MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Ammonium carbonicum

DESCRIZIONE

Ammonium carbonicum è il sesqui-carbonato d’ammonio o semplicemente carbonato d’ammonio, cioè è il sale di ammonio dell’acido carbonico avente formula chimica (NH4)2CO3. E’ un sale cristallino trasparente dal forte odore di ammoniaca, dal sapore pungente e caustico ed è molto solubile in acqua.

I sali ammoniacali si possono ricavare sia a partire da ammoniaca gassosa + acidi anidri, sia a partire da una soluzione di ammoniaca in un acido. L’ammoniaca si forma in natura in seguito alla decomposizione delle sostanze organiche ed è presente in piccole quantità nella nostra atmosfera, mentre è una componente significativa di molti pianeti e comete. Un tempo l’ammoniaca era utilizzata nel liquore anice e si impiegava come stimolante, cardiotonico e diaforetico. Oggi è adoperata per produrre fertilizzanti, esplosivi e fibre sintetiche come il nylon ed il rayon. Il carbonato d’ammonio inoltre entrava nella composizione dei sali che si facevano annusare in caso di svenimento.

Ammonium carbonicum - image AMMONIUM-CARBONICUM-gocce-granuli1 on https://rimediomeopatici.comEsiste una certa analogia tra i sali di ammonio ed i sali di potassio, sia per la loro solubilità che per la loro caratteristica di poter formare sali doppi. Ciò vuol dire che Ammonium carbonicum e Kali carbonicum, hanno in omeopatia alcune somiglianze. Il radicale ammonio è irritante per le mucose e provoca secrezioni acri (questo non esiste in Kali carbonicum), causando, qualora ingerito, una gastroenterite tossica e gravi alterazioni del sangue. A livello polmonare induce aumento della frequenza respiratoria con secrezione mucosa, fino ad arrivare, in caso di dosi elevate, a stati acuti di polmonite. I vapori inoltre sono fortemente irritanti per gli occhi. Ciò rende Ammonium carbonicum analogo ad alcuni veleni, in particolare a quelli dei morsi dei serpenti, che causano grave intossicazione del sangue e pertanto un antidoto di questi, per la Legge di similitudine.

Il rimedio omeopatico Ammonium carbonicum si ottiene dalle diluizioni, intervallate dalle dinamizzazioni, in soluzione di acqua distillata del sesqui-carbonato d’ammonio.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Ammonium carbonicum agisce come un rimedio di fondo nelle astenie e debolezze croniche, nei casi di pressione arteriosa bassa con tendenza agli svenimenti, nella fragilità delle pareti venose (emorroidi, debolezza dei capillari nasali con epistassi, insufficienza venosa in genere), come miorilassante delle vie respiratorie ed è utile per il catarro difficile da espellere e per la tosse secca. La maggior parte delle affezioni curabili con Antimonium carbonicum ha come sintomo comune la dispnea (respirazione difficile). I sintomi peggiorano con il freddo, con l’umidità e nelle ore notturne. Gli stessi sono accompagnati da stanchezza e sonnolenza durante il giorno. Ammonium carbonicum è anche il rimedio della stanchezza cronica: il soggetto cioè manca di reazione.

La costituzione è carbonica e la diatesi è prevalentemente psorica. La lateralità è dx.

Il rimedio è incompatibile con Lachesis ed ha quali antidoti Arnica montana, Camphora, Hepar sulfur, Rhus toxicodendron.

Trattasi di un rimedio venoso a tendenze emorragiche ed all’ulcerazione, con sangue di colore molto scuro. Tutte le secrezioni ed i liquidi organici sono acri, aspri, acidi e provocano escoriazione (naso, bocca, gola, stomaco, intestino e ano, genitali, ecc.). Il rimedio agisce sul sangue, sulla respirazione, sul cuore, sul sistema nervoso, sulle mucose e sulla pelle. E’ indicato negli stati acuti e cronici di malattie caratterizzate da intossicazioni del sangue che si ripercuotono sulla respirazione e nei casi in cui siano presenti disturbi respiratori associati a disturbi cardiaci.

La pelle è violacea, il colorito spesso cianotico o a chiazze rosse con estremo pallore. Sono possibili eruzioni cutanee dalla desquamazione, all’ascesso, al foruncolo.

Il soggetto ha un respiro affannoso, una dispnea con sintomi cardiaci (palpitazioni). Di notte deve respirare con la bocca e di giorno apre la finestra o esce all’aperto per respirare meglio: desidera aria fresca, nonostante sia freddoloso.

La gola è rossa e le ghiandole sottomascellari e cervicali sono ingrossate. La deglutizione è difficile ed avverte la sensazione di avere qualcosa conficcata in gola (come Argentum nitricum). Ha fuoriuscite di sangue dal naso (epistassi) quando si lava il viso, vene gonfie e mani bluastre dopo averle lavate con acqua fredda. Non ama lavarsi perché ciò aggrava i suoi sintomi.

Il rimedio è particolarmente adatto a donne prosperose, robuste, sempre stanche ed affaticate, sedentarie, poco propense al movimento, con palpitazione e dispnea al minimo sforzo. Ma anche a persone anemiche, delicate, magre e spossate, che si raffreddano spesso d’inverno, che svengono facilmente. Ai bambini cui non piace lavarsi.

Antimonium carbonicum è disperato ed agitato, triste ed a volte depresso, ha voglia di piangere, è colto da ansia ed ha disturbi gottosi, cardiaci, prostrazione, dispnea, cefalea, dolori alle ossa ed ai denti con gengive emorragiche. Ha denti dondolanti, unghie giallastre, capelli che cadono. Soffre di emorroidi sanguinanti. Le donne sono colte da senso di prostrazione prima delle mestruazioni ed hanno emorroidi durante le mestruazioni.

Tutti i sintomi compaiono con il tempo grigio, freddo, umido, dopo essersi bagnati: ciò mette il soggetto di cattivo umore. I sintomi migliorano con il tempo secco, giacendo sull’addome, sul lato dolente, sul lato dx, con la pressione esterna, in una camera calda.

USO DEL RIMEDIO

Ammonium carbonicum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio.

1) SANGUE: emorragie, emottisi (emissione orale di sangue, di solito con un colpo di tosse), epistassi (fuoriuscita di sangue dal naso), emorroidi sanguinanti di colore rosso scuro. Anche come antidoto per i morsi di serpente.

2) MUCOSE: irritate e gonfie con secrezioni acri, che riguardano:

  a) Naso: la cui mucosa può presentare striature di sangue o anche epistassi che escoria il bordo delle narici.

  b) Bocca: saliva acre che provoca l’escoriazione delle labbra che si screpolano e si spaccano al centro e lateralmente.

  c) Occhi: palpebre secche, escoriate ed ulcerate a causa della lacrimazione acre. Anche nei casi di orzaiolo.

  d) Orecchie: fastidi alle orecchie, difficoltà uditive, prurito e gonfiore delle ghiandole del collo e delle parotidi (le grosse ghiandole salivari poste nel retrobocca, dietro la mandibola).

  e) Gola: violacea, ulcerata, gonfia, sanguinante, di aspetto analogo a quello della difterite o della scarlattina, con tonsille gonfie e dolenti.

  f) Genitali femminili: leucorrea acre con escoriazioni della vagina e delle labbra, con gonfiore e dolore. Mestruazioni di sangue scuro, spesso in grumi, irritanti, abbondanti ed in anticipo, accompagnate da dolore all’inguine e nevralgia dentaria.

  g) Stomaco: bruciore spesso dopo aver mangiato.

  h) Intestino: feci acri ed escorianti.

3) APP. RESPIRATORIO: catarro irritante, tenace e difficile da espettorare, dispnea, asma, tosse.

4) RENI: disturbi di funzionamento dei reni con la comparsa di edemi (gonfiori). Il soggetto è cianotico, ha dispnea e disturbi cardiaci.

5) DOLORI: dolori reumatici un po’ dappertutto. Nevralgie, in particolare del trigemino e dei denti. Dolori alle ossa in tutte le parti del corpo (è questo un sintomo molto frequente).

6) PELLE: erisipela, foruncoli, ascessi, pruriti, eruzioni ed escoriazioni in particolare delle pieghe di flessione degli arti, fra le cosce, ai genitali, all’ano. L’eruzione cutanea se non è seguita da un miglioramento di altri sintomi, rappresenta per il malato uno stato grave. Caduta dei capelli.

DOSI

Per tutti i casi le diluizioni maggiormente consigliate sono la D4 o la 4CH, in genere alla dose di 2 – 3 granuli o 3 – 5 gocce da assumere 2 – 3 volte al dì.

Per i problemi di gola e dell’app. respiratorio è utile l’associazione con Aurum triphylum 5CH, 2 granuli 2 volte al dì, cui aggiungere oligoelementi quali rame + manganese e zolfo, 1 volta al dì, alternati tra di loro.

Nel caso di raffreddore con naso frequentemente otturato, è utile alternare con Sambucus nigra 4CH.

Nei raffreddori acuti a evoluzione discendente (cioè quelle affezioni che iniziano con il raffreddore, continuano con il raschiamento della gola e con i disturbi della deglutizione, terminano con la tosse), se la secrezione espulsa dalla bocca mostra striature di sangue, diluizione 4CH, 3 granuli o 5 gocce ogni ora fino a miglioramento. Idem anche nei casi di tracheo-bronchite.

Nei casi di disturbi renali diluizione 4CH, 2 granuli o 3 gocce 2 volte al dì, alternando con Grindelia robusta 4CH alla stessa dose. Al comparire dei sintomi si può aggiungere Phosphorus triiodatus 5CH, 5 granuli subito da ripetere una sola volta dopo 1 h o dopo 2 h.

(*) V. Note esplicative

Ammonium carbonicum - image logo-rimedi-omeopatici-mini4 on https://rimediomeopatici.com 

Mai più stitichezza

La stitichezza o stipsi non è una malattia, ma un sintomo, un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà ad evacuare le feci. E’ dovuta ad un malfunzionamento dell’intestino, le cui cause possono essere le più diverse. E’ caratterizzata da defecazione irregolare, infrequente, insufficiente, con feci dure e senso di pesantezza, costipazione, Mai-più-stitichezzainsoddisfazione e malessere diffuso. Si stima che oltre il 10% della popolazione dei paesi industrializzati soffra di stitichezza, in modo particolare anziani e donne, per le quali l’incidenza è quasi quattro volte più degli uomini. Si dice acuta se è di carattere occasionale e passeggero, conseguente ad es. ad un intervento chirurgico che obbliga all’immobilizzazione forzata, ad una malattia acuta, all’assunzione di farmaci che possono aver indebolito la flora batterica intestinale, ad un lungo viaggio che comporta modifiche alimentari e di abitudini, ecc. In genere superato il momento contingente, tutto ritorna alla normalità. La stitichezza invece si dice cronica se permane nel tempo e, qualora non dipenda da altre cause patologiche che devono essere indagate dal medico, è generalmente dovuta ad uno stile di vita errato ed a fattori di carattere psicologico. Le stesse emorroidi, che possono insorgere nel soggetto stitico in conseguenza degli sforzi eccessivi per defecare, diventano una causa ulteriore di stitichezza per l’inibizione che subentra nel temere il dolore. In tal caso le feci, rimanendo più a lungo nell’intestino, si disidratano e diventano più dure, rendendo l’evacuazione difficile e dolorosa.

I modi per sconfiggere la stitichezza sono essenzialmente riconducili: 1) all’alimentazione adeguata, 2) all’attività fisica, 3) alla modifica delle abitudini, 4) all’aspetto psicologico.

1) L’alimentazione deve seguire una dieta ricca di fibre e povera di carboidrati raffinati. Le fibre vegetali e la crusca (quest’ultima è l’involucro fibroso che ricopre i semi del frumento e di altri cereali), essendo insolubili, assorbono rilevanti quantità d’acqua rendendo quindi le feci più voluminose e più morbide, con il risultato che aumenta la velocità di transito intestinale e si facilita l’evacuazione. Inoltre le fibre modulano l’assorbimento dei nutrienti grazie alla capacità di trattenere i grassi ed il colesterolo, nonché di controllare i livelli di glicemia nel sangue. Vanno bene quindi  frutta e verdura, cereali integrali (frumento, farro e orzo in chicchi, fiocchi d’avena, pane e pasta integrale ed altri) ed anche alimenti ricchi di fermenti lattici (yogurt) che aiutano a rinforzare la flora batterica dell’intestino. Infine bere molta acqua aiuta ad idratare le feci.

2) L’attività fisica giornaliera, anche leggera ma costante, come ad es. camminare o andare in bicicletta, diventa fondamentale per dare tonicità ai muscoli addominali onde favorire la peristalsi intestinale.

3) La modifica delle abitudini personali può dare un grosso contributo alla soluzione del problema, come ad es. consumare i pasti senza fretta e ad intervalli regolari, rispettare gli orari in cui solitamente si defeca, assecondare lo stimolo senza rinviare l’evacuazione, assumere una posizione corretta durante la defecazione, come la posizione accovacciata (meglio se sotto i piedi si mette un rialzo) che favorisce la spinta dei muscoli addominali.

4) Anche l’aspetto psicologico può avere la sua incidenza, ad es. stress, ansia, nervosismo, situazioni emotive, paura, possono essere in grado di compromettere la normale mobilità gastrica e intestinale, per cui una rilettura da parte del soggetto stitico della propria sfera psicologica ed emotiva, cercando di rimuovere i fattori critici, può dare una risposta sensibilmente positiva.

Il ricorso ai classici lassativi andrebbe evitato o comunque dovrebbe essere occasionale e non sistematico, in quanto essi non rimuovono le cause della stitichezza, portano all’assuefazione per cui la loro risposta si indebolisce, alterano l’assorbimento delle vitamine e dei minerali nell’intestino, possono ostacolare il riassorbimento intestinale dell’acqua provocando disidratazione ed altri inconvenienti. Andrebbe privilegiato, laddove l’adozione delle misure sopracitate non si dimostra sufficiente, l’uso di “lassativi di massa” a base vegetale che favoriscono l’evacuazione e regolarizzano le funzioni intestinali, ammorbidendo e aumentando di volume le feci.

I rimedi che la nonna consiglia danno un valido contributo per vincere la stitichezza.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Ammonium carbonicum - image ARANCIA5 on https://rimediomeopatici.com□ Arancia: la scorza d’arancia è efficace per stimolare la defecazione nei casi di costipazione ed ha anche un’azione benefica sulla colecisti stimolando la secrezione della bile (attività colagoga). La si può utilizzare per preparare un infuso o un vino. Il vino si ottiene dalla macerazione di 20 – 30 g di scorza in 200 ml di vino bianco, per 3 – 4 giorni. Se ne prendono 1 – 2 bicchierini al dì in un poco d’acqua. E’ una bevanda tonica, stimolante, carminativa (elimina i gas intestinali).

Ammonium carbonicum - image AVENA on https://rimediomeopatici.com□ Avena: i semi di avena, torrefatti e ridotti in polvere, possono essere adoperati per preparare un caffè nutriente e lassativo, utile a coloro che soffrono di stitichezza cronica.

Ammonium carbonicum - image Carciofo on https://rimediomeopatici.com□ Carciofo (o Cynara scolymus): per le sue proprietà coleretiche e colagoghe (aiuta cioè la secrezione della bile, che diventa più abbondante e fluida, stimolando rispettivamente il fegato e la colecisti), la pianta di carciofo si rivela particolarmente indicata per combattere la stitichezza in quanto la bile è naturalmente lassativa; inoltre è in grado di risolve anche i problemi digestivi che spesso complicano la stipsi. Preparare un decotto con le foglie ed i gambi, entrambi freschi, nel modo seguente: mettere alcune foglie ed alcuni gambi in 1 litro d’acqua, far bollire lentamente per circa 15 min, filtrare ed eventualmente dolcificare a piacere. Assumerne una tazza al mattino a digiuno ed un’altra la sera prima di andare a letto.

Ammonium carbonicum - image CICORIA1 on https://rimediomeopatici.com□ Cicoria: per vincere la stitichezza e regolarizzare la funzione intestinale, bere la mattina a digiuno e la sera un bicchiere di un infuso di cicoria preparato nel seguente modo: in 1 litro di acqua bollente immergere 20 – 30 g di foglie di cicoria fresca, tagliuzzate minuziosamente, lasciandole in infusione per circa 30 min. Sarebbe meglio adoperare la cicoria selvatica piuttosto che quella coltivata, in quanto le proprietà benefiche sono più esaltate nella prima. E’ possibile aggiungere alla dose suddetta zucchero a piacere, per rendere la bevanda più gradevole. La cicoria è una pianta che ha proprietà coleretiche e colagoghe.

Ammonium carbonicum - image MALVA2 on https://rimediomeopatici.comAmmonium carbonicum - image LIQUIRIZIA on https://rimediomeopatici.com□ Fragola, Liquirizia, Malva e Tarassaco: per l’intestino pigro risulta efficace l’infuso preparato con una miscela di tali piante (20 g di fragola, 30 g di liquirizia, 30 g di malva e 20 g di tarassaco) in 500 ml d’acqua bollente; berne 2 tazze al dì dopo i pasti.

Ammonium carbonicum - image LINO on https://rimediomeopatici.com□ Lino: si prepara un infuso con i semi di lino frantumati, nella dose di 1 cucchiaino per ogni tazza d’acqua bollente da lasciare in infusione tutta la notte. Al mattino si beve il tutto. Si assume per più mattine.

Ammonium carbonicum - image MAIS1 on https://rimediomeopatici.com□ Mais: altro rimedio efficace per chi soffre di costipazione intestinale, consiste nell’utilizzare i semi di mais, torrefatti e ridotti in polvere, per preparare una specie di caffè lassativo, da prendere la mattina a digiuno, con zucchero e latte, per 4 – 5 giorni di seguito.

□ Malva: il suo uso regolarizza le funzioni intestinali.

Ammonium carbonicum - image Susino1 on https://rimediomeopatici.com

□ Prugne consumate fresche o secche o anche cotte in acqua zuccherata hanno un effetto emolliente. Per aumentarne l’efficacia si possono aggiungere piccole quantità di senna (pianta arbustiva di origine orientale) durante la cottura in acqua.

Ammonium carbonicum - image Rabarbaro on https://rimediomeopatici.com□ Rabarbaro: la pianta agisce a livello dell’intestino crasso stimolando le contrazioni peristaltiche della sua muscolatura, favorendo così lo svuotamento. Preparare un decotto con 2 g di rizoma in 200 ml d’acqua, far bollire 2 min, lasciare in infusione 10 min e filtrare. Berne 2 tazze al dì, una la mattina e l’altra la sera. Da assumere saltuariamente, ma con una certa regolarità.

Ammonium carbonicum - image Rosa-canina on https://rimediomeopatici.com□ Rosa canina: si utilizzano un po’ di petali, che sono purgativi, insieme a un po’ di senna per preparare un infuso tanto efficace quanto innocuo per tutti e specialmente per i bambini.

Ammonium carbonicum - image ROSMARINO2 on https://rimediomeopatici.com□ Rosmarino: l’infuso di foglie e fiori (3 g in 200 ml d’acqua bollente, lasciare in infusione 10 min e filtrare), da bere alla dose di una tazza al mattino ed un’altra la sera, combatte efficacemente la stitichezza in quanto aiuta la peristalsi intestinale ed esercita un’azione colagoga e coleretica.

Ammonium carbonicum - image Saponaria on https://rimediomeopatici.com□ Saponaria: si prepara il decotto con il 30 – 60 g di foglie e fusto in 1 litro d’acqua, dolcificato a piacere con zucchero o miele, da assumere alla dose di 2 bicchieri al dì.

Ammonium carbonicum - image TARASSACO1 on https://rimediomeopatici.com□ Tarassaco (o Dente di leone): si prepara l’infuso o il decotto, 50 g di radici e foglie in 1 litro d’acqua, e se ne bevono 2 – 3 tazze al dì. Sono ottime anche le foglie cotte e condite all’insalata. Ha proprietà coleretiche e colagoghe.

Ammonium carbonicum - image logo-rimedi-omeopatici-mini3 on https://rimediomeopatici.com

Arsenicum album

DESCRIZIONE

Ammonium carbonicum - image ARSENOLITE on https://rimediomeopatici.comArsenicum album è il triossido di arsenico, avente formula chimica As2O3. Può assumere diverse denominazioni quali anidride arseniosa, ossido arsenioso, arsenolite, arsenico bianco ed altre. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore, poco solubile in acqua.

L’arsenico è uno degli elementi più tossici che esistano. Anche molti dei suoi composti sono veleni particolarmente potenti. L’arsenico si trova naturalmente sulla terra in piccole concentrazioni. Nella crosta terrestre assume un’abbondanza media e raramente si rinviene allo stato puro, ma associato, soprattutto nei minerali, ad argento, cobalto, ferro, antimonio, nichel, zolfo. Nell’atmosfera la presenza dell’arsenico e dei suoi composti è dovuta a diverse fonti quasi tutte ascrivibili alle attività umane, quali la combustione dei combustibili fossili, le industrie di raffinazione dei minerali di metalli come rame, piombo, zinco ed anche l’agricoltura ove è impiegato come pesticida. Una volta introdotto non può essere distrutto, ma solo trasformato chimicamente. Nell’ambiente l’arsenico si combina con ossigeno, cloro e zolfo per formare composti inorganici, che costituiscono la forma chimica più pericolosa per l’uomo in quanto vengono bene assorbiti dall’apparato gastroenterico ed a livello polmonare. Negli animali e nelle piante l’arsenico quando viene metabolizzato si combina con carbonio e idrogeno dando luogo a composti organici che sono molto più inoffensivi in quanto se ingeriti vengono facilmente eliminati con le feci e le urine. L’uomo può essere esposto all’arsenico attraverso il cibo, l’acqua e l’aria, ma anche attraverso il contatto della pelle con terreno o acqua  che lo contengono. L’esposizione ad arsenico inorganico comporta danni gravissimi al sistema digestivo ed al sistema nervoso, portando l’intossicato alla disidratazione ed alla morte per shock. Contatti ripetuti o prolungati con la pelle possono causare irritazioni e dermatiti. Le sostanze contenenti arsenico hanno inoltre effetti cancerogeni su polmoni, fegato, reni, vescica e prostata.

Composti di arsenico sono utilizzati nell’industria elettronica come semiconduttori, per rendere i circuiti integrati più veloci di quelli realizzati in silicio. Vi sono usi anche in pirotecnica per la realizzazione di fuochi d’artificio. Il triossido di arsenico è stato impiegato per la cura di alcune leucemie.

Il rimedio omeopatico Arsenicum album si ottiene dalle diluizioni, intervallate dalle dinamizzazioni, in soluzione alcolica del triossido di arsenico.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Arsenicum album è un policresto, esercita la sua azione sulle mucose, sulle sierose, sul sistema nervoso, sulla pelle, sul sangue. Rinforza i muscoli degli arti e l’apparato respiratorio. Per questo è definito un rimedio energetico.

Il tipo Arsenicum album è caratterizzato da ansia (soprattutto la notte), panico fino all’angoscia, palpitazioni, agitazione e prostrazione; si stanca al minimo sforzo e la stanchezza non è avvertita quando è coricato; si muove continuamente nonostante la sua debolezza, nessuna posizione è quella giusta; ha paura di essere incurabile e di dover morire. Ha colorito cadaverico, volto pallido e gonfio (soprattutto al mattino), occhi cerchiati con edema (gonfiore) delle palpebre inferiori. Le sue secrezioni ed escrezioni odorano di putrido, sono scarse, acri, producono escoriazioni. Ha sete di piccole quantità di acqua fredda, quanto basta per inumidirsi la bocca, a meno che non abbia sudorazione e febbre. Ha crampi muscolari, tremore agli arti, sensazione di torpore. Ha ipersensibilità a livello di tutti i sensi e non sopporta di essere toccato. Ha tendenza al sanguinamento ed all’ulcerazione. E’ triste, teme la solitudine e la sua malinconia si accentua quando è solo; è diffidente e sospettoso; è meticoloso fino alla pignoleria, ipocondrico; rifiuta medicamenti ed aiuti. E’ freddoloso, si copre pesantemente, tuttavia ha bisogno di aria fresca. E’ brontolone. Arsenicum album è il rimedio più brontolone della Materia Medica Omeopatica.

Ammonium carbonicum - image ARSENICUM-ALBUM-gocce-granuli on https://rimediomeopatici.comIl rimedio agisce soprattutto sulla parte dx. E’ un periodico, cioè i suoi sintomi si manifestano ogni 2–4–7–15 giorni. I sintomi si aggravano nel corso della notte, tra mezzanotte e le tre del mattino, con un picco intorno all’una, ove alterna momenti di ansia e agitazione fino al panico ad altri di depressione e spossatezza; finalmente verso le quattro si riaddormenta. E’ pertanto un rimedio cosiddetto cronometro.

Il sintomo caratteristico di Arsenicum album è la sensazione di bruciore come da aghi arroventati o da carboni ardenti, alleviata da applicazioni calde o dal calore, sia che si tratti di una lombalgia o di un eczema, sia che si tratti di bruciore allo stomaco, alla gola, ecc., tranne la cefalea che è alleviata dall’acqua fredda. I dolori si aggravano al mattino.

Arsenicum album è utile nelle malattie catarrali croniche, nelle quali si hanno facili epistassi, nei disturbi dovuti all’ingestione di cibi avariati, con sintomi simili all’intossicazione da arsenico. Come Phosphorus è il rimedio dei problemi che interessano fegato, rene e surrene. E’ inoltre definito il rimedio del cavallo (Antimonium crudum lo è del maiale, Pulsatilla lo è della pecora), in quanto l’arsenico nei cavalli, che sono animali nervosi sempre in movimento e che si spaventano facilmente, aumenta la resistenza allo sforzo fisico.

USO DEL RIMEDIO

Arsenicum album si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio.

1) APP. GASTROENTERICO – E’ il rimedio principe delle sindromi a carattere gastrointestinale. Colite. Enterite acuta. Gastrite acuta con sete intensa e dolori brucianti che aumentano al tatto ed alla pressione. Ulcera gastroduodenale sanguinante a tendenza necrotica, con sangue nero nelle feci. Alitosi. Secrezioni di saliva maleodorante. Ulcerazione della lingua e della bocca con secchezza. Bruciore alla bocca. Afte. Emorroidi e ragadi anali alleviate da applicazioni calde. Evacuazioni fetide, irritanti, con sangue dopo aver mangiato e bevuto, seguite da grande prostrazione. Gonfiore dell’addome con flatulenza e borborigmi. Ipertrofia di fegato e milza. E’ anche un rimedio a forte capacità disintossicante per cui utilizzabile nei casi di intossicazioni alimentari per ingestione di cibi avariati o nei casi di intossicazione da arsenico e di altri minerali tossici.

2) APP. RESPIRATORIO – E’ un ottimo rimedio per gli attacchi dispnoici. Dispnea e Asma con eccessi notturni da mezzanotte in poi. Bronchite cronica. Polmonite. Anche per Raffreddore con facile epistassi (fuoriuscita di sangue dal naso) e con catarro escoriante il labbro superiore, alternato a secchezza e sensazione di bruciore alla laringe. Rinite allergica. Tosse secca con sensazione di soffocamento, sudorazione e brividi. Dolore soprattutto al polmone dx. Costrizione e compressione del torace con sensazione di bruciore, debolezza, ansia ed angoscia.

3) APP. URINARIO – Cistite con dolori brucianti durante la minzione. Ematuria. Albuminuria. Nefrite associata ad ematuria e albuminuria con gonfiori.

4) CUTE – Pelle pallida, cerea, secca, incartapecorita, raggrinzita con eruzioni squamose accompagnate da prurito e bruciore specie durante la notte. Il soggetto si gratta sino ad escoriare la cute, allora il prurito cessa ma compare il bruciore e il dolore, appena si attenua il dolore ricompare il prurito e così via. E’ un ottimo rimedio per tutte le infezioni cutanee che si aggravano di notte, con il freddo e d’inverno, mentre migliorano con il calore e d’estate. Foruncoli. Orticaria. Eczema. Psoriasi.

5) DOLORI – Dolori lancinanti e violenti che possono interessare varie parti del corpo, sia interne che superficiali, accompagnati da edemi. Lombalgia che aumenta se la schiena è toccata. Dolori alle braccia che iniziano dal gomito e si estendono alle ascelle. Dolori articolari di tipo bruciante.

6) CRAMPI – Crampi e sensazione di torpore agli arti, soprattutto a quelli inferiori, come negli alcolisti.

7) APP. CARDIOVASCOLARE – Angina pectoris. Edema del pericardio. Palpitazioni. Aritmia con sensazione di costrizione toracica. Ulcere varicose con le caratteristiche del rimedio (bruciore, sanguinamento, trasudato fetido).

8) SANGUE – Anemia, Epistassi (fuoriuscita di sangue dal naso), Ematuria, Ipermenorrea con le caratteristiche del rimedio. Per l’anemia Arsenicum album è un rimedio valido quasi quanto Ferrum.

9) TESTA – Cefalea occipitale che si aggrava con la luce e con il rumore, migliora stando distesi al buio con la testa sollevata, oppure con l’acqua fredda o camminando all’aperto. La cefalea è accompagnata dalla sensazione che la testa sta per scoppiare, in genere compare dopo pranzo e va sempre aumentando per durare tutta la notte. Il dolore è più intenso al lato dx, il volto è rosso e caldo. Crosta lattea accompagnata da prurito, bruciore e sensibilità al tatto tale da non potersi pettinare.

10) OCCHI – Congiuntivite. Infiammazione di occhi e palpebre. Gonfiore degli occhi. Secchezza degli orli delle palpebre con eccessiva fotofobia. Edema della palpebra inferiore, gonfia come un sacchetto pieno d’acqua.

11) ORECCHIO – Otite con dolori pressanti e con bruciore.

DOSI

Nei casi 1), diluizione 5CH, 3 granuli, o 5 – 6 gocce, 3 – 5 volte al dì.

Nei casi 2), 3), 4), 7), 8), 9), 10) e 11), diluizione 4CH, 3 granuli, o 5 – 6 gocce, ogni 3 ore.

Nei casi 5) e 6), diluizione 5CH, 3 granuli, o 5 – 6 gocce, ogni 3 ore.

(*) V. Note esplicative

Ammonium carbonicum - image logo-rimedi-omeopatici-mini2 on https://rimediomeopatici.com

Solo per il viso

Contro l’acne

L’acne è una dermatosiAmmonium carbonicum - image Solo-per-il-viso2 on https://rimediomeopatici.com che colpisce il viso, raramente il tronco. E’ caratterizzata dalla formazione di comedoni (piccole masse di sebo e cheratina all’interno dei follicoli, noti come punti neri se aperti o punti bianchi se chiusi), papule (piccole chiazze rosse rilevate), pustole (piccole protuberanze contenenti pus) che si formano allo sbocco delle ghiandole pilo-sebacee per ristagno della secrezione e che possono lasciare anche delle cicatrici. E’ un tipo di malattia della pelle molto comune nell’adolescenza e si ipotizza che possa essere provocata dall’aumento di ormoni, da predisposizione genetica e dallo stress.

I rimedi della nonna di seguito riportati esercitano un’azione depurativa, tonica, cicatrizzante e disinfettante.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Ammonium carbonicum - image AGRIMONIA18 on https://rimediomeopatici.com◊ Agrimonia, prepararne l’infuso: 5 g di foglie e sommità fiorite entrambe sminuzzate in 200 ml di acqua bollente, lasciare in infusione 15 min, filtrare spremendo bene il residuo. Bere alla dose di 2 – 3 tazze al dì a digiuno. Inoltre effettuare impacchi o cataplasmi di foglie fresche appassite in acqua calda, due volte al dì. E’ tonico, decongestionante e cicatrizzante.

Ammonium carbonicum - image BARDANA3 on https://rimediomeopatici.com◊ Bardana (o Lappa), prepararne un decotto: 50 g di foglie sminuzzate in 1 litro d’acqua, bollire 15 min, filtrare comprimendo bene la parte solida. Bere alla dose di una tazza al mattino e una tazza la sera a digiuno. Effettuare inoltre applicazioni locali con impacchi bagnando della garza nel decotto oppure direttamente con le foglie fresche, cotte in acqua. E’ depurativo e cicatrizzante.

Ammonium carbonicum - image GRAMIGNA on https://rimediomeopatici.com◊ Gramigna, preparare il decotto della radice sminuzzata: 5 g in 200 ml d’acqua, bollire per 3 – 4 min, filtrare spremendo bene il residuo. Bere alla dose di 1 tazza 2 – 3 volte al dì. Applicare inoltre cataplasmi con il filtrato oppure impacchi usando la stessa radice direttamente sulla pelle. E’ depurativo, emolliente, disinfettante e diuretico.

Ammonium carbonicum - image Nocciolo on https://rimediomeopatici.com◊ Nocciolo, prepararne il decotto: 5 g di foglie sminuzzate in 250 ml d’acqua, bollire per 15 min, filtrare comprimendo bene la parte solida. Berne una tazza 3 volte al dì. Effettuare inoltre impacchi locali imbevendo una garza con il decotto, oppure cataplasmi utilizzando il filtrato. E’ depurativo e cicatrizzante.

Ammonium carbonicum - image NOCE_BIANCO2 on https://rimediomeopatici.com◊ Noce: effettuare bagni e cataplasmi localmente sulle eruzioni, utilizzando il decotto di noce per i bagni ed il suo filtrato per i cataplasmi. Il decotto si prepara con 5 g di foglie sminuzzate in 250 ml d’acqua, bollire per 15 min, filtrare spremendo bene il residuo. Inoltre l’infuso di noce, assunto alla dose di 3 tazze al dì tutti i giorni, funziona da depurativo e cicatrizzante. L’infuso si prepara con 20 g di foglie sminuzzate in 1 litro di acqua bollente, lasciare in infusione 15 min, filtrare spremendo bene il residuo.

Ammonium carbonicum - image Trifoglio-fibrino on https://rimediomeopatici.com◊ Trifoglio fibrino (o Menyanthes trifoliata o Trifoglione d’acqua), prepararne l’infuso: 5 g di foglie sminuzzate in 200 ml di acqua bollente, lasciare in infusione 15 min, filtrare spremendo bene il residuo. Assumere alla dose di 1 – 3 cucchiai al dì prima dei pasti. Effettuare inoltre impacchi bagnando nell’infuso. E’ un depurativo.

◊ Sono altrettanto utili: Aglio, Arnica, Betulla, Calendula, Camomilla, Centaurea minore, Crescione, Equiseto, Farfaro, Ginepro, Mirtillo, Piantaggine, Pino, Quercia, Pratolina, Sambuco, Saponaria, Tarassaco, Viola tricolore.

Tutte le piante utili per l’acne lo sono anche per tutti gli altri casi di eruzioni cutanee.

Contro le efelidi

Le efelidi sono macchie brune che compaiono in alcuni individui per accumulo di pigmento dopo esposizione al sole, soprattutto sul volto.

Ammonium carbonicum - image ARANCIA3 on https://rimediomeopatici.com◊ Arancia: il succo di arancia amara, cui aggiungere un po’ di sale, è utile per lavaggi della pelle del viso nei casi di lentiggini e di macchie scure. Da praticare spesso.

Ammonium carbonicum - image TARASSACO on https://rimediomeopatici.com◊ Tarassaco (o Dente di leone): infuso dei fiori da applicare localmente a mo’ di impacchi. E’ un ottimo depurativo il decotto di radice e foglie (50 g in 1 litro d’acqua) da far bollire a lungo. Berne 2 – 3 tazze al dì. L’azione si migliora se si aggiungono cicoria, bardana, centaurea, saponaria. E’ utilissimo anche per le malattie eruttive della pelle. I fiori si consigliano contro le efelidi.

Ammonium carbonicum - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Antimonium crudum

DESCRIZIONE

Antimonium crudum è il trisolfuro di antimonio (formula chimica Sb2S3). A temperatura ambiente si presenta come una polvere grigia dai riflessi metallici. E’ solubile nell’acido nitrico e nell’acido cloridrico a caldo.

L’antimonio ed i suoi composti sono noti sin dall’antichità. Plinio il Vecchio [(23–79), scrittore romano] già li citava nella sua opera maggiore “Naturalis Historia”. Nel Medioevo il trisolfuro di antimonio era utilizzato per la fabbricazione di cosmetici e medicamenti.  Lo stesso trisolfuro di antimonio, più o meno impuro di ossido, sotto il nome di “kermes”, ebbe grandissima importanza nella medicina spagirica [medicina energetica il cui padre fu Paracelso (1493–1541), medico e alchimista] del XVII e XVIII secolo. Oggi viene impiegato nella produzione di fiammiferi e nella vulcanizzazione della gomma; miscele di solfuro e di ossido di antimonio sono usati come pigmento giallo nella lavorazione del vetro e della porcellana.

Ammonium carbonicum - image ANTIMONITE1 on https://rimediomeopatici.comL’antimonio e molti dei suoi composti sono altamente tossici. Il suo avvelenamento è simile a quello dell’arsenico. A piccole dosi provoca mal di testa, confusione e depressione; a dosi più elevate provoca nausea e vomito, in quanto agisce sul nervo vago, e conduce alla morte in pochi giorni.

Il trisolfuro di antimonio si rinviene in natura nell’antimonite, minerale di antimonio noto anche come stibina o stibnite (da stibium, nome latino dell’antimonio). Si presenta in cristalli prismatici piuttosto allungati e spesso aghiformi, isolati o riuniti in aggregati fibrosi o lamellari più o meno distinti e compatti. E’ di colore grigio scuro-azzurrognolo con lucentezza metallica. Fonde facilmente alla fiamma di una candela.

L’antimonite è considerato il più importante minerale da cui si estrae l’antimonio che viene impiegato in diversi settori, nelle leghe metalliche antifrizione, nelle batterie elettriche, in pirotecnica, nell’industria sanitaria, tessile, della gomma e del vetro. I maggiori giacimenti si trovano in Cina, Algeria, Sud Africa, Bolivia, Messico, USA; per quanto riguarda l’Europa nei paesi dell’ex Jugoslavia, in Germania, Slovacchia, Romania, Ungheria, Russia meridionale. In Italia si hanno giacimenti di una certa importanza in Toscana e in Sardegna. Le più belle e vistose cristallizzazioni di antimonite, che attualmente sono esposte in tutti i musei mineralogici del mondo, provengono per la maggior parte da Ichinokawa nell’isola Shikoku del Giappone.

Il rimedio omeopatico Antimonium crudum si ottiene dalla triturazione con lattosio della polvere di trisolfuro di antimonio e dalle successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per informazioni sulle modalità di preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito“Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio è caratterizzato da disturbi gastrici, acuti e cronici, e manifestazioni cutanee. Antimonium crudum è il rimedio di chi mangia e beve troppo, di chi si “abbuffa eccessivamente” con tutte le conseguenze che ne derivano, quali difficoltà digestive, sensazione di avere una massa nello stomaco (tale sensazione è presente anche a stomaco vuoto), nausea con cefalea. Una nota caratteristica è la lingua con patina bianca, come se si fosse appena bevuto del latte.

Ammonium carbonicum - image ANTIMONIUM-CRUDUM-gocce on https://rimediomeopatici.comAntimonium crudum è essenzialmente un rimedio digestivo, con pochi sintomi respiratori (infatti Antimonium crudum è un rimedio addominale, mentre Antimonium tartaricum è un rimedio respiratorio, toracico). I suoi sintomi respiratori sono di scarso rilievo e sono rappresentati da catarro e/o tosse che peggiorano entrando in una camera riscaldata.

Antimonium crudum è un rimedio ad azione locale. I rimedi ad azione locale sono quelli che intervengono in malattie ben determinate o su sintomi ben precisi.

Il soggetto Antimonium crudum ha la pelle ispessita, densa; alcuni autori, per questa e per tutte le altre caratteristiche, fanno corrispondere il rimedio al maiale (così come Arsenicum al cavallo e Pulsatilla alla pecora). Ha callosità, duroni, verruche, unghie che si spezzano; ha prurito al cuoio capelluto e perdita di capelli.

E’ un buon rimedio pediatrico, per bambini eccessivamente golosi: a basse diluizioni cura i disturbi della digestione, ad alte diluizioni cura la psicologia infantile.

Il tipo Antimonium crudum è scontroso e bisbetico, scontento, imbronciato, rifiuta il dialogo, è poco espansivo, facilmente irritabile, brontolone, irrequieto ed ha sussulti agli arti..Ha tendenza ad ingrassare. I sintomi gastrici, la cefalea, il catarro e la tosse sono tutti collegati. I bambini che necessitano del rimedio sono irritabili, non vogliono essere né toccati né guardati, gridano, sono piagnucoloni (il bambino Chamomilla invece vuole essere preso in braccio e coccolato).

Ammonium carbonicum - image ANTIMONIUM-CRUDUM-granuli on https://rimediomeopatici.comIl soggetto Antimonium crudum è aggravato dal vino (gli basta poco per ubriacarsi e quindi compaiono i dolori quali ad es. la cefalea), dal calore e dal freddo eccessivi. Ha cioè sensibilità per gli estremi di caldo e di freddo. Di conseguenza non ama la calura estiva e non è il tipo che si espone ai raggi del sole o ad una fonte di calore (i suoi sintomi generalmente migliorano solo con un calore moderato, con un bagno caldo) ed altresì spesso rapporta i suoi disturbi ad un bagno freddo, a una forte ondata di freddo. Inoltre i sintomi migliorano con il riposo e viceversa peggiorano con il movimento.

Nei casi di febbre Antimonium crudum è molto simile ad Arsenicum album, pur rimanendo le seguenti differenze: il primo ha disgusto per la vita, invece il secondo ha paura di morire; il primo raramente è agitato, invece il secondo è sempre agitato; il primo non ha sete, invece il secondo ha sete.

Per i suoi sintomi cutanei Antimonium crudum è vicino a Graphites poiché entrambi preferiscono le commessure (pieghe agli angoli della bocca, delle narici, ecc.).

Nel caso dei sintomi digestivi Antimonium crudum è vicino a Carboneum sulphuratum, con la differenza che il primo è aggravato dai bagni freddi, mentre il secondo peggiora se si raffredda dopo aver avuto troppo caldo; entrambi si raffreddano facilmente, manifestano cefalea ed evolvono verso disturbi cutanei e reumatismi. Sempre per i disturbi digestivi è vicino a Nux vomica, con la differenza che quest’ultimo non ha la patina bianca sulla lingua ed è alleviato dal vomito; entrambi peggiorano mangiando.

In estrema sintesi Antimonium crudum è il rimedio che corrisponde al maiale.

USO DEL RIMEDIO

Antimonium crudum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio.

1) APP. DIGERENTE: dispepsia con la sensazione di avere una massa nello stomaco (anche a stomaco vuoto), aerofagia, nausea con cefalea e conati di vomito seguiti da inappetenza e avversione per il cibo. Il vomito non dà sollievo. L’idea e l’odore del cibo procurano fastidio. Diarrea ricca di muco e di cibo non digerito. Emorroidi. La cefalea migliora con l’evacuazione. Un segnale prezioso da utilizzare per la scelta del rimedio è la lingua con patina bianca.

2) CUTE: cheratosi, calli, duroni, occhi di pernice, verruche, pustole e screpolature più o meno sanguinanti. Le screpolature sono localizzate soprattutto alla commessura labiale o all’angolo delle palpebre. Labbra secche. Angoli della lingua e delle narici fessurati e dolenti con croste. Prurito al cuoio capelluto e perdita di capelli. Unghie che si spezzano e che cadono per poi ricrescere deformate. Escrescenze cornee sotto le unghie. Acne nel caso in cui il disturbo è legato all’alimentazione.

DOSI

□ Nei casi di cui al punto 1), diluizione 4CH; se acuti 3 granuli o 5 – 10 gocce ogni 3 ore; se cronici 4 granuli 3 volte al dì. Se è presente anche la componente mentale (facili stati nervosi e isterici), diluizione 7CH, 5 granuli o 10 – 15 gocce 3 volte al dì.

□ Nei casi di cui al punto 2), diluizione 4 CH, 4 granuli o 10 gocce al dì per lungo tempo.

(*) V. Note esplicative

Ammonium carbonicum - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web