• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Rimedi Omeopatici – Home

Il sito contiene i modi per risolvere i piccoli e grandi problemi che possono compromettere il nostro stato di salute, utilizzando esclusivamente metodi, prodotti e farmaci naturali che fanno parte del mondo dell’omeopatia e di quello dei rimedi naturali in generale. Si riportano quindi i principali rimedi omeopatici con le loro caratteristiche, i casi d’uso e le dosi, un pratico ricettario omeopatico con le cure omeopatiche per le affezioni più ricorrenti, le tinture madri con i loro principi attivi, le più importanti piante del benessere con i loro molteplici usi (alimentare, farmaceutico, cosmetico, ecc.) che sono vere e proprie cure naturali, una raccolta unica di antichi segreti che costituiscono i rimedi della nonna, gli approfondimenti utili ad una maggiore comprensione dei contenuti, un glossario preziosissimo per completezza e sinteticità dei termini scientifici (medici, botanici, chimici, omeopatici, fitoterapici, ecc.) ed altro ancora!

Rimedi Omeopatici - Home - image logo-rimedi-omeopatici-maxi on https://rimediomeopatici.com

Rimedi omeopatici sono i farmaci adoperati in Omeopatia e che derivano da prodotti naturali.

La medicina omeopatica

La medicina omeopatica, infatti, fa uso di sostanze esclusivamente naturali e si basa sul principio che “simile è curato dal simile”, meglio noto come Legge di Similitudine. Ciò significa che i sintomi che l’individuo manifesta vengono combattuti con la stessa sostanza che li provoca nell’individuo sano. Ad esempio il veleno dell’ape provoca sulla pelle gonfiore e dolore. Apis, prodotto omeopatico ricavato dalle api, è il rimedio adatto per vincere queste manifestazioni.

Il medico tedesco Samuel Hahnemann (1755–1843),  considerato il fondatore della Medicina Omeopatica, ebbe modo di osservare e sperimentare che la sostanza naturale, che come detto a dosi elevate provoca nell’individuo sano una serie di sintomi, per poter però curare gli stessi sintomi nell’individuo malato, deve essere opportunamente diluita, cioè assunta in dosi omeopatiche, e sottoposta alla tecnica della dinamizzazione (o succussione). Da qui la nascita dei rimedi omeopatici.

Le sostanze naturali che si utilizzano per la preparazione dei rimedi omeopatici, appartengono ai tre regni della Natura: vegetale, animale e minerale.

La preparazione dei rimedi omeopatici

La preparazione dei rimedi omeopatici, detti anche farmaci omeopatici, deve seguire procedimenti codificati che osservano precisi protocolli, tali da garantirne la assoluta assenza di tossicità, la sicurezza e la preservazione dell’efficacia.

I rimedi omeopatici sono confezionati in vario modo. Si trovano in commercio sotto forma di granuli, globuli, gocce, fiale orali, compresse, capsule, ovuli, supposte, creme, pomate, colliri, dentifrici, ecc.

La regola, che in generale si segue per le cure omeopatiche, è che per le malattie che si trovano nello stato acuto si assumono rimedi omeopatici a più bassa diluizione, mentre per le malattie allo stato cronico si adoperano rimedi a media ed alta diluizione.

Curarsi con l’omeopatia

Le cure omeopatiche, oltre che ai sintomi, sono legate anche alle caratteristiche della persona, in quanto ognuno di noi è differente dall’altro nell’aspetto, nel carattere, nel comportamento, ecc., e questo comporta uno specifico e caratteristico dinamismo morboso, diverso da persona a persona. Di conseguenza i rimedi omeopatici, a fronte di una stessa malattia, possono essere molteplici ma certamente solo uno, tra i possibili prodotti omeopatici, è particolarmente efficace per quell’individuo, in accordo con i suoi sintomi fisici, le sue caratteristiche individuali e con la Legge di Similitudine.

(*) V. Note esplicative

Bardana – Betulla

Sommario:

◊ TM di Bardana o Lappa

◊ TM di Betulla o Betula alba

Tintura Madre di BARDANA o LAPPA

Bardana o Lappa è una pianta biennale che cresce nei luoghi incolti dell’Europa e dell’Asia.BARDANA

Preparazione

Per la “droga” della Tintura Madre (TM) si usano rizomi e radici, che si raccolgono nell’autunno del primo anno di vegetazione, oppure nella primavera del secondo. Le radici si estraggono dal terreno, si tolgono le radichette laterali e si lavano; si tagliano poi in dischetti sottili trasversali e si fanno essiccare a calore moderato.

Le foglie sono utilizzate per i cataplasmi e vengono raccolte nei mesi di maggio, giugno e luglio, prima della fioritura.

La TM si prepara con un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e con gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Azione DEPURATVA, ANTISETTICA, DIURETICA, APERITIVA, DIAFORETICA (favorire la sudorazione), ANTIREUMATICA.

Utilizzo

E’ usata nei casi di gotta, cistite, anoressia nervosa, reumatismi. Risulta altresì efficace per le eruzioni cutanee, in particolare l’acne, con pelle grassa, sia in uso interno che in applicazioni esterne. Nelle malattie della pelle a volte è associata a Romice, Trifoglio, Ortica, Piantaggine, Timo, Ginepro e Fumaria. Molto buona è risultata l’associazione con Echinacea nei casi di foruncoli e vesciche.

Dosi

La dose spesso utilizzata è di 40 gocce, 3 volte al dì, lontano dai pasti. La posologia max giornaliera è di 12 ml (circa 240 gocce).

(*) V. Note esplicative

Rimedi Omeopatici - Home - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di BETULLA o BETULA ALBA 

BETULLABetulla o Betula alba  è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae, che può raggiungere i 15 – 30 m di altezza. E’ comune nei boschi di zone temperate e fredde; ha fusto con corteccia bianca e liscia; la chioma è ovale e rada; le foglie sono acuminate, glabre e seghettate; i fiori sono unisessuali ed a forma di amenti; i frutti sono ad achenio alato. Fiorisce in aprile – maggio ed i frutti maturano da giugno ad agosto. Le due specie di betulla più comuni sono la Betula pendula, caratterizzata da rami secondari sottili e penduli e la Betula pubescens, con foglie leggermente pelose. La varietà nana è un arbusto tipico delle regioni nordiche, ove la linfa fermentata è adoperata come bevanda spumante. Dalla distillazione della corteccia della betulla si ricava un principio amaro, la Betulina, che si usa per curare alcune affezioni croniche della pelle.

Preparazione

Per la “droga” si utilizzano le gemme e le foglie. La TM deve avere rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e titolo alcolico della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

DIURETICHE, DEPURATIVE, APERITIVE, ANTICELLULITE, DRENANTI per le ritenzioni idriche periferiche.

Utilizzo

Si usa nei casi di ritenzione idrica, calcolosi e iperuricemia (per sciogliere ed eliminare gli urati e i calcoli urinari), nei casi di coliche renali, nella gotta, nei casi di cellulite e di edemi, nelle malattie della pelle, nelle difficoltà digestive.

Si associa a Equiseto, Fumaria, Ginepro, Ortica, Tarassaco, Uva ursina per una più efficace azione antiurica, diuretica, depurativa e come coadiuvante nella terapia della litiasi urinaria e delle infezioni urinarie.

Associata a Frassino, Pioppo, Berberis, Gramigna, Rusco, Ulmaria, Pilosella, Mais, Solidago, Carciofo esplica una migliore azione contro la ritenzione idrica, l’ascite, gli edemi e risulta utile nelle diete dimagranti, favorisce il drenaggio e la depurazione renale, è un ottimo coadiuvante nella terapia contro l’acido urico e la calcolosi.

Con Betula verrucosa e Viola tricolor per un’azione diuretica e disintossicante.

Con Centella asiatica, Quercia marina, Asparago, Mentha piperita e Rosmarino nei casi di cellulite.

Dosi

30 – 40 gocce, 2 – 3 volte al dì, lontano dai pasti principali. La posologia massima giornaliera è di 9 ml (circa 180 gocce).

(*) V. Note esplicative

Amamelide – Anice

Sommario:

◊ TM di Amamelide o Hamamelis virginiana

◊ TM di Anice verde o Pimpinella anisum

Tintura Madre di AMAMELIDE o HAMAMELIS VIRGINIANA

AMAMELIDEAmamelide o Hamamelis virginiana è un arbusto, un piccolo albero, che cresce nell’America Centrale e nell’Asia Orientale.

Preparazione

Per la “droga” si usano le foglie e la corteccia; le foglie si raccolgono durante l’estate, la corteccia in primavera dopo la germogliazione.

La Tintura Madre (TM) ha rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e gradazione alcolica della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Azione ANTINFIAMMATORIA, ASTRINGENTE, ANTIEMORRAGICA.

Utilizzo

E’ generalmente usata nei casi di diarrea con emorroidi, nelle emorroidi esterne infiammate e turgide che possono sanguinare.

Si trova nella composizione di molti colluttori e colliri, data la sua efficace azione sulla circolazione venosa.

Frequentemente è associata ad Agrimonia nella cura della diarrea e della colite, a Piantaggine Maggiore nella cura delle emorroidi.

Dosi

E’ consigliata nella dose di 30 gocce, 3 volte al dì, lontano dai pasti. La posologia max al dì è di 9 ml (circa 180 gocce).

(*) V. Note esplicative 

Rimedi Omeopatici - Home - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di ANICE VERDE o PIMPINELLA ANISUM

ANICEAnice verde o Pimpinella anisum è una pianta annua, sia coltivata che spontanea, dalle infiorescenze ad ombrello (famiglia ombrellifere), che cresce in Europa.

Preparazione

Per la “droga” si usano i semi, la cui raccolta viene effettuata nei mesi di luglio e agosto, recidendo tutta la pianta.

La TM ha rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e titolo alcolico della soluzione idroalcolica di 60°.

Proprietà

Azione ANTISPASTICA, DIGESTIVA, CARMINATIVA (facilita l’espulsione dei gas intestinali), ESPETTORANTE, PARASSITICIDA.

Ha virtù medicinali ed applicazioni terapeutiche molto simili a quelle del Finocchio, agisce però con un’efficacia maggiore.

Utilizzo

E’ usata nei casi di dispepsia (digestione difficile), anche con aerofagia e formazione di gas intestinali, e negli spasmi gastrointestinali, dove può essere associata con Rabarbaro, Genziana, China, Menta piperita, per aumentarne l’efficacia.

E’ altresì usata nei casi di bronchite, tracheite con tosse persistente (tipo pertosse) e tosse con spasmi, malattie respiratorie con espettorazione difficile e tutte le forme catarrali.

Per uso esterno si adopera per combattere la pediculosi e, nel passato, per la scabbia, mescolata con olio di rosmarino.

Dosi

E’ consigliata nella dose di 30 gocce, 3 volte al dì, dopo i pasti, nei casi di problemi all’apparato digerente.

La posologia max è di 6 ml al dì (circa 120 gocce).

(*) V. Note esplicative

Alchemilla – Altea

Sommario:

◊ TM di Alchemilla vulgaris

◊ TM di Altea officinalis o Bismalva

Tintura Madre di ALCHEMILLA VULGARIS

ALCHEMILLAAlchemilla vulgaris (o erba stella o erba ventaglia) è un’erba comune dei pascoli montani, formata da uno o più fusti che nascono da un rizoma legnoso; è alta  5 – 30 cm.

Preparazione

Per la “droga” si utilizzano le foglie, la cui raccolta avviene nei mesi di luglio e agosto, recidendole all’attaccatura del lembo, con il picciolo.

La Tintura Madre (TM) si prepara con rapporto in peso  droga:solvente di 1:5 e con gradazione  della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Ha azione ASTRINGENTE (è una delle piante più astringenti della flora nostrana, quasi quanto Tormentilla e l’americana Ratania), CICATRIZZANTE e ANTIEMORRAGICA. E’ ricchissima di TANNINO.

Utilizzo

E’ usata spesso nella diarrea acuta e per i cicli mestruali emorragici, dove viene frequentemente associata a Trillium e Bidens. E’ utilizzata anche per le irrigazioni vaginali nei casi di leucorrea e di prurito vaginale, come colluttorio nelle infiammazioni della bocca (ulcere, gengiviti, stomatiti), nella gastroenterite associata a Agrimonia Eupatoria. Per uso esterno serve a cicatrizzare le ferite.

Dosi

Per uso orale è spesso consigliata alla dose di 30 gocce, 3 volte al dì, lontano dai pasti. La posologia max giornaliera è di 15 ml (circa 300 gocce).

(*) V. Note esplicative 

Rimedi Omeopatici - Home - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di ALTEA OFFICINALIS o BISMALVA

ALTEAAltea officinalis o Bismalva è una pianta ornamentale della famiglia delle Malvaceae. Cresce nei luoghi umidi e paludosi, ma è anche largamente coltivata, specie nei giardini. Può arrivare a 2 m di altezza. Il fusto è ricoperto da una fitta peluria, le foglie sono vellutate, i fiori, che compaiono in estate, sono di colore variabile dal rosa al bianco. Alla stessa famiglia appartiene Altea rosea o Malvarosa, che possiede le stesse proprietà.

Preparazione

Per la “droga” si usano radici, foglie e fiori. La raccolta si effettua in tempi diversi: le radici dall’autunno alla primavera dell’anno successivo, le foglie prima della fioritura, i fiori appena schiusi in giugno – luglio.

La TM si prepara con rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Azione EMOLLIENTE, PROTETTIVA DELLE MUCOSE, ESPETTORANTE, CICATRIZZANTE.

Utilizzo

E’ usata molto frequentemente per tutte le infiammazioni acute sia dell’apparato respiratorio che dell’apparato gastroenterico e spesso in associazione con altri rimedi (Camomilla, Farfaro, Borragine). E’ un calmante della tosse e del mal di denti (specie durante la dentizione).

E’ utile anche per uso esterno poiché matura ascessi e foruncoli, cicatrizza le ferite.

Dosi

30 gocce 3 volte al dì. Dose max giornaliera 12 mi (circa 240 gocce). Per uso esterno secondo necessità.

(*) V. Note esplicative

Achillea – Agrimonia

Sommario:

◊ TM di Achillea millefolium

◊ TM di Agrimonia eupatoria

Tintura Madre di ACHILLEA MILLEFOLIUM

ACHILLEAAchillea millefolium è una pianta erbacea perenne con rizoma gracile strisciante, alta 50 – 80 cm. Cresce lungo le siepi, ai margini dei fossi, nei prati, in tutto il territorio italiano.

Preparazione

Per la “droga” si utilizzano le foglie e le estremità fiorite, che si raccolgono all’inizio della fioritura, in luglio e agosto, recidendole a qualche cm da terra.

La Tintura Madre (TM) ha rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e titolo alcolico della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

SUDORIFERE, ANTIPIRETICHE, ANTIEMORRAGICHE, ANTISPASTICHE, ASTRINGENTI, ANTIBATTERICHE, CICATRIZZANTI, ANTINFIAMMATORIE, IPOTENSIVE.

Utilizzo

E’ usata per problemi legati al ciclo mestruale (dolori mestruali, ciclo emorragico, ecc.), varici, emorroidi, ferite (poiché agisce beneficamente sulla circolazione del sangue), eruzioni cutanee anche con pus (si è dimostrata efficace non solo perché ha riassorbito il pus, ma anche perché ha ridotto la comparsa di nuove eruzioni).

E’ spesso associata a Sambuco e Menta Piperita nella febbre, al Tiglio nell’ipertensione, a Ortica negli altri problemi della circolazione.

Dosi

Nei casi di disturbi mestruali (dolori, irregolarità, ecc.) viene adoperata a partire dal 15° giorno del ciclo, in ragione di 30 gocce, 2 volte al dì, o in caso di menopausa ogni qualvolta si presentano i disturbi.

La posologia max giornaliera è di 9 ml (circa 180 gocce).

(*) V. Note esplicative

Rimedi Omeopatici - Home - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Tintura Madre di AGRIMONIA EUPATORIA

AGRIMONIAAgrimonia eupatoria è una pianta erbacea, alta 30 – 80 cm, che cresce nei luoghi erbosi, nei boschi freschi, nei campi, lungo le siepi ed i fossi di tutte le regioni d’Italia, isole comprese.

Preparazione

Per la “droga” si usano le foglie e le sommità fiorite. La raccolta si effettua nel periodo della fioritura, che va dalla primavera all’autunno.

La Tintura Madre (TM) va preparata con rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e con gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Ha azione ASTRINGENTE, DIURETICA, TONICA, DECONGESTIONANTE, CICATRIZZANTE.

Utilizzo

E’ usata per i disturbi epatici e digestivi con diarrea. Stimola la secrezione della bile. Utile anche per le faringiti, tonsilliti, laringiti, gola molto infiammata e catarro. I gargarismi effettuati con 5 gocce di TM  in ½ bicchiere d’acqua migliorano i fastidi dovuti alle suddette patologie.

Essendo una sostanza tonica, ne trovano beneficio anche i cantanti ed oratori, perché tonifica la voce, anche se usata come decotto.

Spesso è associata a Rabarbaro, nella gastroenterite, per aumentarne l’efficacia ed abbreviare i tempi di azione.

Dosi

Usata per via orale è spesso consigliata alla dose di 50 gocce, 3 volte al dì, prima dei pasti. La posologia max giornaliera è di 12 ml (circa 240 gocce).

(*) V. Note esplicative

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web