MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Aerofagia

Per aerofagia si intende la deglutizione e la raccolta di aria nelle vie digestive, durante i pasti. L’aerofagia provoca la tensione e il rigonfiamento gassoso e doloroso addominale, le cui manifestazioni tipiche sono i borborigmi, l’eruttazione e la flatulenza. Eruttazione e flatulenza sono situazioni fastidiose che possono creare anche un serio imbarazzo, specie se ci si trova in un luogo pubblico o in contesti sociali di un certo tipo quali ad esempio in ambito lavorativo.

Fino ad un certo quantitativo, l’aria nella pancia è un fenomeno fisiologico normale che può passare inosservato. Il problema nasce se la quantità d’aria nei primi tratti del sistema digerente diventa eccessiva e va a sommarsi ad altri disturbi gastrici che concorrono a provocare gonfiore addominale, mal di stomaco e mal di pancia.

Aerofagia
Aerofagia

I fastidi causati dalla presenza di aria nella pancia diventano quindi più evidenti se l’aria ingerita dalla bocca va ad aggiungersi ad altra aria, ad esempio quella prodotta durante il processo digestivo.

Quando non è fisiologica, l’aerofagia assume caratteri patologici che riconoscono numerose condizioni predisponenti. Le cause possono essere di tipo psichico, medico o meccanico.

Alla base del problema possono infatti coesistere disturbi della sfera psichica come stress, stati ansiosi o tic nervosi.

Alcune affezioni organiche possono favorire l’insorgenza del disturbo. Queste affezioni possono essere a carico delle vie digestive e biliari come ulcera peptica, gastroduodenite, colecistopatie ecc. o a carico di alterazioni ormonali. Ma l’accumulo eccessivo di aria può essere anche associato alla compressione esercitata dal feto durante la gravidanza. Altra causa di aerofagia di tipo medico è la deglutizione di notevoli quantità di saliva come succede nei soggetti affetti da rinite, sinusite cronica e scialorrea (anomalo ed eccessivo accumulo di saliva nella cavità boccale, associato, talvolta, ad un’ipersecrezione salivare). L’aerofagia di tipo medico può essere altresì determinata dall’ernia iatale, dal reflusso gastroesofageo, dalla sindrome del colon irritabile, dalla xerostomia (secchezza del cavo orale causata da un flusso di saliva ridotto o assente), dall’eccesso di fumo o dall’utilizzo di protesi dentarie non adeguate.

Solitamente però l’eccessivo accumulo d’aria è un fenomeno di tipo meccanico, ovvero è una conseguenza di cattive abitudini a riguardo della masticazione e della deglutizione del cibo che causano un’eccessiva introduzione di aria o di gas all’interno dello stomaco. Pur mangiando con la bocca chiusa è inevitabile ingurgitare aria con il cibo.

Anche le “coliche gassose del neonato” hanno come causa l’aerofagia legata all’eccessiva ingestione di aria durante le poppate e durante il pianto ed anche al meteorismo legato alla fermentazione intestinale del latte materno. Sarebbe perciò opportuno posizionare correttamente il piccolino durante la poppata, accertandosi che il capezzolo riempia completamente la bocca per evitare le rientrate d’aria, farlo ruttare puntualmente dopo ogni poppata (una – due volte) e che la mamma osservasse una dieta alimentare appropriata, sana ed equilibrata, semplice e varia.

Comunque l’aerofagia si caratterizza più per le conseguenze che per le cause.

I rimedi omeopatici in grado di contrastare la formazione di gas nel tratto gastro-intestinale e quindi le relative espulsioni (eruttazioni e/o flatulenza) sono molti. Tra essi ci sono Argentum nitricum, Asa foetida; Carbo vegetabilis, Kali carbonicum, Ignatia amara, Cuprum, Nux moschata, ma quelli più tipici sono Lycopodium e China, ciascuno con le proprie caratteristiche.

Argentum nitricum si rivela un ottimo rimedio, in genere si dimostra utile l’associazione con Asa foetida

Asa foetida Dopo eruttazioni di gas si ha un sapore rancido in bocca;

Carbo vegetabilis si rivela maggiormente adatto se il gonfiore è localizzato allo stomaco;

China se il gonfiore è totale (stomaco e ventre);

Cuprum Le indicazioni principali della sua sintomatologia sono: crampi, convulsioni, spasmi;

Kali carbonicum, adatto a persone dai tessuti molli con tendenza ad ingrassare;

Ignatia amara, ottimo rimedio per individui isterici;

Lycopodium se alla parte inferiore dell’addome;

Nux moschata Dilatazione eccessiva dello stomaco e dell’addome durante i pasti con cefalea, oppressione, nausee e tendenza indomabile al sonno. Tutto ciò che mangia sembra convertirsi in gas che riempie stomaco e intestino, comprimendo gli organi, in soggetti nevrotici.

Ha una certa validità anche il gemmoderivato Ficus carica gemme M.G. D1 cha ha un tropismo elettivo per stomaco e duodeno. Il rimedio normalizza la secrezione del succo gastrico ed esercita un’azione cicatrizzante sulle mucose, agisce sulle distonie neurovegetative regolarizzando la motilità e la secrezione gastroduodenale.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/oli/

Segui https://ricettedirita.it/varie/ricette-light/ e segui anche https://schedescuola.it/eta-dei-metalli/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web