droga secca.

In pratica, molto più semplicemente, si riempie il contenitore con la droga, pressandola leggermente e poi si versa l’olio fino a coprire, facendo attenzione a saturare tutti gli interstizi.

In genere gli oli si adoperano per uso esterno, per le attività terapeutiche legate ai principi attivi della pianta da cui provengono. Tuttavia esistono anche oli, come ad es. la propoli (sostanza resinosa prodotta dalle api), che si utilizzano anche per via interna, oltre agli oli aromatizzati che si usano in cucina, quali ad es. l’olio santo (olio di peperoncino o capsicum).

(*) V. Note esplicative 

Oleoliti e Oli essenziali - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali sono le “essenze” che conferiscono la profumazione alle piante. Le ghiandole che contengono tali essenze aromatiche possono trovarsi in qualsiasi parte della pianta: nei fiori, nelle foglie, nelle gemme, nei frutti, nei semi e finanche nel legno e nelle radici. Per ottenere poche gocce di olio essenziale occorrono grandi quantità di materiale vegetale, ad es. per ottenere 1 ml di olio essenziale di Camomilla blu occorrono circa 2 kg di fiori, per ottenere 1 ml di olio di Melissa occorrono addirittura circa 25 kg di foglie. Tali oli presentano una  composizione molto complessa, sono poco solubili in soluzioni acquose e sono altamente volatili, cioè con facilità tendono a passare allo stato gassoso; proprio grazie a questa caratteristica raggiungono agevolmente il nostro olfatto.

Oleoliti e Oli essenziali - image OLI_ESSENZIALI1-258x300 on https://rimediomeopatici.comIn genere l’olio essenziale non viene utilizzato allo stato puro, ma disciolto in olio di mandorle nel rapporto 1:10.

L’olio essenziale si conserva anche per qualche anno se tenuto in contenitori di vetro ambrati, in luogo fresco e buio.

La storia degli oli essenziali è ricca di simbologie, misteri e riti collegati ai loro profumi, di pozioni magiche che promettevano poteri soprannaturali, di mercanti orientali di spezie che ne attribuivano la provenienza da essenze rare e sconosciute, e così via. Oggi invece incominciano ad essere ampiamente apprezzati per le loro numerose proprietà salutistiche e perché con la loro profumazione riescono a stimolare il nostro sistema olfattivo, procurando piacere e gratificazione.

Infatti gli oli essenziali hanno molte opportunità di utilizzo. Oltre a costituire le essenze di profumi, deodoranti e di altre preparazioni cosmetiche, poche gocce di olio essenziale possono essere utilizzate in massaggi ed auto massaggi, per suffumigi ed inalazioni, per bagni completi o limitati a parti del corpo come piedi e mani, per applicazioni locali tramite impacchi e compresse, per maschere di bellezza, per purificare e deodorare gli ambienti ed altro ancora. Alla generalità degli oli essenziali si riconoscono, più o meno presenti, le proprietà terapeutiche ANTISETTICHE, ANTITOSSICHE, CICATRIZZANTI, ANTIPARASSITARIE, ANTIREUMATICHE, TONIFICANTI.

Bisogna però sempre considerare che essendo miscele complesse e concentrate di sostanze chimiche, il loro uso senza la prescrizione del medico può essere pericoloso. Infatti essi hanno un basso indice terapeutico (rapporto tra la dose massima tollerata e la dose minima efficace), per cui anche piccoli aumenti del dosaggio possono produrre fenomeni tossici più o meno gravi.

Le tecniche di estrazione oggi più utilizzate consistono in un processo di distillazione in corrente di vapore oppure in una spremitura a freddo.

◊ Distillazione in corrente di vapore

Le parti selezionate della pianta vengono esposte in una corrente di vapore acqueo, che trascinando le essenze a temperatura inferiore a quella di ebollizione, ne lasciano inalterate le proprietà. Generalmente le piante aromatiche che si distillano sono allo stato fresco.

Viene utilizzata una caldaia per produrre il vapore acqueo che, provocando la rottura delle piccole ghiandole oleifere contenenti le essenze, si satura delle sostanze oleose volatili. Successivamente il vapore acqueo misto a olio essenziale passa in una serpentina refrigerante, si condensa e si raccoglie in un recipiente, dove le due fasi acqua e vapore si separano naturalmente per differenza di peso specifico. La parte oleosa costituisce l’olio essenziale, la parte acquosa costituisce l’idrolato o acqua aromatica che comunque contiene disciolta una piccola quantità di essenza.

◊ Spremitura a freddo

La tecnica di estrazione di premitura a freddo viene usata per le piante che hanno una grande quantità di olio essenziale nelle cellule superficiali (es. i frutti del genere Citrus, quali limone, mandarino, arancia, bergamotto, ecc.). La pressione esercitata sull’epicarpo del frutto determina la rottura delle ghiandole oleifere e la fuoriuscita dell’olio essenziale, che quindi viene raccolto.

(*) V. Note esplicative

Commenti

  1. Rosanna dice

    09/02/2018 alle 09:20

    Buongiorno Dottoressa,
    mia mamma (ora novantenne) ha avuto il cosiddetto Fuoco di Sant’Antonio nel 2013 e a tutt’oggi utilizza il cerotto Versatis per attutire il bruciore a volte trafittivo del dolore post-erpetico.
    Ho trovato che la cura omeopatica per attenuare questo dolore potrebbe essere l’HYPERICUM 30CH GRANULI da somministrare una volta al giorno per 7 giorni però leggendo nel sito pensavo che potrebbe essere utile associare un oleolito/olio essenziale da massaggiare nella zona esterna.
    Gentilmente cosa mi consiglia di fare?
    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/02/2018 alle 20:38

      Gentile Rosanna, com’è noto, la complicanza più comune dell’Herpes zoster (detto comunemente Fuoco di S. Antonio) è la nevralgia post-erpetica, che comporta la permanenza di un dolore superficiale, di un dolore urente (bruciore) e di prurito per lungo tempo, mesi o anni, dopo la risoluzione delle lesioni cutanee, con intensità e modalità variabili da persona a persona. Relativamente all’Omeopatia, per la nevralgia post-erpetica (e per l’Herpes zoster in generale) il rimedio omeopatico più prescritto è Mezereum, in particolare se il dolore e/o bruciore e/o prurito è violento, aggravato dal caldo, con il bagno, di notte, al tatto. Altri rimedi omeopatici utilizzati sono: Arsenicum album, se il dolore è migliorato dal caldo; Coffea, se è migliorato da applicazioni fredde; Bryonia, se è aggravato dal movimento della parte interessata; Magnesia phosphorica, se è violento, si manifesta bruscamente e migliora esercitando una forte pressione sulla zona interessata; Kalmia latifolia, se è improvviso come un lampo e risale lungo il tragitto del nervo interessato; Hypericum, se è aggravato da contatto e scosse, all’aria fredda e umida; Colocynthis, se è errante; Phytolacca decandra, se è come una scossa elettrica. Per quanto riguarda la Fitoterapia, diversi preparati utili in uso esterno sono riportati nell’articolo “Stop reumatismi-nevralgie-ecc.” della sezione del sito “Rimedi della nonna”, cui è possibile aggiungere piante come Acero, Boswellia, Frassino, Gelsemio, Ginseng, Passiflora, Piscidia, Sambuco, Verbena blu, disponibili nei vari formati erboristici (oleolito, olio essenziale, tintura madre, succo, unguento, ecc.). L’alimentazione consigliata è quella ricca di vitamine (in particolare A/beta-carotene, gruppo B, C, D, E), di sali minerali (in particolare magnesio) e di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), che combattono meglio i processi infiammatori. Le consiglio comunque di non fare da sola, ma di rivolgersi ad un medico omeopata che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al caso specifico di sua madre. Cordiali saluti.

  2. daniela dice

    18/02/2017 alle 16:26

    Buongiorno. Devo curare la tigna (tinea microsporum) al mio gatto, mi hanno detto di usare tea tree oil e lavanda oil ma di prendere quelli che si usano sia per uso esterno che per via orale, visto che il gatto nel leccarsi Li ingerisce. Ma non Li trovo, c’è sempre scritto uso esterno. cosa Devo trovare scritto di preciso sulla confezione? Cosa Devo cercare?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      19/02/2017 alle 13:16

      Gentile Daniela, i preparati fitoterapici contro la tigna sono sempre in uso esterno. Per qualcosa di diverso, sarebbe meglio porre le domande a un sito veterinario. Cordiali saluti.

  3. MARILU' dice

    26/09/2016 alle 09:25

    BUONGIORNO VORRE CHIEDERE SE POSSO FARE COMBINAZIONI DI OLIOLITI LAVANDA E IPERICO INSIEME O ALOE E LAVANDA INSIEME E QUALI SONO I BENEFICI???MILLE GRAZIE

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      26/09/2016 alle 20:22

      Gentile Marilù, per conoscere le proprietà delle singole piante la invito a consultare gli articoli “Iperico – Issopo” e “Lattuga – Lavanda” nella sezione del sito “Tinture madri”, nonché l’articolo “Aloe” nella sezione del sito “Piante & Salute”. Gli oleoliti delle suddette piante, da adoperare per via topica, possiedono le seguenti principali attività terapeutiche. Iperico: antisettica, antinfiammatoria, riepitelizzante, cicatrizzante, emolliente, analgesica, per cui può essere impiegato per il trattamento delle infiammazioni della pelle, per la dermatite seborroica, per le macchie della pelle e la psoriasi, per l’invecchiamento cutaneo, per la secchezza della pelle, per favorire la guarigione di ferite, piaghe e bruciature, per smagliature e cicatrici ed in massaggi per i dolori reumatici. Lavanda officinale: lenitiva, antipruriginosa, antinfiammatoria, balsamica, cicatrizzante, circolatoria, per cui può essere adoperato per trattare affezioni cutanee come acne, rosacea, eczemi, eritemi solari, punture d’insetti, per ridurre l’irritazione e l’arrossamento, per alleviare il prurito, per ustioni, ferite e piaghe e per migliorare alcuni disturbi circolatori periferici. Aloe: sono numerosissime le proprietà, tra cui si citano quelle lenitiva, antinfiammatoria, cicatrizzante, emostatica, riepitelizzante, antimicrobica, analgesica, per cui il gel di Aloe vera (o di Aloe arborescens) può essere impiegato per trattare pelle sensibili, scrub per il corpo, gel per capelli, scottature solari, macchie della pelle, punture d’insetti, brufoli, acne, ferite, cicatrici, piaghe, ulcere, dolori muscolari. Tutte le piante contengono numerose sostanze, tra cui figurano i principi attivi, che hanno differenti formulazione e complessità chimica, per cui non è mai consigliabile combinare tra loro i preparati di piante diverse, come nella fattispecie gli oleoliti, perché non si conoscono le interazioni e le interferenze dei singoli componenti, che potrebbero dare luogo a risultati non sempre benefici o, nella migliore delle ipotesi, non sempre sinergici. È preferibile perciò usare un singolo prodotto alla volta in base all’azione terapeutica richiesta e, qualora ne fosse necessario più di uno, adoperarli a debita distanza. Così non si sbaglia mai. Cordiali saluti.

  4. Sara dice

    06/02/2014 alle 20:16

    Gent.le D.ssa,
    preparo abbastanza spesso oleoliti alla calendula che poi uso per me e i miei figli, sia per estrazione a freddo che a bagnomaria. Quest’ultima volta ho messo in infusione alla fine di maggio le sommita’ fiorite con circa 500 ml di olio di mandorle e 250 di olio di jojoba, ma poi, per una serie di eventi, tra cui la nascita del mio secondo figlio non l’ho ancora filtrato. Il contenitore dopo un primo periodo di sole è stato coperto con stagnola e posto al riparo della luce diretta. Detesto l’idea di dover buttare via tutto considerato che sono passati ben 8 mesi, ma ho il timore che in tutto questo tempo possano essersi sviluppate delle muffe all’interno del barattolo.
    Mi piacerebbe potesse risolvere questo mio dubbio, la ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      07/02/2014 alle 14:12

      Gentile Sara, se il contenitore è stato per un buon periodo esposto al sole senza coperchio, è molto probabile che tutta l’umidità sia evaporata e quindi che l’oleolito sia privo di muffe. Comunque le muffe, se presenti, si vedono a occhio nudo ed allora in tal caso sarebbe opportuno rifare tutto da capo. Cordiali saluti.

  5. mika dice

    03/07/2013 alle 14:56

    Buongiorno mi piacerebbe fare un oleolito alla lavanda e volevo sapere se l olio di mandorle va bene oppure è meglio quello di joboba ? grazie buona giornata

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/07/2013 alle 20:27

      Gentile Mika, per un oleolito alla lavanda vanno bene entrambi gli oli, in quanto hanno in comune diverse proprietà utili per la pelle, quali ad es. l’azione emolliente, nutriente, protettiva, lenitiva, rigenerante, rivitalizzante, elasticizzante, idratante. La principale differenza è che l’olio di jojoba, a differenza di quello di mandorle, è particolarmente ricco di vitamina E e quindi possiede spiccate proprietà antiossidanti, utilissime per contrastare l’invecchiamento della pelle (azione anti-age) ed anche per la migliore conservazione del prodotto. Cordiali saluti.

  6. stefania topputo dice

    28/12/2011 alle 23:01

    Salve, vorrei sapere con quale olio essenziale posso aromatizzare l’oleolito di iperico che ha un odore troppo forte.
    Inoltre vorrei mi consigliasse un oleolito da massaggiare sul petto dei bambini quando hanno la tosse..
    Grazie!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      10/01/2012 alle 19:16

      Gentile Stefania, può provare ad aromatizzare l’oleolito di iperico con alcune gocce di olio essenziale di lavanda e/o camomilla e/o melissa che funzionano anche da sinergici. Per calmare la tosse e favorire l’espettorazione del catarro si possono rivelare utili i massaggi pettorali con l’oleolito di Tussilago farfara o di rosmarino. Cordiali saluti.

  7. caterina fiamingo dice

    16/12/2011 alle 17:15

    buongiorno,
    vorrei preparare gli oleoliti di carota e camomilla.
    essendo ormai in stagione fredda, procederei con il “metodo a secco”per quello alla camomilla (fiorni essiccati). per quello di carota non ho idea di che parte della radice debba servirmi per preparalo.
    può cortesemente aiutarmi.
    la ringrazio moltissimo
    cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      10/01/2012 alle 19:12

      Gentile Caterina, l’oleolito di carota si prepara con il metodo a caldo (bagnomaria) per consentire l’evaporazione dell’acqua ivi contenuta in quantità consistenti. Si utilizza l’intera radice tagliata in filamenti sottili a mo’ di capelli d’angelo. La cottura a bagnomaria delle carote nell’olio deve essere fatta per alcune ore con pentola scoperta per permettere l’evaporazione dell’acqua, rimescolando ogni tanto. Cordiali saluti.

  8. Pierpaolo dice

    14/11/2011 alle 17:26

    Ho fatto un olioliti di camomilla .e molto forte posso aggiungervi qualche profumazione

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/11/2011 alle 21:18

      Egregio Pierpaolo, è possibile aromatizzare un oleolito aggiungendo alcune gocce di un olio essenziale (fino al 2%) compatibile dal punto di vista terapeutico. Cordiali saluti.

  9. Rosa dice

    25/05/2011 alle 01:33

    Salve,
    ho preparato un oleolito di camomilla e calendula e uno di lavanda (col metodo a freddo).
    Volendo preparare una crema lenitiva emulsionando a caldo, gli oleoliti li posso mettere a scaldare con la restante fase grassa oppure sono termolabili (e quindi vanno messi a freddo?)
    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      11/06/2011 alle 11:36

      E’ sempre meglio mescolarli a freddo oppure previo moderato riscaldamento a bagnomaria della base grassa. Cordiali saluti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web