MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
  • Affezioni-Rimedi
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Finocchio – Fumaria

Sommario:

◊ TM di Finocchio o Foenicum vulgare

◊ TM di Fumaria officinalis

 

Tintura Madre di FINOCCHIO o FOENICUM VULGARE

Finocchio - Fumaria - image  on https://rimediomeopatici.comFinocchio o Foenicum vulgare è una pianta erbacea mediterranea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. E’ abbondante sia selvatico che coltivato negli orti. I semi e la pianta si usano anche in cucina.

Preparazione

Per la “droga” si usano i semi che si raccolgono in agosto e settembre. Si recidono le ombrelle, si legano in mazzi e si fanno asciugare all’ombra. Si battono poi delicatamente per raccogliere i semi maturi.

La Tintura Madre (TM) si prepara con un rapporto in peso droga:solvente di 1:10 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 60°.

Proprietà

Azione EMMENAGOGA (regola le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi), CARMINATIVA (elimina i gas intestinali), DIURETICA, AROMATICA, ANTISPASMODICA, ANTINFIAMMATORIA, EPATICA, ANTIDISPEPTICA.

Utilizzo

E’ usata nella dispepsia con flatulenza e nelle coliche flatulenti dei bambini, come espettorante e diuretico, per aumentare la montata lattea.

E’ nota come oftalmico fin dai tempi di Plinio, nelle congiuntiviti e blefariti (lavaggio oculare). Efficace nelle faringiti (gargarismi).

I semi applicati sulle tempie dei bambini procurano loro il sonno.

Dosi

40 gocce, 3 volte al dì, dopo i pasti. La dose max giornaliera consigliata è di 12 ml (circa 240 gocce).

(*) V. Note esplicative Finocchio - Fumaria - image  on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di FUMARIA OFFICINALIS

Finocchio - Fumaria - image  on https://rimediomeopatici.comFumaria officinalis è una pianta erbacea alta 20 – 80 cm con fusto sottile ramificato. Fiorisce da aprile a settembre. Cresce nei campi, nelle vigne, nei giardini, lungo le siepi, talvolta sui muri, in tutt’Italia. Si trova anche nel resto d’Europa, eccetto l’estremo nord, nell’Asia temperata, Africa Settentrionale, America del Nord.

Preparazione

Per la “droga” si usano le parti aeree della pianta. La raccolta si effettua all’inizio della fioritura, in marzo – aprile. Si recide evitando la parte basale leggermente legnosa.

Per la TM si adotta un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Azione DEPURATIVA, LASSATIVA, TONICO – DIGESTIVA, DIURETICA blanda.

Utilizzo

E’ usata, per la sua elevata efficacia, come disintossicante in quanto rimuove le tossine nei luoghi di deposito promuovendone l’eliminazione. Regola il flusso biliare e per questo risulta utile nelle patologie dell’apparato gastro-enterico.

Per uso esterno consente di curare l’eczema cronico e le eruzioni cutanee in generale, le congiuntiviti (con lacrimazione come se dovute ad un fumo molto acre).

Dosi

25 gocce, 3 volte al dì prima dei pasti, per 25 gg. intervallati da 1 settimana. Dose max giornaliera consigliata 10 ml (circa 200 gocce).

(*) V. Note esplicative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web