• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Glossario T-U

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Glossario T-U - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Tannini: sono sostanze appartenenti alla famiglia dei polifenoli* (sostanze antiossidanti), molto presenti nelle piante vascolari; danno il tipico sapore astringente (una sorta di amaro-aspro); hanno effetto astringente* (capacità di ridurre le secrezioni), emostatico* (che arresta le emorragie), antinfiammatorio (V. Infiammazione), antibiotico e antifungino.

Temperamento: si intende per temperamento la definizione dinamica dell’organismo sotto lo stretto controllo della psiche, cioè l’indole, il modo di agire e di reagire agli stimoli esterni ed è congenito, presente fin dalla nascita, non dipendendo dalle esperienze post-natali. Rappresenta ciò che si è in sé, dentro se stessi. Il carattere* invece subisce l’influenza del mondo esterno. I quattro temperamenti risalenti a Ippocrate, che includono anche gli aspetti morfologici e fisiologici, diventano delle vere e proprie costituzioni*. Essi sono: temperamento linfatico*, temperamento sanguigno*, temperamento nervoso* e temperamento bilioso*.

Temperamento bilioso: è uno dei quattro temperamenti* e si riferisce ad un individuo di bel colore, non equilibrato, irascibile, permaloso, collerico, forte, con tendenza all’eccitazione in cui prevale la funzione reattività. Questo temperamento può essere associato ad una qualsiasi costituzione*.

Temperamento linfatico: è uno dei quattro temperamenti* e riferisce ad un individuo corpulento, tendente all’obeso, beato, calmo, lento, flemmatico, pigro, che conduce una vita da routine in cui prevale la funzione nutrizione. Si associa alla costituzione carbonica*.

Temperamento nervoso: è uno dei quattro temperamenti* e si riferisce ad un individuo magro, debole, pallido, triste, malinconico, impaziente, avaro, con frequenti inibizioni in cui prevale la funzione recettività. Si associa alla costituzione fosforica*.

Temperamento sanguigno: è uno dei quattro temperamenti* e si riferisce ad un individuo normale, rubicondo, allegro, attivo e mobile, tendenzialmente instabile in cui prevale la funzione riproduzione. Si associa alla costituzione sulfurica*.

Tenesmo vescicale: stimolo doloroso, urgente e continuo di urinare seguito da una ridotta emissione di urina con getto debole e con la sensazione di incompleto svuotamento della vescica. Le cause più comuni sono attribuibili alle infezioni delle basse vie urinarie (cistite*, uretrite*).

Terpeni: sono i componenti principali delle resine* e degli oli essenziali*, che conferiscono a fiori e piante il caratteristico odore o aroma; rappresentano anche i precursori biosintetici degli steroidi ed in particolare del colesterolo*. Dai terpeni vegetali derivano molti aromi utilizzati nei cibi o nei profumi.

Terreno: in omeopatia* per terreno si intende l’insieme delle caratteristiche morfologiche, fisiologiche (metaboliche e funzionali) e psicologiche dell’individuo in grado di influenzarne la reattività organica di fronte alla malattia. Queste caratteristiche sono ereditarie ma possono essere anche acquisite nel corso della vita per gli influssi del mondo esterno. Si prendono in esame la costituzione* (che correla l’aspetto dell’individuo alle sue potenzialità patologiche), il temperamento* (che è l’insieme delle caratteristiche dell’individuo sotto lo stretto controllo della psiche), il carattere* (che è il modo di reagire e di formarsi dell’individuo in risposta agli stimoli ambientali) e la diatesi* (che è la predisposizione dell’individuo acquisita o congenita ad ammalarsi di determinate malattie con modalità proprie). Il terreno dell’individuo serve per la prescrizione della cura omeopatica* più appropriata.

Tessuto connettivo: ha la funzione, come il nome stesso indica, di connettere tra loro formazioni anatomiche diverse (V. Articolazione) o di riempire gli interstizi tra le varie strutture formando a volte l’impalcatura di sostegno o di appoggio per altri tessuti od organi. I tessuti connettivi dell’organismo sono diversi e di vario tipo, ma hanno tutti una struttura fatta essenzialmente da cellule, da una sostanza intercellulare detta sostanza fondamentale e da fibre di vario tipo (fibre di collagene, reticolari, elastiche). Tipi di tessuto connettivo sono il tessuto connettivo propriamente detto (ad es. derma, tendini, legamenti, corde vocali, ecc.), il tessuto adiposo, il tessuto cartilagineo (V. ad es. Cartilagine articolare), il tessuto osseo, il sangue*, la linfa.

Tessuto epiteliale: (o epitelio) tessuto costituito da cellule appiattite e prismatiche poste a stretto contatto l’una nell’altra, senza interposizione di sostanza intercellulare. Ha varie funzioni: protezione delle superfici esterne e delle cavità interne dell’organismo (tessuto epiteliale di rivestimento), elaborazione di sostanze utili od eliminazione di sostanze dannose (tessuto epiteliale ghiandolare), recezione degli stimoli nervosi (tessuto epiteliale sensoriale). Sono tessuti epiteliali l’epidermide, i rivestimenti interni dei vasi sanguigni e del cuore, i rivestimenti di bocca, naso, apparato respiratorio, intestino, ecc.

Testicoli: V. Gonadi.

Tiamina: altra denominazione della vitamina B1 (V. Vitamina B).

Tigna: infezione della pelle* dovuto ad un fungo, di solito trasmessa da cani o gatti (più spesso randagi) attraverso il contatto diretto o da altra persona infetta. Si manifesta con chiazze concentriche di color rosa, aventi centro più chiaro e bordo leggermente rilevato e squamato, che danno prurito o bruciore. I funghi* della tigna, chiamati dermatofiti, vivono sulla pelle, nei capelli, nelle unghie e proliferano in zone calde e umide. Pertanto può interessare il cuoio capelluto, i piedi, l’inguine ed altre parti del corpo. Senza adeguato trattamento guarisce spontaneamente anche se si richiedono tempi molto più lunghi, fino a 3 – 4 mesi.

Tintura Madre: trattasi di preparato fitoterapico* per uso interno consistente in una preparazione liquida che risulta dall’azione dissolvente (macerazione) di un mezzo idroalcolico sulle sostanze di origine vegetale. Hanno le proprietà terapeutiche della pianta da cui prendono origine. Le parti della pianta, fresche o secche, opportunamente selezionate (foglie, fiori, fusto, radici, ecc.) e trasformate (sminuzzate, triturate, ridotte in polvere, ecc.), che costituiscono la droga, vengono messe a macerare in una soluzione di etanolo + acqua distillata o depurata, con un ben determinato grado alcolico. Ciò consente di estrarre i principi attivi* (le sostanze farmacologicamente attive) contenuti nella droga vegetale. In omeopatia* le Tinture Madri costituiscono spesso il ceppo omeopatico*, sono cioè utilizzate come base di partenza (da qui il termine madre) per la preparazione di molti rimedi omeopatici*, da cui procedere con i metodi hahnemanniani della diluizione* e della dinamizzazione*, ovverosia diluizioni intervallate da dinamizzazioni fino alla potenza desiderata. In tal caso la droga può essere anche di origine animale.

Tiroide: è una ghiandola endocrina (cioè a secrezione interna, quella il cui prodotto, che sono gli ormoni, viene direttamente immesso nel sangue) situata nella regione anteriore del collo alla base della gola. Produce gli ormoni (al 90% la tiroxina o T4 ed al 10% la triiodotironina o T3) che agiscono sul metabolismo cellulare e sui relativi processi di accrescimento, per cui una sua eccessiva attività (ipertiroidismo) o una sua ridotta attività (ipotiroidismo) comportano rispettivamente un aumento o un rallentamento del metabolismo basale, cioè del consumo energetico dell’organismo a riposo e dell’attività metabolica dei tessuti, cioè della velocità di utilizzazione delle sostanze energetiche come ad es. i grassi.

Tisana: è un preparato fitoterapico* per uso interno ed indica il termine generico di una soluzione acquosa preparata mediante la tecnica di infusione o di decozione, con la differenza però che l’infuso* e il decotto* derivano da una sola pianta, mentre la tisana utilizza una miscela di piante, generalmente essiccate.

Tocoferolo: V. Vitamina E.

Tonico: esplica un’azione stimolante fortificane, riducendo l’affaticamento dell’organismo.

Tonsille: organi linfoghiandolari del sistema immunitario, situati nell’orofaringe, che costituiscono la principale difesa delle vie aeree.

Tonsillite: infezione virale (V. Virus) o batterica (V. Batteri)  delle tonsille*, causata soprattutto da streptococchi, che diventano rosse, ingrossate, di solito ricoperte da placche biancastre. E’ molto frequente nei bambini.

Tosse: sintomo di reazione dell’organismo ad un’infiammazione* delle vie respiratorie dovuta ad un agente patogeno o irritante. Pertanto, si accompagna spesso a raffreddore*, faringite*, laringite*, tracheite*, bronchite*, polmonite* e così via, oppure ad un’allergia, come la rinite allergica*. A volte è l’atto necessario per espellere sostanze indesiderabili (polvere, corpi estranei, ecc.). Consiste in un rapido susseguirsi di inspirazioni improvvise seguite immediatamente da brusche espirazioni rumorose di tipo esplosivo. Si dice secca se è caratterizzata da assenza di espettorato* e spesso da bruciore e prurito alla gola. Si dice grassa invece quando è accompagnata da espettorato e serve per l’eliminazione dello stesso che se trattenuto potrebbe aggravare o favorire l’infezione per un accumulo di batteri*. La tosse è anche un sintomo che va correttamente interpretato, nel senso che, specie se è cronica potrebbe sottendere patologie molto più importanti.

Trachea: condotto che inizia dalla faringe* e si divide nei due bronchi che sfociano nei rispettivi polmoni.

Tracheite: infiammazione* acuta o cronica della mucosa* che riveste la trachea*, la cui principale causa è di origine batterica o virale (V. anche Batteri e Virus). Può essere anche determinata dalla inalazione di sostanze irritanti (prodotti chimici, vapori, fumo, ecc.), da repentine variazioni climatiche o da malattie respiratorie. Spesso è una conseguenza di faringite*, laringite* o tonsillite*.

Tranquillante: V. Sedativo.

Transaminasi: sono enzimi* (proteine) che si trovano soprattutto nelle cellule del fegato. Il loro livello nel sangue* è utile per valutare il corretto funzionamento del fegato, ma anche lo stato di salute del cuore e dell’apparato scheletrico. Quando le cellule di questi organi soffrono o muoiono le transaminasi da esse contenute si riversano nel sangue. Pertanto se la quantità delle transaminasi nel sangue aumenta significa che è in atto una degradazione cellulare non normale e quindi può esistere una patologia a carico di fegato, cuore o scheletro. Le transaminasi si suddividono in transaminasi GPT o ALT, che riguardano soprattutto il fegato e transaminasi GOT o AST, che riguardano invece soprattutto cuore e scheletro. Valori normali delle transaminasi GPT sono 10 – 40 U/l per gli uomini e 5 – 35 U/l per le donne. Valori normali delle transaminasi GOT sono 40 – 45 U/l per gli adulti e fino a 80 U/l per i bambini.

Traspirazione delle piante: è la perdita di vapore acqueo delle piante*, a contatto con l’ambiente esterno, a causa dell’evaporazione. Avviene prevalentemente a livello delle foglie ed è regolata dagli stomi, che sono gli organi preposti allo scambio gassoso tra interno ed esterno della pianta e che sono situati soprattutto nella pagina inferiore della foglia.

Triboelettricità: è la caratteristica delle sostanze di forma cristallina, come gli zuccheri, di produrre differenze di potenziale, con conseguente liberazione di cariche elettriche, quando i cristalli vengono frantumati. Nella triturazione* per la preparazione di alcuni tipi di rimedi omeopatici*, si utilizza come veicolo il lattosio* proprio per sfruttare tale effetto.

Trigliceridi: sono i principali componenti del tessuto adiposo (grasso) dell’organismo, nel quale vengono accumulati all’interno delle cellule dette adipociti. Una quota di essi è presente anche nel sangue* dove vengono trasportati dalle lipoproteine VLDL (very low density lipoproteins). Rappresentano un’importante fonte di energia (contengono più del doppio dell’energia dei carboidrati* e delle proteine) e fungono da isolante termico creando una barriera naturale contro le basse temperature. I trigliceridi derivano soprattutto dalla dieta e solo in piccola parte sono prodotti dall’organismo (fegato). I valori normali di trigliceridi nel sangue (trigliceridemia) sono 50 – 170 mg/dl. Valori superiori aumentano considerevolmente il rischio di malattie cardiovascolari, di infarto del miocardio, di ictus cerebrale, di aterosclerosi* e del diabete*. I livelli di trigliceridi e di colesterolo* nel sangue sono inevitabilmente correlati.

Triturazione: in omeopatia* è il metodo di preparazione del ceppo omeopatico*, da cui trae origine il rimedio omeopatico*, quando si utilizza una sostanza attiva solida non solubile in acqua o alcool (più solitamente sostanze minerali o animali). Tale trattamento, che adopera come veicolo del lattosio* puro, risulta indispensabile per portare in soluzione i principi attivi* (le sostanze farmacologicamente attive) che altrimenti sarebbero insolubili. Si trita  tre volte in un mortaio di porcellana la sostanza attiva solida, precedentemente ridotta in polvere, aggiungendo ogni volta quantità di lattosio che consentono di pervenire alla triturazione D3 o a quella 3CH. Il ceppo omeopatico così predisposto sarà sottoposto poi ai processi di diluizione* e di dinamizzazione* per la preparazione dei rimedi omeopatici relativi, ovverosia diluizioni intervallate da dinamizzazioni fino alla potenza desiderata.

Trombociti: V. Piastrine.

Tromboflebite: V. Flebite.

Tubercolinico: V. Diatesi tubercolinica.

Tubercolinismo: V. Diatesi tubercolinica.

Ulcera: lesione della pelle* o di una mucosa* che non tende a guarire spontaneamente, cioè è a lenta o difficoltosa o assente cicatrizzazione.

Ulcera duodenale: lesione in uno o più punti della mucosa* del primo tratto della giunzione gastroduodenale e per questo è detta anche ulcera bulbare. E’ molto più frequente dell’ulcera gastrica*. La causa della malattia non è del tutto nota anche se si ritiene che sia strettamente collegata ad una ipersecrezione acida della mucosa gastrica unita ad una ridotta capacità della mucosa duodenale di secrezione di bicarbonato nel muco* protettivo. I fattori predisponenti ed i sintomi sono essenzialmente gli stessi dell’ulcera gastrica.

Ulcera gastrica: erosione della mucosa* gastrica o nei casi più gravi perforazione della parete dello stomaco. Le cause della malattia non sono completamente note. L’ipotesi più accreditata è quella di una diminuzione della resistenza della mucosa* gastrica all’aggressività del succo gastrico che è particolarmente acido. Quasi sempre l’ulcera gastrica è preceduta dalla gastrite*, in cui la mucosa infiammata ha una ridotta capacità di secrezione di bicarbonato nel muco* protettivo. In moltissimi casi si riscontra la presenza del batterio Helicobacter pyroli al di sotto della mucosa che provoca una reazione infiammatoria e una lesione del tessuto epiteliale* locale. Altri fattori predisponenti possono essere gli abusi di alcool, caffeina, fumo, grassi, farmaci ed altri, come pure la matrice genetica e particolari condizioni emotive. I sintomi sono dolore epigastrico (appena sotto lo sterno), nausea, vomito, anemia* sideropenica (da carenza di ferro) legata alle emorragie.

Ulcera peptica: lesione singola o multipla che colpisce mucosa* e sottomucosa del tratto digerente superiore, più spesso stomaco e bulbo duodenale, ma anche esofago* e seconda parte del duodeno. La localizzazione dell’ulcera è più frequente a livello gastrico e duodenale, ma può interessare anche l’esofago soprattutto nei casi di reflusso acido. Gli uomini ne sono maggiormente colpiti rispetto alle donne (rapporto 3:1). I fattori predisponenti ed i sintomi sono essenzialmente gli stessi dell’ulcera gastrica* e dell’ulcera duodenale*.

Ulcere varicose: complicazioni delle vene varicose*.

Unguenti: sono pomate* nelle quali la base, eccipiente*, cui si aggiunge il principio attivo* (sostanza farmacologicamente attiva), è formata oltre che da sostanze grasse anche da sostanze resinose. Sono particolarmente indicati per il trattamento delle dermatosi (termine usato per indicare patologie della pelle di tipo non infiammatorio) secche e squamose. Nella fabbricazione degli unguenti come eccipienti oggi vengono utilizzati, tra gli altri, olio di arachidi, olio di mandorle, amido, glicerina, vasellina, lanolina e cera d’api.

Uremia: è lo stadio finale dell’insufficienza renale, caratterizzata da accumulo nel sangue* dell’urea (composto organico presente nel sangue e nelle urine, normalmente eliminato dai reni attraverso le urine) e di altre sostanze azotate, che comporta un grave stato di intossicazione.

Uretrite: infiammazione*, acuta o cronica, dell’uretra, che è il piccolo condotto che convoglia l’urina dalla vescica all’esterno. L’infezione generalmente è causata da agenti patogeni (batteri*, virus*, funghi*) che colonizzano l’uretra per “via ascendente” dall’esterno a seguito di contatto sessuale, o per “via discendente” dalla vescica ad esempio in corso di cistite*, o ancora per via ematica da infezioni in altre sedi. I sintomi sono dolore* e bruciore, che diventano più intensi durante la minzione (disuria*, stranguria*), urgente e frequente bisogno di urinare (pollachiuria*), ritenzione urinaria (iscuria*), a volte sangue e/o pus nelle urine (ematuria*, piuria*). L’infezione più grave e contagiosa è l’uretrite gonococcica (blenorragia* o gonorrea), causata dal batterio gonococco, che interessa soprattutto il sesso maschile e si manifesta con una secrezione uretrale purulenta accompagnata da congestione, bruciore, dolore, febbre. L’uretrite colpisce prevalentemente gli uomini perché la maggiore lunghezza dell’uretra (in media 16 cm conto i 3 cm delle donne), fa aumentare la probabilità che la stessa possa essere interessata da infezioni ed il più delle volte è di origine discendente. Nelle donne prevale l’uretrite per via ascendente.

Uricemia: parametro che esprime la quantità di acido urico* nel sangue.

Ustione: è una lesione dei tessuti causata dall’esposizione degli stessi a fonti termiche, a sostanze caustiche o a sorgenti elettriche. La gravità delle ustioni è determinata dalla profondità  del tessuto e dall’estensione della superficie corporea colpita. In base alla profondità si suddividono in: ustioni di primo grado, che interessano solo l’epidermide (lo strato più esterno della pelle*) e che comportano la formazione di un eritema*; ustioni di secondo grado, che interessano sia l’epidermide che il derma (strato intermedio della pelle) e che si manifestano con le caratteristiche bolle piene di essudato* (dette flittene); ustioni di terzo grado, che interessano l’epidermide, il derma e l’ipoderma (strato più profondo della pelle) ed a volte il tessuto muscolare, i tendini e le ossa e che sono caratterizzate dalla necrosi o dalla carbonizzazione dei tessuti. I sintomi generali sono dolore*, bruciore (non presenti nel 3° grado per la distruzione dei recettori nervosi), febbre*, infezioni e nei casi più importanti possono aversi complicazioni gastrointestinali, respiratorie e renali. In genere se la superficie corporea ustionata è superiore al 20% si parla di ustioni gravi, se superiore al 40% si parla di ustioni gravissime che possono condurre anche alla morte.

Glossario T-U - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Glossario S

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Glossario T-U - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Saccaridi: V. Zuccheri.

Saccarosio: disaccaride, formato da glucosio* e fruttosio*, che si trova nella canna da zucchero, nella barbabietola ed in molti frutti. E’ il comune zucchero usato in cucina. E’ uno zucchero semplice e per questo è facilmente assimilabile e subito bruciato dall’organismo per il fabbisogno energetico. V. anche Zuccheri.

Sali del dott. Schüssler: sono sali terapeutici messi a punto dal dott. Schüssler, medico tedesco (1821–1898) cui si deve la paternità del metodo terapeutico che adopera come farmaci 12 sali minerali inorganici (ai quali successivamente se ne sono aggiunti altri 12 detti complementari). Egli sosteneva che gli organi ed i tessuti si ammalano perché le cellule che li costituiscono non contengono più le quantità di sali minerali necessarie al mantenimento dello stato di buona salute. Integrando a piccole dosi la perdita di tali sali si guarisce la cellula e con essa tutto l’organismo. Questo modo di curarsi, anche se i sali si preparano con un metodo molto simile a quello omeopatico (diluizioni e dinamizzazioni),  per i presupposti terapeutici sinteticamente suesposti non è definibile omeopatico. 

Sangue: è il tessuto connettivo* fluido dell’organismo contenuto nei vasi sanguigni, consistente in un liquido vischioso, opaco, di colore rosso (rosso rubino se arterioso, cioè ossigenato e rosso violaceo se venoso), composto di una parte liquida vera a propria, ossia il plasma*, in cui sono sospesi corpuscoli di varia forma, ossia i globuli bianchi*, i globuli rossi* e le piastrine*. Ha la funzione di trasportare i principi nutritivi, l’ossigeno, i prodotti del ricambio, gli ormoni e gli anticorpi.

Sanguigno: V. Temperamento sanguigno.

Saponine: sono glicosidi* molto presenti nelle piante tali da raggiungere anche il 30% del peso secco della pianta stessa; prendono il nome da Saponaria officinalis, pianta che veniva coltivata per il lavaggio della lana; si possono usare anche come emulsionanti; vengono riconosciute attività terapeutiche quali antinfiammatoria (V. Infiammazione), cicatrizzante e antiedema (V. Edema).

Scabbia: (o rogna) malattia infettiva contagiosa che colpisce la pelle, provocata da un acaro, sarcoptes scabiei, che scava cunicoli sotto l’epidermide* (strato più superficiale della pelle) per depositare le uova fecondate, da cui dopo alcuni giorni si sviluppano nuovi parassiti che a loro volta scavano nuovi cunicoli. Sulla cute, in corrispondenza dei cunicoli, compaiono lesioni di vario tipo, come papule* (piccole chiazze rosse rilevate) filiformi e vescicole* (piccole tumefazioni contenenti siero). Possono essere presenti croste o infezioni. Il sintomo principale è il prurito, che aumenta di notte perché il calore del letto incrementa l’attività degli acari. Le zone più colpite sono gli spazi tra le dita di mani e piedi, polsi, gomiti, ascelle, regioni sottomammarie, addome, genitali maschili, natiche.

Scarlattina: malattia infettiva contagiosa di origine batterica (V. Batteri), tipica dei bambini, che si manifesta con febbre*, tonsille* gonfie, lingua patinata e comparsa di eruzione cutanea caratteristica, esantema, fatta di puntini rossi fittissimi, spesso confluenti in chiazze, prima all’inguine ed alle ascelle, poi al resto del corpo.

Sciatica: (o sciatalgia) è l’intenso dolore alla gamba dovuto all’irritazione del nervo ischiatico (o sciatico). Le cause generalmente sono attribuibili alla compressione delle radici dei fasci del nervo sciatico nella zona lombare, dovuta all’artrosi* della colonna vertebrale.

Sciroppo: è un preparato fitoterapico* per uso interno che si ottiene introducendo il principio attivo della pianta officinale* in uno sciroppo semplice, che è una soluzione acquosa zuccherina molto concentrata in acqua, preparata a caldo. Si può utilizzare zucchero o preferibilmente miele ad una concentrazione di almeno il 45%. Il gusto è molto dolce, la viscosità è elevata. L’alto contenuto di zucchero, oltre che per il gusto, serve per conferire allo sciroppo la stabilità, nel senso che le sue proprietà essenziali non devono cambiare per un lungo periodo di tempo ed inoltre a renderlo resistente alla crescita microbica.

Sclerofilla: V. Pianta sclerofilla.

Scottatura: è un arrossamento della pelle* (eritema*) che si verifica dopo un’eccessiva esposizione al calore. Può essere prodotta dal calore irradiato (si pensi ad es. alle scottature solari), oppure dal contatto diretto di parti del corpo con la fonte di calore. A differenza dell’ustione*, la scottatura non si manifesta immediatamente ma solo dopo alcune ore quando la pelle incomincia a diventare dolorosa e rossa. Nei casi più gravi possono comparire delle vescicole* e si può presentare la febbre* a causa del rilascio di alcune tossine. Dopo qualche giorno inizia la desquamazione della pelle.

Sedativo: che calma e regolarizza l’attività nervosa.

Selenio: (simbolo chimico Se) è un oligoelemento* antiossidante* che si trova prevalentemente nei muscoli del nostro corpo. La sua mancanza provoca debolezza muscolare. Gli alimenti che contengono più selenio sono albicocche, baccalà, grano, tonno, aringa, uova, frutta secca.

Sempreverde: V. Pianta sempreverde.

Sicosi: V. Diatesi sicotica.

Sicotico: V. Diatesi sicotica.

Sifilide: è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale, causata da un batterio chiamato Treponema pallidum che provoca una malattia dapprima localizzata e poi diffusa a tutto il corpo. Tipicamente evolve in tre stadi: la sifilide primaria ove dopo 2 – 12 settimane potrebbe comparire una piaga indolore sui genitali; la sifilide secondaria ove dopo settimane o mesi si estende ad altre parti come piedi, braccia, gambe, bocca, ano, vagina con eruzioni cutanee e febbre, ingrossamento dei linfonodi, mal di gola, dolori muscolari e articolari, alopecia a chiazze, cefalea, calo ponderale, mialgie, stanchezza; la sifilide terziaria ove la malattia progredisce ad uno stadio latente e dopo anche alcuni anni potrebbero iniziare danni ad organi interni come cervello, nervi, occhi, cuore e vasi sanguigni, fegato, ossa e articolazioni che nei casi più seri possono portare alla morte.   

Silvite: è un minerale proveniente da giacimenti salini e da emanazioni vulcaniche, da cui si estrae il cloruro di potassio*.

Sinergico: V. Rimedio omeopatico sinergico.

Sinovite: infiammazione* di una membrana sinoviale* che successivamente può interessare anche la cartilagine articolare*, la sostanza ossea sottocartilaginea, i legamenti (strutture fibrose che collegano due ossa o due parti dello stesso osso) ed i tendini (che collegano i muscoli alle ossa o alle altre strutture di inserzione). Le manifestazioni sono dolore*, gonfiore, riduzione delle possibilità di movimento dell’articolazione* colpita. Può essere acuta o cronica. Le forme acute sono quasi sempre dovute a infezioni e poco spesso a  traumi. Le forme croniche hanno origine batterica oppure possono essere causate da alterazioni di nutrimento della cartilagine o di ricambio di materiale, come le sinoviti sifilitiche, le sinoviti tubercolari e l’artrosinovite urica.

Sintomatico: V. Rimedio omeopatico sintomatico.

Sinusite: infiammazione* della mucosa* di uno o più seni paranasali, di solito provocata da un’infezione, ma possono diventare causa d’insorgenza il nuoto, i tuffi, le lesioni o fratture delle ossa dei seni paranasali, la deviazione del setto nasale, traumatica o congenita, le infezioni dei denti dell’arcata superiore, specie del canino. I sintomi sono ostruzione nasale, secrezione di muco* dal naso o nel retrobocca, cefalea*, febbre*, timbro di voce nasale.

Smagliature: lacerazioni che si creano sulla pelle* a causa dell’eccessivo stiramento cui sono state sottoposte le fibre di collagene*. Si manifestano prevalentemente in gravidanza o nell’adolescenza, quando il fisico muta improvvisamente, o ancora quando si guadagna o si perde peso velocemente a seguito di una dieta.

Sodio: (simbolo chimico Na) è un oligoelemento* indispensabile al mantenimento dell’equilibrio fra i liquidi all’interno ed all’esterno delle cellule del nostro organismo. Ha inoltre un ruolo importante nella protezione dell’organismo dalle eccessive perdite di acqua, nella contrazione muscolare e nella trasmissione dei messaggi lungo i nervi. Per tali scopi basta introdurre anche meno di un grammo al giorno. Non è quindi indispensabile l’aggiunta di sale ai cibi in quanto il sodio naturalmente contenuto negli alimenti è sufficiente ai bisogni dell’organismo. Gli alimenti a maggior contenuto sono soia, prosciutto crudo, salmone, salame, pecorino, pancetta, bresaola, speck, salsiccia, aringa. L’equilibrio tra le concentrazioni di sodio e di potassio all’interno delle cellule è mantenuto dalla pompa sodio–potassio*.

Spasmo: contrazione dolorosa, improvvisa ed involontaria di un muscolo, o gruppi di muscoli, di un organo cavo o di un orifizio.

Spasmolitico: V. Antispastico.

Stibina: (o stibnite) V. Antimonite.

Stimolante: che eccita l’attività nervosa e vascolare. Esistono stimolanti specifici per tipo di organo.

Stipsi: (o stitichezza) disturbo della defecazione consistente nella difficoltà ad evacuare le feci. E’ dovuta ad un malfunzionamento dell’intestino, le cui cause possono essere le più diverse. E’ caratterizzata da defecazione irregolare, infrequente, insufficiente, con feci dure e senso di pesantezza, costipazione, insoddisfazione e malessere diffuso. Si dice acuta se è di carattere occasionale e passeggero, si dice cronica se permane nel tempo e, qualora non dipenda da cause patologiche, è generalmente dovuta ad uno stile di vita errato ed a fattori di carattere psicologico.

Stitichezza: V. Stipsi.

Stomachica: capacità di attivare la digestione e di favorire, per riflesso, l’appetito.

Stomatite: infiammazione*, spesso dolorosa, delle mucose* del cavo orale. Interessa palato, guance, pavimento della bocca*, lingua, gengive, labbra. Le cause più frequenti sono dovute a virus*, funghi* e batteri*, ma sono fattori di insorgenza anche le cattive condizioni di igiene orale, gengiviti e carie, scottature per ingestione di cibi bollenti, abuso di alcool e tabacco, protesi dentarie, carenza di vitamine, assunzione prolungata di alcuni tipi di farmaci, stress, ecc. Può essere accompagnata dall’alitosi*.

Stranguria: è l’emissione lenta e dolorosa delle urine. Le cause sono attribuibili a infiammazioni* delle basse vie urinarie (cistite*, uretrite*), spesso dovute a batteri*, ma anche a calcolosi e tumori vescicali. Nel caso delle infezioni batteriche è presente la febbre*.     

Succo: è un preparato fitoterapico* per uso interno che si ottiene dalla spremitura a freddo della pianta fresca. In casa si può preparare strizzando le parti della pianta interessate con un telo fino a farne uscire la parte acquosa. Lo stesso risultato si ottiene adoperando una centrifuga. Si assume appena fatto.

Succussione: V. Dinamizzazione.

Sudorifero: che stimola la traspirazione.

Sulfurico: V. Costituzione sulfurica.

Sulfurico grasso: V. Costituzione sulfo-carbonica.

Sulfurico magro: V. Costituzione sulfo-fosforica.

Supposte: sono preparati fitoterapici* per l’approntamento dei quali si utilizza una base di burro di cacao o di burro di karité, alla quale viene mescolata la paste selezionata della pianta officinale* finemente triturata tale da essere ridotta in polvere. Si può anche usare la tisana* o la tintura madre*. In tal caso l’eccipiente* è costituito da glicerina e gelatina. Si preparano in laboratorio. Esistono anche le forme omeopatiche.

Surrene: o ghiandola surrenale, è una ghiandola endocrina (cioè a secrezione interna, quella il cui prodotto, che sono gli ormoni, viene direttamente immesso nel sangue) posta al di sopra del polo superiore di ciascun rene. Produce, in risposta a situazioni di stress, gli ormoni che migliorano la reattività dell’organismo preparandolo in tempi brevissimi a gestire l’emergenza, a fornirgli l’energia supplementare necessaria. E’ composta da due ghiandole: la midollare del surrene e la coricale del surrene. La midollare del surrene, che è la ghiandola più interna, produce l’adrenalina che è l’ormone che interviene nei primissimi istanti e determina una vera e propria scarica di energia. La corticale del surrene, che è la ghiandola più esterna che avvolge la midollare, produce il cortisolo, che è l’ormone che interviene successivamente se la situazione stressante si prolunga e determina la resistenza allo stress.

Glossario T-U - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Glossario R

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Glossario T-U - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Rachialgia: dolore del rachide, cioè della colonna vertebrale.

Raffreddore o Rinite acuta: infezione di tipo virale che interessa le prime vie respiratorie, in particolar modo naso e gola*. I sintomi della sua comparsa sono naso chiuso cui segue la fuoriuscita di muco* (rinorrea), che all’inizio è chiaro ed acquoso e nel giro di qualche giorno diventa denso e giallastro. Questa tipica manifestazione del raffreddore altro non è che la risposta di difesa dell’organismo all’infiammazione* della mucosa nasale, verso la quale si concentra una maggiore produzione di muco per effetto della relativa dilatazione dei vasi sanguigni, che così diventa catarro*. Spesso si accompagnano starnuti, tosse*, raucedine*, bruciore alla gola, gonfiore dei linfonodi del collo, stato febbrile, lacrimazione degli occhi, incapacità di percepire gli odori (anosmia), ecc. La malattia colpisce prevalentemente nella stagione invernale, in quanto l’aria fredda respirata dal naso e dalla bocca, provocando una perdita di mobilità delle ciglia vibratili con conseguente ristagno di muco, determina una riduzione dell’attività di pulizia delle vie aeree e quindi le condizioni per la proliferazione del virus* del raffreddore.

Raffreddore da fieno: V. Rinite allergica.

Rame: (simbolo chimico Cu) è un oligoelemento* metallico antiossidante* che costituisce un componente essenziale di vari enzimi* (proteine). E’ essenziale per la crescita e lo sviluppo del corpo umano, nel metabolismo per l’attività del cervello, del sistema nervoso, cardiovascolare e immunitario, per il trasporto del ferro*, per la protezione delle cellule dall’ossidazione, per rafforzare le ossa. Insieme al ferro è fondamentale per la sintesi dell’emoglobina* (proteina del sangue che trasporta l’ossigeno alle cellule). Il fabbisogno procapite di rame è fissato in 1,2 mg/die. Sono considerati normali  i valori di rame nel sangue pari a 60 – 160 microgrammi/dl. Gli alimenti a maggior contenuto sono ostriche, granchi, aragoste, agnello, anatra, maiale, manzo, ma anche vegetali come mandorle, nocciole, germe di grano, crusca, semi di girasole e di soia.

Raucedine: variazione del timbro di voce e/o suo abbassamento fino all’afonia* totale. Si dice aspra se il suono emesso nel parlare è più stridulo e acuto, oppure secca se è più roco e velato. Di solito è associata alle affezioni del cavo orale dovute a stati di raffreddamento. Anche l’abuso o l’uso scorretto della voce può portare alla raucedine in quanto sono fattori in grado di causare infiammazioni* croniche della mucosa della laringe ed in particolare delle corde vocali. Ciò può riguardare cantanti, attori, insegnanti, oratori ed in genere tutte quelle persone che svolgono mestieri che comportano sforzi prolungati della voce.

Resine: sono sostanze odorose e appiccicose prodotte da alcune piante*.

Retinolo: V. Vitamina A.

Reumatismo: termine non specializzato che indica vari disturbi relativi a organi interni, muscoli, ossa e articolazioni. In genere per reumatismi si intendono le malattie che interessano le articolazioni (artrosi, reumatismi extra articolari che riguardano tendini e muscoli, artrite reumatoide, ecc.). I reumatismi sono quasi sempre cronici (V. anche Artrite e Artrosi).

Riboflavina: altra denominazione della vitamina B2 (V. Vitamina B).

Rimedio omeopatico: denominato anche prodotto o farmaco omeopatico, è il farmaco adoperato in omeopatia* che trae origine da sostanze appartenenti esclusivamente ai tre regni della natura: vegetale, animale e minerale. Per la preparazione dei rimedi omeopatici si utilizza una particolare tecnica che si deve al medico tedesco Samuel Hahnemann (1755–1843), considerato il fondatore della Medicina Omeopatica. La sostanza attiva di base subisce un trattamento preventivo, per formare il cosiddetto ceppo omeopatico*, che viene poi sottoposto ai processi di diluizione* (diluizioni in soluzione idroalcolica nei rapporti decimali, contrassegnati dalla sigla D, e centesimali, contrassegnati da CH) e di dinamizzazione* (forte agitazione e percussione della provetta ad ogni diluizione). I rimedi omeopatici basano le loro proprietà terapeutiche sulla Legge di Similitudine, secondo la quale una sostanza naturale assunta a grandi dosi da un individuo sano provoca una serie di sintomi che la stessa sostanza, assunta a dosi omeopatiche (infinitesimali), è in grado di curare nell’individuo malato (V. anche Omeopatia e Cura omeopatica). Ciascun rimedio omeopatico possiede delle caratteristiche proprie che lo distinguono dagli altri e lo rendono esclusivo. Tali caratteristiche sono indicative non solo della malattia che il rimedio è in grado di curare in relazione ai sintomi fisici, ma di un quadro molto più ampio ed articolato, che comprende le modalità di comparizione dei sintomi, la loro localizzazione, le sensazioni, gli aggravamenti ed i peggioramenti, le manifestazioni tipiche, gli aspetti psicologici ed emotivi, i comportamenti, la sfera di azione, la compatibilità con altri rimedi ed altro ancora. I rimedi omeopatici più utilizzati sono sotto forma di granuli*, gocce*, pomate*, creme*. Esistono anche fiale orali, globuli, compresse, capsule, ovuli, colliri, supposte, ecc.

Rimedio omeopatico acuto: dicesi acuto un rimedio omeopatico* che è in grado di curare meglio i sintomi di una malattia che inducono reazioni forti e/o improvvise, tipiche degli stati acuti, rispetto ad un altro rimedio ugualmente indicato che è il suo cronico. Il rimedio omeopatico acuto in genere ha un’azione rapida e breve e per questo nelle cure precede il suo cronico. I due rimedi in effetti sono dei sinergici (V. Rimedio omeopatico sinergico), cioè che si completano vicendevolmente e l’azione dell’uno migliora quella dell’altro. Ad es. Aconitum napellus è l’acuto di Sulphur, Apis è l’acuto di Natrum muriaticum. Viceversa Sulphur è il cronico di Aconitum napellus, Natrum muriaticum è il cronico di Apis.

Rimedio omeopatico ad azione locale: V. Rimedio omeopatico sintomatico.

Rimedio omeopatico antidoto: dicesi antidoto un rimedio omeopatico* che ha la proprietà di controllare l’azione del rimedio somministrato in precedenza, attenuandone o eliminandone le manifestazioni esagerate. Si ricorre al rimedio antidoto per contrastare gli effetti disturbanti del primo rimedio quando ci si trova di fronte o ad un eccesso di uso o ad un aggravamento omeopatico, del tutto naturale ma non sopportabile dal paziente, che possono entrambi tradursi in una condizione di tracollo generale, fisico e psichico. Questo in genere si verifica con le alte diluizioni. Si ricorre altresì ad un rimedio antidoto quando nel corso della terapia omeopatica compaiono nuovi sintomi fastidiosi e sgradevoli che è opportuno attenuare o eliminare. In tal caso il rimedio antidoto sarà individuato tra quelli in grado di curare questi nuovi sintomi. L’antidoto omeopatico non annulla l’azione del rimedio precedente, ma incanala correttamente le reazioni del malato e per questo ne rafforza lo stato generale. I rimedi omeopatici antidoti appartengono alla categoria degli asinergici (V.).

Rimedio omeopatico asinergico: dicesi asinergico un rimedio omeopatico* che ha la caratteristica di controllare o annullare l’azione di un altro rimedio. I rimedi omeopatici asinergici si dividono nelle due categorie antidoti e incompatibili (V. Rimedio omeopatico antidoto e Rimedio omeopatico incompatibile).

Rimedio omeopatico complementare: dicesi complementare un rimedio omeopatico che agisce completando o migliorando l’azione del rimedio che lo precede, con il quale possiede un elevato grado di sinergia. I rimedi omeopatici complementari appartengono alla categoria dei sinergici (V.).

Rimedio omeopatico costituzionale: dicesi costituzionale un rimedio omeopatico* le cui caratteristiche principali corrispondono ai caratteri morfologici, fisiologici e psicologici propri della costituzione* del paziente. La scelta del rimedio viene fatta analizzando, oltre il quadro sintomatologico, tutte le altre manifestazioni del soggetto che consentono di individuare la sua costituzione ma anche la sua datesi*, verificando quindi le sue tendenze morbose acquisite e congenite, le malattie pregresse, le modalità proprie di reazione, gli aspetti mentali ed altro. Viene osservato quindi quello che è chiamato il terreno* del paziente. In genere si tratta di rimedi somministrati per curare le malattie croniche e solitamente hanno un’alta diluizione: la loro azione è più generale, più profonda, anche se non completamente sistemica, ma più lenta. Il rimedio costituzionale è pertanto un rimedio di fondo.

Rimedio omeopatico cronico: dicesi cronico un rimedio omeopatico* che è in grado di curare meglio i sintomi di una malattia quando questi hanno superato la fase acuta, rispetto ad un altro rimedio ugualmente indicato che è il suo acuto. Il rimedio omeopatico cronico in genere ha un’azione lenta e lunga e per questo nelle cure segue il suo acuto. I due rimedi in effetti sono dei sinergici (V. Rimedio omeopatico sinergico), cioè che si completano vicendevolmente e l’azione dell’uno migliora quella dell’altro. Ad es. Sulphur è il cronico di Aconitum napellus, Natrum muriaticum è il cronico di Apis. Viceversa Aconitum napellus è l’acuto di Sulphur, Apis è l’acuto di Natrum muriaticum.

Rimedio omeopatico di fondo: V. Rimedio omeopatico costituzionale.

Rimedio omeopatico incompatibile: dicesi incompatibile un rimedio omeopatico* del tutto opposto ad un altro rimedio, cioè che ha una patogenesi diametralmente opposta. Un rimedio è incompatibile con un altro rimedio quando è in grado di attenuare o annullare l’azione di quest’ultimo. Pertanto è di fondamentale importanza conoscere l’incompatibile di ciascun rimedio omeopatico se la cura omeopatica prescrive più rimedi (Scuola Medica Omeopatica Pluralista e Complessista). Anche alcuni alimenti possono avere tali caratteristiche. Ad es. gli incompatibili generali sono caffè, tisane di menta e di camomilla, caramelle a menta, aceto, spezie dal profumo molto forte. I rimedi omeopatici incompatibili appartengono alla categoria degli asinergici (V.).

Rimedio omeopatico policresto: dicesi policresto un rimedio omeopatico* ad ampia azione, cioè un rimedio che ha un’azione generale riequilibrante utilizzabile per curare varie patologie. I rimedi policresti sono i grandi rimedi della Materia Medica Omeopatica.

Rimedio omeopatico simillimum: dicesi simillimum un rimedio omeopatico* per la cui scelta si è avuto scrupoloso riguardo alla globalità delle manifestazioni del paziente, cioè oltre al quadro sintomatologico si sono analizzate tutte le altre caratteristiche individuali (somatiche, psichiche, ereditarie, acquisite, ecc.) di cui al processo di individualizzazione. Si tratta in sostanza di un rimedio altamente personalizzato, cioè simile al paziente e per questo può essere somministrato alle alte ed altissime diluizioni. La sua azione terapeutica è sistemica, profonda e veloce. La Scuola Medica Omeopatica Unicista, rimasta fedele al pensiero di Hahnemann, che prescrive un solo rimedio alla volta, fa uso proprio del simillimum.

Rimedio omeopatico sinergico: dicesi sinergico un rimedio omeopatico* che agisce completando o migliorando l’azione del rimedio che lo precede. I rimedi sinergici usualmente vengono distinti nelle due categorie: Rimedi complementari, che sono quelli con grado di sinergia alto e Rimedi che seguono bene, che sono quelli con grado di sinergia medio e basso. I sinergici possono essere adoperati nelle cure omeopatiche che già si prevedono lunghe, come quelle per guarire completamente da un’affezione cronica. In tal caso il processo curativo va avanti per gradi ed ogni grado richiede un adattamento terapeutico particolare che avviene proprio con i sinergici (Scuola medica Omeopatica Pluralista e Complessista). V. anche Cura omeopatica.

Rimedio omeopatico sintomatico: dicesi sintomatico (o ad azione locale) un rimedio omeopatico* per la cui scelta si è avuto maggiore riguardo al quadro sintomatologico, pur considerando altri fattori quali la causalità, le modalità, le concomitanze, le sensazioni del paziente ed altro. In genere sono rimedi somministrati per gli eventi acuti e solitamente hanno una bassa diluizione: la loro azione è locale, di organo, più superficiale, non sistemica ma più veloce. Possono essere adoperati anche per le malattie croniche, in tal caso però occorre allungare i tempi ed il periodo di somministrazione.

Rinite acuta: V. Raffreddore.

Rinite allergica: infiammazione* della mucosa nasale dovuta a determinate sostanze allergizzanti presenti nell’aria. Il sintomo più caratteristico è la starnutazione ripetuta, prurito nasale e solletico faringeo, con lacrimazione e secrezione profusa a carattere acquoso (rinorrea acquosa), arrossamento delle congiuntive. Di solito segue dei cicli stagionali di comparsa legati alla presenza dell’allergene. Non è accompagnata da infezione delle vie respiratorie e questo è un indizio da utilizzare per diagnosticare la natura allergica dell’affezione. La rinite allergica acuta, che si verifica specie d’estate, causata dall’inalazione dei pollini è detta febbre da fieno o raffreddore da fieno.

Rinite cronica: processo infiammatorio a carico della mucosa nasale e dei seni paranasali che comporta una perdurante ostruzione nasale con o senza ipersecrezione di muco*. L’affezione in genere è secondaria ad altre patologie come rinite allergica*, sinusite*, deviazione del setto nasale, ingrossamento delle adenoidi.

Rinofaringite: infiammazione* acuta o cronica delle mucose del naso e della faringe*. Si manifesta con dolore*, tosse* e talora febbre*. Nella maggioranza dei casi è sostenuta da virus*, meno da batteri* (il più comune è lo streptococco), ma anche da altri fattori come l’azione prolungata di sostanze irritanti (polvere, tabacco, alcool, ecc.).

Rogna: V. Scabbia.

Rosolia: malattia virale contagiosa, più comune nell’età infantile, i cui sintomi comprendono febbre lieve e rigonfiamento doloroso delle ghiandole dietro al collo, cui segue un’eruzione cutanea, esantema, di breve durata fatta di piccole macchie rosa, prima dietro le orecchie, poi sulla fronte e su tutto il corpo.

Rubefacente: che irrita e arrossa la pelle.

Rutina: (comunemente nota anche come rutoside e da alcuni definita vitamina P) è un glicoside* del gruppo dei flavonoidi* che nell’organismo svolge un’importante funzione antiossidante* (evita la produzione di radicali liberi che danneggiano le cellule), di protezione da alcuni tipi di tumore, di rafforzamento delle pareti dei capillari, di riduzione del colesterolo* cattivo LDL. Essa è presente in numerose piante tra cui limone, uva, eucalipto, capperi, menta piperita, cipolla, carciofo, ecc.

Glossario T-U - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Glossario P-Q

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Glossario T-U - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Papille gustative: piccole strutture situate sulla superficie superiore della lingua che consentono di percepire i cinque sapori fondamentali (dolce, amaro, salato, aspro e umami).

Papule: piccole chiazze rosse rilevate, tipiche dell’acne*.

Paresi: diminuzione della mobilità volontaria di un distretto muscolare.

Parodontite: (o con il termine desueto piorrea) è l’infiammazione* di origine batterica del parodonto, che è tutto quello che circonda le radici dei denti, cioè gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo. La causa è quasi sempre dovuta ad una scarsa igiene orale che se protratta può portare a danni molto seri che iniziano con il distacco delle gengive dai denti, formando le cosiddette tasche parodontali, che a loro volta determinano una riduzione di altezza dell’osso alveolare, con il risultato che i denti di lì a poco incominciano a vacillare fino alla loro caduta spontanea o all’estrazione per le ripetute infezioni e per il dolore intenso che procurano. I sintomi premonitori da non trascurare sono il sanguinamento delle gengive durante la pulizia con spazzolino, eccessiva sensibilità, gonfiore alle gengive, alitosi*.

Parotite: comunemente nota con il termine popolare orecchioni, è una malattia infettiva, acuta, contagiosa, causata da un virus*, che si localizza ad una o entrambe le parotidi (le grosse ghiandole salivari poste nel retrobocca, dietro la mandibola). Si manifesta con il gonfiore delle parotidi che comporta arrossamento e dolore nella regione auricolare, febbre*, mal di testa, dolore alla masticazione. Colpisce prevalentemente i bambini nella seconda infanzia.

Pasticche: sono preparati fitoterapici* per uso interno costituiti da una combinazione di erbe, zucchero, miele, resine e mucillagini di vario tipo. Si preparano in laboratorio.

Pectina: è una fibra contenuta in molti frutti ed in modo particolare nella mela, ove è presente nella polpa e soprattutto nella buccia. Abbassa il livello di colesterolo* cattivo nel sangue* (LDL) riducendo così il rischio di ipertensione*, di arteriosclerosi* e delle altre malattie cardiocircolatorie tra cui le più temute sono l’infarto del miocardio e l’ictus. Rallenta e regola l’assorbimento degli zuccheri*, tenendo così sotto controllo la glicemia*. Ha la proprietà di rendere gelatinose le soluzioni acide, per cui protegge lo stomaco dall’acidità gastrica e l’intestino dalle irritazioni; per la stessa proprietà è usata anche dall’industria alimentare e dolciaria per la preparazione di marmellate, confetture, gelatine di frutta, gelati , succhi di frutta, ecc., assumendo la denominazione E440. Elimina dall’organismo le sostanze tossiche dovute all’inquinamento. Svolge un’azione normalizzante in caso di diarrea*.

Pediculosi: infestazione provocata dai pidocchi, che sono i parassiti che vivono soprattutto sul cuoio capelluto dell’uomo, la quale si manifesta con irritazioni e intenso prurito che a sua volta causa dermatiti* (malattie della pelle di tipo infiammatorio), impetigine* (infezione della pelle con lesioni purulenti) ed altre affezioni del tutto simili a quelle dovute a stafilococchi. Può essere ricorrente nei bambini ed è sempre attribuibile a scarsa osservanza delle norme igieniche.

Pelle: (o cute) costituisce l’involucro esterno del nostro corpo a protezione dei tessuti e degli organi interni. Infatti rappresenta la prima barriera di difesa contro le infezioni da microrganismi che possono provenire dall’ambiente esterno. Inoltre protegge dalle radiazioni dei raggi solari perché dotata di particolari pigmenti come la melanina. Ha anche l’importante funzione di regolazione termica ed è un organo particolarmente sensibile attraverso cui, grazie alla presenza dei recettori nervosi, si sviluppa il senso del tatto. Si calcola che mediamente la superficie cutanea di un individuo adulto misura circa 2 m2, il suo peso varia da 2,5 a 4,5 kg e lo spessore va da un minimo di 0,5 mm (palpebre) ad un massimo di 5 mm (pianta del piede). Il pH della pelle è acido e oscilla tra 4,2 e 5,6. La composizione della pelle è approssimativamente di 70% acqua, 25% proteine, 2% grassi, 0,5% minerali ed il restante 2,5% altre sostanze. E’ formata dall’epidermide* (strato più superficiale della pelle), dal derma* (strato intermedio) e dall’ipoderma* (strato più profondo).

Pericarpo: parte esterna del frutto* di una pianta* che avvolge e protegge il seme, derivata dalla trasformazione delle pareti dell’ovario dopo la fecondazione. Ha tre strati: uno esterno o epicarpo*, uno mediano o mesocarpo* e uno interno o endocarpo*.

Peristalsi: contrazione dello stomaco e dell’intestino nel verso del percorso naturale del cibo. Contribuisce alla digestione favorendo il mescolamento degli alimenti con i succhi gastro-enterici e consente l’eliminazione delle feci.

Pertosse: malattia altamente contagiosa caratterizzata da tosse* molto intensa, stizzosa ed insistente. Comunemente è detta anche tosse canina o tosse asinina per l’urlo caratteristico che viene emesso durante le manifestazioni. E’ dovuta al batterio* Bordetella pertussis, che trovandosi nella bocca, nel naso e nella gola della persona infetta, può essere da questa trasmesso quando parla, starnutisce o tossisce. La malattia esordisce in un modo abbastanza subdolo con i sintomi di un normale raffreddore*, dove la tosse non è ancora particolarmente intensa. In genere dopo due settimane gli attacchi di tosse diventano sempre più frequenti ed insistenti, fino a diventare insopportabili e tali da lasciare il paziente esausto, il muco* diventa denso e appiccicoso, a volte si presenta il vomito. La malattia può durare qualche giorno se in forma lieve, od anche qualche mese nelle forme più gravi.

Piaga: lesione della pelle* o di una mucosa* di origine non traumatica, di data antica, che tende alla guarigione per cicatrizzazione. La cosiddetta piaga da decubito è la conseguenza di una elevata o prolungata pressione su di una parte del corpo che, determinando la strozzatura dei vasi sanguigni, comporta la necrosi dei tessuti. Interessa l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, muscoli e ossa.

Pianta: è l’organismo vivente appartenente al Regno delle Piante che comprende circa 350.000 specie distinte con i nomi comuni di alberi*, arbusti*, cespugli, erbe, rampicanti, felci, muschi, ecc. La maggior parte delle piante esistenti appartiene alla divisione delle Angiosperme, con circa 250.000 specie, che si distingue per la produzione dei fiori e per la formazione di semi racchiusi e protetti nel frutto*. Le piante, per essere definite tali, devono avere alcune caratteristiche fondamentali, tra cui quella di trarre nutrimento da sostanze inerti (acqua, aria, terreno), di svolgere il processo di fotosintesi clorofilliana*, di avere cellule evolute. La branca della Biologia che studia le piante è la Botanica. La classificazione delle piante oggi universalmente adottata si deve al botanico svedese Carl von Linné (1707-1778), meglio noto come Linneo, che codificò la nomenclatura binomiale, di piante ed animali, utilizzando due nomi in lingua latina, il primo indica il genere ed il secondo la specie (tale tipo di classificazione è detta Sistema sessuale). La lettera L (iniziale del cognome dello scienziato), che spesso segue la nomenclatura binomiale, ricorda che si è utilizzata proprio la classificazione secondo Linneo.

Pianta alofila o alofita: trattasi di pianta* che ha la capacità di vivere su terreni o in ambienti fortemente salini, cioè con elevata concentrazione di cloruro di sodio. I meccanismi di adattamento delle piante alofile alla elevata salinità sono essenzialmente una maggiore resistenza all’entrata del cloruro di sodio nella cellula vegetale, o l’accumulo del cloruro di sodio nei vacuoli cellulari, o l’eliminazione del cloruro di sodio mediante cellule secretrici. Sono alofile le piante che crescono sui terreni aridi e sabbiosi della gariga*, ai margini della macchia mediterranea*.

Pianta aromatica: trattasi di pianta* contenente sostanze di odore gradevole (aromi), ricca di oli essenziali* (essenze) profumati. Spesso delle piante aromatiche se ne fa un uso farmaceutico e cosmetico, per le loro proprietà terapeutiche ed anche un uso alimentare per aromatizzare cibi e bevande.

Pianta caducifoglia o decidua: trattasi di pianta* che perde le foglie nella stagione sfavorevole (nel nostro emisfero quasi sempre l’inverno).

Pianta geofita: trattasi di pianta* con le gemme inserite in organi vitali sotterranei quali bulbi, rizomi e tuberi, allo scopo di resistere maggiormente al calore estivo. Molte piante geofite sono tipiche della macchia mediterranea*.

Pianta officinale: pianta* utilizzata a scopi farmaceutici per le sue proprietà terapeutiche (V. anche Fitoterapia). Le varie parti della pianta, fresche o secche, che si impiegano per l’approntamento dei preparati fitoterapici* o dei ceppi omeopatici*, vengono selezionate sulla base dei principi attivi* contenuti (le sostanze farmacologicamente attive). Tali parti (fiori, foglie, frutti, gemme, fusto, corteccia, radici, ecc.), opportunamente trasformate (triturate, sminuzzate, ridotte in polvere, ecc.), vanno a costituire la droga da cui si parte per gli usi citati.

Pianta sclerofilla: trattasi di pianta* con foglie piccole e dure e spesso anche lucide, che sono capaci di conservare le riserve idriche e di riflettere la luce solare. Infatti questa morfologia determina la riduzione del processo di traspirazione*, con il quale le piante eliminano, attraverso soprattutto le pagine inferiori delle foglie (dagli stomi), l’acqua assorbita sotto forma di vapore acqueo. Ciò rende la vegetazione adatta a resistere a lunghi periodi di siccità. Le piante sclerofille sono tipiche della macchia mediterranea*.

Pianta sempreverde: trattasi di pianta* che, a differenza della caducifoglia o decidua, non lascia cadere le foglie durante la stagione avversa (nel nostro emisfero quasi sempre l’inverno).

Piastrine: (o trombociti) sono corpuscoli del sangue*, senza nucleo, di forma discoidale, del diametro di 2 – 4 micron. Intervengono in maniera determinante nel processo di coagulazione del sangue. Valori normali vanno da 150 a 440 migliaia/microlitro.

Piede dell’atleta: V. Micosi.

Pillole: sono preparati fitoterapici* per uso interno che si approntano amalgamando le parti della pianta officinale*, finemente polverizzate, con gomma arabica e polvere di liquirizia. Da questo impasto si formano le pillole che si fanno essiccare prima di essere inserite nei contenitori ambrati, sterili, per la conservazione e commercializzazione. Si preparano in laboratorio.

Piorrea: V. Parodontite.

Pirosi: è la sensazione di bruciore allo stomaco, avvertita dietro lo sterno, che si irradia verso la gola, dovuta all’eccessiva risalita dei succhi gastrici, particolarmente acidi. La sintomatologia è piuttosto comune e può essere occasionale, quando è dovuta ad es. ad una cattiva digestione, all’assunzione di alimenti irritanti o di particolari farmaci, oppure ripetitiva, quando è associata a patologie come il reflusso gastroesofageo che può avere diverse cause come l’incontinenza dello sfintere gastroesofageo, l’ernia iatale o la diminuzione del tono della muscolatura esofagea e/o gastrica. La pirosi, comunemente chiamata acidità di stomaco, il più delle volte si presenta poco dopo i pasti o a lunga distanza da questi ed è favorita da particolari posizioni come quella sdraiata che si assume durante il riposo notturno.

Pitiriasi: dermatosi (termine usato per indicare patologie della pelle di tipo non infiammatorio) benigna che colpisce prevalentemente il busto, gli arti superiori ed il cuoio capelluto; è caratterizzata da formazione di macchie ove la pelle* manca di elasticità e idratazione.

Piuria: presenza di pus nelle urine che diventano torbide, sedimentose e di colore tendente al bianco. Le cause più comuni sono attribuibili alle infezioni delle basse vie urinarie (cistite*, uretrite*).

Plasma: è la parte liquida del sangue* nella quale sono sospesi gli elementi cellulari o corpuscolati che sono globuli bianchi*, globuli rossi* e piastrine*. Consiste in un liquido quasi incolore composto di acqua (92%), proteine (7%), piccole quantità di grassi, glucosio*, sali (soprattutto cloruro e bicarbonato di sodio) ed altro. Costituisce circa il 55% del totale sangue circolante. Le proteine contenute sono costituite essenzialmente da fibrinogeno*, albumine* e globuline*. Il plasma è usato per le trasfusioni al posto del sangue intero.

Policresto: V. Rimedio omeopatico policresto.

Polifenoli: sono antiossidanti* naturali, largamente presenti nel regno vegetale, che proteggono le cellule dell’organismo umano dall’azione nociva dei radicali liberi (molecole che si formano dal metabolismo, che danneggiano le cellule e sono responsabili del loro invecchiamento) ed hanno effetti biomedici positivi a livello cardiovascolare, su malattie della senescenza e di arresto della crescita tumorale.

Polisaccaride: è uno zucchero complesso, cioè composto da più unità (molecole) di glucosio* legate insieme, quali l’amido* e la cellulosa. Gli zuccheri complessi per essere utilizzati dall’organismo, devono essere prima ridotti, tramite la digestione, in unità semplici di glucosio. Difatti la digestione degli zuccheri inizia nella bocca, dove la ptialina* (enzima*) presente nella saliva incomincia a scindere l’amido, per poi proseguire nello stomaco e nell’intestino, dove si arriva all’unità più semplice (molecola), il glucosio, che viene quindi portato, tramite il sangue*, a tutte le cellule alle quali fornisce energia. V. anche Zuccheri.

Pollachiuria: aumento del numero di minzioni giornaliere caratterizzate da scarse emissioni di urina. Le cause più comuni sono attribuibili alle infezioni delle basse vie urinarie (cistite*, uretrite*).

Polmonite: infiammazione* grave dei polmoni provocata da virus*, batteri* o funghi*. Negli adulti e nei ragazzi la forma più frequente è quella batterica, in particolare da Pneumococco per gli adulti e da Mycoplasma pneumoniae per i ragazzi in età scolare, mentre per i bambini piccoli è più ricorrente l’infezione virale. I sintomi sono febbre*, tosse*, dolore* al petto, produzione eccessiva di muco, che così diventa catarro*, cefalea*, stanchezza, inappetenza, nausea e vomito, talvolta rigidità muscolare ed articolare. La trasmissione avviene da persone infette tramite la saliva, gli starnuti, la tosse ed altre forme di contatto.

Pomate: sono prodotti omeopatici o fitoterapici (V. Rimedio omeopatico e Preparato fitoterapico) per uso esterno, costituiti da una base grassa, eccipiente*, contenente una modica percentuale di acqua, alla quale si aggiunge il principio attivo* (sostanza farmacologicamente attiva). Le pomate sono indicate in qualunque localizzazione e nel trattamento delle superfici cutanee delicate, sia secche che non eccessivamente umide. Una pomata si definisce tale se possiede il carattere di idrofilia (capacità delle molecole di legarsi con l’acqua) e di delicatezza. Le basi grasse più comunemente utilizzate sono vasellina, lanolina, olio di oliva, altri oli vegetali, burro di karité, burro cacao, cera d’api, miscele di oli diversi, ecc.

Pomfo: rigonfiamento del derma* (strato intermedio della pelle) di colore rosso o bianco, tondeggiante e liscio, tipico dell’orticaria*.

Pompa sodio-potassio: si trova nella membrana cellulare ed è responsabile del mantenimento, all’interno delle cellule, di una elevata concentrazione di potassio* e di una bassa concentrazione di sodio*.

Potassio: (simbolo chimico K) è un oligoelemento* utile a tutte le cellule del nostro organismo ed è essenziale alla vita vegetale. In condizioni normali il 95% del potassio è contenuto nei liquidi intracellulari mentre il restante 5% si trova nei liquidi extracellulari. L’equilibrio tra le concentrazioni di sodio e di potassio all’interno delle cellule è mantenuto dalla pompa sodio–potassio*. Una carenza di potassio provoca debolezza muscolare, ipereccitabilità, aritmie ed alterazioni elettrocardiografiche. Tutti gli alimenti contengono potassio, in particolare la frutta secca ed oleosa, ma anche i legumi, la carne, il pesce, la frutta e gli ortaggi.

Preparato fitoterapico: denominato anche prodotto o farmaco fitoterapico, è il farmaco adoperato in fitoterapia*, che è la disciplina terapeutica con cui si utilizzano le piante* od estratti di esse per curare malattie o per mantenere lo stato di benessere. Le piante infatti contengono sostanze aventi il cosiddetto principio attivo*, cioè sostanze in grado di esercitare una o più specifiche azioni terapeutiche. I preparati fitoterapici si ottengono a partire dalla droga (parte della pianta, fresca o secca, opportunamente selezionata e preparata), la quale o è utilizzata direttamente oppure si procede tramite estrazione con solventi e metodiche diverse: se il solvente contiene etanolo si parla di estratti idroalcolici, solitamente chiamati tinture (la più nota è la Tintura Madre*); se il solvente è acqua si parla di tisane*, infusi*, decotti*, sciroppi* e macerati a freddo; se il solvente è un olio grasso si parla di oleoliti*. Esistono poi i succhi*, che si ottengono dalla spremitura a freddo della pianta fresca, e gli oli essenziali*, che si ottengono prevalentemente per distillazione. Nel caso di creme*, pomate*, unguenti*, supposte*, linimenti* ecc., si fa uso anche di sostanze ausiliarie di supporto, dette eccipienti*. Invece capsule*, compresse*, pasticche* e pillole* utilizzano droghe secche polverizzate o estratti secchi, nebulizzati o liofilizzati. Infine per l’uso esclusivamente esterno ci sono i cataplasmi* e gli impacchi*.

Principio attivo: indica una sostanza che possiede una certa attività biologica, includendo l’effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, ecc.) o tossico (veleni). Nel caso dei farmaci il nome della sostanza (principio attivo) è in genere riportato sulla confezione sotto il nome commerciale del farmaco.

Prodotto omeopatico: V. Rimedio omeopatico.

Prostaglandine: sono sostanze prodotte da vari tessuti dell’organismo umano, dotate di diverse attività biologiche essenziali e che derivano dagli acidi grassi polinsaturi che formano la componente fosfolipidica delle membrane cellulari. Gli acidi grassi polinsaturi, che si suddividono in omega-3 e omega-6, devono essere assunti con la dieta in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarli pur avendone assoluta necessità. Tali grassi, specie i preziosissimi omega-3, sono i precursori delle prostaglandine e di altri agenti biologici le cui azioni concorrono allo svolgimento di importanti funzioni nell’organismo, come abbassare la pressione arteriosa (V. Ipertensione), ridurre i livelli di colesterolo*, intervenire nel processo di coagulazione del sangue*, alleviare le comuni affezioni della pelle* (come eczema* e psoriasi*), attenuare gli stati infiammatori (quali l’artrite*, V. anche Infiammazione), sostenere lo sviluppo cerebrale, mantenere il bilancio idro-elettrolitico, proteggere le mucose* (soprattutto quelle gastriche) ed altre ancora. Le prostaglandine sono presenti prevalentemente nei vertebrati superiori. Sono state rilevate anche nelle piante, pur se a livelli non molto elevati. Il loro nome deriva dal fatto che furono individuate per la prima volta nella prostata.

Prostatite: è qualsiasi forma di infiammazione*, acuta o cronica, della ghiandola prostatica. Trattasi di una patologia che colpisce circa il 10% degli uomini sessualmente attivi. La prostata è la ghiandola dell’apparato genitale maschile che svolge l’importante funzione di produrre ed emettere il liquido seminale, che è uno dei costituenti dello sperma, necessario al nutrimento ed al trasporto degli spermatozoi. Le cause della prostatite sono molteplici, tra cui la più comune è l’infezione batterica. I sintomi generali sono dolori al basso ventre, disturbi urinari, difficoltà eiaculatoria ed erettiva. Esiste anche una forma asintomatica.

Pseudocroup: (o falso croup) a differenza del vero croup*, conseguenza della difterite*, è una laringite* subglottidea tipica dell’età infantile, causata prevalentemente dai virus* parainfluenzali. E’ caratterizzata da esordio improvviso, prima come un normale raffreddore* e poco dopo con tosse* abbaiante, secca ed insistente, che peggiora o si presenta prevalentemente di notte, voce rauca, inspirazione rumorosa (stridore laringeo), forte agitazione, febbre*. Nelle forme relativamente gravi si manifesta anche una difficoltà respiratoria ed un respiro affannoso, come conseguenza del restringimento della laringe* (detto ostruzione) dovuto all’infiammazione*. Se si ripete frequentemente può essere di origine allergica.

Psora: V. Diatesi psorica.

Psoriasi: malattia infiammatoria della pelle*, solitamente cronica e recidivante, che si presenta in varie forme. Si manifesta con la comparsa di macchie rossastre e rotondeggianti, ricoperte di squame. Colpisce prevalentemente il cuoio capelluto, gomito e ginocchio, la zona lombo-sacrale.

Psorico: V. Diatesi psorica.

Ptialina: enzima* contenuto nella saliva, secreto dalle ghiandole salivari, che contribuisce con la masticazione alla prima fase della digestione dei carboidrati*.

Purgativo: è un forte lassativo* che accelera i movimenti peristaltici dell’intestino ma irrita le mucose.

Pustola: lesione rilevata della pelle*, a carattere transitorio, di origine batterica contenente pus, tipica dell’acne*.

Quercetina: è un antiossidante* naturale, un pigmento vegetale, appartenente alla famiglia dei flavonoidi*. Si tratta di uno dei flavonoidi più comuni in quanto è presente in numerose piante, quali biancospino, calendula, camomilla, iperico, ippocastano, gingko biloba. Gli alimenti vegetali ricchi di quercetina invece sono uva rossa, cappero, cipolla, tè verde, mirtillo, mela, sedano. Si trova in abbondanza anche nella parte bianca della buccia degli agrumi (detta albedo) che normalmente viene scartata. L’assunzione di tale sostanza comporta notevoli benefici per l’organismo umano. Oltre alla preziosissima attività antiossidante (che aumenta, cioè, le difese immunitarie, protegge le cellule dell’organismo dall’azione nociva dei radicali liberi, previene i rischi delle malattie cardiovascolari e di molti tumori), secondo studi recenti eserciterebbe un’importante azione neuroprotettiva riducendo il rischio delle malattie neurodegenerative.

Glossario T-U - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Glossario N-O

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Glossario T-U - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Nefrite: malattia del rene di natura infiammatoria che comporta un’alterazione di funzionalità dello stesso. Le cause sono numerose ed hanno conseguenze di diversa gravità. La più frequente ed anche la più benigna è un’infezione batterica da streptococco che può provocare ematuria* (presenza di sangue nelle urine), proteinuria (perdita di proteine con le urine), ipertensione* arteriosa ed edemi* (gonfiori per accumulo di liquidi in genere agli arti inferiori e intorno agli occhi).

Nervoso: V. Temperamento nervoso.

Nevralgia: è il dolore acuto causato da un nervo danneggiato in qualsiasi parte del corpo. Es. la nevralgia del trigemino.

Nevrite: è l’infiammazione* di un nervo o un gruppo di nervi. Può essere di natura traumatica, infettiva, tossica ed altro. Spesso il termine si adopera per indicare una degenerazione di uno o più nervi.

Niacina: altra denominazione della vitamina B3 (V. Vitamina B).

Nicturia: necessità di alzarsi ripetutamente durante la notte per urinare. Le cause più comuni sono attribuibili alle infezioni delle basse vie urinarie (cistite*, uretrite*). La nicturia solitamente si accompagna a dolore in regione ipogastrica o lombare.

Occhi di pernice: sono calli* che si formano tra le dita, in genere dei piedi, che risultano più morbidi per effetto della loro macerazione.

Odontalgia: è il mal di denti, ovverosia è il termine generico che indica qualsiasi tipo di dolore* a carico dei denti.

Oftalmia: termine generico che indica le malattie infiammatorie (V. anche Infiammazione) degli occhi.

Oleolito: (o semplicemente olio) è un preparato fitoterapico* per uso esterno ottenuto estraendo il principio attivo* (sostanza farmacologicamente attiva) contenuto nella droga (parte della pianta*, fresca o secca, che viene opportunamente selezionata e preparata) a mezzo di un solvente costituito da olio grasso. Si può aromatizzare aggiungendo un 2% di olio essenziale*. Gli oleoliti, come detto, si adoperano per uso esterno, per le attività terapeutiche legate ai principi attivi della pianta da cui provengono. Tuttavia esistono oli, come ad es. la propoli (sostanza resinosa prodotta dalle api), che si utilizzano anche per via interna, oltre agli oli aromatizzati che si usano in cucina, quali ad es. l’olio santo (olio di peperoncino o capsicum).

Oligoelementi: sono dei particolari minerali presenti in quantità infinitesimali (il termine oligos deriva dal greco e significa poco) in tutti gli organismi viventi, nelle piante, negli animali, nell’uomo. Sono indispensabili all’organismo umano per il mantenimento dell’equilibrio fisico e psichico. In genere sono i catalizzatori di diverse funzioni biologiche, attivano processi e reazioni dell’organismo che consentono la vita e il benessere. Una loro carenza determina una serie di disfunzioni, poiché le suddette reazioni o non avvengono del tutto o avvengono molto più lentamente ed in modo scorretto. Es. calcio*, ferro*, fosforo*, magnesio*, potassio*, rame*, selenio*, sodio*, zinco*.

Oliguria: è la riduzione del volume complessivo di urina emesso nella giornata. In genere si parla di oliguria quando l’eliminazione di urina scende al di sotto di 500 ml al giorno per gli adulti. Il sintomo è riferibile a diverse cause, quali la diminuzione della disponibilità organica di liquidi, le malattie renali, le alterazioni cardio-circolatorie, un ostacolato deflusso dell’urina ed altro.

Olio essenziale: è un preparato fitoterapico* per uso esterno ottenuto per estrazione (la tecnica più utilizzata è quella della distillazione in corrente di vapore) a partire dalla pianta aromatica*. Gli oli essenziali sono le essenze che conferiscono la profumazione alle piante*. Le ghiandole che contengono tali essenze aromatiche possono trovarsi in qualsiasi parte della pianta: nei fiori, nelle foglie, nelle gemme, nei frutti, nei semi e finanche nel legno e nelle radici. Per ottenere poche gocce di olio essenziale occorrono grandi quantità di materiale vegetale. Gli oli essenziali  posseggono proprietà terapeutiche specializzate per tipo di pianta. Sono miscele complesse e concentrate di sostanze chimiche, per cui il loro uso senza la prescrizione del medico può essere pericoloso. Bisogna infatti considerare che essi hanno un basso indice terapeutico (rapporto tra la dose massima tollerata e la dose minima efficace), per cui anche piccoli aumenti del dosaggio possono produrre fenomeni tossici più o meno gravi.

Omeopatia: detta anche medicina omeopatica (il termine deriva dalle parole greche ómois = simile e pàthos = malattia), è la disciplina terapeutica che risponde alla legge SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR, chiamata Legge di Similitudine, che vuol dire che il simile è curato dal simile. Secondo questa legge una sostanza naturale, che se assunta in grandi dosi da un individuo sano  provoca una serie di sintomi, è in grado, se opportunamente diluita, cioè assunta in dosi omeopatiche (infinitesimali), di curare quegli stessi sintomi in un individuo malato. Parlare, quindi, delle caratteristiche della sostanza o di quelle della malattia è la stessa cosa e perciò i rimedi omeopatici* devono essere scelti in base alla somiglianza tra i loro effetti nell’individuo sano ed i sintomi che l’individuo malato manifesta. All’interno del quadro dei sintomi occorre tenere conto non solo dei sintomi fisici ma anche delle caratteristiche individuali, quali la costituzione*, il temperamento*, il carattere*, la diatesi* (il cosiddetto terreno), in quanto queste comportano uno specifico dinamismo morboso diverso da persona a persona. Perciò la cura omeopatica* deve seguire il processo di individualizzazione: si devono sovrapporre il più possibile l’insieme dei sintomi fisici e delle caratteristiche individuali con le caratteristiche del rimedio omeopatico. Al medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755–1843), considerato il fondatore della Medicina Omeopatica, si devono i metodi di preparazione dei rimedi omeopatici ancora oggi utilizzati, consistenti essenzialmente nei processi di diluizione* e di dinamizzazione*.

Orticaria: infiammazione* della pelle di natura allergica, caratterizzata da ponfi* (rigonfiamenti tondeggianti rossi o bianchi) pruriginosi.

Osteoporosi: patologia dell’apparato scheletrico caratterizzata da una rarefazione del tessuto osseo e da un deterioramento della microarchitettura delle ossa. A causa della bassa densità minerale le ossa diventano più fragili e sono soggette ad un maggiore rischio di frattura per traumi anche minimi. Le fratture interessano con maggiore frequenza il femore, le vertebre ed il polso. L’osteoporosi sopraggiunge per un’alterazione del processo metabolico delle ossa, quando cioè viene assorbito più osso di quanto non se ne formi. In genere è dovuta all’invecchiamento, ad un’alimentazione sbilanciata povera di sali minerali (in particolare di calcio), al fumo, all’abuso di alcool, ad inattività fisica ed anche a fattori genetici. Le donne sono più colpite degli uomini (rapporto 8:2) perché hanno uno scheletro meno robusto e dopo la menopausa perdono più facilmente minerali.

Otalgia: dolore all’orecchio dovuto a processi patologici in altre sedi, quali ad es. laringite*, faringite*, nevralgia* del trigemino, ecc.

Otite: infiammazione* dolorosa a carico dell’orecchio. In relazione alla localizzazione le forme più comuni sono l’otite esterna che interessa il condotto uditivo esterno e l’otite media che interessa l’orecchio medio (la parte di orecchio che si trova dietro al timpano). L’otite esterna può essere provocata da manovre errate nella rimozione del cerume oppure da eccessiva umidità o secchezza del canale udivo. E’ generalmente causata da un’infezione batterica. Si presenta con dolore, prurito, secrezioni biancastre o giallastre, diminuzione della percezione uditiva. L’otite media, che riguarda prevalentemente i bambini, è spesso conseguente ad un’infezione delle alte vie respiratorie (raffreddore*, faringite*, laringite*) che causando l’edema* (gonfiore) provoca la chiusura parziale o totale della tuba di Eustacchio (canale di comunicazione tra faringe e orecchio medio) e quindi la stasi delle secrezioni con conseguente infezione batterica. I sintomi sono dolore, febbre, diminuzione della percezione uditiva.

Otorrea: fuoriuscita di secrezione dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, purulenta o mucopurulenta. Può avere diverse cause: le più comuni sono infezioni, traumi e allergie (V. anche Otite).

Ovaie: V. Gonadi.

Glossario T-U - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web