Il sito contiene i modi per risolvere i piccoli e grandi problemi che possono compromettere il nostro stato di salute, utilizzando esclusivamente metodi, prodotti e farmaci naturali che fanno parte del mondo dell’omeopatia e di quello dei rimedi naturali in generale. Si riportano quindi i principali rimedi omeopatici con le loro caratteristiche, i casi d’uso e le dosi, un pratico ricettario omeopatico con le cure omeopatiche per le affezioni più ricorrenti, le tinture madri con i loro principi attivi, le più importanti piante del benessere con i loro molteplici usi (alimentare, farmaceutico, cosmetico, ecc.) che sono vere e proprie cure naturali, una raccolta unica di antichi segreti che costituiscono i rimedi della nonna, gli approfondimenti utili ad una maggiore comprensione dei contenuti, un glossario preziosissimo per completezza e sinteticità dei termini scientifici (medici, botanici, chimici, omeopatici, fitoterapici, ecc.) ed altro ancora!
Rimedi omeopatici sono i farmaci adoperati in Omeopatia e che derivano da prodotti naturali.
La medicina omeopatica
La medicina omeopatica, infatti, fa uso di sostanze esclusivamente naturali e si basa sul principio che “simile è curato dal simile”, meglio noto come Legge di Similitudine. Ciò significa che i sintomi che l’individuo manifesta vengono combattuti con la stessa sostanza che li provoca nell’individuo sano. Ad esempio il veleno dell’ape provoca sulla pelle gonfiore e dolore. Apis, prodotto omeopatico ricavato dalle api, è il rimedio adatto per vincere queste manifestazioni.
Il medico tedesco Samuel Hahnemann (1755–1843), considerato il fondatore della Medicina Omeopatica, ebbe modo di osservare e sperimentare che la sostanza naturale, che come detto a dosi elevate provoca nell’individuo sano una serie di sintomi, per poter però curare gli stessi sintomi nell’individuo malato, deve essere opportunamente diluita, cioè assunta in dosi omeopatiche, e sottoposta alla tecnica della dinamizzazione (o succussione). Da qui la nascita dei rimedi omeopatici.
Le sostanze naturali che si utilizzano per la preparazione dei rimedi omeopatici, appartengono ai tre regni della Natura: vegetale, animale e minerale.
La preparazione dei rimedi omeopatici
La preparazione dei rimedi omeopatici, detti anche farmaci omeopatici, deve seguire procedimenti codificati che osservano precisi protocolli, tali da garantirne la assoluta assenza di tossicità, la sicurezza e la preservazione dell’efficacia.
I rimedi omeopatici sono confezionati in vario modo. Si trovano in commercio sotto forma di granuli, globuli, gocce, fiale orali, compresse, capsule, ovuli, supposte, creme, pomate, colliri, dentifrici, ecc.
La regola, che in generale si segue per le cure omeopatiche, è che per le malattie che si trovano nello stato acuto si assumono rimedi omeopatici a più bassa diluizione, mentre per le malattie allo stato cronico si adoperano rimedi a media ed alta diluizione.
Curarsi con l’omeopatia
Le cure omeopatiche, oltre che ai sintomi, sono legate anche alle caratteristiche della persona, in quanto ognuno di noi è differente dall’altro nell’aspetto, nel carattere, nel comportamento, ecc., e questo comporta uno specifico e caratteristico dinamismo morboso, diverso da persona a persona. Di conseguenza i rimedi omeopatici, a fronte di una stessa malattia, possono essere molteplici ma certamente solo uno, tra i possibili prodotti omeopatici, è particolarmente efficace per quell’individuo, in accordo con i suoi sintomi fisici, le sue caratteristiche individuali e con la Legge di Similitudine.
(*) V. Note esplicative
Elisabetta dice
Gent.ma Dott.ssa
sto cercando da un po’ dei rimedi omeopatici per un mio sintomo nasale. Ed ho appena letto un po’ di passaggi su questo sito.
Spero potrà rispondermi.
Riporto da un po’ di tempo questo sintomo. A naso libero, scende il giorno una sorta di muco trasparente a volte più liquido e a volte più denso. Quando ci sono giorni più eccessivi a volte ho la sensazione che scenda anche misto un po’ di sangue rosso. Questo muco scende dentro al palato. E a volte per liberarmi io dal fastidio e come se stingessi un po’ i muscoli del cavo orale per liberarmi da questo liquido. A volte in dei giorni c’è di più a volte molto poco. Più che altro la mattina, o quando ho mangiato. La notte sembra si accumuli e quindi la mattina devo aspettare un po’ fino a che non fuori esce quello accumulato.
Spero potrai darmi indicazioni.
Grazie mille
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Elisabetta, la invito a consultare, se non l’avesse già fatto, la pagina “Raffreddore e Rinite allergica” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove potrà trovare il rimedio omeopatico che contempla la sintomatologia più prossima alla sua. Nella circostanza, ad esempio, potrebbero essere presi in considerazione rimedi omeopatici come Allium cepa, Ammonium carbonicum, Baryta carbonica, Euphrasia, Sulphur… Ovviamente la prescrizione giusta per lei la può garantire, previa visita, solo un medico omeopata, al quale quindi le consiglio di rivolgersi. Cordiali saluti.
SONIA dice
Dottoressa come posso contattarla??? Grazie
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Sonia, com’è rilevabile dalla sezione del sito “Chi sono”, non sono un medico, bensì una biologa appassionata e studiosa di Omeopatia che con questo sito web cerca di fornire un’informazione chiara, comprensibile, oggettiva, responsabile e disinteressata su ciò che il mondo dell’Omeopatia e del Naturale può fare per la nostra salute e il nostro benessere. Anche attraverso le risposte ai commenti cerco di offrire notizie e spunti utili, delucidazioni e riflessioni, ragionamenti e chiavi di lettura, sia agli interessati che agli altri visitatori, ma il medico rimane la figura centrale di riferimento imprescindibile e insostituibile, cui consiglio sempre di rivolgersi per la diagnosi e la prescrizione. Resto comunque disponibile per ogni richiesta che rientri nel suddetto spirito di servizio del sito. Cordiali saluti.
Lari dice
Buonasera Dottoressa,
da più di un un’anno sto combattendo con i funghi al piede sinistro.
Esiste un rimedio omeopatico che mi può aiutare a combattere questo fungo?
Grazie mille.
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Lari, tra i rimedi omeopatici che vengono più frequentemente utilizzati per combattere le dermatofitosi, ovvero le micosi (affezioni provocate da funghi) del piede, troviamo: Antimonium crudum, Arsenicum iodatum, Graphites, Nitricum acidum, Silicea, Sulphur, Thuya. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio adatto sarà quello che contempla la sintomatologia maggiormente somigliante. Relativamente all’alimentazione, le regole di base di ogni dieta alimentare per sconfiggere qualsiasi genere di funghi prevedono l’allontanamento degli zuccheri semplici, degli alcolici, dei cibi ricchi di lieviti e di conservanti. Si consiglia il consumo di cibi ricchi di vitamine (in particolare vitamine C e D), di minerali (in particolare zinco, selenio, magnesio, ferro), di acidi grassi polinsaturi (in particolare omega-3), di antiossidanti polifenolici (contenuti soprattutto in frutta e verdure fresche), degli amminoacidi lisina e glicina (contenuti soprattutto in carne, pesce, formaggi, leguminose) e di probiotici (contenuti soprattutto negli alimenti fermentati, come lo yogurt). Ovviamente la prescrizione appropriata al suo caso specifico la può garantire solo un medico omeopata, previa visita. Cordiali saluti.