MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Achillea millefolium
    • Aconitum napellus
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Chamomilla
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kalium chloratum
    • Lachesis
    • Lycopodium
    • Nux vomica
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Sambucus nigra
    • Sepia
    • Silicea
    • Sulphur
  • Affezioni-Rimedi
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Asma
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Febbre e Influenza
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Ipertensione arteriosa
    • Mal di gola
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Sinusite
    • Tosse
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
  • Piante & Salute
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Macchia mediterranea
    • Melo
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l'ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d'insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l'alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Le basi della fitoterapia
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Achillea – Agrimonia

Sommario:

◊ TM di Achillea millefolium

◊ TM di Agrimonia eupatoria

Tintura Madre di ACHILLEA MILLEFOLIUM

ACHILLEAAchillea millefolium è una pianta erbacea perenne con rizoma gracile strisciante, alta 50 – 80 cm. Cresce lungo le siepi, ai margini dei fossi, nei prati, in tutto il territorio italiano.

Preparazione

Per la “droga” si utilizzano le foglie e le estremità fiorite, che si raccolgono all’inizio della fioritura, in luglio e agosto, recidendole a qualche cm da terra.

La Tintura Madre (TM) ha rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e titolo alcolico della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

SUDORIFERE, ANTIPIRETICHE, ANTIEMORRAGICHE, ANTISPASTICHE, ASTRINGENTI, ANTIBATTERICHE, CICATRIZZANTI, ANTINFIAMMATORIE, IPOTENSIVE.

Utilizzo

E’ usata per problemi legati al ciclo mestruale (dolori mestruali, ciclo emorragico, ecc.), varici, emorroidi, ferite (poiché agisce beneficamente sulla circolazione del sangue), eruzioni cutanee anche con pus (si è dimostrata efficace non solo perché ha riassorbito il pus, ma anche perché ha ridotto la comparsa di nuove eruzioni).

E’ spesso associata a Sambuco e Menta Piperita nella febbre, al Tiglio nell’ipertensione, a Ortica negli altri problemi della circolazione.

Dosi

Nei casi di disturbi mestruali (dolori, irregolarità, ecc.) viene adoperata a partire dal 15° giorno del ciclo, in ragione di 30 gocce, 2 volte al dì, o in caso di menopausa ogni qualvolta si presentano i disturbi.

La posologia max giornaliera è di 9 ml (circa 180 gocce).

(*) V. Note esplicative

Achillea - Agrimonia - image  on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di AGRIMONIA EUPATORIA

AGRIMONIAAgrimonia eupatoria è una pianta erbacea, alta 30 – 80 cm, che cresce nei luoghi erbosi, nei boschi freschi, nei campi, lungo le siepi ed i fossi di tutte le regioni d’Italia, isole comprese.

Preparazione

Per la “droga” si usano le foglie e le sommità fiorite. La raccolta si effettua nel periodo della fioritura, che va dalla primavera all’autunno.

La Tintura Madre (TM) va preparata con rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e con gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Ha azione ASTRINGENTE, DIURETICA, TONICA, DECONGESTIONANTE, CICATRIZZANTE.

Utilizzo

E’ usata per i disturbi epatici e digestivi con diarrea. Stimola la secrezione della bile. Utile anche per le faringiti, tonsilliti, laringiti, gola molto infiammata e catarro. I gargarismi effettuati con 5 gocce di TM  in ½ bicchiere d’acqua migliorano i fastidi dovuti alle suddette patologie.

Essendo una sostanza tonica, ne trovano beneficio anche i cantanti ed oratori, perché tonifica la voce, anche se usata come decotto.

Spesso è associata a Rabarbaro, nella gastroenterite, per aumentarne l’efficacia ed abbreviare i tempi di azione.

Dosi

Usata per via orale è spesso consigliata alla dose di 50 gocce, 3 volte al dì, prima dei pasti. La posologia max giornaliera è di 12 ml (circa 240 gocce).

(*) V. Note esplicative

Commenti

  1. Dott.ssa Rita della Volpe dice

    20/01/2010 alle 17:39

    Ti ringrazio per l’apprezzamento. Continua a visitarci, non te ne pentirai, il sito è in continuo ampliamento.
    Molto cordialmente.
    Rita della Volpe

    Rispondi
  2. Anita dice

    19/01/2010 alle 13:02

    davvero interessante, l’ho aggiunto ai preferiti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2021 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web