MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: pomodori

Colori nei Vegetali

“La Ricchezza dei Colori nei Vegetali: Un Viaggio nel Benessere Naturale”

I vegetali ci regalano non solo un’ampia varietà di sapori e consistenze, ma anche una splendida tavolozza di colori che riflettono la loro ricchezza nutrizionale. Dai rossi vivaci delle fragole ai verdi vibranti degli spinaci, ogni colore porta con sé una serie di benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo

  • il significato dietro i diversi colori dei vegetali,
  • come possiamo approfittare di questa ricchezza naturale per promuovere il nostro benessere generale.

Scegli un’alimentazione vegetale colorata!

Colori nei vegetali
Colori nei vegetali

I benefici dei colori

Arancione:

I vegetali di colore arancione come carote, zucca, peperoni arancioni, meloni cantalupo, pesche gialle e albicocche, sono ricchi di nutrienti e offrono numerosi benefici per la salute. Questi alimenti sono particolarmente ricchi di beta-carotene, un antiossidante che il nostro corpo converte in vitamina A, essenziale per la vista, la salute della pelle e il sistema immunitario. Inoltre, i vegetali arancioni sono una buona fonte di vitamina C, un potente antiossidante che

  • supporta il sistema immunitario,
  • favorisce la salute della pelle,
  • contribuisce alla formazione del collagene.

Grazie alla loro ricchezza di fibre, i vegetali arancioni possono anche favorire la digestione, regolare il transito intestinale e contribuire a una sensazione di sazietà più duratura. Incorporare regolarmente vegetali arancioni nella dieta può quindi contribuire a migliorare la salute generale e il benessere.

Verde:

I vegetali di colore verde, come spinaci, broccoli, cavolo, e lattuga, sono ricchi di nutrienti e offrono numerosi benefici per la salute. Questi alimenti sono particolarmente ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che supportano la salute generale del corpo. Ad esempio, sono una fonte importante di vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue e la salute delle ossa, e di acido folico, che è essenziale per la produzione di cellule sanguigne e lo sviluppo del sistema nervoso.

Inoltre, i vegetali verdi sono ricchi di fibre, che favoriscono la digestione, regolano il transito intestinale e contribuiscono a una sensazione di sazietà più duratura. Grazie alla loro ricchezza di antiossidanti, come la luteina e la zeaxantina, i vegetali verdi possono anche contribuire a

  • proteggere la salute degli occhi,
  • ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache.

Incorporare regolarmente vegetali verdi nella dieta può quindi contribuire a migliorare la salute generale e il benessere.

Rosso:

I vegetali di colore rosso, come pomodori, peperoni rossi, fragole e melograni, sono ricchi di nutrienti e offrono una serie di benefici per la salute. Questi alimenti sono particolarmente ricchi di licopene. Il licopene è un potente antiossidante che può aiutare

  • a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi,
  • a ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache.

Inoltre, i vegetali rossi sono una buona fonte di vitamina C, che supporta il sistema immunitario, favorisce la salute della pelle e contribuisce alla formazione del collagene. Grazie alla loro ricchezza di fibre, i vegetali rossi possono anche

  • favorire la digestione,
  • regolare il transito intestinale,
  • contribuire a una sensazione di sazietà più duratura.

Incorporare regolarmente vegetali rossi nella dieta può quindi contribuire a migliorare la salute generale e il benessere.

Bianco:

I vegetali di colore bianco, come cavolfiori, cipolle, aglio e funghi, offrono numerosi benefici per la salute. Questi alimenti sono ricchi di nutrienti come vitamine, minerali e antiossidanti che possono contribuire al benessere generale del corpo. Ad esempio, gli ortaggi bianchi come cavolfiori e cipolle sono ricchi di vitamina C, che

  • supporta il sistema immunitario,
  • favorisce la salute della pelle,
  • contribuisce alla formazione del collagene.

Inoltre, contengono composti fitochimici come l’allicina nell’aglio, che ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Grazie alla loro ricchezza di fibre, i vegetali bianchi possono anche favorire la digestione, regolare il transito intestinale e contribuire a una sensazione di sazietà più duratura. Incorporare regolarmente vegetali bianchi nella dieta può quindi contribuire a migliorare la salute generale e il benessere.

Giallo:

I vegetali di colore giallo, come peperoni gialli, zucca, mais e albicocche, sono ricchi di nutrienti e offrono diversi benefici per la salute. Questi alimenti sono particolarmente ricchi di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, vitamina A e potassio, che

  • supportano il sistema immunitario,
  • favoriscono la salute della pelle,
  • contribuiscono alla salute delle ossa e dei muscoli.

Inoltre, i vegetali gialli sono una fonte importante di carotenoidi, come il beta-carotene, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Grazie alla loro ricchezza di fibre, i vegetali gialli possono anche favorire la digestione, regolare il transito intestinale e contribuire a una sensazione di sazietà più duratura. Incorporare regolarmente vegetali gialli nella dieta può quindi contribuire a migliorare la salute generale e il benessere.

Viola:

I vegetali di colore viola, come melanzane, cavolo rosso, patate viola e more, offrono numerosi benefici per la salute grazie alla loro ricchezza di nutrienti e antiossidanti. Questi alimenti sono particolarmente ricchi di antociani. Gli antociani sono potenti composti antiossidanti che possono aiutare a

  • proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi,
  • ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache.

Inoltre, i vegetali viola sono una buona fonte di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, vitamina K e potassio, che supportano il sistema immunitario, favoriscono la coagulazione del sangue e contribuiscono alla salute delle ossa e dei muscoli. Grazie alla loro ricchezza di fibre, i vegetali viola possono anche favorire la digestione, regolare il transito intestinale e contribuire a una sensazione di sazietà più duratura. Incorporare regolarmente vegetali viola nella dieta può quindi contribuire a migliorare la salute generale e il benessere.

In conclusione

L’introduzione delle piante nell’alimentazione è un passo fondamentale verso uno stile di vita più sano e equilibrato. Le piante forniscono una vasta gamma di nutrienti essenziali. Inoltre esse sono anche ricche di principi attivi che possono svolgere un ruolo cruciale nel mantenere il nostro benessere fisico e mentale. Scegliere una dieta ricca di alimenti vegetali è un passo importante verso uno stile di vita più sano e felice.

Segui https://schedescuola.it/acqua-h2o/

Segui anche https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/curiosita/effetto-tappo-corona/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/afonia-raucedine/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Benefici delle piante

Benefici delle Piante: Principi Attivi e Benessere Alimentare

I benefici delle piante introdotte nell’alimentazione sono innumerevoli. Le piante, con la loro varietà di colori, sapori e proprietà benefiche, sono un elemento fondamentale nella nostra alimentazione. Oltre a fornire nutrienti essenziali come vitamine, minerali e fibre, molte piante contengono anche una vasta gamma di principi attivi che possono promuovere il nostro benessere fisico e mentale.

Principi Attivi: Il Cuore delle Piante

I principi attivi, o droghe, sono sostanze chimiche naturali presenti nelle piante che hanno effetti fisiologici sul nostro corpo. Questi composti possono essere concentrati in varie parti della pianta, come radici, foglie, fiori o frutti, e offrono una serie di benefici per la salute.

Benessere Alimentare: Integrare le Piante nella Dieta

Integrare una varietà di piante nella nostra dieta quotidiana è essenziale per garantire un adeguato apporto di principi attivi e nutrienti. Verdure colorate, frutta fresca, erbe aromatiche e spezie sono solo alcune delle opzioni che possiamo includere nei nostri pasti per migliorare la nostra salute e il nostro benessere generale.

Benefici delle piante
Benefici delle piante

Effetti Benefici delle Piante: Un Tesoro da Scoprire

Le piante offrono una vasta gamma di effetti benefici per la salute, che vanno dalla riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache, alla promozione della digestione e del sistema immunitario. Ecco alcuni esempi:

  • Un esempio eclatante di questo concetto è rappresentato dall’aglio, un alimento che va ben oltre il suo utilizzo culinario. L’aglio è noto per le sue proprietà ipotensive, disinfettanti, antibatteriche, antinfiammatorie, espettoranti e stimolanti della bile. Studi recenti hanno anche evidenziato la sua efficacia nel favorire la fluidificazione e depurazione del sangue, nonché nel contrastare i disturbi tipici dei fumatori cronici.
  • Un altro esempio è quello del prezzemolo, alimento ricco di antiossidanti che possono proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Altri esempi ancora sono la zucca, l’avena, il carciofo, la cipolla, ecc.
  • Il cavolo è un superfood ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. Favorisce l’immunità, protegge da malattie croniche, promuove la perdita di peso e la salute digestiva. Un alimento da non sottovalutare per il benessere generale.
  • Il finocchio, con il suo sapore fresco e aromatico, offre una serie di benefici per la salute. Ricco di fibre, vitamine e minerali, il finocchio è noto per le sue proprietà digestive, anti-infiammatorie e antiossidanti. Consumare regolarmente finocchio può aiutare a migliorare la digestione, ridurre l’infiammazione nel corpo e proteggere dalle malattie croniche. Inoltre, il finocchio è povero di calorie e ricco di acqua, rendendolo un ottimo alleato per la perdita di peso e l’idratazione. Incorporare il finocchio nella dieta quotidiana può contribuire a promuovere il benessere generale e la salute dell’organismo.
  • La lattuga, oltre ad essere un’aggiunta fresca e croccante alle nostre insalate, offre numerosi benefici per la salute. È ricca di acqua e fibre, che favoriscono l’idratazione e la regolarità intestinale. Inoltre, è una fonte di antiossidanti come la vitamina C e la vitamina A, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. La lattuga è anche povera di calorie e carboidrati, rendendola un’ottima scelta per coloro che cercano di mantenere o perdere peso. Consumare regolarmente lattuga può contribuire a una dieta equilibrata e a una buona salute generale.
  • I legumi sono una fonte nutrizionale preziosa, ricca di fibre, proteine, vitamine e minerali essenziali. Consumarli regolarmente può contribuire a migliorare la salute del cuore, regolare i livelli di zucchero nel sangue e favorire la perdita di peso. Le fibre presenti nei legumi aiutano a mantenere la sensazione di sazietà, supportano la salute digestiva e riducono il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache. Inoltre, i legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, rendendoli una scelta ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Incorporare i legumi nella dieta quotidiana può portare numerosi benefici per la salute e contribuire a uno stile di vita sano e equilibrato.
  • La frutta è un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e offre una vasta gamma di benefici per la salute. Ricca di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, la frutta aiuta a mantenere il corpo sano e forte. Le sue fibre favoriscono la digestione e la regolarità intestinale, mentre i suoi antiossidanti proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Inoltre, la frutta è naturalmente dolce e ricca di acqua, rendendola una scelta ideale per soddisfare la voglia di dolcezza e mantenere l’idratazione. Incorporare una varietà di frutta nella dieta quotidiana è una strategia efficace per promuovere la salute generale e il benessere.
  • Le verdure cotte offrono una serie di benefici per la salute che le rendono un’importante componente della nostra dieta. Durante il processo di cottura, le verdure rilasciano nutrienti come vitamine e minerali, rendendoli più facilmente digeribili e assorbibili per il nostro corpo. Inoltre, la cottura può rompere le pareti cellulari delle verdure, rendendo alcuni nutrienti più disponibili per l’assorbimento, come nel caso dei carotenoidi presenti nelle verdure arancioni come le carote e le zucche. Inoltre, alcune verdure cotte, come i pomodori, offrono un maggiore contenuto di licopene, un potente antiossidante benefico per la salute del cuore e della pelle. La cottura delle verdure può anche migliorarne il sapore e la consistenza, rendendole più appetibili per coloro che potrebbero non gradirle crude. In conclusione, integrare verdure cotte nella dieta quotidiana è un modo efficace per ottenere una varietà di nutrienti essenziali e promuovere la salute generale.
  • Le verdure consumate crude offrono una serie di benefici per la salute grazie alla loro ricchezza di nutrienti e antiossidanti. Mangiare verdure crude aiuta a preservare al massimo i loro nutrienti essenziali, come vitamine, minerali e enzimi, che potrebbero essere compromessi dalla cottura. Inoltre, le verdure crude sono ricche di fibre, che favoriscono la salute digestiva, regolarizzano il transito intestinale e contribuiscono a una sensazione di sazietà più duratura. Consumare verdure crude è anche associato a una riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro, grazie alla presenza di potenti antiossidanti. Inoltre, mangiare verdure crude è un modo fresco e delizioso per aggiungere colore, croccantezza e varietà alla nostra dieta quotidiana. Incorporare una varietà di verdure crude nella dieta può quindi contribuire a migliorare la salute generale e il benessere.
Questi esempi dimostrano chiaramente come una dieta ricca di alimenti vegetali possa essere estremamente vantaggiosa, sia a fini preventivi che terapeutici. Incorporare una varietà di piante nella nostra alimentazione quotidiana non solo ci fornisce una nutrizione completa, ma può anche contribuire a mantenere la salute e a prevenire molte malattie.

È importante considerare che le piante offrono una vasta gamma di principi attivi, ciascuno con le proprie proprietà e benefici unici. La diversità nella nostra dieta vegetale ci permette di accedere a una gamma più ampia di sostanze benefiche, migliorando così il nostro stato di salute complessivo.

Consigli per l’Utilizzo: Fresco vs. Essiccato

Preferire le piante fresche quando possibile è il modo migliore per ottenere il massimo dei benefici. Tuttavia, quando le piante fresche non sono disponibili, è possibile utilizzare erbe essiccate o spezie per aggiungere sapore e nutrienti ai piatti. È importante scegliere prodotti di alta qualità e conservarli correttamente per mantenere la loro freschezza e potenza.

Conclusioni

Le piante sono un elemento essenziale per una dieta equilibrata e un stile di vita sano. Integrare una varietà di piante nella nostra alimentazione quotidiana ci permette di beneficiare dei loro principi attivi e delle loro proprietà benefiche per la salute. Che si tratti di un’insalata fresca, di un piatto di verdure alla griglia o di una tazza di tè alle erbe, le piante possono essere un alleato prezioso nel nostro percorso verso il benessere.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/trucchi-e-segreti/

Segui anche https://ricettedirita.it/varie/

Leggi https://schedescuola.it/schede/varie/colloquio-interdisciplinare/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ignatia-amara/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Melanzana

La melanzana (Solanum melongena) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Solanaceae, come le patate, i pomodori e i peperoni. Ci sono tante varietà che spaziano dal gusto dolce e delicato al piccante e deciso. Fra le più comuni e apprezzate in Italia, troviamo la Violetta di Firenze e la Violetta di Napoli. Molto richieste sono le melanzane mini perline. Esistono anche melanzane di colori diversi dal classico viola, come quelle bianche o le Rosse di Rotonda che assomigliano a dei pomodori.

Melanzana
Melanzana

Conservazione

Le melanzane tendono ad avvizzire presto poiché sono molto soggette alla disidratazion. Ciò compromette oltre che l’aspetto anche il gusto che virerà velocemente verso l’amarognolo. Se non s’intende consumarle subito, è meglio riporle in un luogo fresco o nella parte del frigorifero dedicata alle verdure e in sacchetti di carta.

Principi attivi e Proprietà

La melanzana (Solanum melongena) è un ortaggio ricco di composti antiossidanti con effetti benefici sulla salute. Vediamo alcuni dei suoi principali principi attivi:

  1. Acidi fenolici: Questi includono acidi come il clorogenico, il caffeico e il cumarico.
  2. Antocianosidi: La melanzana contiene nasunina, un antocianoside.
  3. Solasodina: Questo è un glucoalcaloide steroidico presente nella melanzana.
  4. Sali minerali: Tra i sali minerali presenti ci sono il sodio, il potassio, il ferro, il magnesio, il calcio e il fosforo.
  5. Vitamine: La melanzana fornisce vitamine come la vitamina A, la vitamina B1, la vitamina B2, la vitamina PP e l’acido ascorbico (vitamina C).
  6. Aminoacidi: Anche gli aminoacidi sono presenti.
  7. Pectine: La melanzana contiene anche pectine, che è una fibra solubile.

Inoltre, 100 grammi di melanzane contengono circa:

  • 92,30 grammi di acqua
  • 1 grammo di proteine
  • 0,19 grammi di lipidi, tra cui grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi
  • 5,7 grammi di carboidrati
  • 3,4 grammi di fibre
  • 0,649 milligrammi di niacina
  • 5 milligrammi di vitamina C
  • 0,281 milligrammi di acido pantotenico
  • 12 milligrammi di calcio
  • 33 milligrammi di fosforo

1oo grammi di prodotto apportano solo 25 calorie

La melanzana è un ortaggio versatile e gustoso, da utilizzare in cucina per preparare piatti come la parmigiana o le melanzane a funghetto. Ricorda che, come tutte le piante della famiglia delle Solanacee (come peperoni, pomodori e patate), la melanzana può contenere una sostanza chiamata solanina, che ha un potenziale effetto tossico. Ma le sue proprietà benefiche la rendono un importante componente di una dieta equilibrata.

Consumarla

Quindi:

Composte quasi interamente d’acqua, (circa il 90%) le melanzane sono anche ricche di fibre e povere di zuccheri e calorie, ideali quindi per stimolare le regolari funzioni intestinali e per controllare il peso. È un ortaggio che svolge un’azione diuretica e favorisce la produzione della bile da parte del fegato. Ha effetti benefici per coloro che hanno problemi di colesterolo: la melanzana, infatti, riduce i grassi nel sangue.

Contiene però la solanina, che può risultare dannosa per l’organismo, se le melanzane vengono consumate crude e in quantità eccessiva.

Come consumarla

Conviene mangiarne con moderazione e solo cotte, poiché la solanina perde le sue proprietà a contatto con il calore.  La buccia della melanzana è amara e indigesta, è quindi meglio consumarla senza buccia, magari tagliandola a fette, cospargendola di sale e facendola spurgare per qualche ora prima di cuocerla.

Per il suo scarso valore nutritivo, la melanzana viene consigliata a coloro che seguono una dieta dimagrante, purché si faccia un uso minimo di condimenti grassi.

Può anche sostituire la carne tritata nei ripieni e nelle farciture.

Un antico rimedio

Applicazioni di polpa fresca di melanzana hanno un effetto rinfrescante ed emolliente sulla pelle e rappresentano un valido rimedio contro le infiammazioni della pelle, scottature, ascessi e gonfiori. Impacchi a base di melanzana possono essere utilizzati anche come rinfrescanti per le emorroidi che però non siano rotte, m solo gonfie e dolorose.

Tradizioni, proverbi e Credenze popolari

La melanzana (o mulignana, nei dialetti meridionali) è un ortaggio che ha una storia ricca di curiosità e credenze popolari. Scopriamo alcuni aspetti interessanti:

  1. Origine della Melanzana: Questo ortaggio dal caratteristico colore viola fu introdotto in Europa dagli arabi nel periodo medievale. Tuttavia, fu solo dal XV secolo che si diffuse in tutto l’Occidente. Si pensa che la melanzana sia originaria dell’India e della Cina, dove cresceva allo stato selvatico. In Europa, arrivò con il nome arabo “bardigian”. Nel Medioevo italiano, era comune aggiungere il prefisso “melo” a tutti gli ortaggi provenienti da Paesi lontani, come il melograno e la melacotogna. Da qui derivò il termine attuale di “melanzana”.
  2. La “Mala Insana”: Per molto tempo, la melanzana ebbe una pessima fama in cucina. Era considerata una “mala insana”, ovvero una mela malsana. Anticamente, si credeva che il suo consumo potesse causare turbe psichiche, disturbi intestinali e addirittura diffondere la peste. Solo in pieno Ottocento, grazie a Pellegrino Artusi, scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, la melanzana comparve anche nelle mense più ricche.
  3. La Melanzana nella Cucina Mediterranea: Oggi, la melanzana è un ortaggio versatile e gustoso. La ritroviamo nei più famosi piatti tipici della nostra tradizione culinaria. Fritte, grigliate o al forno, le melanzane si adattano a molte pietanze, creando un vasto repertorio di ricette. Tra le preparazioni più celebri ci sono la parmigiana di melanzane, la pasta alla norma, le melanzane a funghetto, le melanzane imbottite e molte altre. Ricorda che, a causa del suo sapore amaro, è importante spurgare le melanzane prima di utilizzarle in cucina.
  4. Proverbio Napoletano: A Napoli, a causa del suo colore violaceo, si usa dire “Tenè ‘na mulignana” in riferimento alla chiazza livida (appunto violacea) che appare sulla pelle seguita a un trauma

In sintesi, la melanzana è un ortaggio che ha attraversato secoli di tradizioni e credenze, passando dalla “mala insana” alla reginetta della tavola mediterranea.

Segui https://schedescuola.it/

Segui anche https://ricettedirita.it/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/amico-aquilone/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/congestione-nasale/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

Basilico

Il Basilico, noto anche con il nome comune di Basilico da giardino, è una pianta annuale il cui nome botanico è Ocimum basilicum. La specie Ocimum basilicum appartiene alla famiglia delle Labiatae o Laminaceae ed è normalmente coltivata come pianta aromatica. La pianta ha steli quadrangolari, foglie ovali e appuntite dal forte profumo di chiodo di garofano; fiorisce nel periodo che va da giugno a settembre e i suoi fiori sono bianchi, piccoli, profumati. Il suo habitat è terreni ben drenati e soleggiati dell’Asia e dei paesi Mediterranei. Si coltiva negli orti o anche in vaso.

Basilico
Basilico
Le foglie fresche hanno un profumo e un sapore più intenso di quelle essiccate.

Sono state classificate circa 60 varietà e cultivar con un numero variabile di oli essenziali che conferiscono alla pianta il tipico profumo nelle diverse sfumature. L’aroma caratteristico della specie comune in Italia è dovuto all’eugenolo, sostanza chimica presente in grande quantità anche nei chiodi di garofano. Alcune varietà condividono, anche se in entità diverse, le sostanze che danno il tipico profumo al limone, alla menta, alla liquirizia o alla canfora.

Il Basilico è una pianta “mitologia” da un certo punto vista, giacché la mitologia greca cita la pianta come antidoto del basilisco o “re dei serpenti”. Il basilisco è il serpente con il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.

Ha proprietà antispasmodiche, antiinfiammatorie, sedative, stimolanti, stomachiche (utili in caso di inappetenza), carminative e diuretiche. Da alcuni studi è emerso che l’estratto di basilico possiede attività antiossidante ed è anche in grado di esercitare un’azione citotossica in diversi tipi di cellule tumorali. Il suo olio essenziale ha mostrato di possedere attività antibatterica, fungicida e repellente per gli insetti. Gli estratti dalla pianta allontanano le zanzare.

La pianta, fortemente aromatica, è largamente utilizzata nelle cucine italiane e asiatiche. Viene inoltre impiegata tradizionalmente in erboristeria e nella medicina popolare.

In erboristeria

Le foglie e le sommità fiorite vengono utilizzate in campo erboristico per preparare infusi ad azione sedativa, antispastica delle vie digerenti, stomachica, diuretica, antimicrobica, antinfiammatoria. Il basilico è utilizzato anche contro l’indigestione e come vermifugo, nonché come collutorio per l’igiene del cavo orale. L’inalazione di vapore, assoluto o con l’aggiunta di erbe aromatiche come eucalipto, menta piperita, timo, rosmarino, basilico, lavanda, ecc. aiuta contro il catarro: allevia il disturbo, ha un effetto decongestionante e fluidificante. I suffumigi aiutano nei casi di sinusite acuta o cronica.

Gli impacchi locali con foglie fresche di basilico, applicati sulla zona arrossata, placano le irritazioni cutanee; ma deve essere evitato sulle pelli sensibili e in gravidanza. Il profumo rinfresca la mente e stimola l’olfatto difettato.

L’olio essenziale contiene eucaliptolo ed eugenolo. È un tonico nervino e, diluito in oli vettori, è adoperato in massaggi per alleviare i dolori dovuti a stanchezza muscolare, quelli reumatici e quelli articolari; favorisce la cicatrizzazione delle ferite, aiuta nei casi di raffreddore ed è anche di utilità per la depressione. Nell’industria profumiera serve per la preparazione di alcuni profumi e saponi.

In medicina

Nella medicina popolare, al basilico si ascrive un’attività galattogena. Esso viene da sempre utilizzato anche per contrastare disturbi gastrointestinali come senso di pienezza e flatulenza, nonché per favorire la digestione, la diuresi e per stimolare l’appetito.

Le nostre nonne usavano il basilico contro la caduta dei capelli; in infusione con la camomilla, per riposare meglio; contro il mal di mare e il mal d’auto insieme a melissa, cannella e camomilla.

La medicina cinese usa il basilico per trattare le disfunzioni renali e i crampi allo stomaco.

La medicina indiana, invece, adopera il basilico per trattare una grande varietà di disturbi quali anoressia, artrite reumatoide, dolore alle orecchie, affezioni cutanee, amenorrea, dismenorrea, stati febbrili e malaria.

In omeopatia è usato per il trattamento di disturbi ansiosi, nausea e vomito, mal di movimento, spasmi intestinali, bronchite e tosse grassa.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e i contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

In cucina

Il sapore caldo e speziato delle foglie si combina bene con aglio, pomodori, zucchine e con la cucina mediterranea in genere; il basilico aromatizza condimenti, liquori, olio, aceto, minestre e la famosa salsa al pesto. Il vino preparato con le foglie è tonico, digestivo ed è anche antibatterico.

Tra le varietà più note ci sono

Ocimum basilicum

Citriodorum ha il profumo di limone. È una specie annuale con foglie verdi e fiori bianchi, delizioso nelle salse e con il pollo

Minimum detto anche basilico greco è un cespuglio compatto e rotondeggiante con un aroma di media intensità. Tollera un clima più freddo rispetto al basilico usuale.

Sanctum è una specie dalla base legnosa, sacra per gli induisti. Viene piantata intorno ai templi. Allontana le zanzare.

Purple Ruffles è una cultivar di colore rosso-viola scuro per contorni colorati e aromatici. Può essere adoperata come il basilico normale.

Purpureum ha foglie rosso-viola scuro e aroma non intenso, fiori rosso pallido. Inalando il suo profumo, specialmente l’olio, si stimola l’olfatto danneggiato da infezioni virali.

Morpha ha foglie che profumano come una miscela di spezie, aromatizza un’ampia gamma di piatti della Malesia e dell’India.

Anise è un esile pianta di basilico con steli scuri e foglie dal profumo di anice, con nervatura viola.

Cinnamomum il profumo di queste foglie, più simile alla cannella che al chiodo di garofano, è piacevole nei pot-pourri.

Crispum ha foglie grandi e succulente dal profumo intenso, adatte all’aglio, pomodori, peperoni, pesce, uova e anche pollo.

Ma alla stessa famiglia appartiene anche la specie Ocimum Gratissimum o basilico dell’India orientale.

E’una pianta simile al nostro basilico. È una specie cespugliosa dal profumo di limone con una base legnosa, steli ramificati e spighe fiorali con verticilli di fiori bianchi. Le foglie sono pendule, ovate e appuntite. È alta fino a 2,5 metri. Cresce nelle zone tropicali soleggiate dell’India e dell’Africa occidentale. Per il suo caratteristico e marcato profumo aromatizza pietanze nella cucina del Sud-est asiatico ed è venduto su larga scala, soprattutto nel Vietnam.

Basilico

Secondo la medicina popolare, in alcune località asiatiche, le foglie eduli stimolano l’appetito, alleviano il mal di schiena di natura reumatica, contrastano la diarrea, la tosse, il raffreddore e la pertosse, riducono la temperatura corporea favorendo la traspirazione. Il succo serve per curare gli occhi arrossati. Con le foglie della pianta alcuni popoli preparano anche una bevanda simile al tè.

Le foglie venivano un tempo considerate un depurativo per le malattie veneree. Costituivano un antidoto contro i morsi dei serpenti e, in applicazioni locali, erano di utilità per la scabbia e per la rogna.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Fame nervosa

All’origine del disturbo alimentare definito fame nervosa ci sono quasi sempre fattori psicologici ed emotivi che occorrerebbe cercare di individuare e rimuovere, avviando nel contempo un percorso di rieducazione alimentare e di miglioramento del proprio stile di vita.

La fame nervosa si esterna con un desiderio ardente ma ingiustificato di cibo che non si riesce a gestire. È una risposta psicologica o psicosomatica negativa che sopravviene a fronte di una condizione di disagio.

Le cause sono per lo più di natura psico-emotive. Agitazione e/o ansietà, Calo del tono dell’umore e depressione sono le emozioni scatenanti.  A monte vi è principalmente la difficoltà nella metabolizzazione di un lutto, l’infedeltà del coniuge, le difficoltà economiche, il licenziamento, l’aborto, la separazione coniugale, la gestazione indesiderata, il divorzio ecc. Ma talora possono avere un peso enorme anche situazioni “normali” come un trasloco, il cambio di lavoro o dissapori con il capo, piccole frustrazioni, l’organizzazione delle ferie o il rientro dalle stesse ecc.

Il cibo viene visto come unico modo per sconfiggere la tristezza di un momento, oppure per calmare l’irrequietezza e l’agitazione dovuti all’ansia. Ma il cibo viene visto anche come un motivo per concedersi una pausa dal lavoro, dallo studio o da qualsiasi altra attività noiosa, o ancora un modo per scaricare e sfogare la rabbia. In tutti questi casi, si ricorre al mangiare non per soddisfare un bisogno fisiologico, ma per saziare una voglia di cibo scatenata da segnali emotivi.

Se è di lieve entità il problema può essere efficacemente fronteggiato e gestito con stratagemmi logici e facilmente applicabili.

Due elementi che ne favoriscono la gestione sono l’esercizio fisico e il rilassamento sia fisico che mentale. Alcune tecniche utili allo scopo sono il Training autogeno, il rilassamento guidato, la meditazione, gli esercizi di yoga ecc.

Dal punto di vista alimentare nei momenti critici sarebbe buona regola evitare gli snack e ciò che ci “suggerisce l’istinto”. Sarebbe meglio mettere sotto i denti ortaggi quali carote, rapanelli, sedano, pomodori, ecc., nonché evitare di nutrirsi con cibi molto calorici.

Senza dubbio la fame nervosa è un problema maggiore in chi segue una vita sregolata e una dieta altrettanto disordinata.

Un aiuto può venire dall’omeopatia

Spesso la cura omeopatica segue due linee di azione: una sintomatica e l’altra di fondo.

Fame nervosa
Fame nervosa

Tra i principali rimedi omeopatici che vengono utilizzati per la fame eccessiva, a bassa diluizione per controllare il sintomo, troviamo:

Abies nigra, Anacardium orientale, Antimonium crudum, Argentum nitricum, Arsenicum album, Calcarea carbonica, Capsicum, China, Coffea, Gelsemium, Graphites, Hepar sulphr, Ignatia, Hypericum, Kali phosphoricum, Natrum muriaticum, Natrum sulphuricum, Nux vomica, Sulphur, Thuya.

Rimedi

Fame nervosa
Fame nervosa

La fame può essere definita come il bisogno di mangiare e rappresenta una sensazione in grado di determinare un comportamento complesso in cui lo scopo è quello di soddisfare questo bisogno. La sua esistenza è conosciuta in tutto il regno animale. Il suo periodico ripetersi che, con frequenza variabile, determina l’assunzione di nutrimento, è d’importanza vitale.

Cibarsi rappresenta un bisogno ineluttabile per tutti gli esser viventi e, se i mezzi biologici e fisiologici ad esso preposto variano considerevolmente secondo il posto occupato dagli animali nella scala zoologica, la soddisfazione di questo bisogno indispensabile ad ogni tipo di vita.

Per un certo periodo di tempo ogni essere vivente può condurre una vita autonoma, all’interno di un circuito chiuso, ma presto la possibilità di autoregolazione si esaurisce e diventa inevitabile attingere gli alimenti indispensabili al mantenimento della vita dall’ambiente esterno.

Meccanismi sempre più perfezionati si sono andati costruendo per permettere alcune regolazioni.

La vita cellulare dipende fondamentalmente dal rifornimento di ossigeno e dall’apporto di principi nutritivi diversi.

L’apparato digerente, attraverso le sue attività meccaniche e chimiche, è un fattore di regolazione e le ghiandole endocrine intervengono, a diversi livelli, con grande efficacia.

Il S.N.C. riceve l’insieme dei dati. Esso li integra, li coordina e scatena l’insieme delle reazioni psicomotorie che tendono a soddisfare questo bisogno.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui  https://ricettedirita.it/  e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web