MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Coffea cruda

Coffea cruda in Omeopatia: Uso e Proprietà di Coffea

DESCRIZIONE di Coffea cruda

Coffea cruda è un rimedio omeopatico preparato dai semi del caffè verde non torrefatto.

Proprietà Fisiologiche della Caffeina

La caffeina, principale componente attivo del caffè, è nota per le sue proprietà stimolanti sul sistema nervoso centrale. Agisce aumentando l’eccitabilità dei centri di percezione e di associazione cerebrale, facilitando il lavoro intellettivo e riducendo la sensazione di fatica. A basse dosi, la caffeina accelera il battito cardiaco e ne aumenta la contrattilità, mentre stimola i centri respiratori e vagali, migliorando la ventilazione polmonare. Tuttavia, in dosi elevate, può indurre iperestesia nervosa, disturbi sensoriali, agitazione, tremori, confusione mentale, e nei casi più gravi, convulsioni e paralisi.

Azione Fisiologica di Coffea Cruda

La caffeina stimola il sistema nervoso, causando un aumento dell’attività cerebrale, l’accentuazione dei sensi e una maggiore risposta agli stimoli esterni. In alcuni casi, può provocare tachicardia, respirazione accelerata, iperattività degli organi e una sensibilità estrema al dolore e agli stimoli sensoriali.

Coffea Cruda, ottenuta dai semi crudi di Coffea arabica, è un rimedio omeopatico ampiamente utilizzato per trattare condizioni di ipereccitazione nervosa, insonnia e sovrastimolazione. L’azione del rimedio si concentra prevalentemente sul sistema nervoso centrale e sul cuore, rendendolo efficace in vari disturbi legati a una sovra-attivazione mentale e fisica. In omeopatia viene utilizzata sotto forma diluita e dinamizzata per trattare sintomi che derivano da un’eccessiva stimolazione, come insonnia, ansia, dolori acuti e iperattività.

CARATTERISTICHE

Coffea Cruda è un rimedio omeopatico ideale per persone con sovraeccitazione nervosa, ipersensibilità ai dolori, insonnia e iperattività mentale. Le sue proprietà lo rendono particolarmente utile in casi di insonnia legata a pensieri incessanti, dolori neurologici intensi e in situazioni in cui l’irritabilità nervosa porta a una maggiore sensibilità a stimoli sensoriali.

Coffea Cruda è un Rimedio Omeopatico per l’Iperattività Nervosa e l’Insonnia

Coffea cruda
Coffea cruda

Sintomi principali trattati da Coffea

  1. Eccitazione mentale ed emotiva: I soggetti che traggono beneficio da Coffea Cruda tendono a essere ipersensibili e iperattivi, con una mente sovraccarica di pensieri. Sono spesso incapaci di fermare il flusso mentale, risultando in un’eccessiva eccitazione e difficoltà a concentrarsi.
  2. Insonnia: Coffea è particolarmente indicata per l’insonnia causata da un’eccessiva attività mentale, come accade quando una persona non riesce a spegnere i propri pensieri a causa di una forte emozione, gioia o ansia. Questo stato impedisce di addormentarsi, causando irritabilità.
  3. Iperattività e irrequietezza: Il rimedio è indicato per soggetti iperattivi e incapaci di stare fermi. Possono mostrare un’agitazione fisica e mentale continua, che interferisce con la capacità di rilassarsi e riposare.
  4. Sensibilità al dolore: Coffea è indicata in casi di ipersensibilità al dolore, dove anche stimoli minimi possono scatenare una reazione dolorosa sproporzionata. Questo è particolarmente evidente in condizioni come il mal di denti o emicranie.
  5. Sbalzi di umore: I pazienti Coffea possono alternare momenti di intensa gioia e benessere a fasi di malinconia o irritabilità improvvisa.
  6. Palpitazioni e tachicardia: In presenza di sovrastimolazione nervosa o emotiva, Coffea è utile per trattare sintomi come palpitazioni e accelerazione del battito cardiaco.

Caratteristiche Chiave di Coffea

Ci sono alcune caratteristiche distintive che identificano chiaramente l’azione di Coffea in omeopatia:

  1. Intolleranza al dolore: Il paziente che necessita di Coffea non riesce a sopportare alcun tipo di dolore, anche il più lieve. Il dolore è così intenso da provocare urla e gemiti.
  2. Iperattività mentale e fisica: La mente del paziente è estremamente attiva, con pensieri continui e incessanti, che possono anche provocare insonnia.
  3. Insonnia da sovraeccitazione: A causa dell’eccitamento mentale e immaginativo, il paziente non riesce a rilassarsi, rimanendo completamente sveglio senza alcuna traccia di sonnolenza.
  4. Iperacusia: I pazienti manifestano una sensibilità eccessiva ai suoni, con una percezione esagerata dei rumori circostanti.
  5. Palpitazioni nervose: Sono comuni palpitazioni cardiache legate a nervosismo e ansia.

Il tipo Coffea

Il “tipo Coffea” in omeopatia è descritto come una persona entusiasta, reattiva, creativa, ma anche vulnerabile agli effetti della sovrastimolazione. Queste persone possono eccitarsi facilmente e passare rapidamente da uno stato di gioia intensa a uno di esaurimento nervoso o fisico. Tendono a soffrire di insonnia e ansia a causa della loro incapacità di rilassarsi e calmarsi.

Modalità di aggravamento e miglioramento

  • Aggravamento:
    • Sostanze stimolanti come caffeina, tè, alcool peggiorano i sintomi.
    • Forti emozioni, sorprese o gioia eccessiva amplificano lo stato di eccitazione.
    • Rumori intensi, luce forte e movimento peggiorano l’agitazione e l’ansia.
  • Miglioramento:
    • Riposo mentale e fisico, insieme alla tranquillità, alleviano molti dei sintomi.
    • Clima fresco o applicazioni fredde possono essere utili nel lenire dolori come l’emicrania.

Caratteristiche

Principali usi terapeutici principali di Coffea Cruda

Coffea Cruda è particolarmente indicata in situazioni di sovraeccitazione nervosa e dolori intensi, con alcune applicazioni specifiche:

 

  1. Insonnia da sovraeccitazione mentale: Uno dei principali utilizzi di Coffea è nei casi di insonnia causata dall’incapacità di fermare il flusso incessante di pensieri. La mente del paziente è sovraccarica di idee, impedendogli di addormentarsi. Questo rimedio è spesso utilizzato anche nei bambini durante la dentizione, quando sono troppo eccitati per dormire.
  1. Ansia e sovraeccitazione: Coffea è utile in soggetti che soffrono di ansia legata a eventi importanti come esami o matrimoni. La mente eccessivamente stimolata rende difficile rilassarsi e provoca agitazione.
  2. Mal di testa e emicranie: Viene utilizzato per trattare mal di testa intensi e unilaterali, spesso associati a sensibilità alla luce, ai suoni e agli odori. Il dolore è descritto come acuto, lancinante, a volte paragonato a un chiodo conficcato nella testa.
  3. Iperattività nei bambini: In alcuni casi, Coffea è indicata per bambini molto attivi, entusiasti e difficili da calmare, che mostrano segni di eccessiva eccitazione.
  4. Palpitazioni: Viene prescritto per soggetti che soffrono di tachicardia o palpitazioni nervose legate a situazioni di sovraeccitazione emotiva.
  5. Dolori intensi: Coffea è particolarmente indicata per dolori insopportabili, come mal di denti acuti o dismenorrea o dolori durante il parto, dove l’ipersensibilità al dolore è una caratteristica centrale.
  • Dolori facciali (prosopalgia): Coffea è utile in casi di dolori facciali causati da denti cariati o altre patologie dentarie, con dolori che diventano insopportabili se non si trattiene dell’acqua in bocca. Quando l’acqua si riscalda, il dolore tende a peggiorare.
  • Odontalgia (mal di denti): Il mal di denti nei pazienti di Coffea è spesso insopportabile, e l’unico sollievo può venire mantenendo dell’acqua fredda in bocca.
  • Dismenorrea (dolori mestruali): Coffea può essere di grande aiuto per le donne che soffrono di dismenorrea, caratterizzata da coliche estremamente dolorose durante il ciclo mestruale.
  1. Tosse post-morbillo: In alcuni casi, Coffea è utile per alleviare una tosse persistente che segue il morbillo, specialmente quando associata a irritazione nervosa.

Conclusioni

Coffea Cruda è un rimedio efficace per chi soffre di disturbi legati a un’eccessiva stimolazione del sistema nervoso. Dal trattamento dell’insonnia causata da sovraeccitazione mentale, alle palpitazioni nervose e ai dolori intensi, Coffea trova applicazione in una vasta gamma di sintomi. La sua capacità di agire sul sistema nervoso e calmare stati di iperattività lo rende uno dei rimedi omeopatici più versatili e utilizzati.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/margherite-gentili/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/ipertensione/

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web