MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: uva

Passiflora-Peperoncino

Sommario di Passiflora e Peperoncino:

◊ TM di Passiflora incarnata o Fiore della passione o anche Maracuja

◊ TM di Peperoncino o Pepe rosso o anche Pepe di cayenna

Tintura Madre di Passiflora

Passiflora 
Passiflora

Passiflora incarnata L. è un genere di piante della famiglia Passifloraceae, originaria dell’America, Asia e anche Australia.

Oltre la P. incarnata, le specie utilizzate a scopi medicinali sono P. caerulea e anche P. edulis.

La P. si può coltivare come rampicante, mettendola su un traliccio, ma è perfetta anche per una pergola o come pianta da appartamento. Cresce velocemente e la potatura migliora la fioritura successiva.

I nomi italiani della P. incarnata sono Fiore della passione (dal latino passio = passione e flos = fiore) e anche Maracuja. Sembra che il nome di “Fiore della passione” gli fu attribuito da frate agostiniano* che, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Gesù: i viticci alla frusta con cui venne flagellato, i tre stili ai chiodi, gli stami al martello, la raggiera corollina alla corona di spine.

*L’Ordine di Sant’Agostino nasce giuridicamente nel mese di marzo del 1244, quando il Papa Innocenzo IV unifica alcuni gruppi di eremiti in un nuovo Ordine, un’unica famiglia religiosa sotto la guida di un priore generale e con la regola di sant’Agostino. L’Ordine, fin dall’inizio, riconosce Sant’Agostino come Padre, Maestro e Guida spirituale, perché da lui ha ricevuto la Regola e il nome, la dottrina e la spiritualità.

COMPONENTI PRINCIPALI: Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina, caempferolo, saponaretina, saponarina, vitexina, orientina, rutina. Alcaloidi indolici (in quantità molto variabile fino allo 0,1% ca.): armano, armolo, armalina, armalolo.

Inoltre: n-nonacosano e fitosteroli (stigmasterolo e sitosterolo) nell’insaponificabile; zuccheri (raffinosio, saccarosio ecc.); pectine; maltolo ed emimaltolo; un glicoside cianogenetico; cumarine (nelle radici).

Si raccoglie da maggio a luglio, quando i primi frutti sono maturi, si taglia la pianta poco sopra il terreno.

Ha un odore caratteristico, e un sapore amaro. La sua polvere è di colore bruno-verdastra.

Preparazione

PARTI USATE: Tralci fioriti.

TINTURA 1:8 alcool 25°

Proprietà

SEDATIVA, IPNOTICA, ANTISPASMODICA, IPOTENSIVA, ANALGESICA.

Utilizzo

Insonnia, nevralgia, attacchi generalizzati, isteria, tachicardia nervosa, asma spasmodica, herpes e dolori nevralgici associati

Dosi

Secondo il parere medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Tintura Madre di Peperoncino

Peperoncino
Peperoncino

Il nome della pianta è Capsicum minimum Roxb. Appartenente alle Solanaceae. La capsaicina è il suo dominante principio attivo ed è nota e apprezzata per la sua azione rubefacente. Tale termine indica la capacità di una sostanza di stimolare l’afflusso di sangue nella zona con cui entra in contatto. Piccole dosi di Capsaicina provocano una forte sensazione di bruciore. Questa sostanza ha un’attività diretta sul microcircolo e sembra abbia anche una preziosa attività antitumorale. Ha sicuramente un’attività antinfiammatoria, analgesica, antiobesigena, …

COMPONENTI PRINCIPALI: Principio pungente: capsaicinoidi (0,5-1,5%), capsaicina (principale) (vanilillammide dell’acido isodecenoico), diidrocapsaicina, nordiidrocapsaicina, omocapsaicine I e II, vanillamidi degli acidi ottilico, nonilico e decilico. Coloranti carotenoidi: idrocarburi, monoli, dioli, polioli, dichetodioli, diepossidodioli, monochetodioli, monoepossidodioli, in particolare: capsantina, capsorubina, zeaxantina, criptoxantina, luteina.

Vitamine: acido ascorbico (0,1-0,5% nei frutti freschi), vitamina B 2, vitamina PP, tocoferoli, provitamina A.

Inoltre: olio fisso nei semi (4-16%); proteine (12-15%); flavonoidi (glicosidi della luteolina nelle foglie, apioside nei frutti); saponine steroidali nei semi (capsicoside); acidi organici (citrico, malonico); zuccheri (fruttosio, galattosio, saccarosio, planteosio, ecc.); olio essenziale (in tracce con più di 125 componenti).

Si raccoglie nei mesi di agosto e settembre. Ha un odore forte e un sapore estremamente pungente. La sua polvere ha una colorazione rosso-bruna.

Preparazione

PARTI USATE: Frutti

1:20 alcool 60°

Proprietà

STIMOLANTE, TONICA, CARMINATIVA, ANTISPASMODICA, DIAFORETICA, ANTISETTICA, RUBEFACENTE, VESCICANTE.

Utilizzo

Atonia degli organi digestivi, specialmente nella debilitazione della senescenza e come coadiuvante del trattamento del paziente debilitato, dispepsia flatulenta in assenza di infiammazione, colica, insufficiente circolazione periferica, laringite cronica (gargarismo).

USO TOPICO: Lombaggine (come lozione), geloni (lozione od unguento), nevralgia, dolori reumatici.

Dosi

Secondo il parere del medico

Passiflora-Peperoncino

Passiflora e Peperoncino
Passiflora e Peperoncino

Le T.M. di Passiflora – Peperoncino si ottengono dalle relative piante, per estrapolazione del principio attivo.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/oli/

Segui anche https://ricettedirita.it/secondi-piatti/carne/

Leggi https://schedescuola.it/schede/schede-semplificate/scienze-alta-leggibilita/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/phosphorus/

 

Mezereum

DESCRIZIONE DI MEZEREUM

Daphne mezereum, Mezereon, Uva nera (varietà di), Dafne è un arbusto cespuglioso sempreverde o deciduo, appartenente alla famiglia delle Thymelaeaceae. Vive in Europo, Siberia, Nord America. Allo stato selvatico cresce nei sottoboschi, nei terreni calcarei, e può raggiungere l’altezza di 1 m. Dafne m. può essere coltivata nei giardini. La pianta porta i nomi popolari di legno-grazioso, legno gentile e fior di stecco, a causa dei suoi fiori che spuntano prima delle foglie nei mesi tra febbraio e maggio. Sono fiori molto profumati somiglianti a quelli del lillà e nascono direttamente dal gambo legnoso. La fioritura è abbastanza precoce tra È il primo fiore di primavera, molto profumato, di odore soave. L’epiteto specifico (mezereum) deriva da una radice araba e significa “mortale”, in riferimento alla velenosità della pianta.

La pianta ha un fusto legnoso il cui colore è tra il grigio ed il rosa e le foglie lungo il fusto sono alternate e raggruppate a ciuffi specialmente alla sommità dei rami. La loro forma è lanceolata piuttosto allungata, in particolare le foglie inferiori sono ellittiche, mentre le superiori sono oblanceolato-spatolate. Le infiorescenze sono a gruppi di diversi fiori riuniti in grappoli o fascetti laterali; generalmente sono in gruppi di 3 all’ascella delle foglie, di colore che varia dal bianco al rosa.

Il frutto è una drupa con un solo seme, ha l’aspetto di una bacca rosso-corallo o ruggine scuro a superficie liscia ed è poggiata su un peduncolo. Le bacche pur essendo velenose sono mangiate dai tordi (uccelli) che evidentemente sono immuni dal veleno; in questo modo disperdono i semi della pianta con i loro escrementi.

In alcuni paesi asiatici la corteccia di alcune varietà di Dafne (Dafne papyracea) veniva fatta essiccare, immersa in acqua, fatta bollire, lavata, battuta e fatta nuovamente essiccare per produrre la tradizionale carta nepalese spessa, ma delicata. Questo tipo di carta è un antisettico ed era applicata su piccole ferite. La corteccia era assunta come decotto per abbassare la febbre, ma si utilizzava anche per produrre funi. Il succo proveniente dalla radice si riteneva curasse i problemi intestinali ed i suoi semi, tossici, per espellere le tenie.

La Dafne m. possiede bacche tossiche e purganti, oltre ad una corteccia velenosa.

Dafne o Daphne è un personaggio mitologico greco. Dafne, figlia del dio-fiume Peneo e della naiade Creusa, era una ninfa amante della propria libertà.  La legenda narra che a causa della sua estrema bellezza Dafne attirò l’attenzione del dio Apollo che se ne innamorò, non ricambiato.  Rifiutato l’amore divino ella cominciò a fuggire via lontano; Apollo la inseguì ma poco prima che la raggiungesse, la fanciulla supplicò i genitori di salvarla. Gli Dèi ascoltarono la preghiera ed ecco che, in un attimo, la giovinetta si trasformò in una pianta. Il dio Apollo, ormai impotente, decise di rendere questa pianta sempreverde.

Il rimedio omeopatico Mezereum si ottiene dalla Tintura della corteccia fresca raccolta proprio prima che la pianta fiorisca a febbraio e marzo.

La corteccia contiene una sostanza chiamata mezerina ed anche un glucoside che le conferiscono un sapore amaro e la capacità di provocare sternuti, oltre alle proprietà caustiche e vescicatorie. L’avvelenamento produce irritazione, aridità e bruciore dello stomaco e della gola con tosse secca e persistente; sete intensa; convulsione degli occhi e degli arti superiori; gonfiore e rossore delle labbra e della lingua; difficoltà di deglutizione; gonfiore e prurito intollerabile su tutto il corpo e in particolare alle palpebre, al naso e al cuoio capelluto; occlusione del naso con starnutazione violenta; dolori insopportabili alla fronte; emissione di urine brucianti; polso febbrile; stato di narcosi e morte.

CARATTERISTICHE

Mezereum è un rimedio ad azione locale. Come Rhus provoca, a contatto della pelle, un’eruzione bruciante e pruriginosa. Mezereum si differenzia da Rhus solo per il contenuto purulento delle vescicole.

Come Rhus è un idrogenoide molto aggravato dal tempo umido e freddo.

Organospocificità: Pelle, nervi periferici, mucose, ossa.

Principali indicazioni cliniche: Eczema; eritema; prurito; impetigine; herpes, pitiriasi versicolor; zona; nevralgia ciliare, facciale, dentaria; malattie delle ossa, periostite, osteite, osteoporosi; necrosi; croste con pus; ulcere e varicose; vaccinazione (cattivi effetti della); otorrea e problemi uditivi; cefalee, vertigini, sinusiti.

Mezereum
Mezereum
M. è un ottimo rimedio della pelle, un rimedio delle sinusiti e delle nevralgie facciali, un discreto rimedio dei reumatismi. Il rimedio ha un’azione elettiva anche sul periostio e sulle ossa.

Ma M. è anche un caustico per le mucose dove provoca infiammazioni violente simili a bruciature, con escoriazioni e ulcere. Il paziente può presentare infiammazioni o anche ulcere lungo tutto il tubo digerente; vescicole brucianti sulle guance e sulla lingua, lingua gonfia, spaccata o screpolata oppure ruvida e bruciante; bruciore alla gola con dolore e difficoltà alla deglutizione; bruciore e dolore dell’esofago; bruciore allo stomaco con possibile nausea e vomito, anche ematico; secchezza dell’intestino, crampi e diarrea irritante, prolasso rettale; corizza fluente con abbondanti starnuti, bruciore alla laringe; tosse secca e dolorosa; infiammazione cronica dell’orecchio; infiammazione  degli occhi con rossore e grande secchezza; sensazione di bruciore all’uretra, al prepuzio, alla vagina con possibile leucorrea irritante, urina bruciante.

Il rimedio è al contempo neurotropo e dermotropo: questa è un’importante chiave del rimedio per il trattamento delle affezioni dovute a tossine o a infezioni virali che manifestano un’azione neurotropa e dermotropa (zona, della crosta lattea, delle eruzioni dovute ai cattivi effetti dei vaccini….)

Il soggetto è malinconico, triste, depresso, indeciso, inquieto, angosciato, ansioso, spossato.

Le eruzioni cutanee di M. sono vescicolose e tendono a formare croste massicce sotto le quali, spesso, c’è del pus denso e giallastro e possono ulcerarsi formando croste biancastre. Le eruzioni danno un prurito insopportabile che peggiora con il calore; grattarsi lo allevia però fa trasudare e sanguinare l’eruzione, poi il prurito ricompare in un altro punto. La caratteristica della trasudazione e del sanguinamento sotto la crosta risulta un sintomo-guida molto affidabile. Ma il rimedio è usato anche in assenza di eruzioni, per il prurito vagante. Le localizzazioni preferite sono il cuoio capelluto, il volto, il dorso della mano.

Le sinusiti di M. interessano essenzialmente i seni mascellari e si manifestano con dolori brucianti nel naso, a livello dell’osso malare.

Le nevralgie interessano il volto a livello dello zigomo e del trigemino. I dolori sono violenti e vanno dal viso ai denti fino alle orecchie. Il dolore peggiora mangiando, è aggravato dall’acqua fredda, la notte, al tatto, con il bagno; il calore migliora. Il rimedio è oltremodo utile per le nevralgie conseguenti la soppressione di un’eruzione cutanea e per i dolori post-erpetici.

I dolori reumatici di M. interessano soprattutto il collo e la nuca, la schiena e gli arti; sono aggravati dal movimento, dall’umidità e dal freddo, ma anche dal calore del letto.

I dolori ossei interessano maggiormente le ossa del volto e del naso in particolare, le ossa lunghe e in particolare la tibia, le ossa del cranio e i denti; sono aggravati dal calore del letto. M. è utilizzato nei casi di osteoporosi, di periostite e di osteite non suppurativa.

Le cefalee e le vertigini sono violente.

Il rimedio è oltremodo utile nei problemi uditivi sopraggiunti in seguito alla crosta lattea, contro la secchezza degli occhi e della bocca, contro gli effetti iatrogeni delle vaccinazioni.

Modalità: M. ha una grande ipersensibilità. Peggiora con il freddo ma anche con il forte caldo, con l’umidità, col movimento, mangiando. Migliora solo con il calore irradiato e coprendosi bene la testa.

Sulfur e Syphillinum sono suoi complementari.

USO omeopatico di MEZEREUM

Pelle: crosta lattea; herpes zoster; zona; eruzioni crostose, eruzioni croniche, impetigine, desquamazione, ulcere.

Mucose: secchezza e ulcere a livello di qualsiasi organo e apparato.

Ossa: Periostite, osteite, carie, osteoporosi

Dolori: brucianti

Nevralgie: facciali, mascellari, sotto-orbitali, ciliari, cefalea,

Apparato urogenitale: bruciore, leucorrea.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/cera-dapi/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/zucchine/ e segui anche https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/figure/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/nux-vomica/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Insonnia

L’insonnia è una condizione caratterizzata da un’alterazione della durata, quantità e qualità del sonno. Le insonnie si definiscono “iniziali”, “centrali” e “terminali”.

Sono “iniziali” quando c’è difficoltà di addormentamento, “centrali” quando il sonno è superficiale e discontinuo con ripetute interruzioni, “terminali” se caratterizzate da risvegli precoci.

Si definisce insonnia transitoria il disturbo reattivo temporaneo a svariate situazioni (ricovero in ospedale, fuso orario, cambiamento di abitudini lavorative) in un soggetto che abitualmente non ha disturbi del sonno; la pseudo insonnia è invece una falsa percezione di sonno in cui il soggetto in assenza di disturbi oggettivi, ne lamenta comunque uno scadimento della qualità.

Insonnia
Insonnia

L’insonnia può dipendere da disturbi dovuti all’assunzione di farmaci, alcol o stupefacenti, da stress, ansia, fattori psichici ed a conflitti emotivi, ma è anche associata a malattie non psichiatriche (psichiche né emotive) come le malattie infettive, endocrine e respiratorie.

Nonostante sia definita un disturbo del sonno, ha ripercussioni che si estendono oltre il periodo del sonno, interessando significativamente il periodo di veglia. Infatti le persone che soffrono di insonnia lamentano sonnolenza diurna e un peggioramento delle capacità lavorative.

Un aiuto considerevole può venire dall’osservanza di alcune semplici regole, quali rispettare i tempi di addormentamento e di risveglio, seguire una sana e leggera dieta serale, rendere la camera da letto confortevole. Possono essere utili anche farmaci o integratori che favoriscono il sonno, ma quando alla base dell’insonnia c’è una patologia.

Rivolgersi al medico è opportuno e necessario ogni volta che l’insonnia interferisce con la qualità della vita.

Per combattere le alterazioni del sonno con rimedi naturali, si può ricorrere essenzialmente a tre discipline, l’omeopatia, la floriterapia e la fitoterapia.

Per quanto riguarda l’omeopatia i rimedi adatti allo scopo sono diversi. Essi vanno selezionati sulla base del maggior grado di affinità del soggetto con le caratteristiche del rimedio, sia dal punto di vista fisico che da quello psichico e delle modalità di manifestazione dei disturbi. Ad esempio tra i rimedi omeopatici potenzialmente indicati troviamo:

ACONITUM NAPELLUS se provocata da un’esperienza sconvolgente;

ARGENTUM NITRICUM, in soggetto ansioso dopo stress intellettivo, insicuro, tendente alla depressione, con sonno irrequieto ed incubi dovuti anche all’ansia per un evento importante. Argentum n. è simile a Gelsemium;

ARSENICUM ALBUM, in soggetto con forte irrequietezza mentale, paura della morte, incubi, durante la notte ha soprassalti e quando si sveglia ha difficoltà a riaddormentarsi;

BELLADONNA, insonnia nonostante la voglia di dormire

GELSEMIUM, in soggetto ansioso, preoccupato ed affaticato per la paura di eventi futuri che lo riguardano;

IGNATIA AMARA, in soggetto emotivamente instabile, angosciato, isterico a seguito di shock emotivo, dispiacere, trauma affettivo, contrarietà, che non riesce ad avere un sonno tranquillo;

NUX VOMICA, in soggetto ansioso ed irrequieto con risvegli notturni perché non riesce a svincolare la mente dai pensieri del lavoro e degli impegni quotidiani, con incubi e difficoltà ad addormentarsi ed a riaddormentarsi;

COFFEA, in soggetto agitato e iperattivo sia per uno stato di nervosismo che per un eccesso di gioia, che è assillato dai pensieri delle cose fatte e da fare;

KALIUM PHOSPHORICUM, in soggetto con forte affaticamento intellettuale, stanco, debilitato, ipersensibile che ha difficoltà ad addormentarsi, che ha sonno disturbato ed incubi; e così via.

In diversi casi viene associato un gemmoterapico come Tilia tormentosa M.G. D1 in gocce.

Le diluizioni/dinamizzazioni saranno medio-alte se, come spesso succede, è necessaria una cura di fondo e di “terreno”, prescritta dall’omeopata.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/ricette-light-contorni/ e segui anche https://schedescuola.it/la-volpe-e-l-uva/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

 

Cuprum metallicum

DESCRIZIONE di Cuprum metallicum

Il rimedio Cuprum metallicum si ottiene dal rame metallico.

Il simbolo chimico del rame metallico è Cu. L’elemento rame ha massa atomica 65,54 e numero atomico 29.

Il rame è un metallo di colore rosso caratteristico, fonde a 1083° C. La sua temperatura di ebollizione è 2595°C, la durezza 3 della scala di MoHs; è malleabile e duttile, buon conduttore del calore e dell’elettricità.

È un metallo poco adatto per le fusioni, perché troppo poco fluido e perché presenta facilmente delle soffiature per lo sprigionarsi di gas in esso disciolti.

Non si ossida all’aria secca a temperatura ordinaria; all’aria contenente tracce di acido solfidrico diventa nero; all’aria umida e ricca di anidride carbonica diventa verde, perché si forma una patina di carbonati basici di rame.

Al di sopra di 180°C incomincia ad ossidarsi con formazione di ossidulo e di ossido di rame.

Viene corroso dall’acqua salata del mare in presenza di ossigeno. È facilmente attaccato dall’ acido nitrico, mentre gli acidi cloridrico e solforico diluito lo attaccano debolmente in presenza d’aria; l’acido solforico concentrato a caldo lo attacca con formazione di solfato di rame e anidride solforosa. In presenza d’aria anche gli acidi organici lo attaccano lentamente.

In presenza di ossigeno, il rame è molto “solubile” anche in ammoniaca formando Sali complessi di rame.

Le proprietà del rame sono fortemente influenzate dalle impurezze che esso contiene. I più pericolosi metalli estranei sono il bismuto e l’arsenico; già 0,02% di bismuto lo rende fragile a caldo e a freddo; 0,01% di arsenico ne riduce del 3% la conduttività elettrica; viceversa 0,5% di arsenico non ha nessuna influenza sulla malleabilità e sulla resistenza meccanica. L’ossigeno, che è difficile da eliminare del tutto dal rame, diminuisce la malleabilità e la resistenza; però fino a 0,45% di ossido rameoso non si riscontrano modificazioni sensibili. Anche piccole quantità di piombo, manganese ed alluminio non ne alterano le proprietà; piccole quantità di nichel lo rendono più resistente alle azioni meccaniche.

Il rame è molto diffuso in natura, sia allo stato nativo, sia in combinazione con altri elementi.

Allo stato nativo lo si trova cristallizzato in ottaedri e in cubi, oppure in grossi ammassi o infine in arborescenze, in fili, in laminette, in granuli e altre forme. Giacimenti importanti di rame nativo sono quelli del Lago Superiore nell’America del Nord: si trovano giacimenti anche in Bolivia, nel Cile, negli Urali, in Ungheria, ecc.

In combinazione con altri elementi si trova sotto forma di: cuprite, che è un ossidulo di rame CuO2; melaconite o tenorite, che è ossido di rame CuO; calcosina o calcocite, che è un solfuro di rame Cu2S; calcopirite, che è un solfuro doppio di rame e di ferro CuFeS2; bornite, che è pur’esso solfuro di rame e di ferro Cu5FeS4; tetraedrite, di formula Cu12Sb4S12, dove il rame può essere in parte sostituito da argento, mercurio, piombo, zinco, antimonio e da arsenico; malachite o carbonato basico di rame, di formula CuCO3·Cu(OH)2; azzurrite, che è pure un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3 · Cu(OH)2.

Di tutti questi minerali, oltre il rame nativo, il più importante per la sua abbondanza e perché più utilizzato per l’estrazione del rame, è la calcopirite, che è sovente accompagnata da pirite, blenda e galena, e contiene spesso arsenico, antimonio, argento e oro. Le più importanti miniere di calcopirite si trovano negli U.S.A., Canada, Cile, Congo, Zambia, Svezia, Giappone, Russia.

L’Italia possiede giacimenti di rame non di grande importanza nel Veneto, nel Piemonte, nella Liguria e in Toscana. Le piriti cuprifere di Agordo nel Veneto contengono 1,5 – 1,8% di rame.

L’estrazione del rame si fa per via termica, e talvolta per via umida.

Estrazione per via termica

Il metodo consiste nell’ottenere dapprima dei metalli solforati, e, soprattutto dalla calcopirite che, come si è detto, è il minerale più abbondante e il più utilizzato per l’estrazione del rame, una metallina, cioè un solfuro di rame più puro, con eliminazione della massima parte del ferro presente. Per ottenere questa metallina i minerali vengono prima arrostiti in colanti o in particolari forni (a riverbero o a muffola o a tino soffiato o meccanici), per ridurre la quantità di zolfo. Poi la metallina viene convertita. Si ottiene così il rame metallico liquido al 98 – 99 %.

Estrazione per via umida

Quando il rame presente nei minerali si trova sotto forma facilmente solubile per azione di reattivi, il problema dell’estrazione può ridursi ad una lisciviazione del minerale con tali reattivi. I principali solventi impiegati sono l’acido solforico, l’acqua e l’ammoniaca.

Gli usi del rame sono innumerevoli e ben noti. Sotto forma di filo serve per condutture elettriche; laminato e battuto serve per caldaie, utensili da cucina, apparecchi di distillazione, serpentini, condutture di vapore, rivestimenti, cartucce, monete.

Il maggior consumo del rame si fa nell’industria elettrica. Un consumo enorme si ha poi nella fabbricazione delle sue numerose leghe, fra le quali sono importantissime i bronzi e gli ottoni.

Altre leghe di interesse tecnico sono le leghe: rame-alluminio dette anche bronzi all’alluminio; rame-argento, dette rame all’argento; rame-berillio, dette anche bronzi al berillio; rame-cadmio, dette anche bronzi telefonici, sono state usate in elettrotecnica per cavi, linee telefoniche e telegrafiche, conduttori aerei per linee di contatto; rame-cromo, o rame al cromo, ove il cromo conferisce elevate proprietà meccaniche al rame conservando una buona conducibilità elettrica; rame-fosforo; rame-manganese; rame-nichel; rame-piombo; rame-selenio; rame-silicio; rame-tellurio; rame-zirconio.

CARATTERISTICHE di Cuprum metallicum

Cuprum metallicum è vicino a Zincum dal punto di vista della sintomatologia, dato che l’affinità chimica conferisce sempre una affinità di sintomi fisiologici.

Organospecifità: Sistema Nervoso Centrale, bronchi, muscoli, apparato gastro-enterico.

Indicazioni cliniche: Spasmi della muscolatura liscia e striata, pertosse, tosse spasmodica, asma bronchiale, coliche gastro-intestinali, paralisi della lingua, disturbi della parola. Gastroenterite acuta, cirrosi epatica, epilessia. Parodontosi. Tic. Singhiozzo. Balbuzie. Tremori. Crup e falso crup; convulsioni di tipo tetanico; dismenorrea; dolori post-partum; vertigini; nevralgie; dermatite; ansia.

Il rimedio esplica la sua azione principalmente sul sistema neuro-muscolare con crampi e convulsioni estremamente violenti che appaiono e scompaiono bruscamente e si accompagnano a disturbi digestivi, respiratori e nervosi.

Cuprum metallicum
Cuprum metallicum

La caratteristica di Cuprum metallicum è lo spasmo e la tendenza convulsiva si associa a quasi tutti i malesseri che Cuprum produce e guarisce.

Il soggetto che richiede il rimedio è un intossicato. L’intossicazione acuta si manifesta con i sintomi del colera: vomito, diarrea, algidità, crampi violenti nell’addome e nei muscoli. La sua pelle è cianotica, marmorea, le orbite oculari e le ghiandole lacrimali sono infiammate; ha grande sete di bevande fredde.

Il suo profilo psichico è caratterizzato da alternanze di pianti e di risa, di lamenti e di allegria, di dolcezza e anche di testardaggine. Nelle crisi di collera il soggetto può diventare cianotico, violetto e può avere perfino delle vere convulsioni. È il caso di certi bambini che sono presi dalle convulsioni durante una crisi di collera.

Nel paziente Cuprum i nervi sono sempre eccitati, fino al massimo grado di tensione.

Il soggetto ha movimenti convulsivi, scosse e sussulti nel sonno, paralisi della lingua con disturbi della parola, contrazione spasmodica della faringe che impedisce di ingoiare e di parlare.

durante le affezioni cerebrali digrigna i denti; è impulsivo; costretto a fare qualcosa, agitato, va a destra e a manca per una continua sensazione di malessere; trema nervosamente; è sempre stanco, ha una grande debolezza muscolare.

Cuprum è il rimedio più indicato per le convulsioni con spasmo delle palpebre e gli occhi con rotazione rapida dei globi oculari in tutte le direzioni (specie negli stati di collasso). I crampi e le convulsioni sono di tutte le intensità, dal semplice spasmo nervoso di piccoli muscoli o muscoli isolati, fino alle convulsioni di tutti i muscoli del corpo. I crampi iniziano alle estremità, alle dita delle mani o dei piedi (il pollice è flesso convulsivamente nel palmo della mano) e risalgono progressivamente ad un arto dopo l’altro per poi generalizzarsi.

Cuprum è un grandissimo rimedio per i crampi dello stomaco e per gli spasmi dell’esofago. La caratteristica è che l’acqua bevuta discende con un rumore di glu-glu. Il gorgoglio comincia in gola; il paziente inghiotte col gorgoglio e inghiottendo ha il gorgoglio nell’esofago.

Il dolore gastrico si presenta con la sensazione di pressione costante e i crampi sono molto violenti e intermittenti, accompagnati da nausee e seguiti da vomiti, dopo aver preso freddo. I muscoli addominali sono dolenti con un minimo movimento. Le coliche sono intermittenti e miglioramento dopo una evacuazione.

Nel corso degli attacchi di tosse, specie la pertosse dei bambini, il soggetto diventa fortemente cianotico e questo stato può arrivare al vero spasmo della glottide o alle convulsioni. Gli spasmi delle vie respiratorie presentano il sintomo caratteristico del rumore di rantolo nella trachea e nei bronchi come se vi fosse del muco. Lo spasmo può interessare i muscoli della laringe, in tal caso si ha il balbettamento. Potranno esserci sintomi dell’angina pectoris, spasmi cardiaci con cianosi e soffocazione, sensazioni di costrizione nel petto, crisi d’asma con cianosi. Nelle crisi d’asma spesso trova prescrizione la triade Ipeca, Sambucus nigra, Cuprum metallicum.

Nelle crisi d’ansia il paziente tossisce fino a soffocamento e durante gli attacchi il suo corpo è freddo e presenta il volto e le estremità cianotiche. Migliora con l’assunzione di bevande fredde.

Cuprum è indicato anche nei casi di dismenorrea o di dolori crampiformi che precedono le mestruazioni, nei casi di violente dolori post-partum o dopo un aborto. Ma è anche il rimedio delle convulsioni in relazione con uno stato uterino patologico, quali ad esempio le convulsioni dopo mestruazioni scomparse o soppresse in conseguenza ad uno spavento.

Cuprum ha insieme un neuro ed un dermotropismo: presenta irritazione delle mucose e della pelle e presenta l’alternanza dei disturbi cutanei con quelli generali, cioè con quelli spastici. Quindi in Cuprum è possibile osservare le convulsioni sopravvenienti dopo un’eruzione rientrata, o dopo la soppressione di una escrezione o di una secrezione; nelle convulsioni o nei crampi uterini conseguenti a soppressione di mestruazioni o dopo una leucorrea «guarita» con iniezioni astringenti.

Ma Cuprum è anche un rimedio per le malattie ad eziologia batterica come ad esempio la parodontosi.

Modalità: Aggravamento con l’aria fredda, con il vento freddo, di notte, prima dei mestrui, con il tatto, dopo la soppressione di una eruzione. Miglioramento bevendo acqua fredda.

I dolori della crescita di Cuprum metallicum si aggravano con il movimento e migliorano con lo stendersi.

Calcarea carbonica è suo complementare.

USO DEL RIMEDIO

Spasmi della muscolatura liscia e striata Mioclonia; tic nervosi in modo particolare quelli che interessano il cavo orale, la laringe e le mani. Singhiozzo del neonato dopo la poppata; balbuzie; contrazione spasmodica della faringe che impedisce di ingoiare e di parlare. Crampi degli arti inferiori, dita dei piedi compresi; fascicolazioni benigne alle gambe. Epilessia; spasmo della glottide; convulsioni tetaniche; dismenorrea; dolori post-partum; tremori; crampi dolorosi ai polpacci e ai piedi; nevralgie

Come coadiuvante nei casi di iperglicemia

Apparato respiratorio: tosse secca; tosse pertussoide; tosse secca spasmodica, con attacchi di lunga durata, con faccia rossa e cianotica; tosse secca diurna; asma con costrizione spasmodica al petto, dispnea e ansia.

Apparato gastro-enterico: coliche, diarrea con crampi e il mal di pancia, coliche addominali, colite, sindrome del colon irritabile, aerofagia. Dolori gastrici di tipo crampiforme.

Apparato genitale: Crampi dolorosi al momento dei mestrui. Crampi localizzati e generalizzati. Convulsioni durante i mestrui, la gravidanza e il travaglio.

Bocca: dentizione difficile e dolorosa dei bambini; Paralisi della lingua con disturbi della parola. Bocca vischiosa e appiccicaticcia con gusto metallico.

Occhi: Contrazione spasmodica delle palpebre. Rotazione rapida dei globi oculari in tutte le direzioni (specie negli stati di collasso). Infiammazione delle orbite e delle ghiandole lacrimali

Dolori: dolore al fianco sinistro; dolori articolari; dolori della crescita che si aggravano con il movimento e migliorano con lo stendersi

Vertigini: guardando in alto con sensazione di pesantezza e congestione alla testa.

Infezioni: Parodontosi

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Segui https://ricettedirita.it/date/2022/06/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/2022/05/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/alumina/

SOS Vaginite

La vaginite non è altro che l’infiammazione della vagina. Essa può determinare sintomi come perdite vaginali e prurito intimo.

L’infiammazione può essere dovuta a vari fattori tra i quali le irritazioni, le alterazioni ormonali, i traumi e le infezioni. All’origine di una vaginite c’è quasi sempre una variazione dell’equilibrio e dell’acidità vaginale. La variazione può essere dovuta ad agenti patogeni, a malattie sistemiche come il diabete, e all’uso di alcuni farmaci come gli antibiotici e i corticosteroidi.

La vaginite può anche essere un sintomo di malattie provocate da un agente patogeno e trasmesse mediante il rapporto sessuale. È il caso della gonorrea e della clamidia, provocate rispettivamente dai batteri Neisseria gonorrhoeae e Clamydia trachomatis nonché dal virus erpetico.

L’alterazione della mucosa vaginale rende possibile un’infezione causata da un microrganismo che prende il sopravvento. I microrganismi responsabili dell’infezione possono essere i funghi come la Candida albicans, i batteri tra cui la Gardnerella vaginalis, o i protozoi quale ad esempio il Trichomonas vaginalis.

Le irritazioni della mucosa possono essere provocate da stimoli chimici, ovvero dai detergenti, dai profumi, dai profilattici e dagli spermicidi; o anche da stimoli meccanici prolungati come il parto e gli sfregamenti causati da indumenti troppo attillati o non traspiranti.

Un altro fattore predisponente è dovuto alle alterazioni ormonali. Dopo la menopausa, infatti, può insorgere una vaginite atrofica determinata dal calo degli estrogeni, detta perciò anche vaginite climaterica o senile. Tale alterazione dell’assetto ormonale può verificarsi anche in altre occasioni, come dopo il parto o durante l’allattamento, oppure dopo l’asportazione chirurgica delle ovaie.

I sintomi della vaginite sono il prurito, l’arrossamento ed il fastidio nell’area genitale (soprattutto in presenza di candidosi), dolori durante la minzione ed i rapporti sessuali, e piccoli sanguinamenti vaginali al di fuori del periodo mestruale.

Ma i sintomi dipendono anche dalle sue origini; possono pertanto includere severo prurito associato a perdite vaginali biancastre e molto dense (candidosi), secrezioni maleodoranti (vaginosi batterica) o perdite vaginali giallo-verdognole (tricomoniasi).

La fitoterapia potrebbe fornire il suo contributo come coadiuvante con più di un preparato, come ad es.

Calendula

 

Le lavande vaginali con la tintura madre di Calendula (che è un fitoterapico) diluita in acqua, per un’azione antisettica e antinfiammatoria.

 

 

Lavanda

L’olio essenziale di Lavanda o anche l’olio essenziale di Melaleuca (noto anche come Tea Tree Oil), da diluire nelle opportune quantità in acqua sterilizzata previa bollitura, per praticare delle irrigazioni vaginali o per l’igiene intima, onde ottenere un’azione antisettica, antinfiammatoria, lenitiva, calmante, anestetica, ecc. (il Tea Tree Oil ha, tra l’altro, forti attività antimicotiche).

 

 

Vaginite
Vaginite

 

Le applicazioni del gel di Aloe vera o di aloe arborescens sono adatte per tenere sotto controllo le manifestazioni dovute alla candida genitale.

 

 

 

Possono essere altresì utili applicazioni locali con l’olio di Mandorle dolci o di Borragine od anche con una crema a base di Avena o di Echinacea o della stessa Calendula.

Sarebbe ancora opportuno associare altri tipi di intervento quali ad esempio:

  • l’uso di detergenti delicati e non troppo alcalini, a pH fisiologico (4 o 5);
  • un’alimentazione appropriata (fibre, vitamine, sali minerali);
  • l’uso di indumenti intimi idonei (di cotone e traspiranti);
  • una corretta igiene personale;
  • l’eliminazione di jeans o pantaloni troppo stretti;
  • l’attività fisica;
  • eventualmente l’uso di bioterapici di supporto, ecc

Se la vaginite è dovuta alla candidosi:

Le regole di base di qualsiasi dieta alimentare per sconfiggere la Candida albicans prevedono l’allontanamento degli zuccheri semplici, degli alcolici, dei cibi ricchi di lieviti e di conservanti. L’alimentazione consigliata è quindi quella ricca di vitamine, di sali minerali e di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), che combattono meglio i processi infiammatori, non facendo mancare lo yogurt senza zuccheri aggiunti che è un probiotico contenente fermenti lattici molto efficaci nell’evitare la crescita dei funghi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web