MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Noce cineraria – Olmo rosso

Sommario di Noce Cineraria e Olmo rosso:

◊ TM di Noce cineraria o Juglans cineraria, Butternut Bark, White Walnut, Lemon Walnut

◊ E. F. di Olmo rosso o Ulmus fulva Michaux

Tintura Madre di Noce cineraria

Noce cineraria
Noce cineraria

La noce cineraria comunemente è nota con il nome di Juglans cinerea, ma anche con i termini di Noce bianca, Butternussbaum, Lemon Walnut, Oil Nut, White Walnut, Nogal Ceniciento, ed altri ancora.  Appartiene alla famiglia delle Juglandacee ed è un albero deciduo a crescita lenta la cui altezza può arrivare fino a 25 m. Predilige terreni sabbiosi leggeri, argillosi e ben drenati; cresce meglio sulle rive del torrente, su terreni ben drenati e al riparo dal vento. Raramente si trova su terreni asciutti, compatti o poco fertili.

Juglans si trova più frequentemente nelle insenature, sulle panchine e sui terrazzi dei corsi d’acqua, sui pendii, nell’astragalo delle sporgenze rocciose e in altri siti con un buon drenaggio. Si trova con molte altre specie arboree in diversi tipi di legno duro nella foresta mesofitica mista e, in Virginia, fino a un’altitudine di 1.500 metri. Le noci vengono mangiate dalla fauna selvatica.

La corteccia dell’albero è grigio chiaro e le foglie sono pennate con una pubescente lanuginosa e un giallo-verde leggermente più luminoso rispetto a molte altre foglie degli alberi.

La sua fioritura si può osservare in maggio e in giugno; i suoi fiori sono amenti monoici (i fiori maschili e quelli femminili si trovano sulla stessa pianta) di colore giallo-verde. L’impollinazione è di tipo anemofilo. Il seme può anche essere conservato in condizioni fresche e umide (come lo scomparto dell’insalata di un frigorifero) durante l’inverno e seminato all’inizio della primavera, ma potrebbe richiedere un periodo di stratificazione fredda prima che possa germogliare.

Il seme viene seminato al meglio non appena è maturo in singoli vasi profondi in una cornice fredda e protetto da topi, uccelli, scoiattoli ecc.; di solito germina a fine inverno o in primavera. Le giovani piantine occupano le loro posizioni permanenti all’inizio dell’estate, protette dal freddo per i primi due inverni.

Il frutto è una noce a forma di limone circondato da una buccia di un verde lussureggiante, prima della maturità che avviene a metà autunno. È prodotto in mazzi da due a sei insieme.

Le noci sono commestibili e i nativi americani le trasformano in un prodotto simile al burro, che usano per vari scopi. Hanno un odore rancido ed un sapore amaro ed acre. Le giovani noci verdi, messe in salamoia quando sono ancora morbide, necessitano di un cambio di acqua salata a giorni alterni per una settimana e una successiva stagionatura di almeno due settimane. Dalla linfa della pianta si produce uno sciroppo.

Il legno di N.c. è leggero e si lucida bene, è molto resistente alla putrefazione, ma è molto più morbido del legno di noce nero. Viene spesso utilizzato per realizzare mobili ed è uno dei preferiti dagli intagliatori del legno.

Un tempo la corteccia di noce e la scorza di noci venivano utilizzate per tingere i tessuti.

Preparazione

Per la “droga” si usa la corteccia d’albero raccolta in autunno.

La tintura madre (TM) si prepara ponendo la droga in infusione in alcol 25° nella proporzione 1 : 5, cioè una parte di droga e cinque parti di alcol.

Proprietà

BLANDA PURGANTE, COLAGOGA, AGENTE DERMATOLOGICA.

Utilizzo

Stipsi cronica associata a dispepsia, disfunzione epatica, eruzioni essudative della cute.

Dosi

La posologia massima generalmente prescritta è di 10-15 ml al giorno, secondo prescrizione medica.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Noce cineraria e Olmo rosso

Estratto fluido di Olmo rosso

Olmo rosso
Olmo rosso

L’Olmo rosso o Ulmus fulva Michaux o semplicemente Ulmus è noto anche con il nome di Slippery Elm Bark.

L’epiteto specifico rubra (rosso) allude al durame bruno-rossastro dell’albero, mentre il nome comune Slippery Elm ‘olmo sdrucciolevole’ allude alla corteccia interna mucillaginosa.

La pianta arborea appartiene alla famiglia delle Ulmacee, è originaria del Nord America, preferisce esposizioni soleggiate. Cresce su subsatrati fertili, ricchi di sostanze organiche e ben drenati, irrigati dalla pioggia.

È un albero deciduo di medie dimensioni che raggiunge 20 metri in altezza al massimo. La sua chioma è costituita da un insieme di rami che si allarga. Le foglie sono obovate e lunghe fino a 20 cm.; sono ruvide sulla pagina superiore e vellutate sulla inferiore con margini grossolanamente seghettati, hanno apici acuminati. Le foglie giovani sono rosse, ma diventano verde scuro in estate e ingialliscono prima di cadere, in autunno.

I fiori sono apetali, impollinati dal vento e vengono prodotti prima delle foglie all’inizio della primavera, di solito in grappoli stretti, a gambo corto. Il frutto bruno-rossastro è una samara ovale alata, da orbicolare a obovata, leggermente dentellata in cima, con un singolo seme centrale.

I nativi americani mangiavano la corteccia interna mucillaginosa dell’albero cruda o bollita.

La specie ha vari usi medicinali tradizionali. La corteccia interna è stata a lungo utilizzata come emolliente ed è ancora prodotta commercialmente per questo scopo negli Stati Uniti. A volte le foglie, essiccate e triturate, vengono usate per preparare un tipo particolare di tè. L’omo r. ha un odore debole e caratteristico e un gusto mucillaginoso.

Il legname non ha molta importanza commerciale e non si trova da nessuna parte in grande quantità. Il legno dell’Olmo r. è talvolta utilizzato per fabbricare archi per il tiro con l’arco.

Preparazione

L’estratto fluido si prepara mettendo la corteccia in infusione in alcol a 60° nella proporzione 1 : 5

Proprietà

LENITIVA, EMOLLIENTE, NUTRIENTE, ANTITUSSIVA

In uso topico come cataplasma nei foruncoli, vescichette, ulcere e ascessi.

Utilizzo

Ulcera gastrica o duodenale, gastrite, enterite, convalescenza, colite, diarrea. È molto usato come decongestionante della mucosa intestinale infiammata.

Dosi

Secondo il parere medico.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/cloruro-di-magnesio/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/carciofi/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/piani-di-lavoro/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/segreti-nonna/

Noce cineraria e Olmo rosso

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web