MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Glossario

La presente sezione riporta il Glossario dei termini scientifici (medici, botanici, chimici, omeopatici, fitoterapici ed altro) contenuti nel sito.

Glossario - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Per comodità di consultazione le voci del Glossario sono suddivise in più sottosezioni, così denominate:

• Glossario A  • Glossario B  • Glossario C  • Glossario D  • Glossario E  • GlossarioF  • Glossario G-H

• Glossario I  • Glossario L-M  • Glossario N-O  • Glossario P-Q  • Glossario R  • Glossario S

• Glossario T-U  • Glossario V-Z

in ciascuna delle quali sono riportate le voci con l’iniziale indicata, in ordine alfabetico.

I termini con l’asterisco all’interno delle descrizioni (es. omeopatia*, rimedio omeopatico*) costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi, per un’eventuale migliore comprensione o per un ulteriore approfondimento, sono consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti. Tuttavia, al fine di contenere al massimo la necessità delle suddette consultazioni, si è cercato di rendere ogni singola informazione la più completa possibile.

Glossario - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. mary dice

    19/05/2016 alle 19:32

    Salve dottoressa
    ho un problema legato al metatarso .. ho dolore alla pianta del piede e periodicamente mi si formano occhi di pernice
    il dolore è sopraggiunto da circa un paio d’anni..lavoro in piedi ho scarpe comode
    ci sono dei rimedi omeopatici?
    grazie mary

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/05/2016 alle 10:33

      Gentile Mary, una panoramica dei principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati nei disturbi dolorosi dell’apparato osteo-articolare è consultabile all’articolo “Reumatismi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio adatto sarà quello che contiene la sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ad esempio, a titolo informativo, nei dolori che interessano le piccole articolazioni, come mani o piedi, il rimedio omeopatico che viene adoperato è Caulophyllum; se i dolori migliorano con il movimento, camminando, con il caldo o vi è intorpidimento, Rhus toxicodendron; se si aggravano con il movimento, camminando o vi è gonfiore dolente al tatto, Bryonia, ecc. Ma potrebbero essere indicati anche altri rimedi, l’importante, ripeto, che in essi si rispecchi la globalità dei sintomi del paziente e le loro modalità di manifestazione. Ovviamente la prescrizione appropriata al suo caso specifico la può garantire solo un medico omeopata con la visita. Cordiali saluti.

  2. barbara dice

    13/02/2014 alle 06:44

    Gentile dott.ssa mi sa indicare,tra gli svariati test per le intolleranze, quello più attendibile? Come faccio ad informarmi di un bravo omeopata nella mia zona? Personalmente ne conosco uno ma onestamente e’ improponibile in quanto caro. Grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      13/02/2014 alle 17:35

      Gentile Barbara, farebbe meglio a porre la domanda sui test al suo medico di famiglia o a un allergologo. Che io sappia, mentre per le allergie alimentari i test diagnostici oramai sono validi e sicuri, per le intolleranze alimentari i test disponibili lasciano ancora qualche perplessità diagnostica, dimostrandosi in molti casi imprecisi e non del tutto attendibili. Ma se stiamo parlando di intolleranze alimentari verso alcune tipologie di cibi, il miglior test è costituito proprio dal paziente che potrà individuare quel particolare cibo non tollerato quando solo a seguito della sua assunzione si presentano i sintomi. Per quanto riguarda l’omeopata, se non ha altri riferimenti, potrebbe rivolgersi ad una farmacia di fiducia con vendita omeopatica per essere indirizzata verso un bravo medico omeopata, non molto caro, che sicuramente esisterà nella sua zona. Cordiali saluti.

  3. barbara dice

    12/02/2014 alle 06:33

    Buongiorno, dopo lunghe indagini sia l’otorino che il gastroenterologo mi hanno confermato una malattia da reflusso esofageo. Gli esami del sangue hanno escluso batterio helicobacter pyroli ma evidenziato un reflusso di tipo biliare. Valori gastrina17 7 pmol/l pepsinogeno l 64 e pepsinogeno 2 17. Mi e’ stato consigliato di fare la gastroscopia ma la gola perennemente irritata mi porta a rimandarla. Purtroppo i farmaci fin ora assunti mi hanno provocato nausea cefalee e non hanno portato a niente. Chiedo un aiuto omeopatico e se le intolleranze alimentari possono influire sul reflusso. (soffro di meteorismo d stitichezza) Eventualmente quali test sono più affidabili? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      12/02/2014 alle 20:59

      Gentile Barbara, l’omeopatia riesce a trattare efficacemente la malattia da reflusso gastroesofageo con più di un rimedio, tra cui occorrerà individuare, per la legge del simile, quello che presenta una modalità di manifestazione dei sintomi la più somigliante a quella del paziente, altrimenti i risultati non saranno quelli auspicati. Come potrà rilevare dall’articolo “Disturbi gastrici” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, i rimedi omeopatici per il trattamento del disturbo in questione, con tutti i sintomi associati, sono tanti e diversi nelle caratteristiche, come, ad esempio, Argentum nitricum, Arsenicum album, Calcarea carbonica, Ignatia amara, Iris versicolor, Kalium carbonicum, Nux vomica, Phosphorus, Robinia pseudoacacia, Sanguinaria, Sulphuricum acidum. Verifichi lei, avvalendosi delle note caratteristiche che accompagnano ciascun rimedio, quale risulta essere più corrispondente. Sarebbe però meglio che tale scelta la operasse un medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi per la certezza di ricevere una terapia strettamente personale (rimedio, diluizione, posologia, durata della cura, eventuale adattamento in corso d’opera, ecc.), secondo i corretti canoni omeopatici e medici in generale. Per quanto riguarda le intolleranze alimentari, esse possono essere causa di reflusso gastroesofageo e di bruciori di stomaco, soprattutto quelle a glutine e latticini. Le stesse intolleranze alimentari possono provocare anche meteorismo e stitichezza per l’incapacità dell’intestino di digerire correttamente gli alimenti non tollerati, con la conseguenza che tale cibo non digerito andrebbe a nutrire i batteri nocivi all’intestino. Cordiali saluti.

  4. anna dice

    16/06/2013 alle 12:09

    Salve, vorrei solo un aiuto, come posso curare una cisti ovarica sinistra? grazie per il prezioso aiuto! Buona giornata.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      16/06/2013 alle 19:06

      Gentile Anna, i rimedi omeopatici potenzialmente indicati per il trattamento delle cisti ovariche sono diversi e più specificamente per quelle sinistre troviamo rimedi come Thuya, Lachesis, Actea racemosa, o Vespa crabro. La scelta, così come richiede l’omeopatia, deve ricadere sul rimedio con il quale si riscontra il maggior grado di affinità, sia dal punto di vista fisiologico che dal punto di vista psicologico. Altrimenti, per una maggiore sicurezza di risultato, ci si può orientare verso prodotti complessi che contengono più rimedi omeopatici in sinergia tra loro, quale ad es. R 39 gocce del dr. Reckeweg, HOMEOS 13 gocce, o OM 56 capsule. A livello preventivo potrebbero essere utili alcuni preparati fitoterapici, come quelli a base di Igname selvatico, di Rubus idaeus o di Agnocasto, nonché l’associazione di oligoelementi quali zinco e rame. Anche uno stile di vita appropriato può dare il suo contributo, come ad es. tenere un’attività fisica costante ed adottare una dieta alimentare che preveda il consumo di soia, legumi, cereali integrali, frutta, verdura e che limiti l’uso di carne, latte e derivati. La parola però spetta sempre al medico. Cordiali saluti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web