Il sito contiene i modi per risolvere i piccoli e grandi problemi che possono compromettere il nostro stato di salute, utilizzando esclusivamente metodi, prodotti e farmaci naturali che fanno parte del mondo dell’omeopatia e di quello dei rimedi naturali in generale. Si riportano quindi i principali rimedi omeopatici con le loro caratteristiche, i casi d’uso e le dosi, un pratico ricettario omeopatico con le cure omeopatiche per le affezioni più ricorrenti, le tinture madri con i loro principi attivi, le più importanti piante del benessere con i loro molteplici usi (alimentare, farmaceutico, cosmetico, ecc.) che sono vere e proprie cure naturali, una raccolta unica di antichi segreti che costituiscono i rimedi della nonna, gli approfondimenti utili ad una maggiore comprensione dei contenuti, un glossario preziosissimo per completezza e sinteticità dei termini scientifici (medici, botanici, chimici, omeopatici, fitoterapici, ecc.) ed altro ancora!
Rimedi omeopatici sono i farmaci adoperati in Omeopatia e che derivano da prodotti naturali.
La medicina omeopatica
La medicina omeopatica, infatti, fa uso di sostanze esclusivamente naturali e si basa sul principio che “simile è curato dal simile”, meglio noto come Legge di Similitudine. Ciò significa che i sintomi che l’individuo manifesta vengono combattuti con la stessa sostanza che li provoca nell’individuo sano. Ad esempio il veleno dell’ape provoca sulla pelle gonfiore e dolore. Apis, prodotto omeopatico ricavato dalle api, è il rimedio adatto per vincere queste manifestazioni.
Il medico tedesco Samuel Hahnemann (1755–1843), considerato il fondatore della Medicina Omeopatica, ebbe modo di osservare e sperimentare che la sostanza naturale, che come detto a dosi elevate provoca nell’individuo sano una serie di sintomi, per poter però curare gli stessi sintomi nell’individuo malato, deve essere opportunamente diluita, cioè assunta in dosi omeopatiche, e sottoposta alla tecnica della dinamizzazione (o succussione). Da qui la nascita dei rimedi omeopatici.
Le sostanze naturali che si utilizzano per la preparazione dei rimedi omeopatici, appartengono ai tre regni della Natura: vegetale, animale e minerale.
La preparazione dei rimedi omeopatici
La preparazione dei rimedi omeopatici, detti anche farmaci omeopatici, deve seguire procedimenti codificati che osservano precisi protocolli, tali da garantirne la assoluta assenza di tossicità, la sicurezza e la preservazione dell’efficacia.
I rimedi omeopatici sono confezionati in vario modo. Si trovano in commercio sotto forma di granuli, globuli, gocce, fiale orali, compresse, capsule, ovuli, supposte, creme, pomate, colliri, dentifrici, ecc.
La regola, che in generale si segue per le cure omeopatiche, è che per le malattie che si trovano nello stato acuto si assumono rimedi omeopatici a più bassa diluizione, mentre per le malattie allo stato cronico si adoperano rimedi a media ed alta diluizione.
Curarsi con l’omeopatia
Le cure omeopatiche, oltre che ai sintomi, sono legate anche alle caratteristiche della persona, in quanto ognuno di noi è differente dall’altro nell’aspetto, nel carattere, nel comportamento, ecc., e questo comporta uno specifico e caratteristico dinamismo morboso, diverso da persona a persona. Di conseguenza i rimedi omeopatici, a fronte di una stessa malattia, possono essere molteplici ma certamente solo uno, tra i possibili prodotti omeopatici, è particolarmente efficace per quell’individuo, in accordo con i suoi sintomi fisici, le sue caratteristiche individuali e con la Legge di Similitudine.
(*) V. Note esplicative
marcella dice
Buona sera
vorrei chiedere una informazione riguardo la polvere di bacche di alloro
la polvere delle bacche deve comprendere anche il nocciolo o solo la membrana che lo riveste?
la ringrazio della attenzione
ancora buona serata
Marcella
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Marcella, è preferibile che la polvere di bacche di alloro non comprenda il nocciolo, perché questo contiene sostanze leggermente irritanti e quindi sarebbe più consono eliminarlo prima dell’essiccazione. Anche quando si usano le bacche fresche mature, per altri tipi di preparazione, esse vanno preventivamente denocciolate, oppure la pestatura deve essere tanto leggera da non rompere il nocciolo. Cordiali saluti.
Brunilde dice
Salve dr.ssa Volpe, da qualche anno ho sfoghi sulla pelle da Lichen planus. Avevo già fatto cura con rimedi naturali e non, il problema si attenua ma poi a distanza di qualche mese si ripresenta. Ho il diabete giovanile tipo 1 e prendo Tirosint da 125 per la tiroide. Ho 60 anni, sono una persona emotiva ed insicura tendente alla depressione. Grazie per l’aiuto che mi potrà dare.
Dott.ssa Rita della Volpe dice
Gentile Brunilde, com’è noto, il Lichen planus è una malattia cronica della pelle e delle mucose di derivazione immunologica e carattere infiammatorio. Solitamente si manifesta con la formazione di lesioni papulose o placche pruriginose, spesso erosive, a decorso recidivante, ma di natura benigna e colpisce prevalentemente le donne, con maggiore incidenza nella fascia di età 50-70 anni. Tra i rimedi omeopatici che vengono spesso utilizzati troviamo Mercurius corrosivus, Sulphur iodatum, Aurum muriaticum natronatum, Berberis vulgaris, Arsenicum album… Sempre a titolo informativo, in diversi casi viene associato qualche gemmoterapico della Fitoterapia rinnovata (si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali fresche con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es. Ribes nigrum M.G. D1 che è un ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed è un ottimo regolatore del sistema immunitario e/o Cedrus libani M.G. D1 che è indicato nel trattamento degli eczemi secchi, delle dermatosi secche, lichenificate e pruriginose. Altri preparati naturali che possono risultare utili per il trattamento del Lichen planus, in applicazioni esterne locali, sono il gel di aloe vera (proprietà antinfiammatorie e analgesiche) e l’olio di fegato di merluzzo (estremamente ricco di vitamine A e D, che arrecano benefici alle cellule della cute o delle mucose). L’alimentazione consigliata è quella semplice, povera di sale, con cibi ricchi di vitamine (frutta e verdura). Prima di ricorrere a qualsiasi terapia non tradizionale per il Lichen planus è sempre opportuno il consulto medico, per cui le consiglio di non fare da sola, ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.