MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Rimedi della nonna

Rimedi della nonna - image 1Nonna_rimediomeopatici_32-246x300 on https://rimediomeopatici.comBenvenuti nella sezione del sito dedicata alla raccolta di rimedi, segreti, consigli, accorgimenti, suggerimenti ed altro, che fanno solo uso di sostanze naturali, provenienti quasi esclusivamente dal mondo vegetale e che ci aiutano a risolvere i piccoli o grandi problemi quotidiani riguardanti il benessere, la bellezza, la salute.

Trattasi in genere di rimedi utilizzati dai nostri antenati, e quindi con un’efficacia ampiamente sperimentata, pervenuti a noi attraverso le pratiche ed i racconti delle nostre nonne. Essi nascono nelle antiche civiltà contadine sulla base di un’approfondita conoscenza delle proprietà benefiche e salutari di erbe, piante e di tutto ciò che è naturale.

Tali rimedi, ovviamente, non intendono curare o prevenire malattie, per la qual cosa è indispensabile rivolgersi al proprio medico curante, ma unicamente dare sollievo e benessere al nostro organismo.

La sezione è organizzata in argomenti, per ciascuno dei quali sono riportati i rimedi della nonna che hanno le proprietà curative richieste. Essi sono sempre più di uno per ogni patologia, malessere o problema che si presenta, per cui la scelta, che rimane di carattere individuale, può essere fatta tenendo conto della reperibilità delle erbe, del tipo di preparato o delle eventuali esperienze già acquisite nel loro utilizzo. E’ altresì riportata una breve descrizione dell’affezione che si prende in esame.

Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che di volta in volta vengono menzionati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Solo per comodità si riporta una breve descrizione delle preparazioni tra le più utilizzate dalla nonna:

Rimedi della nonna - image Tisana-Infuso-Decotto6-300x201 on https://rimediomeopatici.com• Infuso: si porta ad ebollizione l’acqua, a fuoco spento si immergono le parti selezionate e sminuzzate della pianta (contenenti cioè il principio attivo da estrarre), si lascia il tutto in infusione per un certo tempo (in genere da 5 a 15 min), tenendo il contenitore coperto e quindi si filtra spremendo bene il residuo (si può usare il normale colino). Si può dolcificare a piacere con zucchero o preferibilmente miele.

• Decotto: si immergono le parti selezionate e sminuzzate della pianta in acqua, si porta il tutto all’ebollizione a fuoco lento, si lascia bollire per un certo tempo (in genere da 10 a 20 min), poi si lascia intiepidire per circa 15 min e quindi si filtra spremendo bene il residuo. Si può dolcificare a piacere con zucchero o preferibilmente miele.

Di norma l’infuso si adopera per estrarre i principi attivi dalle parti più tenere della pianta, quali fiori, foglie e parti erbacee. Il decotto invece si utilizza per estrarre i principi attivi dalle parti più dure e resistenti della pianta, come radici, semi, corteccia e fusto.

Sia gli infusi che i decotti possono essere conservati in frigorifero per max 24 ore, oppure conservati in termos per essere consumati durante il dì.

Rimedi della nonna - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Aloe socotrina

DESCRIZIONE

L’Aloe è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae ed è xerofita, cioè in grado di conservare Rimedi della nonna - image ALOE1-300x248 on https://rimediomeopatici.coml’acqua al proprio interno, in modo da sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità. E’ utilizzata ed apprezzata in vari Paesi del mondo per le diverse proprietà mediche che da secoli le vengono riconosciute. La pianta può raggiungere un’altezza compresa tra 60 cm  e 1 m, presenta lunghe foglie verdi carnose, lanceolate, incurvate verso il basso, che crescono direttamente dal terreno e che sono contornate da spine, simili a denti sporgenti. Le foglie sono rivestite da una triplice membrana protettrice, all’interno della quale si trova un gel incolore che possiede le note virtù medicinali. Dal centro della pianta, in autunno o in primavera, spuntano alti steli sui quali appaiono fiori dal colore cangiante che va dal bianco-verde al rosso, dal giallo all’arancio.

L’impiego terapeutico dell’Aloe è molto antico e databile intorno al 2000 a.c., però lo studio sistematico della pianta è iniziato alla fine degli anni cinquanta negli Stati Uniti, quando un farmacista texano, Bill Coats, mise a punto un processo per stabilizzare la polpa rendendone possibile la commercializzazione senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Nel contempo il governo americano riconobbe ufficialmente l’uso dell’Aloe per la cura ed il trattamento della pelle in caso di ustioni. Da allora gli studi sulla pianta, dal punto di vista terapeutico, sono attivi in tutto il mondo. L’Aloe ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche, disintossicanti ed antiprurito, è un efficace fungicida, aiuta ad idratare e proteggere la pelle ed infine ha proprietà energizzanti e rigeneranti.

Esistono oltre 300 varietà diverse di Aloe, ma solo poche decine possiedono in misura significativa le proprietà curative. La varietà più utilizzata in Omeopatia è l’Aloe socotrina, nome che si deve allo stesso Hahnneman che chiamò così il rimedio omeopatico derivato dalla pianta proveniente dall’isola di Socotra nell’Oceano Indiano. La droga medicinale è costituita dal succo solidificato ricavato dalle foglie carnose della pianta. La foglia viene tagliata e messa in posizione verticale in modo che il suo succo (gel) possa colare ed essere raccolto in un recipiente, per poi farlo essiccare all’aria. Esistono anche altri procedimenti per ottenere il succo di Aloe e consistono nel far macerare o nel cuocere le foglie della pianta. Il succo viene esposto al sole ed a seguito dell’evaporazione diviene un concentrato solido di colore rosso-brunastro, con delle masse corpose denominate “epatiche”.

Il rimedio omeopatico Aloe socotrina è ricavato dalla soluzione in alcool del succo (gel) della pianta.

L’aloina contenuta nel rivestimento delle foglie è un glucoside che ha azione purgante ed emmenagoga (regola le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi). Tali proprietà, già note fin dall’antichità, oggi sono ampiamente riconosciute dal mondo scientifico, tant’è che l’Aloe è contenuta in molti prodotti farmaceutici utili per regolare l’intestino e le mestruazioni.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Rimedi della nonna - image ALOE_SOCOTRINA_granuli3-163x300 on https://rimediomeopatici.comA piccole dosi è digestivo e tonico per l’apparato gastro-intestinale; a forti dosi è un potente purgante e provoca congestione del sistema portale, cioè del fegato, dell’intestino e del retto in particolare, degli organi genitali. Inoltre il rimedio è irritante per le mucose del naso, dell’utero, dell’intestino, della vescica, ove determina la formazione di masse gelatinose.

Il soggetto Aloe socotrina soffre di emorroidi, ha sensazione di pesantezza all’addome e dolori nella zona ombelicale; ha la sensazione di avere una palla, un tampone nel retto; ha secchezza, bruciore ed escoriazione all’ano. Non riesce a trattenere le feci: il bisogno di defecare è forte ed aumenta quando sta in piedi, sia che le feci siano solide che diarroiche. Talvolta la defecazione è preceduta o avviene con emissioni mucose. Ha borborigmi ed aerofagia; l’emissione di gas non migliora il suo stato. Può avere cefalea o lombaggine che si alternano a diarrea. Anche il desiderio di urinare è frequente.

Aloe socotrina è un astenico, è uno che si lascia andare, è di cattivo umore specie quando il tempo si presenta nuvoloso, è insoddisfatto ed arrabbiato, è un sedentario e non ama muoversi perché si stanca, è intollerante alle contraddizioni, il suo viso è congestionato e le labbra sono rosse. Il rimedio si rivela adatto principalmente agli anziani ed alle persone flemmatiche, con temperamento ipocondrico.

Aloe socotrina è sempre aggravato dal calore, mentre il fresco e le applicazioni fredde migliorano i suoi sintomi. E’ simile a Lilium (anche tale pianta appartiene alla famiglia delle Liliaceae), che invece colpisce l’utero più che il retto. E’ simile anche a Sulphur, in quanto entrambi a volte manifestano i disturbi interni con eruzioni cutanee, ma la sua azione non è profonda come quella di Sulphur, che spesso segue e ne completa l’azione, poiché Aloe si può rivelare un palliativo (in molti casi Sulphur costituisce un antidoto per coloro che hanno abusato di Aloe).

Altri rimedi che hanno delle somiglianze con Aloe e che vengono utilizzati dopo Aloe per completarne l’azione, sono: Kali bichromicum (ove anche qui la diarrea peggiora dopo aver mangiato e dopo aver bevuto specialmente la birra), Licopodium (ove la diarrea peggiora dopo aver mangiato ostriche nella stagione naturale, a differenza di Aloe che peggiora dopo aver mangiato ostriche fuori stagione), Sepia ed altri ancora.

USO DEL RIMEDIO

Aloe socotrina si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

◊ EMORROIDI: fuoriescono dall’apertura anale e pendono come un grappolo d’uva; sono di colore bluastro, brucianti, spesso sanguinanti, dolorose, tese e calde, con prurito intenso tale da impedire il sonno. I disturbi migliorano con applicazioni fredde e peggiorano con il caldo. Le pomate intensificano il prurito.

◊ RETTO: bisogno frequente ed impellente di defecare; timore di emettere gas per paura di espellere anche le feci, che a volte comunque scappano; difficoltà a trattenersi; dolori addominali (coliche); borborigmi; le eventuali emissioni d’aria sono brucianti e provocano dolore.

◊ VESCICA: frequente bisogno di urinare.

◊ PROSTATA: sensazione di ingrossamento e di pesantezza.

◊ GENITALI: nella donna le mestruazioni sono frequenti ed eccessivamente abbondanti, nell’uomo c’è aumento del desiderio sessuale ed eretismo eccessivo.

◊ CEFALEA (il comune “mal di testa”) e EMICRANIA (è il tipo più frequente di cefalea che colpisce solo una parte del cranio, generalmente il lobo frontale, temporale o orbitale), con sensazione di pesantezza. Sono periodiche ed alternate a diarrea, peggiorano con il caldo e migliorano con l’aria fresca.

◊ FEBBRE: nei soggetti pletorici con sensazione di bruciore e di secchezza alle mucose. Il rimedio può essere associato a Bryonia se la temperatura è poco elevata ed i sintomi compaiono con progressione lenta.

◊ MUCOSE: formazione di muco denso, gelatinoso e abbondante.

DOSI

In tutti i casi 3 granuli da 1 a 3 ore, diluizione 5CH. Nei casi gravi 2 granuli ogni 10-15 min, sempre diluizione 5CH.

(*) V. Note esplicative

Rimedi della nonna - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Cannella – Carciofo

Sommario:

◊ TM di Cannella o Cinnamonum zeylanicum

◊ TM di Carciofo o Cynara scolymus

Tintura Madre di CANNELLA o CINNAMONUM ZEYLANICUM

Rimedi della nonna - image CANNELLA-220x300 on https://rimediomeopatici.comCannella o Cinnamonum zeylanicum è un albero sempreverde, ornamentale, originario dell’Asia Orientale, diffuso nelle zone tropicali.

Preparazione

Per la “droga” si usa la corteccia dei rami. In commercio la si trova essiccata e arrotolata in cilindri. Si adopera anche in pasticceria e nella preparazione dei liquori.

La Tintura Madre (TM) ha rapporto in peso droga:solvente di 1:10 e gradazione della soluzione idroalcolica di 30° – 40°.

Proprietà

Azione ANTISPASTICA, TONICA, ANTIDIARROICA, CARMINATIVA (elimina i gas intestinali), ANTIELMINTICA (elimina i vermi parassiti intestinali), ANTIMICROBICA, RINFRESCANTE.

Utilizzo

E’ usata nei casi di colica con flatulenza, dispepsia (digestione difficile che può causare dolore o fastidio cronico alla parte addominale superiore o retro sternale, senso di pienezza, flatulenza, pirosi gastrica, borborigmi, nausea, vomito), colica intestinale, diarrea infantile, raffreddore comune, influenza.

Nella dispepsia con flatulenza è spesso associata con Camomilla, Olmo, Altea, perché ne rafforzano l’effetto.

Nella diarrea con colica, l’associazione favorevole è con Calamo e Geranio Americano.

Dosi

La dose più frequentemente utilizzata è quella di 30 gocce, 3 volte al dì, dopo i pasti. La dose max giornaliera è di 6 ml (circa 120 gocce).

(*) V. Note esplicative 

Rimedi della nonna - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di CARCIOFO o CYNARA SCOLYMUS

Rimedi della nonna - image CARCIOFO-300x300 on https://rimediomeopatici.comCarciofo o Cynara scolymus è una pianta erbacea perenne, alta fino a 1,5 m, della famiglia delle Asteraceae, coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale. E’ provvista di rizoma sotterraneo dalle cui gemme si sviluppano più fusti, con foglie grigio – verde, che all’epoca della fioritura, cioè alla fine dell’inverno, crescono in altezza con ramificazioni ciascuna terminante con un fiore a forma di capolino (carciofo).

Preparazione

Per la “droga” si utilizzano le foglie.

La TM si prepara con rapporto in peso droga:solvente di 1:10 e con titolo alcolico della soluzione idroalcolica di 30° – 40°.

Proprietà

Azione DEPURATIVA, DISINTOSSICANTE, TONICA, DIURETICA, EPATOPROTETTIVA, COLERETICA (aiuta la secrezione biliare, stimolando il fegato), COLAGOGA (aiuta la secrezione biliare, stimolando la colecisti), DIGESTIVA, GASTROREGOLATRICE, ANTIGLICEMICA, IPOCOLESTEROLIZZANTE, ANTIOSSIDANTE.

Utilizzo

E’ usata frequentemente per curare disturbi legati alla digestione e per i disturbi epatici. Abbassa la glicemia e il colesterolo. Ottima l’associazione con Rosmarinus officinalis.

Dosi

30 – 50 gocce, 3 volte al dì. La posologia max giornaliera consigliata è di 15 ml (circa 300 gocce).

(*) V. Note esplicative

Antimonium tartaricum

DESCRIZIONE

Rimedi della nonna - image ANTIMONIUM-TARTARICUM-gocce-granuli on https://rimediomeopatici.comAntimonium tartaricum o Tartrato di potassio e antimonio è un sale misto di potassio e antimonio dell’acido tartarico. A temperatura ambiente si presenta sottoforma di polvere bianca inodore o di cristalli incolori trasparenti che diventano opachi per efflorescenza. E’ solubile in acqua o glicerina, insolubile in etanolo. E’ detto anche “tartaro stibiato” o ancora “tartaro emetico” per la sua proprietà di causare il vomito. In passato è stato utilizzato in medicina per la cura di alcune infezioni da protozoi, ma poi abbandonato a causa dell’elevata velenosità dell’antimonio. Si tratta quindi di una sostanza molto tossica capace di causare, in caso di contatto, eruzioni cutanee pustolose e, se ingerito, nausea e vomito in quanto agisce sul nervo vago. Viene tuttora usato come mordente in tintoria e nell’industria del cuoio.

Il rimedio omeopatico Antimonium tartaricum si ottiene dalla triturazione con lattosio del tartrato di potassio e antimonio e dalle successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica. Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Antimonium tartaricum è un rimedio omeopatico che ha la sua principale sfera d’azione sull’apparato respiratorio. E’ utile per bronchiti acute e croniche, broncopolmoniti, congestioni polmonari, bronchiettasie (dilatazione di un bronco che può essere congenita o acquisita in seguito a malattia quale ad es. una bronchite cronica). E’ UN GRANDE RIMEDIO DELL’ASMA. Agisce sul nervo pneumogastrico determinando problemi al torace ed all’addome (come Antimonium crudum).

Il soggetto Antimonium tartaricum quando tossisce evidenzia una grossa raccolta di muco nei bronchi; egli si trova in uno stato di grande debolezza e prostrazione, respira con difficoltà, le vie respiratorie sono ingombrate da un muco eccessivamente viscoso e la sua debolezza è tale che non riesce ad espellerlo. Gli omeopati definiscono questa debolezza “paralisi polmonare”.

Il muco viene eliminato dal soggetto quasi esclusivamente con il vomito. I problemi addominali sono rappresentati da nausea, vomito, diarrea, disgusto per il cibo, lingua bianco-latte con bordi rossi e papille rosse ben visibili. Il vomito è dovuto, come già detto, all’azione dell’antimonio.

Il rimedio è adatto a soggetti idrogenoidi (che tendono a trattenere liquidi) di costituzione flemmatica, di aspetto malaticcio, il cui volto è pallido e ricoperto di sudore freddo, le cui labbra sono spesso cianotiche. Il naso è affilato, le narici sono dilatate e palpitanti, gli occhi sono cerchiati. Il soggetto è sonnolento e tremolante (ha tremore della mascella, della testa, delle mani come nel morbo di Parkinson), è irritabile, inquieto, apprensivo, agitato, smarrito, non vuole che ci si occupi degli affari suoi, non vuole essere seccato. I bambini che necessitano del rimedio amano essere presi in braccio, ma piangono se qualcuno li tocca.

La debolezza muscolare di Antimonium tartaricum riguarda un po’ tutti i muscoli e si manifesta, come detto poc’anzi, con la difficoltà di espettorazione e, nei casi più gravi, con la difficoltà ad alzarsi o a sedersi ed a sollevare la testa quando si è supini. E’ per questo motivo che il soggetto spesso si rifiuta di bere pur avendo secchezza alla bocca ed alla lingua, diversamente beve acqua fredda o bevande acidule a piccoli sorsi. L’atto del bere comunque gli procura il vomito. Spesso dopo aver vomitato si stende sfinito sul letto.

Molti sintomi peggiorano quando il soggetto prende caldo o è troppo coperto (tuttavia il rimedio non ha la stessa sensibilità al caldo ed al sole come Antimonium crudum), in un ambiente riscaldato, nel letto, con il cambiamento del tempo in primavera, di notte. Altresì ogni abbassamento di temperatura aggrava il soggetto poiché provoca uno stato di raffreddamento ed il riacutizzarsi dei dolori reumatici e muscolari, soprattutto se è un anziano. Anche il movimento lo aggrava poiché aumenta la sensazione di caldo e la sudorazione, nonché peggiora la sua debolezza muscolare.

Lo stato generale migliora con il fresco, all’aria aperta, in posizione seduta o supina, con il decubito laterale dx.

Una caratteristica particolare del soggetto Antimonium tartaricum è che egli si corica con la testa all’indietro.

Tra gli antidoti di Antimonium tartaricum troviamo: Asa fetida, China, Cocculus, Conium, per le pustole; Ipeca, Opium, Pulsatilla, Sepia, per i sintomi da avvelenamento (Opium in grosse quantità è il miglior antidoto per l’avvelenamento).

USO DEL RIMEDIO

Antimonium tartaricum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio.

1) APP. RESPIRATORIO:

• Per tutte le malattie respiratorie quando è presente respirazione difficile (dispnea) con rantolo e tosse, senso di soffocamento e notevole accumulo di muco con difficoltà di espettorazione, tipiche dell’asma. Il muco, eccessivamente viscoso, viene prevalentemente eliminato con il vomito. Le narici sono molto dilatate. La tosse è soffocante, aggravata dal caldo, da bibite calde, dal tepore del letto, peggiora in posizione supina ed alle 4 del mattino. Il rimedio è molto usato nelle situazioni di difficoltà respiratorie dovute alle allergie stagionali.

• Nei casi di pertosse dei bambini. I bambini tossiscono soprattutto dopo essersi arrabbiati e dopo aver pianto; in seguito alla tosse sudano alla testa, specie alla fronte e vomitano muco.

• Nei casi in cui a seguito di tempo freddo-umido, di piogge autunnali o primaverili, di tempo coperto, ci si raffredda ripetutamente e si hanno frequenti crisi di bronchite. L’insorgere dello stato di raffreddamento acuto non è mai violento. Tale stato corrisponde spesso alle bronchiti nei bambini.

• Nei casi in cui sia gli adulti che gli anziani manifestano da lungo tempo, in ogni inverno, un catarro di petto con respiro stertoroso (cioè con rantolo, con il russare) che riempie tutto il petto e con difficoltà di respirazione.

• Nei casi di anziani con bronchite cronica, in grado di camminare (non infermi) ma molto deboli, con articolazioni gonfie e dolenti, nei quali ogni abbassamento della temperatura provoca disturbi toracici ed un peggioramento dei loro problemi reumatici.

2) APP. GASTROENTERICO: gastralgie con nausea, vomito, disgusto per il cibo, feci liquide, sudore freddo, prostrazione e sonnolenza dopo il vomito. Si prova avversione per il latte, che provoca il vomito, nonché desiderio di cibi e bevande acidule. Il vomito, dovuto alla tosse, è fatto di muco bianco, denso e viscoso, ma può presentare anche alcune striature di sangue a causa dell’enorme sforzo effettuato per vomitare. La lingua presenta una patina color bianco-latte con bordi rossi e papille visibili rosse. I sintomi gastrici sono meno accentuati che in Antimonium crudum e sono sempre collegati ai sintomi toracici.

3) PELLE: eruzioni pustolose, acneiche, dolorose. Le pustole (piccole protuberanze contenenti pus) si riempiono di liquido e finiscono per rompersi, formando quindi le croste che lasciano una cicatrice. Tali eruzioni sono simili alle pustole del vaiolo ed a quelle che possono comparire dopo la somministrazione di un vaccino. Il rimedio è usato in entrambi i casi, vaiolo e vaccino, tanto più che esso presenta analogia anche con la rachialgia (dolore del rachide, ossia della colonna vertebrale), la nausea, il vomito e la diarrea del vaiolo. E’ usato nei casi di acne.

DOSI

◊ In tutti i casi, diluizione 5CH, 5 granuli o 15 – 20 gocce, 3 volte al dì.

◊ In particolare nel caso 1) Antimonium  tartaricum  è spesso associato ad altri rimedi omeopatici sulla base della sintomatologia presente, quali ad es. Ipeca, che è un rimedio emorragico, se c’è sanguinamento dal naso o dalla bocca e se c’è febbre intermittente; Sambucus nigra se c’è sudorazione di giorno e gonfiore soprattutto a gambe e caviglie; Euphrasia se c’è lacrimazione acre ed escoriante; Allium cepa se c’è lacrimazione dolce non escoriante. Altri associazioni utili sono con Bryonia e Drosera. In tali casi il ciclo di somministrazione diventa il seguente:

• nei casi acuti gravi, diluizione 5CH, 2 granuli ogni 10 min di un solo rimedio per volta, facendo ruotare Antimonium tartaricum con gli altri rimedi associati, fino a miglioramento per poi allungare gradualmente i tempi di assunzione;

• nei casi sub-acuti, diluizione 5CH, adulti: 3 granuli ogni 3 ore oppure 10 – 15 gocce 3 – 6 volte al dì, con la rotazione di cui sopra; bambini: 2 – 7 gocce 3 – 6 volte al dì, con l’eventuale rotazione.

(*) V. Note esplicative

Rimedi della nonna - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com    

Kalium chloratum

DESCRIZIONE

Rimedi della nonna - image SILVITE2-300x222 on https://rimediomeopatici.comKalium chloratum o anche Kalium muriaticum è il cloruro di potassio (formula chimica KCl), cioè è il sale di potassio dell’acido cloridrico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. E’ solubile in acqua e piuttosto insolubile in etanolo. In natura si rinviene nella silvite che è un minerale proveniente da giacimenti salini e da emanazioni vulcaniche.

Il rimedio omeopatico Kalium chloratum (o anche Kalium muriaticum) si ottiene per triturazione del cloruro di potassio con lattosio e successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica. Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione “Approfondimenti”.

Il sale minerale cloruro di potassio si trova in quasi tutte le cellule dell’organismo ed è particolarmente abbondante nelle cellule del cervello, dei nervi, dei muscoli e negli eritrociti (globuli rossi). Regola la formazione della fibrina, che è la proteina responsabile del processo di coagulazione del sangue.

Quando le cellule perdono cloruro di potassio conseguentemente ad uno squilibrio dovuto a malattia, la fibrina viene in superficie assumendo l’aspetto di una massa bianca o bianco-grigiatra (se secca forma desquamazione farinosa della pelle), oppure sottoforma di essudati o di gonfiori (edemi). Quindi una secrezione farinosa è indice di carenza di KCl.

Lo ione potassio k+ (catione) ha una funzione vitale nel corpo umano. Quello presente nei liquidi intracellulari regola l’eccitabilità neuromuscolare e la ritmicità del cuore; insieme al sodio controlla il bilancio idrico, ossia la distribuzione dei fluidi all’interno ed all’esterno delle cellule e ne mantiene l’equilibrio acido-base; stimola i reni a produrre urina e quindi regola la ritenzione idrica; svolge un’azione fondamentale nella sintesi delle proteine e degli acidi nucleici (DNA e RNA); stimola la secrezione di insulina; aiuta la trasformazione del glucosio in glicogeno (forma in cui il glucosio può essere immagazzinato nel fegato e poi adoperato dall’organismo); contribuisce a mantenere la pelle sana. Quello presente nei  liquidi extracellulari  è coinvolto nel processo di trasmissione degli impulsi nervosi, nel controllo della contrazione muscolare e della pressione arteriosa. Normalmente il 95% del potassio è contenuto nei liquidi intracellulari mentre il restante 5% si trova nei liquidi extracellulari. Tale equilibrio è mantenuto dalla pompa sodio-potassio, che è responsabile del mantenimento, all’interno delle cellule, di una elevata concentrazione di potassio e di una bassa concentrazione di sodio.

Una carenza di potassio provoca debolezza muscolare, ipereccitabilità, aritmie ed alterazioni elettrocardiografiche. Un eccesso di potassio provoca astenia, crampi muscolari, ipotensione, bradicardia (riduzione della frequenza cardiaca), arresto cardiaco.

Sono particolarmente ricchi di potassio i seguenti alimenti: barbabietola rossa, cavolfiore, cavolo, crescione, dente di leone, fichi, lattuga, cappuccio, lenticchie, mele, more, noce di cocco, noci, olive, orzo, pastinaca, pomodori, pompelmi, limoni maturati sulla pianta, sedano, spinaci.

Il cloruro di potassio ha un’azione disintossicante: la cura con questo sale minerale ha dato buoni risultati per ridurre gli effetti collaterali nei casi di vaccinazione o di assunzione di medicinali o di sostanze narcotiche o di metalli.

Oltre all’uso farmaceutico, il cloruro di potassio trova impiego nella produzione di fertilizzanti ed è un additivo alimentare identificato dalla sigla E508.

Kalium chloratum è anche uno dei sali del dott. Schüssler, medico tedesco (1821 – 1898) cui si deve la paternità di un metodo terapeutico che adopera come farmaci 12 sali minerali inorganici (ai quali successivamente se ne sono aggiunti altri 12 detti complementari). Egli sosteneva che gli organi ed i tessuti si ammalano perché le cellule che li costituiscono non contengono più le quantità di sali minerali necessarie al mantenimento dello stato di buona salute. Integrando a piccole dosi la perdita di tali sali si guarisce la cellula e con essa tutto l’organismo. Questo modo di curarsi, anche se i sali si preparano con un metodo molto simile a quello omeopatico,  per i presupposti terapeutici sinteticamente suesposti non è definibile omeopatico.

Hahnemann, in ogni caso, affermava che i rimedi omeopatici sono molto più efficaci se assunti insieme ai sali minerali. Secondo le teorie odierne i sali minerali aiutano a trasferire le informazioni dettate dai rimedi omeopatici.

Spesso una carenza di sali minerali nell’organismo, come pure la presenza di sostanze tossiche, quali ad es. i metalli pesanti, ne può alterare l’equilibrio interno abbassando le difese immunitarie e favorendo quindi la proliferazione microbica, nel senso che si può determinare un ambiente favorevole alla vita di virus e batteri che normalmente vivono da saprofiti (cioè che sono inoffensivi) nel nostro organismo e che possono trasformarsi in patogeni (cioè che causano malattie).

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Kalium chloratum è un rimedio turbercolinico (in Omeopatia si definisce turbercolinico un soggetto che presenta una “reattività” simile a quella dell’ammalato di tubercolosi), come lo sono Natrum muriaticum, Silicea, Pulsatilla, Iodum, Kalium carbonicum, ed altri.

Il rimedio è utile nel II stadio di un processo infiammatorio, quando cioè subentra l’infiltrazione e l’essudazione (produzione di un liquido infiammatorio extravascolare, l’essudato, ad elevata concentrazione proteica che si raccoglie nei tessuti a seguito dell’infiammazione), ad es. nello stato catarrale che segue ad un’infiammazione acuta. E’ usato quando il catarro ha un aspetto fibrinoso, denso, di colore bianco-latte o bianco-grigiastro, nei casi di stati  cronici delle alte e basse vie respiratorie, nelle otiti tubariche; il muco non riesce ad essere eliminato e occlude le vie respiratorie ed i canali uditivi, l’esofago, la laringe, la faringe, la trachea, dove ristagna. E’ adoperato altresì nella diarrea cronica, nelle perdite vaginali ed in alcune forme di dermatite.

Il soggetto Kalium chloratum presenta colorito bianco-latteo (ma anche latteo-bluastro, latteo-rossastro) soprattutto localizzato alle palpebre, come veri e propri occhiali. Ha la radice della lingua di colore biancastro, senza muco. Le feci sono molto chiare e soffre di stipsi. L’appetito è ridotto. Ha vertigini. E’ un dogmatico, non infrange mai le regole, non scende a compromessi, non conosce le vie di mezzo, teme tutto ciò che non riesce a controllare, le malattie, il futuro.

Le persone che hanno bisogno del rimedio sono ottimi consiglieri, riescono sempre a fornire suggerimenti saggi e giudiziosi, molte volte individuano con rapidità le cause dei problemi altrui. Solo con loro stessi tutto questo non funziona. Hanno inquietudine interiore; sono indolenti, taciturni, indifferenti ad ogni piacere; sono ostinati, irrisoluti; stanno molto davanti al televisore e al computer; hanno una patina bianco-grigiastra sulla lingua. Le donne hanno mestrui di sangue scuro e leucorrea lattiginosa.

I disturbi e i dolori si fanno sentire solo con il movimento; peggiorano con l’assunzione di cibi pesanti, grassi, freddi, di bevande fredde, dopo uno sforzo e con il freddo umido; migliorano con il calore.

Il rimedio aiuta a cicatrizzare le ferite con gonfiore insieme a Calcium fluoratum; cura le congiuntiviti insieme a Calcium sulphuricum, Ferrum phosphoricum, Natrium phosphoricum e se purulenti insieme a Silicea. Si dimostra utile nei casi di cataratta, glaucoma, retinite, irite, orzaiolo insieme con altri sali minerali, secondo necessità. E’ adoperato altresì nelle fratture ossee con gonfiore e nelle gengiviti, con gengive moderatamente sanguinanti e tumefatte, insieme a Kalium phosphoricum e Calcium sulphuricum.

In sintesi il rimedio omeopatico Kalium chloratum si rivela particolarmente efficace in tutti i casi di gonfiori e nello stato catarrale che seguono un’infiammazione acuta, quando il secreto è denso, fibrinoso, bianco-grigiastro e, parlando della cute, vi è presenza di squame dello stesso colore.

USO DEL RIMEDIO

Si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

1) GONFIORI e tumefazioni di ogni tipo causati da infiammazioni. Se l’infiammazione riguarda le ghiandole linfatiche viene aggiunto Natrium phosphoricum. Il rimedio infatti aiuta le ghiandole nel loro compito di disintossicazione dell’organismo. Si usa nei casi di ingrossamento delle ghiandole dovuto a parotite, nella tenosinovite (infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono), nelle tonsille gonfie; per queste tre patologie si sono dimostrati efficaci gli impacchi con la pomata a base di Kalium chloratum. Inoltre è usato nei gonfiori di tipo articolare dovuti ad artrosi o reumatismo articolare, unitamente ad una dieta alimentare povera di acidi; nel colpo della strega con gonfiore; nei casi di borsite (processo infiammatorio della borsa sierosa di un’articolazione) ove si adopera insieme a Ferrum phosphoricum, Natrium phosphoricum e Silicea; nei casi di gengiviti con gonfiore; contusione con gonfiore; ferite con gonfiore; emorroidi; negli edemi ove si usa con Natrium chloratum e Natrium sulphuricum; nei casi di pericardite, peritonite, pleurite, poliartrite, flebite ove si adopera insieme ad altri sali minerali, a seconda dei casi.

2) RAFFREDDORE con muco biancastro o bianco-grigiastro e denso. Sordità temporanea per aumento di secrezione nell’orecchio. Muco difficile da espellere che permane nella faringe (faringite), nella laringe (laringite) con deglutizione difficile, nella trachea (tracheite) provocando tosse con espettorazione difficile di muco bianco-latteo e raucedine cronica.

3) OTITE (infiammazione dolorosa a carico dell’orecchio) media acuta catarrale conseguente a rinite acuta, con muco biancastro che determina sordità temporanea e intermittente, senso di pienezza con catarro nella tromba di Eustachio, fischi auricolari, OTALGIA (dolore all’orecchio dovuto a processi patologici in altre sedi, quali ad es. laringite, faringite, nevralgia del trigemino, ecc.).

4) OCCHI: cataratta, congiuntivite, irite, glaucoma, retinite, orzaiolo accompagnati da secrezione di muco bianco dagli occhi.

5) PELLE: acne (dermatosi che colpisce il viso, caratterizzata dalla formazione di comedoni, papule, pustole che si formano allo sbocco delle ghiandole pilo-sebacee per ristagno della secrezione); psoriasi (malattia infiammatoria della pelle solitamente cronica e recidivante che si presenta in varie forme; si manifesta con la comparsa di macchie rossastre e rotondeggianti, ricoperte di squame; colpisce prevalentemente il cuoio capelluto, gomito e ginocchio, la zona lombo-sacrale); verruche; eruzioni cutanee secche e farinose; efelidi (macchie brune che compaiono in alcuni individui per accumulo di pigmento dopo esposizione al sole, soprattutto sul volto) ove si usa insieme a Kalium sulphuricum; comedoni (alterazioni della pelle caratteristiche dell’acne, formate da grassi e cheratina, che possono presentarsi sotto forma di punti bianchi o neri) ove si usa con Ferrum phosphoricum; erisipela (infezione acuta della pelle che si manifesta con febbre e con chiazze calde, rosse, dolenti, tendenti alla diffusione, specie su braccia, gambe e volto); geloni ove si usa con Natrium sulphuricum; orticaria ove si usa con altri sali minerali; unghie incarnite; foruncoli; herpes labiale (infezione causata dal virus Herpes simplex che compare generalmente sulle labbra sotto forma di vescicole contenenti liquido sieroso, che dopo l’infiammazione si asciugano e formano una piccola crosta giallastra); crosta lattea; forfora.

6) MUSCOLI, NERVI, CARTALIGINE: il rimedio favorisce la formazione di cellule muscolari e di fibre nervose. Regola l’attività muscolare in caso di convulsione muscolare e l’attività dei nervi in caso di carichi elettromagnetici. E’ utile in caso di ematomi traumatici dovuti a strappi muscolari, ove si può associare a Calcium fluoratum, Ferrum phosphoricum, Silicea. Aiuta a ricostruire la cartilagine delle articolazioni.

7) INTOSSICAZIONE: il rimedio lega le sostanze tossiche dei vaccini e quelle dei farmaci portandole all’eliminazione. E’ utile nel caso di anestesia totale, quando permangono a lungo effetti collaterali quali malessere, nausea e smemoratezza. E’ usato anche nei casi di disturbi epatici, ingrossamento del fegato, cirrosi, nonché per diarrea cronica, leucorrea lattiginosa nelle donne.

DOSI

In tutti i casi diluizione 15CH, 3 granuli 3 volte al dì.

Ad integrazione:

• nei casi 1) e 6) utilizzare anche la pomata Kalium chloratum per applicazioni locali; nel caso 1) meglio con impacchi tiepidi se il gonfiore riguarda organi interni;

• nel caso 2) usare anche impacchi tiepidi di pomata Kalium chloratum sul torace e sulla schiena.

(*) V. Note esplicative

Rimedi della nonna - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web