MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Tremore

Il tremore è un disturbo caratterizzato da una serie di movimenti involontari ritmici di una parte del corpo attorno ad un punto fisso, a causa di una sequenza di contrazioni e rilasciamenti di muscoli antagonisti. Tra le forme più frequenti vanno annoverate il t. fisiologico, quello essenziale quello parkinsoniano, quello cerebellare e quello a farmaci. Ma il t. che si osserva anche in altri quadri morbosi o stati tossici come l’alcolismo, il cocainismo, ipertiroidismo e ipotiroidismo, morfinismo, ecc.

Tremore
Tremore

Tremore fisiologico

E’ un fenomeno complesso che accompagna ogni atto motorio, giacché è presente nei movimenti del capo, del collo, degli occhi, della laringe e delle estremità. Ne sono responsabili irregolarità dovute al mancato sincronismo delle unità motorie, la cinetica cardiaca, perturbazioni esterne e pertanto queste oscillazioni sono inevitabili.

È presente normalmente nella maggior parte delle persone sane, ma rientra in un intervallo normale e per la sua piccolissima ampiezza è difficile da osservare ad occhio nudo. Il tremore fisiologico, però, è amplificato in seguito a stress, affaticamento, ansia, febbre, freddo, disordini metabolici (es. astinenza alcolica e tireotossicosi) o per l’uso di caffeina e farmaci (inibitori della fosfodiesterasi, agonisti-adrenergici o corticosteroidi). Il t fisiologico è generalmente attenuato dal riposo.

Tremore essenziale

E’ una malattia monosintomatica la cui prevalenza varia dal 4 al 60%. Nonostante si tratti della più diffuso disordine del movimento, la natura delle lesioni responsabili è ancora sconosciuta. In circa la metà dei casi il disturbo è presente in altri membri della stessa famiglia, ereditato da un carattere mendeliano dominante. Nella gran parte dei casi il t. essenziale colpisce il capo, il collo, la voce, e le estremità superiori, mentre è raro che inizi in quelle inferiori, e risparmia in ogni caso i globi oculari. Il disturbo nei casi particolarmente gravi può risultare decisamente invalidante per il soggetto.

Il t. essenziale tende a manifestarsi in individui adulti con età superiore ai 40 anni, ma in rari casi può manifestarsi anche in individui più giovani o, addirittura, in età adolescenziale o infantile.

Si tratta di un disturbo di tipo cronico le cui manifestazioni possono essere peggiorate da stati di agitazione e nervosismo, dall’emotività e dalla presenza di eventuali stati d’ansia.

Il tremore si manifesta sia quando il paziente assume e permane in una determinata posizione (tremore posturale), sia quando il paziente effettua dei movimenti volontari (tremore cinetico).

Tremore nel morbo di Parkinson

È un’oscillazione ritmica involontaria, abbastanza regolare, di una parte del corpo intorno ad un punto fisso, su un solo piano. C’è un’ipertonia dei muscoli, anche quando l’individuo appare rilassato, che si manifesta con una certa prevalenza a livello dei muscoli flessori del tronco e degli arti. Inoltre, interessa anche i piccoli muscoli facciali, della lingua e della laringe.

Durante il moto, nell’individuo colpito da Parkinson, il tremore sparisce o diminuisce in maniera evidente. Poi, il t. ricompare non appena l’arto va ad assumere la cosiddetta posizione di riposo.

È da distinguere il t. di riposo, tipo pill-rolling da quello posturale che si osserva nella gran parte dei pazienti.

Il t. di tipo tipo pill-rolling rivela la presenza di un’oscillazione piuttosto complessa consistente in un movimento ritmico di pronosupinazione dell’avambraccio. Il movimento è associato ad altri, di afferramento delle dita, specie del pollice e dell’indice. È un movimento che assomiglia a quello del contare le monete.

Tremore cerebellare

È causato da una lesione di una parte dell’encefalo chiamata cervelletto. I t. cerebellari più gravi si osservano nei pazienti con sclerosi multipla. Nei soggetti con malattie cerebellari si può manifestare un t. intenzionale che è un t. posturale caratterizzato da tremori ampi, grossolani ed a bassa frequenza. L’ampiezza di un tremore intenzionale aumenta quando un’estremità cerca di raggiungere l’oggetto voluto anche se desiderato e guardato. In genere esso è perpendicolare alla direzione del movimento.

Il t. cerebellare è più lento e irregolare di quello intenzionale e coinvolge sia la muscolatura assiale che quella prossimale. A braccia distese, ad es., si verifica una lenta oscillazione degli arti intorno alla spalla. L’oscillazione è accompagnata da ripetuti movimenti compensatori più rapidi e dismetrici da cui risulta un t. continuo, grossolano e irregolare.

Tremore da farmaci

Tra i diversi movimenti involontari indotti dai farmaci, il t. rappresenta forse quello più frequente. Le molecole responsabili del t. agiscono sul S.N.C. e alcune anche perifericamente. Alcune sostanze, quali ad es. la caffeina, sono in grado di causare t. direttamente; altre accentuano il t. fisiologico. In alcuni casi invece il t. può comparire con la sospensione del farmaco, come accade ad es. nel caso dei barbiturici, degli oppiacei o dell’alcol.

T. dinamici con una componente posturale si possono osservare nell’intossicazione da litio.

Tra i rimedi omeopatici più utilizzati per i tremori ci sono:

Ethilicum: Tremori delle mani, specie a digiuno.

Actea racemosa, Agaricus muscarius, Argentum nitricum, Arsenicum, Calcarea carbonica, Cicuta virosa, Cocculus, Cuprum, Gelsemium, Graphites, Ignatia amara, Iodum, Kali carbonicum, Mercurius, Nux v., Opium, Rhus, Silicea, Stramonium, Stroph., Sul. Ac, Thuya, Zincum.

Tremore
Tremore

Rimedi

 

Rimedi

 

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/abbigliamento-e-accessori/collant-e-calze/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/carciofi/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/lettere/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web