MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Absinthium

Absinthium: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Artemisia absinthium, comunemente nota come Assenzio maggiore, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentrionale, è caratterizzata da un forte aroma aromatico e un sapore amaro. La pianta presenta fusti eretti, foglie finemente divise di colore verde argenteo e piccoli fiori gialli disposti in capolini.

Proprietà e Utilizzi Tradizionali

  • Erboristeria: L’Assenzio maggiore è noto per le sue proprietà:
    • Amaro-toniche, utili per stimolare l’appetito e migliorare la digestione.
    • Carminative, per ridurre gonfiori e flatulenze.
    • Antisettiche, applicate in alcuni disturbi intestinali e parassitosi.
  • Liquoreria: Ingrediente principale nell’assenzio, famoso liquore verde dal forte sapore e dalle proprietà stimolanti.
  • Repellente naturale: Utilizzato per tenere lontani insetti e parassiti.

In Omeopatia

L’Artemisia absinthium è impiegata per:

  • Disturbi nervosi: Spasmi, tremori e convulsioni.
  • Problemi digestivi cronici: Dispepsia e coliche intestinali.
  • Ansia e irrequietezza mentale: Associati a stati di affaticamento.

Grazie alle sue proprietà amare, l’Assenzio maggiore è una pianta versatile, utilizzata sia come rimedio terapeutico che come componente di tradizioni culturali e culinarie.

CARATTERISTICHE del rimedio Absinthium

Absinthium, ottenuto dalla tintura madre di Artemisia absinthium (Assenzio maggiore), è un rimedio omeopatico utilizzato principalmente per condizioni neurologiche e mentali. Ha una potente azione sulle convulsioni, spasmi e disturbi del sistema nervoso centrale. È noto per alleviare sintomi associati a tremori, perdita di coscienza e agitazione mentale. La pianta da cui si ricava è conosciuta anche per i suoi usi tradizionali in medicina popolare come tonico digestivo e stimolante.

Organospecificità

Absinthium agisce specificamente su:

  1. Sistema Nervoso Centrale:
    • Allevia convulsioni, spasmi, epilessia e disturbi simili.
    • Migliora le condizioni di iperattività, irritabilità e agitazione mentale.
  2. Apparato Digestivo:
    • Supporta la digestione compromessa, soprattutto in presenza di sintomi nervosi concomitanti.
  3. Sistema Circolatorio:
    • Contribuisce a migliorare stati di debolezza associati a insufficiente afflusso sanguigno cerebrale.
Absinthium
Absinthium

Indicazioni Cliniche

Absinthium è indicato per:

  1. Convulsioni ed Epilessia:
    • Ideale per soggetti che soffrono di convulsioni ricorrenti, specialmente accompagnate da perdita temporanea di coscienza.
    • Indicato nei casi di spasmi muscolari violenti o crisi isteriche.
  2. Disturbi Neuropsichiatrici:
    • Agitazione mentale, delirio, disorientamento e comportamenti impulsivi.
    • Stati di paura o angoscia, spesso associati a disordini del sonno.
  3. Problemi Digestivi con Origine Nervosa:
    • Dispepsia, nausea e dolore addominale che peggiorano con lo stress o la tensione nervosa.
  4. Debolezza Neurologica:
    • Tremori e perdita di coordinazione nei movimenti, spesso causati da affaticamento nervoso o malattie croniche.
  5. Insonnia e Incubi:
    • Insonnia caratterizzata da sogni inquietanti o incubi ricorrenti.

Profilo del Soggetto

Il soggetto Absinthium presenta i seguenti tratti distintivi:

  1. Fisiche:
    • Tendenza a tremori e convulsioni.
    • Debolezza generale con difficoltà di coordinazione muscolare.
  2. Emotive e Mentali:
    • Irritabilità e iperattività mentale.
    • Stati di ansia, confusione e incapacità di concentrarsi.
    • Paura o angoscia senza una causa apparente, che può portare a crisi di pianto o attacchi d’ira.
  3. Pattern Sintomatologico:
    • Alternanza tra agitazione nervosa e prostrazione.
    • Spasmi muscolari e contrazioni involontarie.

Modalità: Aggravamento e Miglioramento

Aggravamento:

  • Al risveglio o durante la notte.
  • Con il rumore o la luce intensa.
  • Con tensione emotiva o stress psicologico.

Miglioramento:

  • Con il riposo e la tranquillità.
  • In ambienti bui e silenziosi.
  • Dopo evacuazioni o con il rilassamento mentale.

USI principali di Absinthium in Ambito Omeopatico

Absinthium viene utilizzato per trattare condizioni neurologiche e mentali con un approccio dolce ma efficace. Le sue applicazioni includono:

  1. Convulsioni e Epilessia:
    • Utilizzato per crisi epilettiche o spasmi muscolari gravi, in particolare se accompagnati da perdita di coscienza.
  2. Tremori e Disturbi Motori:
    • Utile nei casi di tremori persistenti, spesso associati a malattie croniche del sistema nervoso.
  3. Disturbi del Sonno:
    • Allevia l’insonnia causata da incubi ricorrenti o agitazione mentale.
  4. Delirio e Confusione:
    • Ideale per soggetti con stati di delirio temporaneo, confusione mentale o difficoltà a mantenere il contatto con la realtà.
  5. Disordini Digestivi Nervosi:
    • Efficace per sintomi digestivi legati a tensione nervosa, come nausea, dolore addominale e spasmi.
Absinthium
Absinthium

Dosi

Le dosi di Absinthium variano in base alla gravità e alla natura del disturbo:

  1. Basse diluizioni (5-7 CH):
    • Per sintomi acuti, come convulsioni o spasmi muscolari.
  2. Medie diluizioni (9-12 CH):
    • Per condizioni croniche, come tremori persistenti o insonnia.
  3. Alte diluizioni (15-30 CH):
    • Per sintomi sistemici o disordini neurologici complessi.

Posologia standard:

  • 5 granuli 2-3 volte al giorno nelle fasi acute.
  • 1 volta al giorno o a giorni alterni per trattamenti cronici.

È sempre consigliabile consultare un omeopata esperto per individuare la diluizione e la posologia più adatte alle specifiche esigenze del paziente.

Conclusione

Absinthium è un rimedio omeopatico prezioso per il trattamento di condizioni neurologiche e mentali, caratterizzato da un’azione profonda sul sistema nervoso centrale. Grazie alla sua capacità di alleviare convulsioni, agitazione mentale e debolezza neurologica, rappresenta una soluzione ideale per molte patologie complesse. L’uso di questo rimedio, supportato da una consulenza professionale, garantisce risultati sicuri e duraturi.

Leggi https://schedescuola.it/aspettando-babbo-natale/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/deficit-di-attenzione-e-concentrazione/

 

Conium maculatum

Conium Maculatum: La Grande Cicuta

DESCRIZIONE di Conium Maculatum

Conium Maculatum, noto comunemente come Grande Cicuta, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. È importante non confonderla con la Cicuta Virosa o con la piccola Cicuta (Aethusa Cynapium). Storicamente, è famosa per la sua tossicità, utilizzata nell’antica Grecia come metodo di esecuzione, come nel caso di Socrate. È una pianta altamente tossica che può causare avvelenamenti accidentali, spesso confusa con il cerfoglio, una pianta commestibile della stessa famiglia.

Conium maculatum viene utilizzato in omeopatia per trattare una vasta gamma di disturbi, soprattutto neurologici, muscolari e ghiandolari.

Tossicologia

Il principio attivo della Grande Cicuta è la cicutina, conosciuta anche come conina o conicina, un alcaloide derivato dalla piridina. La piridina è un composto ciclico in C6, analogo al benzene ma con un atomo di azoto che sostituisce un gruppo CH, conferendole maggiore stabilità chimica. Questa sostanza è altamente tossica, soprattutto in forma ciclica. La cicutina è un’alfa-propil-piperidina, e si comporta come un veleno molto potente del sistema nervoso.

La cicutina, assorbita per via polmonare e escreta attraverso le urine, accelera la respirazione, fluidifica le secrezioni bronchiali e agisce come vasodilatatore. In passato, la piridina veniva usata in inalazioni come trattamento per l’asma e l’enfisema, sebbene si trattasse di una sostanza molto tossica.

Sperimentazioni sugli animali hanno dimostrato che la cicutina causa paresi e paralisi degli arti, con la morte che sopraggiunge per arresto dei centri respiratori nel bulbo. I suoi effetti sul cuore e sulla pressione arteriosa sono simili a quelli della nicotina: stimola e poi paralizza i muscoli striati, provoca disturbi visivi, dispnea e alterazioni motorie.

Sintomatologia dell’Intossicazione

Gli avvelenamenti da cicuta si manifestano con sintomi quali capogiri, vertigini, disturbi visivi e debolezza agli arti inferiori che diventano progressivamente freddi e paralizzati. Possono verificarsi convulsioni, paralisi della lingua e della faringe, dilatazione delle pupille e fissità dello sguardo. Nei casi gravi, si manifestano intensi mal di testa, dolori addominali e delirio accompagnato da convulsioni, seguiti da paralisi generalizzata.

CARATTERISTICHE

Conium Maculatum: Un Rimedio Omeopatico per Disturbi Nervosi e Ghiandolari

Le proprietà terapeutiche di questa pianta si manifestano soprattutto attraverso un’azione sui centri nervosi e il sistema motorio.

Conium maculatum è un rimedio omeopatico tipicamente indicato per condizioni caratterizzate da indurimenti e tumefazioni, specialmente ghiandolari, accompagnati da sensazioni di debolezza fisica e mentale. I sintomi principali includono paralisi progressiva, vertigini, disturbi della vista e indurimenti dei tessuti.

Conium maculatum
Conium maculatum

Azione Omeopatica di Conium Maculatum

Conium colpisce principalmente il sistema nervoso, con un effetto graduale e debilitante sui centri motori e sensoriali. In particolare, agisce sul midollo spinale, sui nervi cranici e sui gangli del sistema simpatico, provocando una progressiva debolezza muscolare che può portare alla paralisi. Il rimedio trova applicazione anche nelle patologie delle ghiandole, dove stimola un processo di indurimento e sclerosi dei tessuti.

Le principali azioni di Conium includono:

  1. Debolezza muscolare e paralisi progressiva: Conium è noto per il suo effetto paralizzante, che si manifesta soprattutto negli arti inferiori e negli organi pelvici.
  2. Rallentamento del metabolismo: Agisce sulle ghiandole, incluse le ghiandole mammarie e prostatiche, indurendo e sclerotizzando i tessuti.
  3. Effetti neurologici: Vertigini, disturbi oculari, e una riduzione della reattività motoria sono sintomi chiave.
Quadro Mentale ed Emozionale:
  • Indifferenza ed apatia: Il paziente Conium tende a mostrare un’apatia crescente, con una profonda stanchezza mentale. Non prova interesse per la vita, perde gradualmente interesse in ogni cosa, anche nelle relazioni affettive.
  • Depressione: Si possono manifestare depressione, ansia e paura di ammalarsi gravemente, associata spesso alla paura della morte.
  • Sensibilità alla luce: I pazienti possono sviluppare un’avversione alla luce o al sole, manifestando peggioramenti quando esposti alla luce diretta.

Quadro Fisico:

  • Vertigini e disturbi neurologici: Le vertigini sono un sintomo chiave, soprattutto quando si girano o si piegano. Le vertigini possono essere accompagnate da sintomi di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
  • Indurimento dei tessuti: Un sintomo tipico è l’indurimento delle ghiandole (mammelle, prostata, ovaie), con noduli o tumori duri e fissi. È utile nel trattamento di adenopatie e nelle fasi iniziali dei tumori maligni.
  • Paralisi progressiva: Una caratteristica distintiva è la debolezza muscolare che può evolvere in paralisi, spesso iniziando dalle gambe e risalendo verso l’alto.
  • Impotenza sessuale: Il rimedio è spesso utilizzato per l’impotenza, associata a desiderio sessuale ridotto o nullo. La sessualità, in generale, è compromessa: sia uomini che donne possono presentare perdita del desiderio sessuale, con disturbi dell’erezione negli uomini e frigidità nelle donne.

Modalità di Aggravamento

I sintomi trattati con Conium peggiorano in determinate condizioni:

  • Movimento della testa: Girare la testa o alzarsi può accentuare le vertigini.
  • Freddo e aria fredda: Le condizioni fredde aggravano i sintomi, inclusi dolori e paralisi.
  • Sollecitazioni emotive e fisiche: Dopo sforzi fisici o mentali, la debolezza tende ad aumentare.
  • Luce e sole: I disturbi visivi peggiorano in presenza di luce intensa.

Modalità di Miglioramento

I sintomi di Conium migliorano quando:

  • Riposo e immobilità: La sintomatologia nervosa e muscolare si allevia con il riposo completo.
  • Calore: Il calore, sia ambientale che locale, aiuta a ridurre la sensibilità al freddo.
  • Buio: I disturbi oculari migliorano in ambienti scarsamente illuminati.

USO Omeopatico di Conium Maculatum

Ecco gli usi più comuni del rimedio

  1. Vertigini: Conium è indicato per vertigini che si manifestano principalmente quando si muove la testa o si cambia posizione da sdraiato a seduto. È utile anche per vertigini negli anziani o causate da patologie degenerative del sistema nervoso.
  2. Paralisi e debolezza muscolare: È utilizzato per trattare debolezza muscolare, paralisi progressiva e paresi, specialmente quando la paralisi è accompagnata da una perdita di sensibilità o da una sensazione di freddo negli arti.
  3. Disturbi ghiandolari: Conium è indicato per il trattamento di indurimenti e sclerosi delle ghiandole, come ghiandole mammarie, prostata e linfonodi. È particolarmente utile nei casi di noduli duri, come nei tumori benigni o nei casi di ipertrofia prostatica.
  4. Disturbi visivi e uditivi: È impiegato per trattare disturbi visivi come visione offuscata, macchie davanti agli occhi, cataratta, fotofobia e debolezza retinica. Per quanto riguarda l’udito, è indicato per sensibilità al rumore, ronzio e dolore alle orecchie.
  5. Disturbi neurologici: Conium è spesso usato per sintomi neurologici che includono tremori, convulsioni e disturbi del coordinamento motorio.
  6. Problemi urinari: È utile nei casi di difficoltà urinaria, getto intermittente di urina, e ritenzione urinaria, specialmente in associazione a problemi prostatici.
  7. Depressione e disturbi psichici: Conium può essere usato in stati di depressione legati a intossicazione nervosa, con sintomi di apatia, stanchezza cronica e perdita di interesse nelle attività quotidiane.
  8. Impotenza e Disturbi sessuali: È un rimedio per l’impotenza maschile e femminile, caratterizzata da perdita di desiderio e assenza di energia sessuale.
  9. Malattie degenerative: Spesso indicato per condizioni croniche degenerative, che implicano una progressiva perdita di forza fisica e mentale.
  10. Affezioni degli anziani: Conium è indicato in numerosi disturbi degli anziani, soprattutto quando sono presenti sintomi di debolezza progressiva, perdita della memoria e indurimenti.
  11. Disturbi della Laringe e dell’Esofago: Conium ha un’azione specifica sulla laringe e sui nervi laringei, causando una sensazione di costrizione alla faringe e all’esofago. I pazienti riportano la sensazione di avere un corpo estraneo in gola, che li costringe a inghiottire continuamente. Questa condizione è comune nelle persone con ansia o stress.
  12. Disturbi Digestivi: Conium è un rimedio utile nei disturbi digestivi, in particolare per i pazienti che soffrono di ipercloridria (eccessiva produzione di acido gastrico). Il paziente lamenta una sensazione di bruciore localizzata allo sterno, migliorata mangiando. Questo rimedio è anche utilizzato per il trattamento del cancro gastrico, dove i pazienti vomitano materiali scuri, simili a grani di caffè bruciato, accompagnati da dolori intensi.

Conium maculatum è quindi un rimedio omeopatico versatile, particolarmente efficace nelle affezioni neurologiche, muscolari e ghiandolari. La scelta della potenza e della frequenza di somministrazione dipende dalla gravità e dalla natura cronica o acuta dei sintomi.

Descrizione

Diluizione comune:

Conium maculatum viene spesso prescritto nelle diluizioni basse (5CH-9CH) per sintomi fisici e nelle diluizioni più alte (15CH-30CH) per disturbi di natura mentale e affettiva. L’omeopata determinerà la diluizione e la frequenza della somministrazione in base alla costituzione e al quadro sintomatologico del paziente.

Conclusioni

Conium maculatum è un rimedio omeopatico versatile, particolarmente efficace per il trattamento di disturbi cronici e degenerativi del sistema nervoso e ghiandolare. La sua azione sui centri nervosi e sui plessi ghiandolari lo rende particolarmente efficace nelle condizioni caratterizzate da debolezza muscolare, paralisi ascendenti, disturbi sfinterici e rigidità. Inoltre, trova impiego nei disturbi digestivi, nelle affezioni oculari e nei disturbi psicologici legati all’astinenza sessuale o all’ipocondria.

Il rimedio è particolarmente adatto a pazienti che manifestano debolezza, apatia e sintomi neurologici. Come sempre, è fondamentale che il trattamento sia guidato da un omeopata esperto, in grado di determinare la diluizione e la frequenza di somministrazione più appropriate per ogni caso specifico.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/cultura-generale/attraverso-il-mare-adriatico/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/alopecia-calvizie/

Mango

Il Mango è un frutto della Mangifera indica e appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. L’albero è originario del Sud-Est asiatico e da molti anni ormai è coltivato anche in Italia (in Calabria e in Sicilia). I frutti hanno una forma leggermente allungata, crescono sui rami di un albero sempreverde che può raggiungere anche i 10 metri d’altezza. Dal grosso e piatto seme centrale dei frutti si ricava un grasso solido e bianco. Questo grasso è chiamato “burro” di mango ed è apprezzato per la realizzazione di prodotti di bellezza come creme idratanti e protezioni solari.

Conservazione

Il Mango è, tra i frutti esotici, quello che deperisce più velocemente; meglio conservarlo in frigorifero per evitare che perda subito sapore e aroma. Quando viene conservato a temperatura ambiente, scegliendo un luogo non troppo caldo, il frutto acerbo impiega circa 4 – 5 giorni a maturare.

Proprietà

Il mango è un frutto energetico: ha un buon contenuto di zuccheri e di fibre, che aiutano a regolarizzare il transito intestinale. La polpa contiene pigmenti ad azione antiossidante, come la quercitina e la leutina, ma anche la vitamina C, vitamina E, flavonoidi e carotenoidi precursori della vitamina A. Le calorie sono circa 0 ogni 100 grammi di prodotto.

Principi attivi

Contenuti nei frutti maturi: sali minerali, in particolare sodio e potassio, carotenoidi, flavonoidi, sostanze antiossidanti, acidi organici di varia natura, zuccheri, pectine, mucillagini, buone quantità di vitamina A e vitamina C.

Grazie al contenuto di questi principi attivi il Mango è indicato nella cura di disturbi causati da una mancanza di vitamina A, quali ad esempio: cecità notturna, difficoltà di adattamento all’oscurità, problemi di vista in generale, disturbi del sistema immunitario, psoriasi e malattie della pelle in genere. Svolge un’efficace azione vitaminizzante, ricostituente e tonificante in caso di raffreddore, influenza, febbre, sinusite, tosse, mal di gola, infiammazioni alle articolazioni, fragilità capillare, tendenza alle slogature e alle fratture ossee. Infine, l’elevato contenuto di flavonoidi e di altri agenti antiossidanti rende il mango, un ottimo rimedio per combattere i danni provocati dai radicali liberi che portano a un invecchiamento precoce delle cellule e dei tessuti in generale.

Mango
Mango

Parti utilizzate

A scopo terapeutico e medicinale è impiegato esclusivamente il frutto fresco. Si ricorda che un Mango maturo cede leggermente alla pressione se premuto con dolcezza (circa come un frutto di Avocado), deve avere un colore verde-giallastro, con la buccia liscia, senza segni evidenti di alterazione e con un profumo dolce e intenso. Si consiglia di evitare i frutti troppo duri o troppo molli, contusi e con un forte odore di fermentazione in corso. Questi frutti si possono acquistare con facilità presso supermercati ben forniti e presso fruttivendoli che vendono frutta esotica e tropicale.

Preparazioni

  • Frutto fresco: consumare come frutta fresca durante la giornata, preferibilmente lontano dai pasti principali per favorire il completo assorbimento dei suoi principi attivi.
  • Succo fresco: passare alla centrifuga la quantità desiderata di polpa fresca di mango ben maturo e raccoglierne in un bicchiere il succo. Si consiglia di bere subito il succo spremuto in modo che le vitamine e gli altri composti in esso contenuti non si danneggiano troppo al contatto con l’aria.

MANGO: USI 

Salute

Mancanza di vitamina A, mancanza di vitamina C, cecità notturna, difficoltà nell’adattamento all’oscurità, fragilità capillare e tendenza alle slogature e alle fratture ossee, febbre, infiammazioni alle articolazioni, mal di gola, problemi alla vista in generale, raffreddore, sinusite, tosse, per rivitalizzare e tonificare l’organismo durante e dopo lunghi periodi di convalescenza, per aumentare le difese del sistema immunitario, per migliorare le funzioni digestive.

Bellezza

Maschera per avere una pelle liscia e giovane.

  • Maschera per avere una pelle liscia e giovane: adatta a tutti i tipi di pelle di ogni età. Ridurre in poltiglia la polpa di un quarto di Mango ben maturo fino a ottenere una pappetta omogenea e piuttosto uniforme. Stendere sulla pelle del viso e del collo il composto così ottenuto, massaggiando delicatamente con i polpastrelli. Dopo 20-25 minuti dall’inizio dell’applicazione, sciacquare con abbondante acqua fredda e ultimare il trattamento applicando una crema idratante.

In cucina

I frutti maturi del Mango trovano un grande impiego in cucina, talvolta sono definiti come i “re dei frutti”. In Oriente la tradizione racconta che a Buddha fu data una piantagione di Manghi dove potere sedere all’ombra, meditare ed essere sollevato dalla ricerca del nutrimento. Con il Mango si possono preparare succhi, gelati, gelatine, dolci, marmellate, conserve di ogni tipo e preparazioni a noi meno note come il “chutney” e i sottaceti piccanti. Ma si preparano anche Succhi, gelati, gelatine, dolci, marmellate, conserve di ogni tipo, sottaceti piccanti.

  • Per una squisita marmellata di Mango: affettare la quantità desiderata di polpa di Mango (se si preferisce un sapore meno intenso, prima sbucciare e poi ridurre in pezzi). Dopodiché aggiungere una quantità di zucchero pari alla metà del peso della polpa. Quindi  mettere il tutto sul fuoco, portando lentamente a bollore e facendo cuocere piano fino a quando il composto non s’ispessisce. Quando la consistenza è quella giusta, travasare ancora caldo in barattoli di vetro e chiudere.

Leggi https://schedescuola.it/costruiamo-una-serra/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/alopecia-calvizie/

(*) V. Note esplicative

Logo

Colchicum

Descrizione di Colchicum

Colchicum: Il Colchico d’Autunno in Omeopatia

Descrizione Botanica

Il Colchico d’Autunno appartenente alla famiglia delle Liliacee e sottofamiglia delle Colchicoidee, è una pianta strettamente imparentata con il Veratrum Album. Si tratta di una piccola pianta caratterizzata da un bulbo grande come una castagna, infossato nel terreno. Le sue foglie sono lunghe, dure e di un verde brillante, simili a quelle del mughetto, con lunghezze che variano tra i 15 e i 20 cm. Queste foglie emergono direttamente dal suolo. Il fiore, di un colore viola pallido, sboccia a settembre su uno stelo sottile e senza foglie, anticipando la fioritura in caso di inverni precoci.

Tossicologia del Colchico

A dosi tossiche, la colchicina provoca disturbi nervosi con tremore agli arti, vomito, diarrea e, in caso di insufficienza renale, sintomi di nefrite con urine che possono virare al nero. A dosi elevate, il colchico è un potente irritante della mucosa gastrica, provocando:

Il Colchicum autumnale, comunemente conosciuto come colchico d’autunno o zafferano dei prati, è una pianta tossica le cui proprietà sono sfruttate in omeopatia per trattare una vasta gamma di disturbi, specialmente quelli reumatici e gastrointestinali.

In omeopatia, il Colchicum viene preparato utilizzando i bulbi freschi della pianta.

Colchicum
Colchicum

CARATTERISTICHE

Questo rimedio è particolarmente apprezzato per la sua azione sulle membrane mucose e sierose, sul sistema muscolare e nervoso, ed è utile anche per contrastare la tendenza idropica (ritenzione di liquidi).Il rimedio trova impiego principalmente nei casi di gotta, dolori articolari e disturbi digestivi

Azioni e Indicazioni Omeopatiche

  1. Effetti sulle mucose e sierose
    Colchicum agisce provocando un catarro congestizio ed essudativo, utile per trattare affezioni gastrointestinali come dissenteria, febbre tifoide e malattie coleriformi. Questo rimedio è indicato quando i sintomi principali includono catarro abbondante e congestione delle mucose.
  2. Azione muscolare e reumatismi
    Colchicum colpisce il sistema muscolare causando debolezza e atonia. È ampiamente utilizzato per trattare reumatismi e gotta, specialmente in presenza di dolore intenso, iperestesia (ipersensibilità al dolore), debolezza muscolare e dolori migratori tra le articolazioni. È indicato nei pazienti che presentano dolori che si spostano rapidamente da un’articolazione all’altra.
  3. Iperestesia
    Una delle caratteristiche principali del rimedio è l’ipersensibilità sensoriale. È utile per condizioni dolorose acute come crisi di gotta o reumatismo acuto, dove il paziente manifesta una reazione eccessiva agli stimoli esterni, come odori, rumori o luce. Un sintomo distintivo è la nausea estrema provocata dall’odore del cibo.
  4. Debolezza muscolare
    Colchicum provoca una profonda debolezza muscolare che può rendere difficile persino mantenere la postura o afferrare oggetti. Nei casi più gravi, può manifestarsi come una prostrazione muscolare estrema, con incapacità di mantenere la testa eretta o le braccia sollevate.
  5. Mobilità dei sintomi
    Colchicum è conosciuto per la sua capacità di indurre un rapido spostamento dei dolori, specialmente nel contesto di malattie reumatiche. I dolori possono migrare non solo tra le articolazioni, ma anche verso altri organi, come il cuore, causando complicazioni come pericardite.

Tipologia del soggetto Colchicum

Il soggetto che beneficia di Colchicum è generalmente molto sensibile, in particolare agli stimoli sensoriali come gli odori forti e pungenti. Si tratta di persone che tendono a essere deboli, letargiche e sofferenti, con una marcata sensibilità ai dolori e ai cambiamenti atmosferici. La fatica e l’esaurimento fisico ed emotivo sono spesso presenti, e possono essere esacerbati da sintomi digestivi e articolari. Le persone Colchicum tendono a mostrare segni di irritabilità e sfinimento, soprattutto quando soffrono di dolori reumatici.

Sintomi principali di Colchicum

  1. Dolori articolari e reumatici: Colchicum è un rimedio classico per i dolori articolari acuti, specialmente nella gotta, che peggiora di notte e con il movimento. Le articolazioni, in particolare quelle delle mani e dei piedi, possono apparire gonfie, infiammate e estremamente doloranti. Il gonfiore può spostarsi da una parte all’altra del corpo, con un edema che lascia una fossetta (fovea) alla pressione. Il dolore è spesso lancinante e violento.
  2. Intolleranza agli odori: Una delle caratteristiche più distintive del soggetto Colchicum è la sua estrema sensibilità agli odori. Il paziente non tollera odori forti come quello del cibo, specialmente di uova, pesce o carne, che possono provocare nausea violenta o addirittura svenimenti.
  3. Problemi digestivi: Colchicum viene utilizzato per trattare nausea, vomito e diarrea, soprattutto nei casi in cui questi sintomi sono scatenati dall’intolleranza agli odori o dal solo pensiero di cibo. Il paziente può avere crampi allo stomaco e un senso di disgusto marcato verso il cibo.
  4. Dolori addominali e coliche: I soggetti Colchicum possono soffrire di dolori addominali lancinanti e coliche, spesso associati a gonfiore e a disturbi digestivi. Questi dolori tendono a peggiorare durante la notte.
  5. Gotta: Colchicum è uno dei rimedi omeopatici principali per la gotta, caratterizzata da dolori articolari acuti e intensi, associati spesso a gonfiore, calore e arrossamento delle articolazioni. Il dolore può essere così forte da rendere intollerabile anche il più lieve contatto con la parte colpita.
  6. Debolezza generale e stanchezza: Il soggetto Colchicum può manifestare una profonda debolezza e fatica, sia fisica che mentale. Questa stanchezza è spesso correlata a dolori articolari cronici e digestivi, che contribuiscono all’esaurimento generale.
  7. Sintomi stagionali: I sintomi del soggetto Colchicum tendono a peggiorare in autunno, una caratteristica associata alla fioritura della pianta stessa.
  8. Sudori freddi sulla fronte: Un sintomo simile a quello di altri rimedi come Veratrum.
  9. Sensazione di freddo allo stomaco: Una caratteristica peculiare è la sensazione di freddo intenso, simile al ghiaccio, allo stomaco.
  10. Estrema prostrazione e freddo: Colchicum provoca una prostrazione grave, accompagnata da sensazioni di freddo e tendenza al collasso.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento di Colchicum

Aggravamento:

  • Movimento e contatto: Anche il minimo movimento o contatto può intensificare il dolore, soprattutto nei casi di reumatismo o gotta.
  • Freddo e umidità: Il freddo umido peggiora i sintomi, favorendo il gonfiore delle articolazioni e l’accumulo di liquidi.
  • Odori forti: Odori di cibi, come uova o pesce, provocano nausea intensa.
  • Pasti: I sintomi gastrointestinali tendono a peggiorare dopo i pasti.
  • Notte e mattina presto: I sintomi, soprattutto i dolori articolari, peggiorano durante la notte e al mattino.
  • Autunno: I sintomi peggiorano in autunno, stagione di fioritura del Colchicum.

Miglioramento:

  • Calore: Il calore, come una coperta o una stanza calda, allevia i sintomi dolorosi.
  • Riposo: L’immobilità totale riduce l’intensità del dolore.
  • Ambiente asciutto: Un clima secco migliora i sintomi rispetto al freddo umido.

Descrizione

Usi Terapeutici di Colchicum

  1. Gotta e reumatismi
    Colchicum è uno dei rimedi principali per la gotta, dove il dolore articolare è intenso e associato a gonfiore, calore e ipersensibilità. È utile anche nei casi di reumatismi cronici.
  2. Disturbi gastrointestinali
    È indicato per disturbi come enteriti, coliche e dissenteria. La nausea provocata dall’odore del cibo è un sintomo distintivo.
  3. Debolezza muscolare
    Colchicum è indicato nei casi di estrema debolezza muscolare e prostrazione, come si osserva nelle malattie gravi come la febbre tifoide.
  4. Affezioni cardiache
    Colchicum è utile in alcune forme di reumatismo che coinvolgono il cuore, come la pericardite reumatica.
  5. Iperestesia sensoriale
    Il rimedio è indicato in casi di estrema sensibilità a stimoli esterni, un sintomo comune in condizioni dolorose come attacchi acuti di gotta.

Conclusione

Il Colchicum è un rimedio omeopatico versatile che agisce su più livelli: sistema muscolare, articolazioni, sistema nervoso e apparato digerente. È particolarmente indicato in pazienti che soffrono di gotta, reumatismi, debolezza muscolare e disturbi gastrointestinali, spesso aggravati da freddo, umidità e cambiamenti climatici. Grazie alla sua capacità di trattare una vasta gamma di disturbi dolorosi e infiammatori, nonché alle sue proprietà antinfiammatorie e antiedematose, Colchicum è un rimedio prezioso per i soggetti con predisposizione alla gotta e a disturbi articolari e muscolari.

Posologia

Le prime diluizioni centesimali (CH) e decimali (DH) sono le più utilizzate per il trattamento con Colchicum. Tuttavia, la scelta della diluizione e la frequenza di somministrazione dipendono dal quadro clinico individuale e dalla gravità dei sintomi.

Leggi https://schedescuola.it/album-dei-ricordi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/zucca/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Coffea cruda

Coffea cruda in Omeopatia: Uso e Proprietà di Coffea

DESCRIZIONE di Coffea cruda

Coffea cruda è un rimedio omeopatico preparato dai semi del caffè verde non torrefatto.

Proprietà Fisiologiche della Caffeina

La caffeina, principale componente attivo del caffè, è nota per le sue proprietà stimolanti sul sistema nervoso centrale. Agisce aumentando l’eccitabilità dei centri di percezione e di associazione cerebrale, facilitando il lavoro intellettivo e riducendo la sensazione di fatica. A basse dosi, la caffeina accelera il battito cardiaco e ne aumenta la contrattilità, mentre stimola i centri respiratori e vagali, migliorando la ventilazione polmonare. Tuttavia, in dosi elevate, può indurre iperestesia nervosa, disturbi sensoriali, agitazione, tremori, confusione mentale, e nei casi più gravi, convulsioni e paralisi.

Azione Fisiologica di Coffea Cruda

La caffeina stimola il sistema nervoso, causando un aumento dell’attività cerebrale, l’accentuazione dei sensi e una maggiore risposta agli stimoli esterni. In alcuni casi, può provocare tachicardia, respirazione accelerata, iperattività degli organi e una sensibilità estrema al dolore e agli stimoli sensoriali.

Coffea Cruda, ottenuta dai semi crudi di Coffea arabica, è un rimedio omeopatico ampiamente utilizzato per trattare condizioni di ipereccitazione nervosa, insonnia e sovrastimolazione. L’azione del rimedio si concentra prevalentemente sul sistema nervoso centrale e sul cuore, rendendolo efficace in vari disturbi legati a una sovra-attivazione mentale e fisica. In omeopatia viene utilizzata sotto forma diluita e dinamizzata per trattare sintomi che derivano da un’eccessiva stimolazione, come insonnia, ansia, dolori acuti e iperattività.

CARATTERISTICHE

Coffea Cruda è un rimedio omeopatico ideale per persone con sovraeccitazione nervosa, ipersensibilità ai dolori, insonnia e iperattività mentale. Le sue proprietà lo rendono particolarmente utile in casi di insonnia legata a pensieri incessanti, dolori neurologici intensi e in situazioni in cui l’irritabilità nervosa porta a una maggiore sensibilità a stimoli sensoriali.

Coffea Cruda è un Rimedio Omeopatico per l’Iperattività Nervosa e l’Insonnia

Coffea cruda
Coffea cruda

Sintomi principali trattati da Coffea

  1. Eccitazione mentale ed emotiva: I soggetti che traggono beneficio da Coffea Cruda tendono a essere ipersensibili e iperattivi, con una mente sovraccarica di pensieri. Sono spesso incapaci di fermare il flusso mentale, risultando in un’eccessiva eccitazione e difficoltà a concentrarsi.
  2. Insonnia: Coffea è particolarmente indicata per l’insonnia causata da un’eccessiva attività mentale, come accade quando una persona non riesce a spegnere i propri pensieri a causa di una forte emozione, gioia o ansia. Questo stato impedisce di addormentarsi, causando irritabilità.
  3. Iperattività e irrequietezza: Il rimedio è indicato per soggetti iperattivi e incapaci di stare fermi. Possono mostrare un’agitazione fisica e mentale continua, che interferisce con la capacità di rilassarsi e riposare.
  4. Sensibilità al dolore: Coffea è indicata in casi di ipersensibilità al dolore, dove anche stimoli minimi possono scatenare una reazione dolorosa sproporzionata. Questo è particolarmente evidente in condizioni come il mal di denti o emicranie.
  5. Sbalzi di umore: I pazienti Coffea possono alternare momenti di intensa gioia e benessere a fasi di malinconia o irritabilità improvvisa.
  6. Palpitazioni e tachicardia: In presenza di sovrastimolazione nervosa o emotiva, Coffea è utile per trattare sintomi come palpitazioni e accelerazione del battito cardiaco.

Caratteristiche Chiave di Coffea

Ci sono alcune caratteristiche distintive che identificano chiaramente l’azione di Coffea in omeopatia:

  1. Intolleranza al dolore: Il paziente che necessita di Coffea non riesce a sopportare alcun tipo di dolore, anche il più lieve. Il dolore è così intenso da provocare urla e gemiti.
  2. Iperattività mentale e fisica: La mente del paziente è estremamente attiva, con pensieri continui e incessanti, che possono anche provocare insonnia.
  3. Insonnia da sovraeccitazione: A causa dell’eccitamento mentale e immaginativo, il paziente non riesce a rilassarsi, rimanendo completamente sveglio senza alcuna traccia di sonnolenza.
  4. Iperacusia: I pazienti manifestano una sensibilità eccessiva ai suoni, con una percezione esagerata dei rumori circostanti.
  5. Palpitazioni nervose: Sono comuni palpitazioni cardiache legate a nervosismo e ansia.

Il tipo Coffea

Il “tipo Coffea” in omeopatia è descritto come una persona entusiasta, reattiva, creativa, ma anche vulnerabile agli effetti della sovrastimolazione. Queste persone possono eccitarsi facilmente e passare rapidamente da uno stato di gioia intensa a uno di esaurimento nervoso o fisico. Tendono a soffrire di insonnia e ansia a causa della loro incapacità di rilassarsi e calmarsi.

Modalità di aggravamento e miglioramento

  • Aggravamento:
    • Sostanze stimolanti come caffeina, tè, alcool peggiorano i sintomi.
    • Forti emozioni, sorprese o gioia eccessiva amplificano lo stato di eccitazione.
    • Rumori intensi, luce forte e movimento peggiorano l’agitazione e l’ansia.
  • Miglioramento:
    • Riposo mentale e fisico, insieme alla tranquillità, alleviano molti dei sintomi.
    • Clima fresco o applicazioni fredde possono essere utili nel lenire dolori come l’emicrania.

Caratteristiche

Principali usi terapeutici principali di Coffea Cruda

Coffea Cruda è particolarmente indicata in situazioni di sovraeccitazione nervosa e dolori intensi, con alcune applicazioni specifiche:

 

  1. Insonnia da sovraeccitazione mentale: Uno dei principali utilizzi di Coffea è nei casi di insonnia causata dall’incapacità di fermare il flusso incessante di pensieri. La mente del paziente è sovraccarica di idee, impedendogli di addormentarsi. Questo rimedio è spesso utilizzato anche nei bambini durante la dentizione, quando sono troppo eccitati per dormire.
  1. Ansia e sovraeccitazione: Coffea è utile in soggetti che soffrono di ansia legata a eventi importanti come esami o matrimoni. La mente eccessivamente stimolata rende difficile rilassarsi e provoca agitazione.
  2. Mal di testa e emicranie: Viene utilizzato per trattare mal di testa intensi e unilaterali, spesso associati a sensibilità alla luce, ai suoni e agli odori. Il dolore è descritto come acuto, lancinante, a volte paragonato a un chiodo conficcato nella testa.
  3. Iperattività nei bambini: In alcuni casi, Coffea è indicata per bambini molto attivi, entusiasti e difficili da calmare, che mostrano segni di eccessiva eccitazione.
  4. Palpitazioni: Viene prescritto per soggetti che soffrono di tachicardia o palpitazioni nervose legate a situazioni di sovraeccitazione emotiva.
  5. Dolori intensi: Coffea è particolarmente indicata per dolori insopportabili, come mal di denti acuti o dismenorrea o dolori durante il parto, dove l’ipersensibilità al dolore è una caratteristica centrale.
  • Dolori facciali (prosopalgia): Coffea è utile in casi di dolori facciali causati da denti cariati o altre patologie dentarie, con dolori che diventano insopportabili se non si trattiene dell’acqua in bocca. Quando l’acqua si riscalda, il dolore tende a peggiorare.
  • Odontalgia (mal di denti): Il mal di denti nei pazienti di Coffea è spesso insopportabile, e l’unico sollievo può venire mantenendo dell’acqua fredda in bocca.
  • Dismenorrea (dolori mestruali): Coffea può essere di grande aiuto per le donne che soffrono di dismenorrea, caratterizzata da coliche estremamente dolorose durante il ciclo mestruale.
  1. Tosse post-morbillo: In alcuni casi, Coffea è utile per alleviare una tosse persistente che segue il morbillo, specialmente quando associata a irritazione nervosa.

Conclusioni

Coffea Cruda è un rimedio efficace per chi soffre di disturbi legati a un’eccessiva stimolazione del sistema nervoso. Dal trattamento dell’insonnia causata da sovraeccitazione mentale, alle palpitazioni nervose e ai dolori intensi, Coffea trova applicazione in una vasta gamma di sintomi. La sua capacità di agire sul sistema nervoso e calmare stati di iperattività lo rende uno dei rimedi omeopatici più versatili e utilizzati.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/margherite-gentili/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/ipertensione/

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web